Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Upscaling e dintorni

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    205

    Upscaling e dintorni


    ehmmm .... non sono molto ferrato in materia, ma appunto per questo credo utile alcuni chiarimenti in materia upscaling.

    in altre parole, se ho ben capito, la funzione di upscaling serve per "portare" la definizione di fonti a/v da formati inferiori al 1080p, al 1080p (naturalmente se la televisione supporta tale 1080p)

    ma mi sfuggono alcune cose: con upscaling ci riferiamo solo al "1080" o al "1080 + 50-60hz + 24p si/no" ?

    e poi:

    - il media player fa già lui l'upscaling automaticamente, sulla base di quanto scelto dall'utente nel setup (appunto 1080 50-50 24p etc), é corretto ? quindi a ampli e tv arriva già il segnale finale o lo “elaborano” anche loro ?

    - i moderni ampli lo fanno anche loro, giusto ? lo chiedo perchè il mio, vecchiotto, non ne è provvisto

    - anche i televisori lo fanno, giusto ?


    Quindi, come comportarsi ? a chi farlo fare ? ha senso far passare il segnale video dall’ampli o meglio farlo andare direttamente dal media player alla tv ?

    E infine, gli ampli in vendita oggi, fanno anche da media player (nel senso che basta connettere il disco via usb all’ampli e ci pensa lui a decodificare m2ts/mkv/avi etc oppure è necessario un media player sempre e comunque ?

    Per i “nuovi adepti/addice”, ci sono tutti questi concetti base che non sono molto chiari ….

    Un grandissimo grazie a chi mi dedicherà 2 minuti per una veloce risposta/spiegazione ai quesiti di cui sopra …

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    1 - l'upscaling è a 1080p 50hz, poichè in genere la fonte è un 576i 50Hz (dvd)
    2 - il mediaplayer si occupa dell'upscaling, quindi ad ampli e tv arriva il segnale finale che non sarà sottoposto a nessuna ulteriore elaborazione.
    3 - Si i moderni ampli sono dotati di processore video, e sono potenzialmente in grado di elaborare il flusso video occupandosi loro dell'upscaling e dell'elaborazione con i vari filtri sharpness, profondità nero ecc. L'utente deciderà, in base a quale dei due processori, quello del mediaplayer e dell'ampli, sia il più performante, quale dei due far lavorare.
    4 - anche i tv possono farlo, ma in genere non sono dotati di processori di alta qualità.
    5 - Dipende dalle macchine di cui si è dotati la scelta relativa a chi affidare l'elaborazione-upscaling video come detto sopra. Gli ampli entry level hanno processori scadenti, meglio quindi farlo gestire dal mediaplayer (popcorn, wd ecc) o dal lettore bluray che è diventato un mp anch'esso. Se è un ampli di livello, con proc. Qdeo o HQV si può affidare a lui l'elaborazione video.
    6 - No, gli ampli non fanno da mediaplayer, bensì i lettori bluray.
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    205
    grazie per le risposte,

    m se si dovesse decidere di far fare l'elaborazione video all'ampli, a questo punto vuol dire che collegherei direttamente il disco fisso con mkv/m2ts etc direttamente all'ampli senza necessità di avere "in mezzo" un media player ?
    se fosse cosi', questo significa che i nuovi ampli hanno, come i media player, un firmware aggiornabile per tener conto, ad esempio, di nuovi formati video ?

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    Che io sappia non ci sono ampli che fungano anche da mediaplayer, il segnale video va comunque veicolato tramite un lettore, mediaplayer o bluray che sia, che a quel punto imposteresti come risoluzione di uscita quella della fonte, file o disco che sia, quindi senza far agire il lettore per l'upscaling. Quindi il segnale video che arriva all'ampli è vergine (576i o 480i o 720 se è un mkv ad esempio), e l'ampli lo upscala a 1080 e lo elabora con i vari filtri...
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da josephdan Visualizza messaggio
    1 - l'upscaling è a 1080p 50hz, poichè in genere la fonte è un 576i 50Hz (dvd)
    E perchè mai? L'upscale può essere anche da 576i a 720p...tutto ciò che porta ad un aumento della risoluzione video è un upscale...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    Vero, intendevo solo che nel 99 per cento dei casi, poiché si possiede un display fullHd, si fa fare un upscaling a quella risoluzione, coincidente col display posseduto. Tutto qui.
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Parlando di upscaling si devono scindere le questioni relative a risoluzione e frequenza.

    La risoluzione dovrà necessariamente essere uguale a quella del pannello del TV o alla matrice del vpr che, nel caso di apparecchi HD, sarà 1080p, la frequenza di refresh invece non è unica, solitamente i vari pannelli accettano il range da 24 a 60 Hz.

    Quando si imposta "auto" nei mediaplayer o in molti lettori questi vanno a leggere l'EDID del display e si settano a 1080p@60, ovvero alla frequenza più alta supportata, anche se si sta riproducendo materiale di origine televisiva o un DVD, entrambi a 50 Hz.

    L'ideala pertanto sarebbe avere una funzione "passtrough" sul lettore o mediaplayer che mandi all'uscita il materiale video senza intervenire lasciando al display il compito di adattare il segnale.

    Può verificarsi il caso che l'elettronica del display sia più scarsa di quella della sorgente, in questo caso si dovrà intervenire su quest'ultima impostando i valori corretti di upscaling in modo che l'elettronica del display non intervenga a far danni.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •