Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 68
  1. #46
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    1.564

    Arte ma digitale in cgi non é la stessa cosa. Non sono ripresi in pellicola 35mm con attori in carne e tutti i problemi relativi alla ripresa dal vivo.

  2. #47
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590
    Ok quindi il tv dell’utente medio dovrebbe essere regolato da Dio per i videogame e ti posso assicurare che non è così. Come non lo è per i cartoni animati o gli anime (che non sono con attori veri e difficoltà di riprese dal vivo).
    Il problema è che una cattiva regolazione del tv va a snaturare qualunque cosa si vedrà su questa tv.

  3. #48
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Credo che non c'entri nulla l'arte con la "A" maiuscola o minuscola.

    Un display (TV o VPR) dovrebbe sempre essere calibrato in modo da riprodurre le immagini in modo che siano il più possibile simili al contenuto del materiale presente sul supporto.

    Che poi questo meriti essere fatto per qualsiasi tipo di materiale o solo per i film è lasciato al gusto ed alla sensibilità di chi usufruisce di quel display, quello che dovrebbe essere invece un imperativo per chiunque sarebbe avere un display calibrato secondo criteri oggettivi.

    Ritengo che la questione sia tutta qui, senza fronzoli, distinguo, eccezioni.

    Sicuramente si può vivere anche senza calibrazione, ma mi fa sorridere il fatto che vi siano persone che spendono anche qualche migliaio di Euro per l'ultimo OLED 4K e lo tengono in modalità "negozio" con colori sparati ed irreali (poi magari ci guardano solo programmi tipo Cucine da Incubo o simili, per di più in SD, ma questa è un'altra storia, l'importante è avere il TV ultimo grido).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #49
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    1.564
    Io non volevo distinguere dicevo soltanto che i videogiochi sono pensati per l'home video quindi piú "facili" per i tv mentre il cinema diventa piú difficile da riprodurre soprattutto la grana. Io avevo fatto il paragone proprio per questo:chi é abituato ai videogiochi di solito non ama la grana o le immagini morbide le persone che conosco io e giocano alla play amano il super dettaglio e la pulizia digitale difatti sui film attivano il dnr. È chiaro che tutto deve essere sempre regolato sui tv.

  5. #50
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da Evanescence90 Visualizza messaggio
    per i tv mentre il cinema diventa piú difficile da riprodurre soprattutto la grana. Io avevo fatto il paragone proprio per questo:c.........[CUT]
    Non è una questione di difficoltà, se prendi un pannello a 1080p e gli dai un segnale a 1080p senza introdurre filtri DNR e non esageri con il comando di sharpness la grana viene fuori nella setssa misura in cui è presente nel supporto/trasmissione.

    Per chi utilizza invece impostazioni a suo gusto personale e distante dal riferimento sappiate che i registi/direttori della fotografia scelgono le caratteristiche della fotografia che presentano nel supporto utilizzando display calibrati.
    Se volete rispettare il loro lavoro (e la fotografia di un film fa parte della dimensione artistica) dovete allineare = calibrare i vostri display nello stesso modo quindi secondo lo standard.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  6. #51
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.003
    Il mio Samsung serie 6 ha la possibilità di attivare +hdr
    Ovviamente non essendo un filtro l ho attivato mentre vedo i bluray. Giusto no?

  7. #52
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    No non è giusto, è un filtro anche questo che simula secondo quello che vuole Samsung l' HDR.
    I Blu Ray sono contenuti SDR, per essere visualizzati con la massima fedeltà vanno visti secondo le specifiche del REC 709 (quindi niente HDR e niente wide color gamut), in assenza di calibrazione strumentale utilizzare un preset con temperatura colore tipo "caldo 1 o 2" o "cinema", oltre a questo per una minima regolazione fare riferimento a questa discussione:

    http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...ase-di-un-hdtv
    Ultima modifica di revenge72; 14-02-2018 alle 16:54
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  8. #53
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.003
    Aiiiiiii......

  9. #54
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.003
    Allora. Ho disattivato l'hdr.... L immagine non è migliore anzi. Attivando invece l hdr noto più precisione nei colori e zone d'ombra

  10. #55
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    L'HDR è presente nei BDUHD ovvero 4K (quasi tutti, solitamente è scritto anche sul retro della copertina) e sul TV dovrebbe anche attivarsi automaticamente questa modalità, i BD, ovvero quelli in HD 1080, non utilizzano HDR, pertanto se guardi questi devi comunque disattivare questa funzione.

    Se poi vedi male o con dei problemi vuol dire che alcune impostazioni nel lettore e/o, molto più probabilmente, nel TV non sono corrette.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #56
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.003
    Ok. In effetti ho attivato l hdr e poi settato la tv. Ergo se disattivo i settaggi sono sballati
    Stasera disinstallo e metto i settaggi al meglio.
    Grazie

  12. #57
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ovviamente il display deve essere calibrato nelle due modalità: SD/HD e UHD, ad esempio, nella prima il Gamut deve rispettare la REC709, nella seconda il REC2020, per non parlare del Gamma.

    A voler essere pignoli anche tra SD (REC601) e HD ci sarebbe una piccola differenza, infatti agli inizi si discuteva circa il fare le due tarature, poi, viste le piccole differenze e la diminuzione del materiale SD, si è ormai passati alla sola 709 "sacrificando" la resa in SD.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #58
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.003
    Ottima spiegazione.

  14. #59
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.003
    Solo poco fa ho notato una cosa grave.
    Notavo che alcuni bluray avevano in certi frangenti un piccolo ritardo audio. Ma riguardava alcune scene per poi risultare perfetto in altre.
    Vado alle impostazioni del lettore bd Samsung e alla voce SUONO noto che "sincronia audio" è a 0 (zero).
    Faccio la stessa cosa sulle impostazioni della tv Samsung e alla voce SUONO la voce di chiama "ritardo audio": incredibilmente noto che si trova a 80 ( i valori vanno da 0 a 250... presumo siano valori in secondi).
    Ovviamente lo porto a 0 (zero) e ora l audio è perfettamente sincronizzato con il video.
    La domanda banale è : Perché tale valore nasce in produzione al valore 80???
    È così difficile metterlo a 0 (zero)???
    Magari persone meno attente o meno perfezioniste pensavano che l errore era magari del bluray.
    Assurdo vero?

  15. #60
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.003

    Ps leggo su Internet che in default Samsung consiglia valori a 80 o 90 in base al modello.
    Quindi sbaglio a metterlo a 0 ???
    Ultima modifica di Emiblu; 27-02-2018 alle 21:48


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •