Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    1.436

    Impianto Sky tramite rete elettrica


    Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio.
    Nel mio condominio vorremmo mettere l'impianto centralizzato satellitare, ma, poichè le canaline sono piccolissime e l'impianto è vecchio, l'antennista ci ha proposto la possibilità di istallare l'antenna sul tetto e di fare scendere il segnale fino ai contatori elettrici di ciascuno dei condomini (posti in cantina) e da qui irradiarsi, tramite la rete elettrica, negli appartamenti di chi fosse interessato (con la comodità che il segnale arriverebbe in qualunque stanza fosse necessario).
    Poichè non ho mai sentito parlare di questa possibilità,vorrei sapere se qualcuno di voi la conosce e se il segnale si propaga senza problemi, anche in hd.
    Grazie in anticipo per le eventuali risposte

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    688
    mai sentito di una cosa del genere, ma considerando che oggi puoi farti una rete pc tramite powerline, immagino possa essere plausibile la cosa.
    Rimane il dubbio del costo di un impianto simile e di eventuali problemi di interferenze su lunghe distanze.
    Non so come sia il tuo palazzo, ma si può anche pensare a delle nuove canaline da far scorrere sui muri così da limitare il lavoro di muratura.
    ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Valdarno --->>Toscana<<---
    Messaggi
    271
    La cosa interessa anche a me, però nel tuo caso mi chiedo: come fa ad arrivare fino ai contatori in cantina? E poi una volta arrivato lì, non è più semplice (ed economico per voi) risalire con un cavo ad ogni appartamento?

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    ovviamente ogni caso fa storia a sè ma anche nel mio palazzo, con una scala da sei appartamenti, un primo antennista disse che non era più possibile far passare cavi e che l'installazione della parabola condominiale avrebbe richiesto lavori per nuove canaline.
    Un secondo antennista ha installato tutto in un giorno usando le canaline esistenti...

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    1.436
    Purtroppo da noi non è proprio possibile utilizzare le canaline esistenti, l'ho verificato direttamente in quanto non è stato neanche possibile far scendere un unico cavo, a mie spese, mettendo la mia parabola personale sul tetto.
    L'alternativa fisica, che ci propose un anno fa, fu quella di fare nuove canaline nel vano scale (parliamo di 9 piani), ma, a parte le spese murarie, poi c'era il problema, dalla porta, di trasferire il segnale nel punto dell'appartamento dove c'era la tv, per cui abbiamo a livello condominiale desistito.
    Prima dell'estate, dicendo che è una nuova tecnologia, ci ha prospettato l'ipotesi che ho descritto all'inizio; per quel che ne capisco io, forse ha intenzione di scendere in cantina col cavo coassiale, ma poi la risalita è, di sicuro, tramite la rete elettrica, perchè dovrebbe poter portare, volendo, anche diversi segnali nei vari punti dell'appartamento.

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    191
    Più che rete elettrica direi fibra ottica. A Milano vi sono già fabbricati con questo sistema di distribuzione, che è nettamente superiore a qualsiasi altro. Il fatto che è necessario personale preparato.
    Ciao! Emiliano
    Plasma.:Krp 600;Sintoampli:Denon Avr 2809; Diff.centr.-front.: B&W Fpm6; Surround B&W Fpm2; Sub:Paradigm Ultracube 10; Dvd-Br: Pio LX71; Condizionatore di rete Belkin FP30; mob.elettroniche: Solidsteel 6/4.

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    608
    se è vero quello che dice l'antennista, significa che sono in commercio dei modulatori RF.
    Il segnale SKY verrebbe "trasmesso" su una portante di fase dell'impianto eletrico. A valle, ci vuole un demodulatore che separa di nuovo la portante dal segnale.

    In pratica è il concetto di ONDE CONVOGLIATE usate da qualche interfono e dai segnali di comando delle centrali ENEL.

    Che poi si possa usare sul segnale TV non lo so.

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Valdarno --->>Toscana<<---
    Messaggi
    271
    Domanda da semi-ignorante in materia (sono comunque un perito elettronico)
    Visto che l'elettricista ha detto che riesce ad arrivare all'armadio dei contatori in cantina, quale sarebbe il problema di risalire negli appartamenti col normale coassiale sfruttando le canaline del 220V (come forse hanno risolto nel caso di Luciano Merighi)? Lì il posto per passare c'è di sicuro. L'unico motivo per non farlo sarebbero forse le normative vigenti in fatto di impianti elettrici, ma se io faccio da solo... Ci sarebbe forse il discorso dei disturbi sul segnale, ma spendendo qualcosa in più in un buon coassiale, sicuri che non ci si riesca?

    EDIT: Nel mio caso, consultando un collega che in passato ha montato diversi impianti Sky, mi è stato suggerito di utilizzare i muxer (mi sembra che li abbia chiamati così).
    Questo è ciò che mi ha spiegato in un minuto: sulla partenza del cavo antenna che scende nell'appartamento (dopo il ripartitore che sarà sul tetto o comunque in soffitta) si monta questo muxer che mixa il segnale dell'antenna con quello della parabola. Praticamente sul coassiale dell'antenna scendono i due segnali. Poi, in appartamento, si monta un altro muxer che separa i due segnali in modo da renderli nuovamente disponibili per tv e decoder. Lui utilizzava questo sistema proprio nelle case dove non si riusciva a passare il coassiale nella canalina dell'antenna perchè troppo piccola o danneggiata. L'unico problema è che fra i 2 muxer non ci devono essere prese o deviazioni di alcun tipo, quindi è necessario che ogni presa tv scenda singolarmente dal ripartitore
    Ultima modifica di leoben; 06-10-2010 alle 21:31

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Varese
    Messaggi
    29
    a me l'antennista ha detto un altro problema dei mux e cioè che se uno vede il satellite su una presa l'altra viene esclusa e quindi anche se hai la presa in due stanze ne puoi usare solo una alla volta.. in aggiunta se usi lo skybox questo impegna sempre il canale anche da spento e quindi dovresti o mettere un sistema che stacca lo skybox quando non lo usi o prendere dei decoder di terzi ....

    è un pò che sto cercando una soluzione fattibile e quella dell'impianto elettrico protrebbe essermi utile!! Se avete altre info mi fate un favore !!!!!

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Valdarno --->>Toscana<<---
    Messaggi
    271
    Ma te prenderesti più decoder per usarli in più stanze? Oppure lo sposti da una parte all'altra?
    Nel mio caso tale problema non si pone, il decoder lo monterei in sala e sarebbe la sua sistemazione definitiva.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Varese
    Messaggi
    29

    due decoder altrimenti dipendi sempre da uno e non puoi vedere due cose differenti contemporaneamente

    però mi sono arenato su come portare il segnale SAT nell'altra stanza senza dover per forza tirare cavi e cavetti e usare MUX ....


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •