Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 80
  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    500

    Concordo anche io sull'utilizzo privato.

    Tenete presente che un DVD a noleggio viene fornito di solito da una videoteca, la quale, per effetto che tutti noi firmiamo un contratto nelle condizioni di utilizzo del "SERVIZIO" c'è scritto, spero in tutti la possibilità di tenere più giorni la copia e soprattutto di accordarsi circa il costo da corrispondere in caso di "VOLERLO NOLEGGIARE NUOVAMENTE". Inoltre alcune videoteche trooooppo avanti ti danno la possibilità di vederlo su un CRT messo a disposizione dei clienti.

    Per quanto riguarda l'anteprima o trailer (NS. DIRITTO) sul web ce ne sono una mare come pure le tracce audio.... poi comprare convinti.
    e' la passione che alimenta sia l'idea, sia il risultato...

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    500
    La situazione attuale, prevede che le major cinematografiche daranno la possibilità di scaricare i trailer dei film in HD-DVD o BD tra breve.

    Saranno dei file avi o wmv di cerca 70/80 Mb in formato 1280*720i

    ASPETEM

    SPEREM

    e' la passione che alimenta sia l'idea, sia il risultato...

  3. #33
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.197
    per quanto riguarda il discorso di copiarsi il DVD noleggiato e guardarselo "una volta soltanto" e poi cancellarlo, anche se moralmente potrebbe essere corretto... è comunque VIETATO. Perchè tu paghi poco (anzi, tanto in alcune note videoteche nazionali) per il noleggio di quel determinato periodo, dalle ore xx:xx del giorno x alle ore yy:yy del giorno y.
    Non paghi per avere "quando vuoi" quel film.
    Anche se poi moralmente mi trovi in accordo con te, soprattutto visti i prezzi di alcune videoteche.
    Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione

  4. #34
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    Citazione Originariamente scritto da liveonmars
    La situazione attuale, prevede che le major cinematografiche daranno la possibilità di scaricare i trailer dei film in HD-DVD o BD tra breve.
    Saranno dei file avi o wmv di cerca 70/80 Mb in formato 1280*720i
    Quindi riconvertiti in altri formati non nativi...geniale...

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    500
    Sai com'è, non tutti dispongono di linee T1, T3, o ADSL2+, altrimenti se era nativo con i suoi bei 180/200 Mb in Adsl ..........

    Hai voglia, fanno in tempo ad uscire in HD-DVD.
    e' la passione che alimenta sia l'idea, sia il risultato...

  6. #36
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    Beh, un trailer di un film in 720p a meno di 100MB mica li trovi tanto facilmente già ora...in fondo se uno si scarica un trailer in HD sa già che il file è grosso in ogni caso.

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    500
    sii, commentavo soltanto il tuo post sulla scelta di andare a scalare le immagini dei trailer per dare uno stream decente considerate le linee...


    Il Demo della LG, il migiore secondo me, per 4 minuti circa era 282Mb !! il formato è 1280*720i
    e' la passione che alimenta sia l'idea, sia il risultato...

  8. #38
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    Io non parlo tanto di risoluzione, parlo di formato audio/video: se usano Wmv di certo non è in Mpeg4AVC/H.264, quindi che senso ha?
    ...1280*720i?

  9. #39
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Legnano (MI)
    Messaggi
    284
    Citazione Originariamente scritto da PynkyZ
    Beh, un trailer di un film in 720p a meno di 100MB mica li trovi tanto facilmente già ora...in fondo se uno si scarica un trailer in HD sa già che il file è grosso in ogni caso.
    Bhè con il nuovo quickTime 7.x su www.apple.com/trailers ne trovi una marea in hd sia a 720p che 1080p molto ma molto belli


    [edit] Consiglio vivamente Ultraviolet
    Schermo: Plasma Viera TH-50PZ80/Thomson 26'' LCD Audio: Yamaha HD: skyHD Amstrad, X360 + HD-DVD, PS3 TCM: Philips sru9600 8x EXTRA: Wii, PS2, XBOX, PS1, DreamCast, N64, Saturn, SuperFamicon, MegaCD + Megadrive, PCEngine, neogeo.... e molto altro ancora.

  10. #40
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    Voglio potermeli scaricare, i trailer...

  11. #41
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Legnano (MI)
    Messaggi
    284
    Citazione Originariamente scritto da PynkyZ
    Io non parlo tanto di risoluzione, parlo di formato audio/video: se usano Wmv di certo non è in Mpeg4AVC/H.264, quindi che senso ha?
    ...1280*720i?
    forse mi sbaglio (spesso mi accade ) ma se non erro l'HD-DVD supporta in modo nativo wmv-hd

    Cosa tra l'altro plausibile data la sponsorizzazione del supporto da parte di microzoz
    Schermo: Plasma Viera TH-50PZ80/Thomson 26'' LCD Audio: Yamaha HD: skyHD Amstrad, X360 + HD-DVD, PS3 TCM: Philips sru9600 8x EXTRA: Wii, PS2, XBOX, PS1, DreamCast, N64, Saturn, SuperFamicon, MegaCD + Megadrive, PCEngine, neogeo.... e molto altro ancora.

  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Legnano (MI)
    Messaggi
    284
    Citazione Originariamente scritto da PynkyZ
    Voglio potermeli scaricare, i trailer...
    se sei un utente QuickTime PRO, oltre allo streaming, quando finisce puoi salvarli tranquillamente (è anche vero che la versione pro sarebbe a pagamento )
    Schermo: Plasma Viera TH-50PZ80/Thomson 26'' LCD Audio: Yamaha HD: skyHD Amstrad, X360 + HD-DVD, PS3 TCM: Philips sru9600 8x EXTRA: Wii, PS2, XBOX, PS1, DreamCast, N64, Saturn, SuperFamicon, MegaCD + Megadrive, PCEngine, neogeo.... e molto altro ancora.

  13. #43
    Data registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    40

    sperando di far chiarezza

    Mi intrometto nella discussione, giusto per cercare di fare un po di chiarezza.

    Spesso all'origine della confusione e della disinformazione ci sta il modo con cui si intende la proprietà.
    Purtroppo in italia la proprietà privata è la proprietà maggiormante tutelata e rappresenta sempre il punto di paragone per tutti relativamente ai diritti che genera!
    In effetti un film, un brano musicale, un romanzo altri non sono che una proprietà, un bene, una sorta di oggetto, soltanto che ha carattere "immateriale" nel nostro caso qualificati come intellettuali.
    Ed è qui che sorge la maggior parte delle confusioni.
    Si tende ad equiparare la proprietà immateriale come una proprietà materiale, come un bene mobile o immobile in alcuni casi.
    Invece, vista la natura specifica, il bene immateriale e nella fattispecie il bene intellettuale, viene disciplinato in un modo specifico.
    Quindi per semplificare il ragionamento, tutte le "alterazioni" che sono tipiche su un bene materiale (vendita, affitto, modifica, miglioria) sui beni immateriali (intellettuali) non sono possibili (per la precisione non sono tipiche)!!!
    Il altre parole la destinazione del bene immateriale è quello precipuo a cui e' destinato: film=vederlo, musica=ascolarla, ecc. ecc.
    Per tutte le altre operazioni che esulano dalla naturale destinazione, DEVONO essere autorizzate espressamente dall'autore.
    In realtà non e' vero che non è possibile "alterare" il bene intellettuale (vendere, noleggiare, modificare...), soltanto sono soggette a specifiche discipline.
    Ed eccoci giunti quindi alla possibilità di essere:
    1) trasmesso nell'etere
    2) noleggiato
    3) venduto=ceduto
    4) copiato
    E' molto semplice la confusione che ingenera il TERZO punto:
    Non a caso ho scritto venduto (ma poi ho scritto ceduto....perche' se mi legge qualche collega giurista informatico mi darebbe dell'asino) con l'intento di guadagnare l'attenzione di chi legge.
    Noi tutti, quando abbiamo tra le mani il Ns amato supporto argenteo (o forse dovrei dire blu in attesa dell'HD? ) pensiamo di aver appena ACQUISTATO un film, brano, romanzo, ecc. ecc.
    In realtà se volessimo acquistare per intero la proprietà intellettuale scaturente da quell'opera, non la pagheremmo certo poche decine di €.....e forse solo a quel punto, se non erano previste clausole previsionali nella compravendita del diritto, avremmo la possibilità di copiarlo, spezzettarlo, modificarlo, cambiare l'audio, ecc. ecc.
    Quando stringiamo tra le mani una copia appena acquistata, non abbiamo fatto altro che aver acquistato un diritto che si esplica nell'esercizio del fine a cui il bene intellettuale è destinato.
    Con una serie di limitazioni per giunta:
    es. divieto della divulgazione oltre le pareti domestiche, uso limitato ad un tot di persone, divieto di copia, ecc. ecc.
    Quindi non si parla di acquisto di un diritto, ma di una semplice cessione d'uso, cioe' di un diritto all'uso che per i software e' scritto nella prefazione oppure in quelle noiosissime schermate che sono all'inizio della installazione oppure sul sigillo del supporto.
    Spero di aver chiarito una volta per tutte che il diritto sui beni immateriali di tipo intellettuale è disciplinato in un modo particolare e del tutto differente dalla semplice proprietà cosi come siamo abituati a concepire: Ho appena acquistato la mia Fiat, sono io il proprietario, quindi posso personalizzarla, modificarla (sempre nei limiti del vigente codice della strada), rivenderla.
    Distinti saluti
    Ilsanto

  14. #44
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.197
    veramente ora ci hai incasinato il cervello con questa discussione
    scherzavo, molto molto chiaro.
    A questo punto dacci il parere sul vero quesito iniziale della discussione:

    1) ricevo (o faccio) un dvd con un filmato HD (o qualsiasi tipo di risoluzione), registrato da una trasmissione televisiva (analogica o sat, non importa) = si può?

    2) lo edito a mio piacimento, nel dettaglio: taglio alcune scene, metto titoli e sottotitoli, doppio il filmato con la mia voce (sempre per uso domestico, etc etc) = si può?

    3) lo edito a mio piacimento, inserendo però pezzi (video e/o audio) di film presi da DVD in mio possesso, o presi da CD musicali originali in mio possesso = si può?

    Se mi rispondi di no alla n° 3, vuol dire che tutti i miei amici sposati che si son fatti fare il video del matrimonio con, che so, le canzoni dei Beatles come sottofondo (e non credo che il fotografo abbia chiesto permesso alla SIAE......), hanno del "materiale pirata"???
    Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione

  15. #45
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    425

    Ciao ilsant0, messaggio interessante il tuo. Per lavoro conosco abbastanza le tematiche, più legate ai videogiochi ma... su questo tema vi è a mio giudizio un problema di fondo, probabilmente legato a limiti tecnici e storici.

    Il diritto d'autore si estende anche al "formato" di un'opera d'ingegno? Per intenderci, se io ho acquistato Blade Runner Director's Cut in DVD e fra un anno mi esce lo stesso film in format HD-DVD è corretto che io debba pagare nuovamente e per intero il diritto d'autore? Ipotizzando che io l'avessi acquistato anche all'uscita in VHS... sarebbe corretto che io abbia dovuto pagare per *tre* volte il medesimo diritto, applicato alla medesima opera?

    Oppure vogliamo sostenere che si tratti di tre opere distinte? Perché in quel caso... prendo un CD, lo ricampiono a 48KHz... ed ecco pronta un'opera d'ingegno originale che posso rivendermi. Se anche un tribunale dovesse condannarmi, prendo lo stesso CD, lo ricampiono a 42KHz ed ecco pronta un'altra opera d'ingegno, ben diversa dalla prima per cui sono stato condannato.

    Siccome non credo che il mio esempio regga... com'è che la mera qualità della trasposizione di un'opera viene equiparata all'opera stessa?


Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •