|
|
Risultati da 16 a 30 di 84
Discussione: [BD] The Fog
-
13-01-2019, 09:52 #16
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 708
guardate qui....
https://www.youtube.com/watch?v=tRDLq9FEXAY
il nostro blu ray eagle e' identico alle immagini del blu ray uk 2018 del video, a me sta' bene cosi'..poi se i dati dicono che la compressione poteva essere migliore personalmente chissene, come dice il detto chi si accontenta gode, ed io godo, considerando il budget del film e le vecchie pellicole a me va piu' che bene, io fog cosi' non lo avevo mai visto....salutiUltima modifica di mrbig; 13-01-2019 alle 09:53
-
13-01-2019, 21:01 #17
@mrbig lascia perdere i video di quel canale, non sono per niente affidabili...
...la resa del blu-ray StudioCanal 2017 è ottima, mentre quella del blu-ray Eagle a quanto stanno riportando vari acquirenti è fortemente svantaggiata dallo scarso bitrate.
Non è questione di budget del film o dell'anno in cui è uscito, anche un film come questo può rendere benissimo in HD, o addirittura in UltraHD (lo confermo perché ce l'ho).
Poi ovvio che il bd Eagle mostra il film meglio di come l'abbiamo sempre visto, prima avevamo solo una ciofeca di dvd! Ma questo, a mio modestissimo parere, non è un motivo per accontentarsi di prodotti mediocri.
Ma io naturalmente parlo da spettatore che ormai fa tranquillamente a meno dell'audio italiano, quando all'estero sono disponibili prodotti migliori. Se tu non puoi rinunciare al doppiaggio, ovviamente il disco Eagle è un acquisto obbligato.
Quantomeno, cosa che sto consigliando a tutti, scrivi un paio di righe alla Eagle per fargli sapere che nel 2019 un film schiaffato su 18gb di blu-ray, con un encoding così scarso, è inammissibile. Di sicuro ormai ce lo teniamo così, non lo rifaranno, ma almeno facciamogli pervenire il messaggio sperando che in futuro siano più accorti e facciano un lavoro migliore.TV: Sony Bravia LED 4K KD55XD7005 - Lettori: Sony UBP-X800 / Toshiba BDX-3300 - Cuffie: Sony MDR-HW700DS / Sony Pulse Elite - Console: Playstation 5
La mia collezione
-
14-01-2019, 00:05 #18
Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 61
-
14-01-2019, 00:23 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 2.086
Ma sarebbe possibile almeno avere dei confronti come per highlander? Parlare solo di pareri di terzi non è il massimo...
-
14-01-2019, 09:35 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 501
Ho fatto un confronto degli screenshot presenti su caps-a-holic del Bd Studio Canal con quelli fatti da me del Bd Eagle
http://www.framecompare.com/image-co...rison/YLKPNNNX
-
14-01-2019, 09:50 #21
Eagle è più compresso e si vede nei dettagli fini e nella grana, è una differenza che devi andare a cercare su schermi di medie dimensioni (credo risulti molto più evidente su base 2 metri e oltre), ma indubbiamente, c'è.
L'UHD inglese (che ho) è di una spanna e oltre superiore.Ultima modifica di Locutus2k; 14-01-2019 alle 10:21
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
14-01-2019, 10:57 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 501
Ieri sera l'ho visionato per intero e mi pare esagerato parlare di encoding scarso e di scrivere a Eagle per lamentarsi....c'è qualche problema nelle scene con scarsa illuminazione ma nulla di trascendentale e la visione risulta godibile.
Per la cronaca non mi pare il Bd Uk abbia tutto sto bitrate in più....
https://caps-a-holic.com/c.php?d1=12551&d2=12524&c=4925
si parla di 22000 kbps medio
-
14-01-2019, 11:14 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.867
dai report l'edizione Canal plus ha effettivamente un bitrate medio in AVC di circa 22.000 Kb/sec . Spazio occupato su disco circa 28 Gigabites. Ci sono degli Extra assenti sull'edizione nostrana ? Sarebbe importante sapere se il disco Eagle è 24 hz/fotsec oppure a 23,976 hz/fotsec. In questo ultimo caso è probabile che al netto degli extra il nostro disco abbia lo stesso encoding della Canal plus. La compressione è abbastanza costante con picchi minimi ( che sono quelli più critici ) intorno ai 15,00 mbsec. Non è un bit rate particolarmente generoso e andrebbe valutato ad una visione per capire se riesce a gestire correttamente le sequenze buie e la grana della pellicola senza introdurre artefatti.
-
14-01-2019, 11:15 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 2.086
E' più compresso, i dettagli fini sono più arrangiati. Detto ciò è una differenza davvero minima e per palati più fini. Questi screen sono comunque falsati, se mi si permette: non sono a risoluzione piena.
-
14-01-2019, 11:39 #25
Invece secondo me bisogna proprio lamentarsi: comprimere a 18 giga un master che avevano già pronto di 28 giga (senza audio italiano che dovevano solo aggiungere) per risparmiare ... quanto? 1 centesimo a copia utilizzando un BD25? Queste cose non si fanno, specialmente con film di culto come quelli di Carpenter. Poi magari mi fanno uscire Natale a Torrevecchia su BD50 con encoding pieno. Ma per piacere ...
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
14-01-2019, 12:36 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 501
Non è corretto quello che dici...28 giga con
Extras: Retribution: Uncovering John Carpenter’s THE FOG:A brand new retrospective documentary produced by Ballyhoo Motion Pictures and featuring interviews with cinematographer Dean Cundey, production designer/editor Tommy Lee Wallace, photographer Kim Gottleib-Walker, make-up effects artist Steve Johnson, Carpenter biographer John Muir, music historian Daniel Schweiger, visual effects historian Justin Humphreys and assistant Larry Franco
The Shape of The Thing to Come: John Carpenter Un-filmed: A brand new featurette looking at the John Carpenter films that never were
Easter Egg – surprise!
Scene Analysis by John Carpenter - Director John Carpenter analyses key scenes from The Fog, in an interview from 2003
Fear on Film: Inside the Fog (1980) - A vintage featurette which includes an interview with John Carpenter
The Fog: Storyboard to Film – original storyboards
Outtakes
TV Spots
Theatrical Trailers
Photo gallery incl. Behind the Scenes
Audio Commentary with writer/director John Carpenter and writer/director Debra Hill
Horror's Hallowed Grounds with Sean Clark - a fun tour of the film’s locations hosted by Sean Clark
Audio commentary with actors Adrienne Barbeau, Tom Atkins and production designer Tommy Lee Wallace
+ rispetto al nostro BD
2 codifiche in DTS-HD Master Audio 5.1 (francese e tedesco )
Poi se vuoi scrivere,liberissimo di farlo.....ma poi tu il BD l'hai visto?o ti lamenti solo leggendo i commenti?
@ingegnere
In effetti gli screenshot non sono a risoluzione piena,ma comunque si capisce che le differenze sono minimeUltima modifica di alex.78; 14-01-2019 alle 12:44
-
14-01-2019, 13:12 #27
Allora caro Alex.78 io il BD italiano non l'ho ancora visto, come te a quanto pare non hai visto l'edizione UK, lo vedrò, ho visto solo l'UHD con il quale il raffronto non si pone neanche lontanamente (fra l'altro è anche Dolby Vision). 28 giga era stato scritto da qualcuno sopra e l'ho preso per buono: però ho il cofanetto UK a 3 dischi + Cd e gli extra sono su un disco a parte non insieme al film dove c'è solo il commento audio come extra, quindi dici una cosa inesatta. Risoluzione piena o no in quegli screenshot le differenze ci sono e più le guardi più le noti. Se poi sono dovute a fattori esterni e non alla reale sostanza delle cose no lo so. Quindi per quanto mi riguarda SE mi interessasse il BD italiano io mi lamenterei con la Eagle perchè, in ogni caso, hanno realizzato un prodotto inferiore rispetto al materiale che avevano a disposizione. Di un film di Carpenter.
Ultima modifica di Locutus2k; 14-01-2019 alle 13:14
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
14-01-2019, 13:12 #28
Concordo con alex.78 differenze minime,e credo che i giga in questo caso non centrino una cippa per quanto mi riguarda.
a/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
hi fi: Ampli 2ch: McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5 Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.
-
14-01-2019, 13:21 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.867
Giga e bitrate hanno sempre una loro incidenza sulla qualità quando parliamo di compressione digitale dei segnali audio e video. Detto questo per capire come stanno le cose chiedo cortesemente a chi ha il disco di verificare se l'edizione eagle è codificata a 24Hz oppure a 23,976 perché al netto degli extra e tenendo conto delle differenti tracce è possibile che eagle, abbia utilizzato l'encoding canal plus. Senza extra e con le due tracce quel file sta comodamente su un BD 25. Se Eagle è a 23.976 questo ragionamento è percorribile altrimenti no. Infine, se troviamo un file report del disco Eagle possiamo comparare le due edizioni.
-
14-01-2019, 13:45 #30
Al netto delle differenti tracce audio perchè gli extra stanno su un disco a parte (qualora non fosse chiaro).
https://www.amazon.co.uk/Fog-Collect...7473431&sr=8-1
Eh ... lo so ... lo so ... per questo ho smesso quasi completamente di comprare edizioni italiane. Il prezzo è assurdo perchè è fuori catalogo ma all'uscita costava sui 30 euro ...
E per chi si stesse mangiando le mani siete ancora in tempo per ordinare questo, a prezzo di copertina, che uscirà a febbraio:
https://www.amazon.co.uk/Prince-Dark...of+darkness+4kUltima modifica di Locutus2k; 14-01-2019 alle 13:47
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection