Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: 4k vs bluray?!

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2017
    Messaggi
    30

    4k vs bluray?!


    Ciao a tutti!
    Piccola domanda:

    Su un televisore 4K, si vedrà meglio un film in 4K upscalato (girato in 2K e artificialmente modificato in 2160) o un 1080 bluray originale?

    Grazie!

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.083
    La domanda sarà piccola, ma la risposta secondo me è molto ardua. Troppi i fattori in gioco. Dipende come ha lavorato la casa che editato il film sullo stesso, (come ha applicato l'HDR e la color correction ad esempio), dalla reale risoluzione di ripresa del film (può avere un DI 2K ma essere girato in 2.8K o 4K oppure in super35 scansionato a 4K e poi finito a 2K e tutti questi fattori cambiano le carte in tavola), da come è effettuato l'encoding, senza contare la catena finale di visualizzazione (qualità di lettore e siprattutto del display).
    Teoricamente (ma teoricamente) dovrebbe essere meglio un up-scale effettuato dalla casa che edita il disco in quanto fatto prima della compressione (immagino e spero). Sempre che abbia capito la tua domanda.
    Ultima modifica di alpy; 19-10-2017 alle 17:58 Motivo: ortografia

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2017
    Messaggi
    30

    Lo so caro mio, la domanda sembra semplice ma ci stanno troppi fattori in ballo. La norma dovrebbe dire che è meglio un 4K artificiale che un bluray "vero" e proprio... Però, boh!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •