Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    395

    Aiuto: dubbio su upscaling da DVD!


    Ciao a tutti, ho un dubbio tremendo data la mia ignoranza in materia.
    Configurazione:
    Lettore Br: Denon DBP-2012UD (collegato a sintoampli con HDMI 1.4)
    Sintoampli: AVR-1912 (collegato a TV con cavo HDMI 1.4)
    TV: Sony KDL-55HX-825


    Il lettore e' dotato di un chipset Anchor Bay ABT2015 per il DVD upscaling, uno dei fattori decisivi che per la mia scelta di spendere tutti questi soldi per acquistarlo (ho una marea di film in DVD).

    Se capisco bene il lettore esegue l'upscaling da un DVD e manda il segnale via hdmi al sintoampli e da qui sempre via hdmi alla TV.
    L'AVR-1912 non ha un upscaler interno quindi significa che il segnale proveniente dal lettore verra' passato esattamente com'e' alla TV, giusto?
    Esiste il rischio che in questa triangolazione si perda l'alta qualita' del lavoro fatto dal lettore?
    Scusate se la domanda e' stupida ma non sono un esperto, uso solo buon senso...
    Grazie
    Musica, il più grande bene che i mortali conoscano. E tutto ciò che del paradiso noi abbiamo quaggiù...
    TV: Sony KDL-55HX825 - Sintoampli: Denon AVR-3313 - Ampli Stereo: Audiolab 8200DQ Pre/DAC - Audiolab 8200P finale - Lettore: Denon DBT-3313UD - Front: B&W CM9 - Center: B&W LCR-60 S3 - Surround: B&W DM-600 S3 - Sub: B&W PV1D

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da doraymon Visualizza messaggio
    descritte al primo test,sempre quelle saranno per i successivi
    Veramente non è così, quasi tutti gli ampli HT hanno un videoprocessore interno, anche perchè accettano in ingresso segnali video di varia risoluzione e refresh e inviano all'uscita un segnale con risoluzione e refresh impostabili dall'utente, solitamene 1080p.

    Nel caso di questo ampli il chip interno è della ABT.

    Ci dovrebbe essere nei menu una voce che permette di fare il "passtrough" dei segnali video senza effettuare alcun intervento, prova a cercare; è l'equivalente del "Direct" per l'audio.

    Se non c'è tale possibilità si deve presumere che poichè il segnale che arriva dal lettore è già stato scalato a 1080 e l'uscita del'ampli è pure lei impostata a 1080, non venga effettuato alcun intervento.

    Solitamente è così.

    Se vuoi assolutamente essere sicuro di usare la migliore qualità possibile non ti resta che fare la prova, colleghi il lettore direttamente al TV in HDMI e in S/PDIF all'ampli, per avere l'audio, e guardi un po' di film, poi rimetti tutto come sei ora e rifai la prova.

    Se non vedi differenze puoi stare tranquillo, se dovessi vedere una qualità migliore con il lettore collegato direttamente al TV l'unica soluzione è allora quella di mantenere tale configurazione, avresti lo svantaggio di non poter usufruire dell'audio HD, tipo DTS-HD MA, ma per sentire le differenze rispetto al DTS normale ci vuole un buon impianto (ampli e, sopratutto, diffusori).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    395
    Grazie nordata.
    Pero' non sono sicuro che il 1912 abbia un upscaler, se ne era gia discusso QUI.
    Sul sito di Audiodelta, nella descrizione del 1912 si parla come dici tu di "Conv. high-bit video up su HDMI con scaling fino a 1080p e HDMI su HDMI tramite processore ABT".
    Ma di sicuro sul manuale non c'e' traccia di alcuna regolazione in proposito, quindi se anche ci fosse non sarebbe disattivabile!
    Si, la prova che mi scrivi si potra' fare quando mi arriva il lettore.
    Musica, il più grande bene che i mortali conoscano. E tutto ciò che del paradiso noi abbiamo quaggiù...
    TV: Sony KDL-55HX825 - Sintoampli: Denon AVR-3313 - Ampli Stereo: Audiolab 8200DQ Pre/DAC - Audiolab 8200P finale - Lettore: Denon DBT-3313UD - Front: B&W CM9 - Center: B&W LCR-60 S3 - Surround: B&W DM-600 S3 - Sub: B&W PV1D

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se la Denon scrive che usano un processore ABT perchè mettere in dubbio la loro parola?

    D'altra parte mi sembra che l'ampli accetti varie risoluzioni in ingresso: SD da DVD e HD da BD, fornendo in uscita un segnale a 1080p, se non avesse un processore come farebbe?

    Che poi non ci siano parametri su cui intervenire è un altro discorso, anche se mi sembra strano che non si possa selezionare almeno il formato video in uscita, se uno avesse un TV HD Ready come farebbe, esce a 1080 per poi far fare al TV il down a 720? Assurdo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    395

    nordata trovo dati discordanti. Inoltre sul manuale non c'e' scritto che il segnale video in uscita e' 1080p.
    Alcune fonti indicano che i Denon AVR 2112, 1912 e inferiori NON hanno un processore video, che sarebbe presente solo a partire dal 2312 in su...
    Potrebbe essere che il 1930 abbia un convertitore D/A e A/D ma non un processore video??
    Mi sposto sul thread ufficiale del AVR-1912... QUI
    Ultima modifica di doraymon; 03-06-2012 alle 23:35
    Musica, il più grande bene che i mortali conoscano. E tutto ciò che del paradiso noi abbiamo quaggiù...
    TV: Sony KDL-55HX825 - Sintoampli: Denon AVR-3313 - Ampli Stereo: Audiolab 8200DQ Pre/DAC - Audiolab 8200P finale - Lettore: Denon DBT-3313UD - Front: B&W CM9 - Center: B&W LCR-60 S3 - Surround: B&W DM-600 S3 - Sub: B&W PV1D


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •