Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 17 di 36 PrimaPrima ... 713141516171819202127 ... UltimaUltima
Risultati da 241 a 255 di 528
  1. #241
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500

    E' la prima volta che sono daccordo con robertocastorina !

  2. #242
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    264
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Ora il 7900 si trova a 155 euro
    Dove esattamente?

    Io non lo trovo a meno di 170

  3. #243
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    264
    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina
    Per quanto riguarda le partite in SD la qualità è buona quando trasmettono la singola partita, scadente quando ne trasmettono 5 o 6: in questo caso però la colpa non è assolutamente del decoder!
    Io non dico sia colpa del decoder, infatti!
    Dico che la qualità con cui MP trasmette in SD è molto scadente.


    Il tuo discorso su 1 partita VS 6 partite ha senso, ma per i miei gusti, quando trasmettono una partita la qualità è appena decente, quando ne trasmettono 5 o 6 siamo (sui piani lunghi) a livello dei VHS degli anni 70 riversati su PC, al punto che da un momento all'altro mi aspetto di vedere Oronzo Canà in panchina

  4. #244
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    E' la prima volta che sono daccordo con robertocastorina !
    Chi sà che sia un modo per fare pace e diventare amici! Oltretutto un confronto funziona bene se le 2 parti hanno anche vedute diverse...! Mi scuso per l'OT.
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  5. #245
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    264
    Ragazzi, ho una domanda di una ignoranza vergognosa....

    La porta ethernet su alcuni decoder, compreso il TS9000... a che serve?

  6. #246
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    93
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    In ambito DTT c'è poco da hackerare...se poi non volete pagare nemmeno 20 euro al mese è un altro discorso e sono argomenti di cui qui non se ne può discutere .

    Ora il 7900 si trova a 155 euro e secondo me è un prezzo giusto.
    Non si tratta solo di hackerare, ma di avere un STB "completo" sotto tutti gli aspetti.
    @roberto e agli altri: avete mai provato un decoder con OS Linux? Se la risposta è no non potete rendervi conto di quanto possa essere completo se uno lo sa usare decentemente. Ovvio poi che c'è chi si aspetta di inserire la scheda nel decoder e di iniziare a vedere i canali senza "sbattimento" (e infatti per il consumatore finale dovrebbe essere così! ) ma c'è anche chi preferisce arrivarci con un minimo di sudore!
    E in ogni caso, questi nuovi decoder "multituner" HD con OS Linux sono veramente STB "All in One".....molti di voi avranno un decoder per il SAT, un Decoder per il DTT, un PVR (Personal Video Recorder) o Media Center "stand alone"....immaginate di poter racchiudere tutto questo in un apparecchiatura sola e capirete!
    E poi perchè dovrei comprare il decoder che mi "impongono" loro?

    Ciao!

  7. #247
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    per Venturer1982

    Magari mi sbaglio, ma non credo che il S.O. di un decoder possa influenzare la qualità di visione, che è la cosa principale che, credo, interessa in questo forum.

    Sono anche d'accordo con Doraimon sul fatto che in un decoder l'utente cerca, per prima cosa, la praticità, oltre alla qualità di visione citata prima.

    Non vedo come hackerare il firm del decoder possa migliorare gli aspetti citati prima.

    Comunque, poichè ho detto che mi posso anche sbagliare, oltre a fare dichiarazione generiche, perchè non fai un esempio pratico ?

    Poichè questa è una discussione dedicata al DTT in HD, indicaci un lettore alternativo che possa permettere la visione di questo standard, magari anche di MP HD, con relative caratteristiche audio/video e di connessioni, scaler, ecc. di qualità superiore a quelli citati sino ad ora.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #248
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    93
    Ciao Nordata!

    Dunque il discorso sarà un po' lungo, cercherò di essere il più chiaro e meno noioso possibile!
    Per quanto riguarda la qualità di visione principalmente dipende normalmente dall'hardware del decoder, dal suo processore video e dall'elettronica interna. Nei decoder con OS Linux (e ti cito esplicitamente quello che ho acquistato da poco....*CENSURATO* ) la qualità visiva della decodifica può essere influenzata in parte dal tipo e dalla versione del "codec" implementato esattamente come avviene nei PC. La parte determinante la fa il processore video ma è sempre il codec (che può essere implementato totalmente in hardware come avviene di solito nei decoder tradizionali o nell'elettronica delle TV, o in software supportato dall'hardware come può avvenire nei PC) a fare una certa differenza. Come ben sai il codec standard SD per il DVB-T è l'MPEG2 mentre per l'HD è l'H264/MPEG4. Quello che molti ignorano è il fatto che di questi standard esistono svariate versioni che sono migliorate negli anni. Ad esempio dell'H.264 la più recente è la 9 del 2009; non è quindi uno standard "fisso". Avrai notato che le schede TV DVB-T per PC, anche le primissime uscite agli albori dell'introduzione del digitale terrestre, possono ancora oggi supportare il DVB-T HD senza problemi proprio perchè il codec è.....SOFTWARE quindi aggiornabile a piacimento! Ti sei mai chiesto invece perchè le TV che non sono dotate del cosidetto "decoder HD" non supportano il digitale terrestre HD? Proprio perchè l'implementazione della decodifica è a livello "HARDWARE". Ma il tuner DVB-T di una TV di 4 anni fa è nello stesso identico standard di quella di una TV con decoder HD di adesso...può essere solo più sensibile o meno sensibile con determinati segnali, a seconda della marca, ma non è da quello che dipende la "qualità di visione"! Quello che conta, come avrai capito è il tipo di implementazione della decodifica!
    Ti ho fatto tutto questo discorso per farti capire che i decoder con OS Linux (ovviamente varia da marca a marca, dal tipo di hardware del processore video e sopratutto dalla "customizzazione" del distro utilizzata) possono implementare nuovi codec video se hanno potenza hardware sufficiente, e dalla QUALITA' (leggila come "nuove versioni" rilasciate) dei codec dipende anche la qualità video. E qui torna il dettaglio che ti accennavo prima: MPEG2 e H264 hanno ricevuto varie "revisioni" nel corso degli anni che ne hanno migliorato proprio la "QUALITA' ". Ovviamente i primi TV introdotti con decoder DVB-T in standard MPEG2 continuano a funzionare con tutti i segnali MPEG2 ma la qualità visiva è inferiore (oltre all'elettronica, il Pannello, le lampade, gli algoritmi di correzione del rumore video e chi più ne ha più ne metta...), "ANCHE" per l'obsolescenza della versione del codec utilizzato! In minima parte è ovvio...è sempre il processore video, ad esempio, a fare l'upscaling di un segnale SD in HD e altre elaborazioni, ma la versione software del codec indubbiamente influisce!
    Per questo motivo i decoder Linux, la cui natura si avvicina molto a un PC vero e proprio, possono migliorare la loro qualità con aggiornamenti software (o se vogliamo essere pignoli possiamo definirli "firmware", ma è opinabile la distinzione solo perchè l'OS risiede su una memoria flash).
    Spero di essere stato abbastanza chiaro!
    Gli aggiornamenti sono dunque uno dei vantaggi maggiori dei STB Linux!

    Ora per quanto riguarda il tema Mediaset Premium HD e decoders "SERI" alternativi al Telesystem... ovviamente per ora non ne esitono in grado di dare luce al segnale HD Mediaset.
    Volevo chiarificare meglio il dettaglio delle CAM CI+ e dei decoders Linux! Vado rapido altrimenti il post diventa chilometrico. Tutti sapete cos'è una CAM e la sua funzione. Molti neofiti non sanno però (analogamente ai codec) che una CAM può non solo essere "fisica" cioè hardware, ma le sue funzioni possono essere "emulate" totalmente a livello SOFTWARE, cioè dal decoder stesso senza bisogno di circuiteria fisica. Il Telesytem per MP HD, in questione, ad esempio, ha una CAM Hardware CI+ ma non è visibile cioè non si può estrarre; è semplicemente integrata nell'elettronica interna!
    Per tornare al discorso emulazione questa può essere parziale nel senso che il lettore dei decoder Linux, con quelle che si chiamano "SOFTCAM", può leggere la smartcard (scheda SKY per il SAT, Mediaset Premium per il DTT) ORIGINALE e quindi emulare la funzione fisica della CAM hardware (assolutamente niente di illegale....permette di leggere la smartcard originale con regolare abbonamento attivo, su decoder non ufficiali come succede con SKY), oppure l'emulazione può essere TOTALE e a questo punto il decoder emula in software anche il sistema di crittazione. In quest'ultimo modo la visione dei canali cosidetti "scrambled" avviene senza smartcard originale. Non c'è bisogno di ulteriori dettagli sulla legalità della procedura. Non vado oltre e non credo di aver detto nulla di male; è solo un discorso didattico per chiarire meglio alcuni concetti ai neofiti!
    Tutto questo discorso introduttivo per far capire ai neofiti che basterebbe (tra il dire e il fare...) creare una SoftCAM adeguata (che ad esempio per il SAT esiste già) per lo standard DTT Nagravision al solo scopo di permettere la lettura delle smartcard DTT originali con altri decoders (Linux) che non siano il Telesystem o chichessia o SENZA bisogno di CAM Hardware ufficiali come SmarCAM (SamsungCAM). Ripeto che è PERFETTAMENTE LEGALE!
    Non è escluso che questo avvenga in un futuro con un lasso temporale non ben determinato, tenendo conto che i sistemi di crittazione del digitale terrestre sono uno standard molto più giovane del digitale satellitare e ci si sta lavorando sopra da molto meno.

    Per concludere Nordata mi chiedeva un decoder valido alternativo al Telesystem per vedere MP HD! Come ho detto "per ora" non esistono alternative al telesytem (o a un altro modello cinese se non sbaglio). Se volete vedere MP HD ora e SUBITO prendete il Telesystem! Tuttavia in fatto alla "VALIDITA' " del decoder posso sicuramente affermare che qualunque decoder multituner Linux è superiore di 1000 volte rispetto al Telesystem! Se avete la pazienza di aspettare, e di fare un investimento, probabilmente la scelta più giusta è *CENSURATO* equipaggiato con tuner DVB-S2 + DVB-T (che è intercambiabile, quindi se uscirà lo standard T2 basta cambiare il tuner) e con Hard Disk Interno. E' l'unico decoder che oltre ad essere un PVR permette di leggere tutti i formati video (dal DivX all MKV), ha il WiFi, dispone di una web interface per YouTube e di un broswer per navigare e sopratutto a livello hardware monta un processore video Sigma a altre funzioni uniche! Confrontarlo con il Telesystem è come confrontare un triciclo a una Ferrari (la metafora rende bene)! Il firmware è ancora un po' immaturo ma il supporto è costante; conto che ci saranno novità nei prossimi mesi anche per quanto riguarda il DTT Italiano (è una mia speranza ma non è una certezza)!
    Mi scuso se mi sono dilungato, ma direi che ho detto tutto!

    Ciao!
    Ultima modifica di Venturer1982; 16-09-2009 alle 14:50

  9. #249
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Prov. PD
    Messaggi
    29
    Citazione Originariamente scritto da Venturer1982
    Confrontarlo con il Telesystem è come confrontare un triciclo a una Ferrari (la metafora rende bene)!
    anche come costo?

    ottima spiegazione: si tratterebbe in poche parole di un decoder per digitale terrestre e digitale satellitare con hd su cui registrare i programmi, acquisire video da internet e quant'altro: meglio della playstation

  10. #250
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da Venturer1982
    Confrontarlo con il Telesystem è come confrontare un triciclo a una Ferrari (la metafora rende bene)!
    La tua spiegazione è stata chiarissima e non fa una piega, ma per me il confronto non è corretto in quanto in fin dei conti se uno attualmente vuole godersi qualche partita (o altri eventi in HD) deve per forza dirigersi verso il Telesystem. Oltretutto non tutti sono interessati alla funzione PVR o a quella WiFi (ad esempio io), per cui il confronto ha poco senso. Per me quindi è come confrontare una Ferrari con una bella moto: entrambe ti permettono di viaggiare ma in modo diverso e la prima ha dei confort in più; cos'è meglio? Dipende dall'interesse personale (almeno attualmente è così)!
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  11. #251
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    264
    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina
    il confronto ha poco senso.
    Penso che nella sua spiegazione, peraltro eccellente, Venturer non avesse intenzione di confrontare alcunché.

    Il suo discorso, se guardiamo bene, era nato da un suo giudizio sul Telesystem e sul prezzo a cui ora viene venduto, il che credo si spieghi con questa mia affermazione:

    Credo che sia l'inevitabile prezzo da pagare per il fatto che il Telesystem è uno dei pochi decoder abilitati a MP HD
    Poi gli è stato chiesto di portare un esempio, e lui ha portato come esempio il dispositivo che possiede.
    Ovvio che essendo un dispositivo ben più complesso di un TS9000 il paragone non regge, anche perché l'AzBox costa sui 350-400 Euro.
    Ma credo che il paragone non volesse farlo.

    Penso che volesse solo dire che se una Ferrari costa 400, un triciclo non dovrebbe costare 170.

  12. #252
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    28
    Qualcuno mi sa dire se questo decoder è valido o meglio lasciar perdere?

    Sigmatek TDT HD DVB-500 HD ... costa sui 96euro....

    grazie

  13. #253
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Un normale decoder DTT (non HD) con doppio slot costa intorno agli 80/90 euro e non mi sembra un pezzo così lontano dai 155 (x sapere dove potete scrivermi in MP) del Telesystem i cui pregi li ho già esposti qualche post più su e che inoltre esce in HDMI e permette di vedere SUBITO le partite in HD.

    @Venturier
    ma guarda che anche per il Telesystem esistono gli aggiornamenti firmware che ne migliorano le funzionalità. Non ha un sistema operativo che può dare spazio agli svilupatori ma capirai per quello che deve fare un decoder và già più che bene e non è detto che prima o poi non attivino anche la funzione PVR visto che l'ingresso USB c'è.
    Inoltre, essendo il riferimento per i test di Mediaset Pemium il supporto è garantito.
    Già il fatto che al momento non ci sono aggiornamenti dimostra che il prodotto è già maturo ed infatti problemi riscontrati, dopo più di 1 mese di utilizzo, ZERO!
    Poi parliamo di prodotti universali che leggono divx, mkv, che vanno su YouTube, che si ollegano alla rete domestica, etc etc......ormai quasi tutti i prodotti hanno queste funzioni e di questo passo tra un pò anche la macchina del caffè permetterà tutte queste cose. Nel mio caso tutto quello che manca al decoder telesystem c'e l'ha il lettore BD e come doppione ci sarebbe anche la TV e se aggungo una PS3 arriviamo a 3 prodotti con funzioni simili....quanti ne dobbiamo avere per essere felici?
    Ultima modifica di Doraimon; 11-09-2009 alle 09:53

  14. #254
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    264
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Un normale decoder DTT (non HD) con doppio slot costa intorno agli 80/90 euro e non mi sembra un pezzo così lontano dai 155
    Beh, è il doppio

  15. #255
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    28

    Citazione Originariamente scritto da Alcares
    Beh, è il doppio

    Sigmatek TDT HD DVB-500 HD ... costa sui 96euro....mi sai dire qualcosa in merito?


Pagina 17 di 36 PrimaPrima ... 713141516171819202127 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •