|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: parabola e digitale terrestre
-
24-08-2010, 08:43 #1
parabola e digitale terrestre
ciao a tutti! una domanda: dal 21 ottobre noi veneti passeremo al digitale terrestre; poichè mio padre 2 anni fa in occasione della costruzione della casa nuova ha voluto installare una parabola sul tetto e predisporre la casa di tutte le apposite prese (questa per capirci: http://www.google.it/imgres?imgurl=h...1t:429,r:0,s:0)
mi chiedevo quindi, con l'avvento del digitale posso usare la parabola al posto dell'antenna normale oppure sono due cose diverse?
Davide
-
24-08-2010, 10:25 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 688
certo che puoi usare la parabola...ovviamente ti dovrai dotare di un decoder tvsat, il che non so se conviene per ora visto che nel forum c'è diversa gente che si lamenta per canali o servizi presenti nel digitale terrestre classico e non presenti via satellite.
Cerca nel forum e valuta la tua situazione prima di spendere 100 € circa (costo decoder ad oggi) per N tv presenti in casa.
ciao
-
24-08-2010, 10:57 #3
100 euro?? ma per usare questa tvsat devo prendere un decoder diverso da quello tradizionale? e la qualità via satellite sarebbe migliore? cioè..quali benefici avrei collegandomi con il satellite?
-
24-08-2010, 11:55 #4
Cerchiamo di non fare confusione.
Il "passare al digitale terrestre" vuole semplicemente dire che le normali trasmissioni TV (attualmete in analogico) che ora vengono captate dalla solita antenna (più di una in effetti) posta sul tetto verranno trasmesse con un sistema diverso (in digitale), ma sulle stesse frequenze/canali attuali.
Pertanto se si ha già un TV di produzione recente dotato di sintonizzatore digilale non si dovrà fare nulla, se non sintonizzarlo.
Se l'impianto di antenna è un po' vecchio magari sarà necessario sostituire il cavo o qualche antenna, poichè il segnale digitale, a differenza dell'attuale analogico che può arrivare bene, male, scarso, appena appena visibile, ha la caratteristica di vedersi/non vedersi, non ci sono vie di mezzo, con segnale un po' scarso potrebbe non vedersi, ci vuole quindi un intervento di manutenzione (comunque non è cosa frequente, capita solo con impianti molto vecchi).
Non so se nella tua area avverrà attualmente il passaggio totale o solo parziale, in questo secondo caso alcuni programmi saranno visibili solo in digitale, altri ancora in analogico, sino a switch off totale.
Per venire al sat, in alcune aree, come avviene già dagli albori della TV, può darsi che il segnale analogico prima, digitale ora, non possa rrivare per questioni legate alla conformazine del terreno: profonde valli, località di montagna o molto isolate.
In questo caso è possibile ora ricevere gli stessi programmi di RAI, Mediaset e LA7 tramite satellite, con apposita parabola.
Questa è solo una opzione alternativa, non sostituisce il digitale terrestre, non andrebbe presa in considerazione se non si è nelle condizioni appena descritte, non offre nulla in più, anche la qualità non è particolarmente diversa dal quella del digitale terrestre.
Per ricevere il segnale dal satellite occorre, oltre alla parabola, anche un apposito decoder, con relativa scheda per decriptare il segnale (questa si trova già con il decoder o viene spedita facendone richiesta alla RAI).
Se tu hai sempre visto i programmi TV senza probemi ti consiglierei di aspettare lo switch off e, se hai già un TV in grado ricevere il digitale terrestre, di vedere un po' la tua situazione, al limite se non vedrai qualche canale chiamerai un antennista e gli fai fare una revisione.
Nel caso che il tuo sia un TV vecchiotto, solo analogico, ma ancora valido, gli potrai collegare un decoder esterno, i prezzi partono da circa 20 € se non ti interessano i programmi pagamento di Mediaset Premium (ne esistono di molto piccoli che si collegano direttamente nella presa SCART sul retro del TV, quindi invisibili).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-08-2010, 14:16 #5
C'è comunque ancora tempo. Qualche settimana fa è stato annunciato che lo switch off in Veneto verrà posticipato di almeno un mese...
TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
24-08-2010, 20:46 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Località
- portogallo
- Messaggi
- 114
buonasera a tutti,approfitto di questo topic per parlare anche del mio problema che é simile.Io vivo all'estero e praticamente da quando c'é stato lo switch off in varie regioni d'Italia non riesco a vedere piú i canali italiani liberi,per vederli quindi mi dovrei attrezzare anche io con questo TVsat?
grazie in anticipo per le risposte.
-
24-08-2010, 20:46 #7
ah..meglio
quindi allora della parobola non me ne faccio niente! speriamo che trasmettano in HD almeno!
ah un'altra cosa...le CAM invece cosa sono??Ultima modifica di lantisse_87; 24-08-2010 alle 20:52
-
24-08-2010, 23:52 #8
Originariamente scritto da portospeed
Tu ricevevi i programmi TV/Mediaset tramite Sat e il satellite Hotbird a 13° Est.
Ora quei programmi sono transitati sulla piattaforma "Tivù Sat", sempre dal medesimo satellite.
Per riceverli devi avere la scheda apposita (più un decoder con slot per inserirla o CAM), del costo una tantum di 16 € (o giù di lì) che però viene rilasciata solo ai residenti in Italia in regola con il pagamento del canone annuale (come fanno, da tempo, anche la TV Svizzera ed altre emittenti nazionali), questo per via dei diritti di trasmissione dei programmi all'estero.
Su questo forum ci sono già altre discussioni in merito.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-08-2010, 00:01 #9
Originariamente scritto da lantisse_87
Moto brevemente, è un dispositivo fatto come una scheda PCMCIA da PC in cui inserire la scheda di un abbonamento ai programmi a pagamento di una emittente.
Tale CAM va scelta in base al tipo di codifica usata dall'emittente, ad esempio NAGRA, ed inserita in una apposita fessura del TV o del decoder.
In questo modo il TV/decoder può essere realizzato in modo universale, poichè basta cambiare la CAM per cambiare il tipo di decodifica da mettere in chiaro.
Per i TV ne esiste una, marchiata con il nome dei vari produttori di TV, ma che è sempre la stessa, che serve per vedere i programmi di Mediaset Premium e Dahlia, ed in cui inserire le apposite schede.
Alcuni decoder fatti esplicitamente per un solo sistema di codifica, non hanno la CAM, ma accettano direttamente la scheda nella feritoia, questi decoder possono pertanto essere usati solo per un unico tipo di decodifica (come avviene ora per il DTT).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-08-2010, 09:53 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Località
- portogallo
- Messaggi
- 114
grazie nordata per le info,allora mi sa che devo buttare l'antenna
-
25-08-2010, 10:16 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Aosta
- Messaggi
- 2.133
Perché? non hai nessuno in Italia che possa prenderti la scheda tivùsat?
-
25-08-2010, 11:00 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Località
- portogallo
- Messaggi
- 114
li avrei se solo pagassero il canone
-
25-08-2010, 12:31 #13
Originariamente scritto da nordata
questo perchè la scheda su cui è saldato il connettore scart non è ben vincolata al telaio della tv ma è libera di ballare e di dissaldarsi, diverso il discorso su tv lcd/plasma inquanto il fatto di avere montato il connettore "sdraiato" sulla scheda main permette di esercitare più pressione venendo incontro ai distratti o alle manine di fata, insomma meglio un prodotto collegato via cavo.
scusate l'intromissione e buona continuazione.
ciao ale!
-
25-08-2010, 13:07 #14
Guarda caso io in cucina ho proprio un Mivar 14" ed ho utilizzato uno di questi decoder, inserito nell SCART posteriore, senza alcun problema.
Ne ho acquistati anche altri due che ho dato a parenti.
15 € l'uno, hanno anche la presa USB cui collegare un HDD esterno per registrarci i programmi e rivederli, oltre alle solite immagini e file AVI.
Tra l'altro sono snodati per cui li si può piegare per scegliere la posizione migliore ed evitare eventuali stress alla presa.
Certo, non gli ho collegato un cavo di antenna grosso come un pollice, ma uno piccolo e flessibile.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-08-2010, 14:06 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Aosta
- Messaggi
- 2.133
Anch'io ne ho due di decoder scart (di quelli che registrano) e mi trovo bene, uno è collegato ad un vecchio Philips e l'altro alla scart dell'Ellion, nessun problema.
Per quello che costano sono validi