Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: HDTV e 1080i

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Porretta Terme
    Messaggi
    10

    HDTV e 1080i


    Buongiorno a tutti, sono un neofita dell'AV che, dopo ore passate a leggere quasi tutti i threads del forum, ha ancora le idee confuse sulla qualità effettiva dell'HDTV.

    Attualmente posseggo un TV full HD e 3D con quattro ingressi HDMI; il primo si chiama anche DVI, il secondo ARC, il terzo ed il quarto non hanno soprannome. Dai test effettuati, comunque, sembrano avere le stesse caratteristiche elettriche.
    Ho collegato il decoder SkyHD via HDMI ed il BluRay sempre con HDMI.
    I cavi HDMI sono di tipo 1.3, quello usato dal decoder è l'originale Sky.
    Non so se gli ingressi HDMI del TV siano 1.3 o 1.4.

    Se osservo le caratteristiche del segnale digitale di Sky su un canale HD trovo la scritta "1920x1080i, @50Hz", quelle di un BD 3D mi danno "1920x1080 @24Hz".
    Mi pare di aver capito che Sky HD è trasmessa a 1080i, quindi, sempre se ho capito bene, non potrò mai vedere HDTV a 1080p.
    Per quanto riguarda il BR sono soddisfatto, tanto non li guardo praticamente mai, mi interessa soprattutto l'HDTV (assorbe il 99% del mio vedere la TV).

    E ora le domande ...
    Come posso arrivare a sfruttare a pieno un TV full HD sino alla qualità di 1080p (che non sia da BD)?
    Si può cambiare decoder oppure dipende solo dal segnale trasmesso da Sky che è interlacciato?
    L'uscita HDMI del decoder SkyHD è 1.3 o 1.4?
    Cambia qualcosa se prendessi un Home Theater con ingressi/uscite in HDMI 1.4, lo usassi per farci passare il segnale audio/video di SKY ed usassi il converter interno al receiver?
    Attualmente ho un receiver con ingressi ottici e coassiali dove faccio passare il solo audio di Sky e BR; con un moderno receiver dotato di HDMI 1.4, potrei migliorare la sola sezione audio delle sorgenti con decodifiche Dolby migliori (sto pensando a ai Dolby True HD o DTS HD), oppure non servirebbe a nulla perchè tanto Sky non li trasmette?
    Per quanto riguarda la sola sezione audio, è qualitativamente meglio usare ottico/coassiale e video a parte (magari diretto al TV) o solo HDMI 1.4 senza ulteriori connessioni passando attraverso il receiver.

    Scusatemi ancora per le castronerie che potrei aver scritto ma, si sa, come neofita sono qui per imparare.
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    a causa del limite di banda non è ad oggi possibile veicolare trasmissioni satellitari o digitali terrestri a 1080p. (ma a 720p si). QUindi la spia "1080p" la potrai vedere accesa sono collegando lettori blu ray o videocamere o macchine fotografiche che registrano fino a 1080p.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Porretta Terme
    Messaggi
    10
    Immaginavo che fosse così. Siamo italiani, e ci dobbiamo accontentare di quello che passa il convento ...
    Grazie comunque.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Anche le trasmissioni di altri provider in giro per il mondo sono 1080i, che comunque è sempre da considerarsi fullHD, dato che la trasmissione è sempre di 1080 righe, sia pure suddivise in due semiquadri. Non mi risulta che ci siano provider che trasmettano "Direct To Home" in 1080p (richiede doppia banda e quindi al provider costa esattamente il doppio....)

    Il "siamo Italiani" la trovo in questo caso una locuzione disdicevole e sicuramente evitabile....

    Tra l'altro esistono in commercio molti BD sempre in 1080i50 (non solo 1080p24), concentrati soprattutto nelle produzioni musicali operistiche e similari (anche concerti rock), dove la banda video può essere sacrificata per privilegiare quella audio.

    In quanto ai cavi, non vengono più indicate nelle nuove produzioni le versioni HDMI ma solo indicazioni quali "high speed" e similari.

    Le tue connessioni HDMI sono tutte ... HDMI, quindi è normale che tu non rilevi differenze. Quella ARC dovrebbe permettere il segnale di ritorno audio dalla TV all'HT, se usata per quel collegamento. In ogni caso tutto dovrebbe essere chiaramente descritto nel manuale di istruzioni.

    Al momento l'unica sorgente che può sfruttare le specifiche HDMI 1.4 è un lettore di BD nella lettura di BD-3D.

    Gli unici vantaggio di un ampli-sintoampli con connessioni 1.4 sono il collegamento di un lettore BD come sopra descritto e il collegamento di una TV con una connessione 1.4 con canale audio di ritorno.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Porretta Terme
    Messaggi
    10
    Grazie per la risposta, esauriente e conclusiva.

    Il riferimento poco gradito al termine "italiani" è stato fatto perchè mi pareva che in altri paesi, con altri satelliti diversi da Hotbird, si potessero vedere segnali 1080p. Se mi sbagliavo chiedo scusa, non volevo offendere nessuno, visto che sono italiano anch'io

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Silea (Treviso)
    Messaggi
    63
    Citazione Originariamente scritto da andybike
    1080i, che comunque è sempre da considerarsi fullHD...
    Andy, non credo che la diatriba sul fatto che la risoluzione 1080i sia / non sia da considerarsi full-HD possa considerarsi chiusa.
    Non dimentichiamo che da ciò deriva la altrettanto aperta diatriba su quale sia il tipo di display (HD-ready vs full-HD) da consigliare a chi NON vede blue-ray... e sul fatto che SkyHD si "gusti" di più su un HD-ready piuttosto che su un full-HD!
    Mi sa che se i nuovi Panasonic HD-ready deinterlacceranno meglio che nel 2010 ne vedremo delle belle!

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da glpapp
    Andy, non credo che la diatriba sul fatto che la risoluzione 1080i sia / non sia da considerarsi full-HD possa considerarsi chiusa.
    La ditriba è invece chiusa anche perchè non è mai esistita; il consorzio che si occupa della logatura dei prodotti tecnologici è sempre stato molto chiaro in merito: 1080ì è da considerarsi a tutti gli effetti una risoluzione FullHD e se lo dice chi ha inventato tale logo non vedo per quale motivo sia da mettere in dubbio.
    Citazione Originariamente scritto da glpapp
    Non dimentichiamo che da ciò deriva la altrettanto aperta diatriba su quale sia il tipo di display (HD-ready vs full-HD) da consigliare a chi NON vede blue-ray...
    Tutt'altro discorso che non deriva dal precedente e che da sempre dipende dalla qualità dello scaler e deinterlacer dei TV messi a confronto...
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420

    ...scaler e deinterlacer che intervengono comunque praticamente sempre quando il segnale non abbia la medesima risoluzione del pannello e se la gestione non è dot-by-dot.

    Se il processore video a bordo di una TV con pannello di risoluzione minore di 1920x1080, e il suo software di gestione, lavorano peggio degli equivalenti a bordo di una TV con pannello di risoluzione 1920x1080, quale TV sia meglio per programmi SD non è domanda da risposta univoca!
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •