Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456
Risultati da 76 a 80 di 80
  1. #76
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Se ben ricordo, il diritto d'Autore vale 80 anni,
    Credo siano 75 anni dalla morte dell'ultimo dei coatuori.
    Se invece io fossi un ricercatore e trovassi un farmaco contro il cancro, i diritti credo siano di 15 anni, compresa la sperimentazione.

    Semplicemente assurdo.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  2. #77
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Forse no, visto da una certa ottica.

    Si parla tanto del costo dei farmaci, specialmente per i paesi del 3° mondo e alcuni chiedono che le industrie farmaceutiche rinuncino ai diritti in modo che possano essere prodotti da tutti a basso prezzo.

    I 15 anni mi sembra vadano in questa direzione.

    Che poi nel confronto fatto sembra che sia più importante salvaguardare i diritti per un brano musicale può anche darsi, però può rientrare nel discorso appena fatto, musica e affini non sono beni indispensabili, per cui se uno ne vuole usufruire....

    Detto questo, personalmente ridurrei di molto gli anni suddetti, credo che 10 anni di diritti per aver messo insieme capolavori di rima tipo "...penso positivo, perchè son vivo, perchè son vivo..."

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #78
    Data registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    40
    Rispondo senza quotare agli ultimi reply, visto che siamo apertamente o.t.
    Il 15 anni delle privative universitarie purtroppo possono subire degli allungamenti con degli artifici giuridici (Es. industria farmaceutica che ribrevetta la molecola dell'anti-cancro spacciandola per nuova ma invece sempre la stessa).

    Problema della musica ultra-ottantenne
    Non dimenticate l'uso che se ne fa: se a scopo di lucro per foto-cineprofessionisti allora si deve pagare per lo sfruttamento (sarebbe meglio dire fruttamento....).
    Se per uso audiofilo "amatoriale" non in pubblico allore...gratis.
    Questo ovviamente in linea di principio, ma poi bisogna sempre vedere il singolo caso...
    Prima che mi bannino per OT....un saluto
    ilsant0

  4. #79
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.197
    Citazione Originariamente scritto da ilsant0
    Problema della musica ultra-ottantenne
    Non dimenticate l'uso che se ne fa: se a scopo di lucro per foto-cineprofessionisti allora si deve pagare per lo sfruttamento (sarebbe meglio dire fruttamento....).
    Se per uso audiofilo "amatoriale" non in pubblico allore...gratis.
    Cioè io mi scarico un brano di Mozart della filarmonica della Scala, da un collegamento ptp, lo uso in privato e nessuno mi può dir nulla?
    Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione

  5. #80
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603

    Forse può valere la pena collegare questo thread con questo altro: http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...i-media-player


Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •