Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 68
  1. #46
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125

    sono d'accordo.
    Alla fine tutto va ricondotto in un discorso economico. Pago il 20% in più per vedere il realismo della pelle degli attori? Lo pago se mettendomi ad una certa distanza diventa solo un esercizio di vista?
    Pago il 90% in più per vedere colori perfetti?
    Pago il 40% per avere una tv + grande e stare appoggiato allo schienale del divano, invece che piegato in avanti?

    Il fatto è che scegliere tra colori perfetti con 90% di spesa in più, e full-hd con spesa solo 20% non è così facile per tutti.

  2. #47
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    sono d'accordo.
    Alla fine tutto va ricondotto in un discorso economico. Pago il 20% in più per vedere il realismo della pelle degli attori? Lo pago se mettendomi ad una certa distanza diventa solo un esercizio di vista?
    Pago il 90% in più per vedere colori perfetti?
    Pago il 40% per avere una tv + grande e stare appoggiato allo schienale del divano, invece che piegato in avanti?

    Il fatto è che scegliere tra colori perfetti con 90% di spesa in più, e full-hd con spesa solo 20% non è così facile per tutti.

  3. #48
    Secondo me ci sono anche due aspetti da considerare:
    i full hd, essendo più nuovi, hanno una tecnologia superiore (elettronica, pannello, etc), e poi, come ha già detto qualcuno, io non sottovaluterei l'affaticamento visivo...un 42" visto a 2,20m ti fa scoppiare la testa dopo 30minuti, oltre a dover giarare spesso la testa per vedere tutto lo schermo!

  4. #49
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    a quella distanza l'angolo di visione della tv è a 25°, ben al di sotto dell'angolo consigliato, quindi tutto ok.

    Una cosa da notare è che per l'angolo consigliato da thx (31° +-5) il 1080p è la risoluzione giusta per vedere il massimo del dettaglio

  5. #50
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    @teco

    magari fosse così... per il pannello posso dirti che potrebeb essere vero ... ma a livello di elettroniche purtroppo non ci siamo ancora....

    P.S.
    1 piede= 32,5 cm
    Quindi dalla tabelle di carltonbale
    Le distanze di visione ideali sono :
    42 pollici HD ready circa 7,5piedi = circa 250 cm
    42 pollici Full HD circa 5 piedi = circa 163 cm
    50" HD ready = circa 10 piedi = circa 325 cm
    50" Full HD = circa 7 piedi = circa 227 cm

    La tabella è calcolata ovviamente con segnali HD nativi con risoluzione rispettivamente di 1280x720 (720p) e 1920x1080 (1080p) che alimentano le matrici dei display mappandole 1:1.
    Questo comporta che nell' interpretazione dei dati forniti è necessario tenere in considerazione che:
    1) La tabella non vale per segnali SD ove il riempimento della matrice viene effettuato con operazioni di scaling in tal caso le distanze di visione indipendentemente dalle matrici divengono nettamente maggiori e non c' è alcun vantaggio a scegliere un display Full HD; in tal caso vince il processore che meglio "inventa" i pixel mancanti
    2) Facciamo l' esempio di due display da 50" con senali full HD (blu RAY)....
    Un Display HD ready (matrice 1360x768) visto a 320 cm è a prescindere da tutti gli altri fattori (nero, colorimetria, ecc..) leggermente inferiore (specie nelle scene statiche) al corrispondente Full HD alla stessa distanza in quanto le sue elettroniche riscalano (downscalano) i segnali in ingresso. I vantaggi sono quindi praticamnete solo nel fatto che i display vengono o meno mappati 1:1... tanto è vero che un segnale 1280x720 (più vicino a 1360x768 rispetto a 1920x1080) a parità di distanza verrà visualizzato con tutta probabilità meglio da un display HD ready rispetto a un Full HD...

    Dato che possiedo entrambe le tecnologie (sia Full HD che HD ready) posso affermare con tranquillità che il numero dei pixel di un display con le distanze di visione tipiche dell' Italiano medio (che difficilmente sceglie un 42" per distanze inferiori ai 300 cm) sarebbe l' ultimo dei problemi da considerare...

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  6. #51
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    158
    A me questa distanza dal divano al televisore mi mandava ai matti. Ho un pannello 46 full-hd e ho risolto il problema mettendo il televisore su un carrello. Morale della favola...sto carrello gira per il salone di casa a seconda di che cosa sto guardando.
    Ultima modifica di butterfly67; 07-05-2008 alle 15:12

  7. #52
    Mitico

  8. #53
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    158
    Grazie Teco Stasera filmetto blu-ray? bene... televisore spalmato sul viso

  9. #54
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    ci vorrebbe un dispositivo che a seconda del segnale (576i, 720p, 1080p) avvicina e allontana la tv

  10. #55
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    158
    E si, magari pure una bella donnina che tra il primo e il secondo tempo me porta i popcorn
    A parte gli scherzi, secondo me è l'unica soluzione indolore. Io quando vedo un programma normale lascio le cose così come stanno (e effettivamente vedo meglio) ma quando voglio vedere un film in Blu-ray avvicino il tutto.

  11. #56
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    ... 1 piede= 32,5 cm ...
    Che piedone che hai !

    1 piede = 30,48 cm

    anche perchè un piede è composto da 12 pollici e ogni pollice misura 2,54 cm

  12. #57
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    @Alexzone
    Ho commesso un errore di sbaglio ... si vede che prima mi sono ciucciato una pinta (UK) di forte birra... e ho contato 13 pollici su un piede
    L' errore di sbaglio amplifica (ma nemmeno poi tanto) quanto ho scritto di sopra

    Riformulazione distanze
    42 pollici HD ready circa 7,5piedi = circa 230 cm
    42 pollici Full HD circa 5 piedi = circa 153 cm
    50" HD ready = circa 10 piedi = circa 3,05 cm
    50" Full HD = circa 7 piedi = circa 215 cm


    @Butterfly
    Quindi con il 46" con un film in BR stai a 2mt scarsi ... con la TV normale (o i DVD) circa a 300/350 cm... (specie con i DVD con un buon scaling della fonte) con la RAI in DVB forse bastano 400 cm... con sport italia....esci direttamente dalla stanza (disgustato) ...

    Ciao
    Ultima modifica di revenge72; 07-05-2008 alle 16:30
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  13. #58
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    158
    @Butterfly
    Quindi con il 46" con un film in BR stai a 2mt scarsi ... con la TV normale (o i DVD) circa a 300/350 cm... (specie con i DVD con un buon scaling della fonte) con la RAI in DVB forse bastano 400 cm... con sport italia....esci direttamente dalla stanza (disgustato) ...

    In linea di massima è come dici te

    Un films in Blu-Ray due metri scarsi,
    Un films in dvd con un buon scaling vedo pulito anche da due metri.
    I canali Fininvest secondo me hanno un segnale migliore della RAI, anche perchè in alcuni casi quando mi capita di essere sintonizzato su un canale Rai mi andrebbe di aprire la porta e guardarmela sul pianerottolo del palazzo

  14. #59
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    continuando il discorso degli scaler, secondo voi è più facile riscalare un 720p su un 1024x768, o su un 1920x1080?

  15. #60
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Verona - Italy
    Messaggi
    142

    Senza dubbio su un 1024x768.
    "Senza libertà di scelta non c'è creatività e senza creatività non c'è vita." (Capt. James T. Kirk)


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •