Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    Complimenti Mike5, ottimo lavoro

    (mo lo leggo con calma però xchè è lunghetto )
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  2. #17
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410

    Cap. 12 – Il nuovo AACS è già di nuovo "open"

    23/5/07 ore 4:02: dopo neanche 24 ore dall’uscita ufficiale dei dischi con il nuovo AACS v.3, BtCB rilascia su un blog che inneggia alla libertà di pensiero quella che ritiene essere una della nuove Processing Key, relative alla versione 3 dell’MKB; si attendono conferme.

    29/5/07 ore 5:21: awhitehead pubblica le prime VUK (Volume Unique Key) di dischi con il nuovo AACS v.3; per la cronaca sono “Il Laureato” e “I tre giorni del condor”; è il segno che il nuovo AACS è stato aperto.

    29/5/07 ore 20:37: awhitehead pubblica le VUK dei famigerati Matrix Reloaded e Revolution, i primi dischi ad usare il nuovo AACS v.3; si aspetta solo la conferma ufficiale.

    30/5/07 ore 6:30: arriva la conferma “ufficiale” di arnezami, ormai considerato l’autorità massima in tema AACS: il nuovo AACS v.3 è “aperto”.

    30/5/07 ore 10:57: la nuova PK è già su digg.

    Questa volta, per rendere la vita più difficile all’AACS-LA ed alle sue strategie di revoca, non sono state rese note le modalità di scoperta della chiave e soprattutto le fonti utilizzate. La chiave scoperta è solo una delle 15 nuove chiavi contenute nel nuovo MBK v.3, ma è sufficiente a decodificare tutti i nuovi film usciti (oltre che i vecchi), perchè conoscerla equivale a conoscere una Device Key di un player.

    Combinando la nuova PK con la Volume ID, ricavabile ormai con diversi metodi, è possibile decodificare tutti i film oggi in commercio.

    Cosa potrà fare l’AACS-LA ? Identificare il player “traditore” confrontando la PK trovata con l’MBK e... revocarlo. Si configura pertanto una continuazione della schermaglia “gatto con topo” (lascio a voi decidere chi impersona il ruolo del topo) che, dato l’enorme numero di PK disponibili, si preannuncia potenzialmente molto lunga, rischiando di far diventare questo uno dei thread più longevi del forum.

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Incomincia a venirmi voglia di ridere.

    E' veramente una storia assurda, mi riferisco al fatto che lo studio di tali misure di protezione sarà ben stato studiato, collaudato, messo alla prova in mille modi prima di diventare definitivo. (o no ?)

    Oltre a tutto il disturbo sarà anche stato pagato (caro) .

    E dopo tutto ciò direi che siamo quasi alla frutta; ripeto, c'è veramente da ridere.

    Una storia paradossale.

    Complimenti a Mike che ce la sta facendo vivere minuto per minuto.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •