Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Sigma vs Realtek

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504

    Sigma vs Realtek


    Non voglio fare polemiche ma rimandarvi a questo interessante link dove le due tecnologie vengono confrontate.

    Personalmente mi interessa molto l'idea che si possa avere un linux a bordo.
    Ultima modifica di dwaltz; 16-09-2009 alle 14:03

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Visto che si parla di chip e non di sorgenti vere e proprie, sposto in discussioni generali.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    59

    Il link al forum non è valido.
    Comunque tutti i media player attuali "avanzati" come il popcorn hour, ellion, o2media, dune etc etc funzionano tramite il sistema operativo linux. Ovviamente è una versione ridotta e fatta per funzionare su questi apparecchi. Ma che si possa installare quello che si vuole non è sempre vero: occorre saper compilare appositamente il programma, occorre trovare i permessi per accedere ai file di sistema, occorre trovare il modo per scompattare e modificare il firmware. Per molti apparecchi questo lo si riesce a fare, chi più chi meno. Ma non è una cosa alla portata di tutti


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •