Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 59 di 59

Discussione: DVD vs Blu-Ray

  1. #46
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978

    Non è che sd o hd necessita l'avvicinarsi o allontanarsi. E' semplicemente che l'HD si vede molto ma molto meglio e la tv riceve molte più informazioni (pixel).
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  2. #47
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cambiano (TO)
    Messaggi
    310
    Citazione Originariamente scritto da 55AMG
    Non è che sd o hd necessita l'avvicinarsi o allontanarsi. E' semplicemente che l'HD si vede molto ma molto meglio e la tv riceve molte più informazioni (pixel).
    Mi inserisco anche io nella discussione per riportare la mia esperienza. Avendo dapprima avuto un proiettore hd 720p e ora un full hd 1080 posso inanzitutto confermare (come da molti sostenuto) che su schermi non esagerati (il mio e' cmq un buon 2.5 mt di base che non e' pochissimo) la differenza tra le matrici con materiale 1080 almeno per quanto riguarda la DEFINIZIONE e' praticamente impossibile da scorgere. Per quanto riguarda invece, il salto qualitativo da dvd a blu ray dipende veramente molto dalla bonta' del disco.
    In alcuni dischi la differenza e' notevole anche senza scomodarsi a confronti diretti (ad esempio nei miei bd la sposa cadavere e training day). In altri la differenza con dvd upscalati imho non e' cosi' lampante. In ogni caso mi sento anche di confutare la teoria del "su grande schermo le differenze sono notevolissmie rispetto a schermi minori". Mi e' capitato infatti di vedere dvd e bd sul plasma 37'' di un amico e le differenze erano piu' marcate rispetto a quelle provate da me sul vpr! A onor del vero erano i dvd che si vedevano particolarmente bene, mentre i bd erano praticamente perfetti...
    Vpr: Jvc 5900 Tv: Lg Oled B7v Finale di potenza Rotel 993 Thx Sintoampli Marantz SR 6012 Diffusori Kef reference r500 /q15/Atmos - Wharefedale Sorgenti Nvidia Shield, Panasonic Bd4K DP-UB 820

  3. #48
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    54
    Citazione Originariamente scritto da 55AMG
    Non è che sd o hd necessita l'avvicinarsi o allontanarsi. E' semplicemente che l'HD si vede molto ma molto meglio e la tv riceve molte più informazioni (pixel).
    Mi è stato suggerito di diminuire la distanza di visione cosi da poter apprezzare più particolari in campo hd e cosi ho fatto ecco perchè ho scritto cosi 55AMG...
    Nello stesso momento però avvicinando lo Sharpone si notano più difettucci sui segnali sd.

  4. #49
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da .Eddy.
    Mi è stato suggerito di diminuire la distanza di visione cosi da poter apprezzare più particolari in campo hd...
    ...però avvicinando lo Sharpone si notano più difettucci sui segnali sd.
    E' normale che il segnale SD non sia così "pulito" (lo scaler deve fare un bel lavoro per passare da 720x576 a 1920x1080). Ad una maggiore distanza, l'immagine si "impasta", perché l'occhio non coglie più certi dettagli (e quindi neppure artefatti vari), quindi i segnali SD si vedono meglio, ma allo stesso tempo quelli in HD si vedono peggio...in realtà i televisori Full-HD, IMHO, sono una mezza fregatura per un uso "misto". O si cambia la distanza di visione a seconda che la fonte video sia SD o HD (cosa chiaramente improponibile, o comunque molto fastidiosa...salvo montare il divano su delle rotaie, con tanto di telecomando!!! ), o si sta vicini per godersi le fonti HD (ma con le fonti in SD l'immagine peggiora), o più lontani per migliorare la resa visiva delle fonti in SD (ma così le fonti in HD perdono un sacco di dettaglio). Oppure si accetta un compromesso con una distanza di visione "intermedia", con qualche artefatto in meno sulle fonti SD e qualche dettaglio in meno sulle fonti HD...e allora tanto vale spendere molto meno ed acquistare un TV HD-Ready.
    IMHO i televisori full-HD andrebbero usati solo per le fonti in HD e goduti appieno da una distanza di visione adeguata e quindi piuttosto ravvicinata, altrimenti il loro acquisto non ha senso, meglio orientarsi su una TV hd-ready. Sta a te decidere cosa preferisci...comunque la "colpa" non è del televisore, capirai che passare, ad esempio in orizzontale, da 720 pixel a 1920 significa quasi triplicare il numero di pixel...è pure sempre un TV, non un supercomputer, è naturale che la qualità video ne risenta. E comunque anche con un computer della NASA è impossibile "inventarsi" i pixel mancanti, lo scaler fa un'interpolazione (più o meno buona a seconda della sua qualità), ma, ovviamente si basa sulle informazioni esistenti. E un frame di un video in Full-HD (1920x1080 pixel) ha ben cinque volte tanto il numero di pixel di un frame di un video in SD (720x576), è naturale che i risultati, comunque, non siano esaltanti, salvo "ingannare" l'occhio allontanandosi dalla TV, ma così si "perdono" pixel anche sui segnali in HD, dove, invece, le informazioni ci sono tutte "alla fonte" (cioè non sono "virtuali") e quindi vanno parzialmente perse.
    Ultima modifica di Duke Fleed; 08-07-2007 alle 20:11

  5. #50
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Citazione Originariamente scritto da BatmanX
    In ogni caso mi sento anche di confutare la teoria del "su grande schermo le differenze sono notevolissmie rispetto a schermi minori"
    Io invece ho avuto l'impressione opposta.Dopo aver goduto dei nuovi supporti HD per 10 mesi con il Sony 46X2000(penso di poter dire,senza dare scandalo,un ottimo display Full HD)sono passato al vpr JVC HD-1 con uno schermo 16/9,244cm base,110",e a quel punto la differenza tra dvd e HD,che gia' prima mi pareva evidente,e' divenuta abissale.Pero' molto dipende dalla qualita' del vpr e da quella del supporto.
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  6. #51
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Sono d'accordo con GIANGI67, più grande e lo schermo (o più vicino è il punto di visione, visto che è tutta una questione di rapporto tra ampiezza dello schermo e distanza di visione), più particolari si notano e meglio si può apprezzare la differenza tra DVD e HD.

  7. #52
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    854
    Citazione Originariamente scritto da 55AMG
    Credo che Superman Returns abbia quell'effetto tipo sbiadito in molte situazioni per scelta del regista

    Apro una parentesi:

    Ma non vi ha un po' stufato questa moda degli ultimi anni, di proporre film con fotografie volutamente "rovinate" ? Spielberg che si è affezionato alla grana, e subito lo copiano tutti, oggi una bella quantità di film ha la sua dose dose di grana aggiuntiva, aggiunta in postpduzione, perchè magari neanche è stato girato in pellicola...

    Poi c'è la moda dei colori sbiancati, tipo pellicole dove manca un colore, bi-colori, tri-colori e simili (tipo "The Aviator")

    Poi i colori da fumetto, i colori da videoclip, etc..


    Ma un film che si vede *semplicemente* bene, non va più di moda farlo ???


    P.S.
    Mi pare di essere Fantozzi che commenta la Corazzata Potemkin...

  8. #53
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Virtuali,sono proprio d'accordo con te.E meno male che sembra essere passata la mania per il bianco e nero
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  9. #54
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da virtuali
    ...Ma non vi ha un po' stufato questa moda degli ultimi anni, di proporre film con fotografie volutamente "rovinate" ? Spielberg che si è affezionato alla grana, e subito lo copiano tutti....
    Sono d'accordo, questa "moda" di introdurre grana ed altro mi ha veramente rotto, soprattutto perché nella maggior parte dei casi non ha alcuna motivazione, o meglio è fine a sè stessa e niente aggiunge al film, anzi, ne rovina la qualità video e basta.
    IMHO un discorso a parte andrebbe fatto per la colorazione, che spesso, invece, è funzionale al film. Ad esempio Sin City girato a colori non sarebbe certo la stessa cosa. La tonalità verde di Matrix nelle scene "virtuali" è anche una scelta a mio avviso azzeccatissima. Questo tanto per citare un paio di esempi.
    Tornando sulla grana, IMHO non è mai giustificata, salvo rari casi, tipo voler dare volutamente una "patina di vecchiaia" a certe scene. Ad esempio girare un flashback (ma solo per certi tipi di film) in b/n e con "effetto pellicola rovinata" per me ci può stare benissimo, ma comunque è cosa che, appunto, andrebbe fatta solo in casi particolari e per alcune scene, introdurre "sciami di moscerini" per tutta la durata del film non fa che richiamarmi alla mente il commento di Fantozzi alla corazzata Potemkin...

  10. #55
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Secondo me le scelte di realizzazione di un film hanno sempre senso.
    Giusto per rimanere sul caso di "Rocky Balboa", Stallone ha voluto dividere il film in due parti, quello documentaristico con quella fotografia granulosa e quello del combattimento che invece è stato realizzato con camere Hd e non in pellicola come il resto del film, per cercare un feeling da fotografia televisiva.
    Guarda un po... ... mi fate difendere Stallone, un regista che non mi è mai piacuto, e "Rocky Balboa", un film che non mi è piaciuto
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  11. #56
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Nel caso di Rocky Balboa la scelta mi pare giustificata,parliamo infatti dell'ultimo atto di una saga trentennale,dunque un po' di effetto nostalgia ci puo' stare.Piuttosto e' quella grana invasiva e fastidiosa (alla Michael Mann in Miami Vice) che mi da' fastidio.
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  12. #57
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Tutti

    Attenzione


    Grazie e ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #58
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Io col mio Sharp HD Ready 42" vedo i film a una distanza di ca. 3-3,5mt, è un pò troppa? Comunque la differenza tra dvd e BR la noto eccome.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  14. #59
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039

    Personalmente è da molto che guardo film hd sul pc (720p/1080p) e la differenza su uno schermo crt 21' dalla risoluzione massima full hd si nota, soprattutto rispetto a un dvd.
    Quando però li vedo sul mio plasma in firma queste differenze si assottigliano nel senso che grazie al pixel plus 2 hd e al digital natural montion, l'immagine sd migliora tantissimo. C'è da aggiungere che i video sul pc li vedo a mezzo metro di distanza , mentre la tv la vedo da 4 metri.
    Caso eclatante è il dvd di star wars ep. III, dove essendo già di suo un ottimo dvd, grazie a questi sistemi la visione risulta molto vicino all'hd.
    Per certi film invece l'hd si nota, vedi i pirati dei caribi.
    Altri invece, come terminator 2 cambia poco (edizione br, non la artisan in wmv, quella si che è fantastica).
    Qundi purtroppo, la differenza oltre alla catena video dipende molto dal film stesso, che a volte non sfrutta per niente l'impianto.
    Speriamo sia perchè sono i primi br, come è capitato per i dvd al tempo delle vhs......


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •