Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 47
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347

    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina
    Nonostante ciò una cosa è certa al 100% e cioè che una sorgente con risoluzione a 1080i invia al display la metà delle informazioni rispetto a quella con risoluzione 1080p.
    La metà delle informazioni ? Dimentichi un piccolo particolare:

    "In quanto tempo" ?

    Quello che dici, cioè che la sorgente impostata a 1080i manda metà delle informazioni rispetto a quella a 1080p, non è valido per l'uso più comune, cioè trasmissioni TV HD o film in Blu-Ray.

    Tra il mandare schermate 1920x1080 24 volte al secondo, oppure schermate 1920x940 50 o 60 volte al secondo (questo è il 1080i), non c'è NESSUNA differenza.

    Se stai vedendo un film in Blu-ray, anche inviandolo ad uno schermo che accetta solo il 1080i, compresi i CRT, non butti via NESSUNA informazione, perchè con i semiquadri che invii si ottiene comunque la stessa immagine 1080p dell'originale. La TV HD tipo Sky, è già 1080i in ripresa, quindi sono proprio i dati originali a essere 1080x940, a 50 o 60 semiquadri.

    L'unico caso in cui mandando il 1080i si perdono dati, sono i videogiochi, e solo quelli con il 1080p a 50 o 60 fps reali e non upscalati dalla console.

    Sui CRT, semmai, più che per il discorso dell'interlacciato o del progressivo, la discriminante dovrebbe essere il DOT PITCH dei fosfori.

    Cioè, se questo è sufficente o meno a risolvere almeno 1080 linee. Se lo è, allora il TV può essere sicuramente chiamato FullHD, altrimenti no.

    Infatti, il CRT della Philips con l'HDMI che era uscito qualche hanno fa, era denominato "HD Prepared", NON perchè fosse un CRT, e quindi interlacciato, ma semplicemente perchè il Dot Pitch dello schermo non era sufficente a risolvere 720 linee, che è il minimo per potersi chiamare HD Ready.

    Se tieni conto di questo, allora vedrai il denominare uno schermo 1080i come FullHD o meno è solo una questione di nome, sul cui possiamo essere d'accordo o meno, ma tecnicamente non cambia nulla.

    Anche perchè, FullHD non è una denominazione ufficiale approvata come standard, è solo una denominazione commerciale.

    Lo standard ufficiale con il logo si chiama "HD Ready 1080p" e infatti, questo prevede espressamente che lo schermo supporti il 1080p a 24, 50 e 60 fps per cui, un CRT 1080i non può usarlo. Da Wikipedia:

    http://en.wikipedia.org/wiki/HD_ready

    In order to be awarded the label "HD ready 1080p" (not equivalent to Full HD, as Full HD devices may not fulfill all HD Ready 1080p requirements), or the older "HD Ready" logo, a display device has to cover the following requirements:
    Per cui, si può dire che il FullHD è un sottoinsieme dell'HD Ready 1080p quindi, un TV che accetta solo il 1080i, ma abbastanza definizione (pixel se è digitale, o dot pitch sufficente se è CRT) per poter risolvere 1080 linee, può essere benissimo chiamato FullHD per quanto riguarda le applicazioni tradizionali di TV HD e film in Blu-ray, ma non può mettere il logo "HD Ready 1080p", perchè questo richiede anche il supporto del 1080p a 50 e 60 fps.

    Ovviamente, il TV di cui si parlava, con risoluzione 1366x768, non è certamente FullHD, indipendentemente da quali segnali accetti...
    Ultima modifica di gattapuffina; 10-10-2009 alle 15:12
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    La metà delle informazioni ? Dimentichi un piccolo particolare:

    "in quanto tempo" ? E, soprattutto, sono informazioni *diverse*, cioè utili a riconoscere un'eventuale differenza tra mandare il doppio delle informazioni e mandarle tutte ?

    Perchè, se stai vedendo un film in Blu-ray, anche inviandolo ad uno schermo che accetta solo il 1080i, compresi i CRT, stai sì inviando metà dei dati, non butti via NESSUNA informazione, perchè con i semiquadri che invii si ottiene comunque la stessa immagine 1080p dell'originale.
    .
    Forse mi sono espresso male o non sono stato capito: anch'io intendevo proprio dire che a 1080i vengono inviati al display metà dei dati per volta; ma ho aggiunto anche che la capacità di quest'ultimo di deinterlacciare correttamente (o nel caso dei CRT di scansionare i semiquadri correttamente) non è scontata. In considerazione di ciò non considero un immagine a 1080i in alta definizione piena. Comunque non voglio passare per quello che difende per forza una teoria strampalata perchè non è così! Come ho già scritto qualche post fa, la rete è piena di opinioni come la mia ben supportate.
    Per evitare diatribe secondo me sarebbe stato meglio suddividere i loghi in questo modo:

    - HD READY 720p,

    - HD READY 1080i,

    - HD READY 1080p

    ed il problema sarebbe risolto.
    Per quanto riguarda il logo non attribuito al CRT HD Philips ripeto quanto già scritto: è stato un errore della EISA in quanto si basò solo sul problema DOT PITCH dei fosfori che impedisce al display di visualizzare un immagine con risoluzione a 720p piena (manca qualche linea), ma non a 1080ì come dimostrato poi in successivi test effettuati da tecnici esperti e riviste; quest'ultimi affermarono che ciò doveva essere sufficiente per ricevere il logo HD Ready (è vero che ufficialmente l'HD ready viene attribuito ai dsplay con risoluzione minima di 720p, ma i CRT HD dovevano e devono essere valutati diversamente e cioè se raggiugono pienamente 1080i). Invece il logo HD Prepared non è stato attribuito dalla EISA, bensì da Philips per sopperire a questo clamoroso errore (leggere la discussione ufficiale su questo TV per credere).
    Ultima modifica di robertocastorina; 10-10-2009 alle 15:28
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Stiamo andado OT con il rischio di confondere chi ha aperto il thread .

    Per chiudere l' OT un segnale 1080i50Hz può definirsi come analogo ad un segnale 1080p 50Hz in termini di risoluzione alle seguenti condizioni:

    1) Che il segnale 1080i sia in modalità cine.
    2) Che il deinterlacer del display riconosca tale modalità e reinpacchetti i semiquadri senza operare interpolazioni della risoluzione verticale.

    La cosa vale anche per i segnali 1080p24 Hz e il relativo 1080i60Hz (con qualche differenza in caso o meno venga rimosso il pulldown 2:3)

    Di sicuro le partitre di calcio a 1080i50Hz non hanno nulla a che vedere con un segnale 1080p25 Hz; i semiquadri in questo caso sono in video mode; il segnale interlacciato ha una risoluzione temporale doppia (maggiore fluidità) e una risoluzione verticale dimezzata, con la conseguenza che il deinterlacer opera delle interpolazioni della risoluzione verticale (in taluni casi deve raddoppiarla), queste sono chiaramente visibili come leggere sfocature degli oggetti in movimento o come "perdita di fuoco" nelle carrellate.

    Non mi meraviglio del fatto che un display con risoluzione 1360x768 vada meglio con segnali full HD in ingresso... questa risoluzione è frutto di una singola operazione di ridimensionamento a differenza del 720p che è doppio.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina
    Forse mi sono espresso male o non sono stato capito: anch'io intendevo proprio dire che a 1080i vengono inviati al display metà dei dati per volta
    NON vengono inviati metà dei dati per volta!!! I dati che vengono inviati sono gli stessi, vengon solo inviati in un formato diverso:

    1080/24p - vengono mandate 24 schermate 1920x1080 al secondo

    1080/50i - vengono mandate 50 schermate 1920x940 al secondo

    Sono gli STESSI dati!

    Ho editato il mio messaggio precedente, infatti, perchè NON vengono invitati metà dei dati, vengono invati gli stessi dati, solo in un diverso ordine. Questo, per quanto riguarda le due applicazioni principali, cioè film in Blu-ray e TV HD.

    ma ho aggiunto anche che la capacità di quest'ultimo di deinterlacciare correttamente (o nel caso dei CRT di scansionare i semiquadri correttamente) non è scontata. In considerazione di ciò non considero un immagine a 1080i in alta definizione piena.
    No. Stai confondendo la capacità del singolo apparecchio di trattare correttamente il segnale interlacciato o progressivo, con il fatto se è lecito o meno definire una trasmissione (un "immagine a 1080i" non è un concetto che ha molto senso) di dati a 1080i come alta definizione piena.

    Piena rispetto a cosa ? Il segnale originale, ripeto, se è un BD è 1080p, ma a 24 fps. Se è una trasmissione TV, invece, è già 1080i originariamente.

    L'UNICO caso, ripeto, in cui l'invio a 1080i rappresenta una perdita di dati, è quando l'originale ha risoluzione NATIVA 1920x1080, e 50 o 60 fps. Tipicamente, i videogiochi. O magari, qualche video multimediale realizzato ad hoc con una videocamera che riprende a 1080/50/60p


    Come ho già scritto qualche post fa, la rete è piena di opinioni come la mia ben supportate.
    Che a trasmettere a 1080i una trasmissione TV o un film BD NON si perda NULLA, non è un opionione, ma un fatto.

    Che qualcuno sostiene che, se uno schermo non è in grado di arrivare anche a supportare il 1080/60p, non può essere definito FullHD, si può discutere invece.

    Per quanto riguarda il logo non attribuito al CRT HD Philips ripeto quanto già scritto: è stato un errore della EISA in quanto si basò solo del problema DOT PITCH dei fosfori
    Se anche fu fatto un errore nel caso del Philips, è comunque irrilevante, nell'ambito di questa discussione.

    Anzi, dicendo che, in base a test effettuati, il TV in realtà ce la faceva, non fa altro che dimostrare che è giusto quello che ho detto, cioè che i CRT vanno giudicati in base al dot pitch, possibilmente con prove visive, visto che non è così semplice come nel caso di quelli digitali, che o hanno i pixel, o non li hanno, e che comunque il fatto che ci arriva almeno in interlacciato e quindi "meritava" almeno il logo HD Ready, conferma ulteriormente quello che ho detto: NON E' l'interlacciamento che è la discriminante per non considerare un TV HD Ready ( o Full HD, se arriva a 1080 linee)
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    Che qualcuno sostiene che, se uno schermo non è in grado di arrivare anche a supportare il 1080/60p, non può essere definito FullHD, si può discutere invece.
    E' proprio questo che intendo quando scrivo:
    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina
    Come ho già scritto qualche post fa, la rete è piena di opinioni come la mia ben supportate.
    Comunque secondo me non ci stiamo capendo (o forse io mi sto spiegando male), perchè sono d'accordo su tutto quello che hai scritto tranne su una cosa: quando un display FullHD riceve una sorgente a 1080i ci può essere perdita di dati anche nel caso di una trasmissione televisiva (esempio SKY HD) e non solo nel caso dei giochi
    L'intera discussione è partita dalla correttezza o meno di etichettare come FUllHD una sorgente con risoluzione a 1080i; bene, per me non è corretto! Le trasmissioni di SKY o Mediaset premium con risoluzione a 1080i nativa per me non possono essere considerate FullHD, cioè ad alta risoluzione piena! Piena rispetto a cosa? Rispetto alla massima risoluzione raggiungibile dai TV oggi in commercio, cioè 1080p.
    Ultima modifica di robertocastorina; 10-10-2009 alle 16:16
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    6
    ho letto tutto quanto e mi sono sentito davvero uno che non conosce nulla. in ogni caso io ho capito che la mia tv mi dice nelle info il tipo di formato che arriva a lei e poi in ogni caso fa l'operazione di scaler e la porta alla massima risoluzione possibile??? è corretto o no?

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    17
    quindi fatemi capire con il mio philips 32 hd che ha le specifiche che riporto sotto quale risoluzione dal dvd dovrei inviargli 720p 1080i o 1080p?

    Risoluzioni di visualizzazione supportate
    Risoluzioni per computer•
    Risoluzione Frequenza di a a aggiornamento
    640 x 480 60 Hz
    800 x 600 60 Hz
    1024 x 768 60 Hz
    1920 x 1080i 60 Hz
    1920 x 1080p 60 Hz
    • Risoluzioni per video
    Risoluzione Frequenza di
    a a aggiornamento
    480i 60 Hz
    480p 60 Hz
    576i 50 Hz
    576p 50 Hz
    720p 50 Hz, 60 Hz
    1080i 50 Hz, 60 Hz
    1080p 24 Hz, 25 Hz, 30 Hz
    1080p 50 Hz, 60 Hz

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina
    sono d'accordo su tutto quello che hai scritto tranne su una cosa: quando un display FullHD riceve una sorgente a 1080i ci può essere perdita di dati anche nel caso di una trasmissione televisiva (esempio SKY HD) e non solo nel caso dei giochi
    No, se il televisore deinterlaccia correttamente, non c'è nessuna perdita dei dati.

    Se bastasse la sola presenza di un circuito di deinterlaccio o comunque di elaborazione del segnale originale 1080/24p ( che può quindi avere i suoi problemi ), fosse la discriminante per dire che un FullHD è davvero FullHD, dovremmo escludere anche tutti i FullHD con pannello 1920x1080, che però non accettano il 1080/24p.


    L'intera discussione è partita dalla correttezza o meno di etichettare come FUllHD una sorgente con risoluzione a 1080i
    Il tuo primo messaggio diceva un'altra cosa:

    faccio l'esempio con il mio TV: essendo un CRT HD permette di visualizzare un immagine a 1080i nativa (ottenuta proprio dai 2 semiquadri). Nonostante ciò non è un TV FullHD ma solo HD.
    Quindi, si parlava di TV, e se le TV, come nel tuo caso, CRT 1080i, possano essere definite FullHD, e tu sostenevi di no.

    Io solo alle TV mi riferisco, non alle trasmissioni.

    Le trasmissioni di SKY o Mediaset premium con risoluzione a 1080i nativa per me non possono essere considerate FullHD, cioè ad alta risoluzione piena!
    Ok, ora parli di trasmissioni. Se vuoi parlare di trasmissioni, allora sono d'accordo che una trasmissione 1080i non è proprio HD piena, ma NON (come dici dopo) perchè i TV attuali arrivano a 1080/50/60p, semplicemente perchè l'immagine "originale", non è un quadro intero a 1920x1080 (come nel caso del Blu-ray), ma rappresenta 2 eventi distanti nel tempo, il che crea ovviamente una perdita di risoluzione, quando le cose si muovono.

    Se vogliamo essere precisi, potremmo dire che una trasmissione 1080i non è proprio FullHD, se è ripresa con telecamere 1080i, ad esempio gli eventi sportivi/musicali. Se è un FILM, cioè tratto da originale 1080p, e appositamente interlacciato per la trasmissione, è ancora FullHD perchè, sempre per il discorso di prima, il quadro originale 1920x1080 PUO' essere ricostruito integro anche quando viene trasmesso interlacciato.

    Ma questo non ha nulla a che vedere con il fatto che un TV CRT 1080i non possa essere *comunque* denominato FullHD perchè, come già detto, se la trasmissione è 1080/24p, cioè il caso dei Blu-ray, ma anche delle telecamere AVCHD (che INFATTI hanno tutte il logo FullHD), un TV del genere E' in grado di visualizzare questo segnale senza perdere dati.

    Piena rispetto a cosa? Rispetto alla massima risoluzione raggiungibile dai TV oggi in commercio, cioè 1080p.
    Se segui questo discorso, cioè che la denominazione "FullHD" è da dare o meno, in rapporto alla massima raggiungibile oggi dai TV in commercio, cioè 1080/50/60p, allora dovremmo pure dire che in film in Blu-Ray NON E' FullHD quindi, praticamente, che il FullHD per l'Home Cinema non esiste, perchè le uniche sorgenti che possono sfruttare "la massima risoluzione raggiungibile dai TV oggi in commercio", sono i videogiochi!

    Visto che ovviamente non è così, e il Blu-ray è senz'altro una sorgente FullHD, e visto che il 1080i permette di veicolarne comunque il segnale senza perdere risoluzione, è evidente che, qualsiasi TV, anche CRT 1080i, posto che abbia la possibilità di *risolvere* le 1080 linee, è sicuramente un FullHD.
    Ultima modifica di gattapuffina; 10-10-2009 alle 17:55
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  9. #24
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.829
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    No, se il televisore deinterlaccia correttamente, non c'è nessuna perdita dei dati.

    è evidente che, qualsiasi TV, anche CRT 1080i, posto che abbia la possibilità di *risolvere* le 1080 linee, è sicuramente un FullHD.
    Questo è il succo.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da guantolento
    in ogni caso io ho capito che la mia tv mi dice nelle info il tipo di formato che arriva a lei e poi in ogni caso fa l'operazione di scaler e la porta alla massima risoluzione possibile??? è corretto o no?
    Si, certamente. Basta che distingui il concetto del "formato accettato in ingresso", da quello di "cosa vedi tu a video".

    Quello che tu vedi a video sarà SEMPRE*(nel caso dei TV digitali, quindi LCD, Plasma, etc.) un'immagine formata da x per y pixel, che è la risoluzione reale del TV. Ad esempio, 1366x768 in moltissimi HD Ready, e 1920x1080 nei FullHD.

    Qualsiasi cosa entri, per tutti i formati accettati, il TV farà un'operazione di scalatura, per adattarlo al suo formato reale, quando questo è diverso dal segnale in ingresso.

    Per cui, avere un TV HD-Ready che accetta anche il 1080p, è una comodità, perchè sei sicuro che qualsiasi cosa ci attacchi, si vedrà sicuramente, ma comunque la qualità sarà sempre quella della risoluzione reale del TV.

    Se poi si meglio usare 1080i, 1080p (se ci arriva), oppure 720p, su un TV HD Ready, dipende solo da quanto bene o male l'elettronica del TV lavora.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  11. #26
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Visto che sono stato io a calpestare il vespaio e fare uscire lo sciame....vorrei in qualche modo rimandare le vespe a dormire

    Stiamo discutendo, alla fin fine, di termini che, se ben guardiamo, sono essenzialmente termini inventati dal marketing dei produttori di TV e affini.

    L'unica cosa che ha senso scientifico è parlare di risoluzione dei pannelli e risoluzione del segnale (con annessi 24p-50i/p-60i/p).

    Un pannello 1920x1080 accetta segnali in ingresso 1080i/p permettendo di mapparli dotbydot, ossia a risoluzione nativa.
    Un pannello di risoluzione inferiore potrà accettare tali segnali in ingresso ma non potrà mai mapparli dotbydot, dovendo sempre riscalarli.
    Ovvio che gli "i" andranno deinterlacciati.

    Se poi vogliamo discutere su FullHD, HDready, SkyHDready, HDready1080p o su qualsiasi altra invenzione del markettaro di turno, facciamolo pure...ma sono discussioni di molto basso valore aggiunto...

    PS:wikipedia non mi risulta sia uno "standard" così come le denominazioni sopra riportate. "Standard" è qualcosa di alquanto più complesso...
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    No, se il televisore deinterlaccia correttamente, non c'è nessuna perdita dei dati.
    Hai scritto bene: se il televisore deinterlaccia correttamente! Il problema è che, come ho già scritto, non tutti i TV deinterlacciano correttamente e questo è un dato innegabile!

    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    Quindi, si parlava di TV, e se le TV, come nel tuo caso, CRT 1080i, possano essere definite FullHD, e tu sostenevi di no.
    Come dice giustamente Andybike continuiamo ad incartarci sulle etichette, ma se dobbiamo per forza farlo allora lo ripeto e lo sostengo: il CRT HD non è un FullHD pur permettendo di visualizzare correttamente a 1080i. Comunque, al di la del mio primo post, i miei interventi sono cominciati dopo aver letto la seguente frase di Andybike: "1080i è comunque FullHD", ribadisco che per me non è così.

    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    Ma questo non ha nulla a che vedere con il fatto che un TV CRT 1080i non possa essere *comunque* denominato FullHD perchè, come già detto, se la trasmissione è 1080/24p, cioè il caso dei Blu-ray, ma anche delle telecamere AVCHD (che INFATTI hanno tutte il logo FullHD), un TV del genere E' in grado di visualizzare questo segnale senza perdere dati.
    Ripeto ancora una volta che su questa affermazione ho dei dubbi.

    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    ...e visto che il 1080i permette di veicolarne comunque il segnale senza perdere risoluzione, è evidente che, qualsiasi TV, anche CRT 1080i, posto che abbia la possibilità di *risolvere* le 1080 linee, è sicuramente un FullHD.
    Idem come sopra.
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  13. #28
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da andybike
    Se poi vogliamo discutere su FullHD, HDready, SkyHDready, HDready1080p o su qualsiasi altra invenzione del markettaro di turno, facciamolo pure...ma sono discussioni di molto basso valore aggiunto...

    PS:wikipedia non mi risulta sia uno "standard" così come le denominazioni sopra riportate. "Standard" è qualcosa di alquanto più complesso...
    In questo caso straquoto pienamente.
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  14. #29
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.829
    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina
    Comunque, al di la del mio primo post, i miei interventi sono cominciati dopo aver letto la seguente frase di Andybike: "1080i è comunque FullHD", ribadisco che per me non è così.

    Allora spiegaci cosa per te è FULL HD...perchè almeno io ancora non l'ho capito. Senza polemica da parte mia.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  15. #30
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487

    Materiale video con risoluzione a 1080p24hz
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •