|
|
Risultati da 1 a 15 di 29
Discussione: [iTunes] iTunes Extra
-
11-07-2014, 10:58 #1
[iTunes] iTunes Extra
Finalmente Apple ha reso disponibile la visione dei contenuti extra associati ai film comprati sugli iTunes Store anche tramite la Apple TV (fin'ora lo si poteva fare solo dal PC via iTunes).
Il nuovo sistema iTunes Extra permette anche nuove caratteristiche, quali il "vai alla scena" che permette di saltare direttamente alla scena indicata (per tutti i genitori con bimbi sarà un toccasana, il mio chiede sempre di vedere solo certe scene di certi cartoni). Infine, tutti i contenuti extra se associati ad un film in HD saranno a loro volta in HD.
Uno degli aspetti più interessanti del nuovo sistema iTunes Extras è che i contenuti non sono immutabili. Grazie al framework che Apple mette a disposizione e dato che sono serviti dal cloud, possono essere aggiunti e modificati nel corso del tempo.
C'è quindi il potenziale di creare una collezionedi film che permette di aggiungere contenuti extra in ogni momento (quindi una specie di upgrade della versione barebone alla versione extended rispetto ai contenuti extra). Questo potrebbe rappresentare un punto a favore dell'acquisto di film on-line rispetto a quelli su supporto ottico.
Che ne pensate?
-
11-07-2014, 11:14 #2
E' un'ottima notizia!
Io, in generale sono molto soddisfatto del servizio, la qualità dello streaming è molto buona (almeno a casa mia) e i prezzi di acquisto ultimamente sono diventati più interessanti (ho preso Pacific Rim a 10 euro, e ci sono tanti film recenti che costano meno di 10 euro).
Mancavano solo gli extra, la possibilità di aggiornali se sfruttata mi sembra un ottima idea.
-
11-07-2014, 13:41 #3
Visto che il Blu-ray non è ancora uscito, ho comprato giusto ieri notte la versione HD di "Le avventure di Bianca e Bernie" a 16,99€ e ho visto che ha scaricato anche degli extra. Stasera provo a visionarli dalla Apple TV per vedere come si interagisce.
Ultima modifica di mmanfrin; 11-07-2014 alle 16:25
-
12-07-2014, 01:51 #4
Un amico americano mi ha appena informato che tre film hanno ricevuto tutti gli extra presenti nella controparte in Blu-ray (per Gravity si parla di oltre tre ore di contenuti).
God lord, MAN OF STEEL, PACIFIC RIM, and GRAVITY's iTunes Extras have all been updated with all the extras from their BD counterparts.
That kick ass Maximum Movie Mode on the 2nd disc for MAN OF STEEL? Yeah, it's on here as well.
INTO DARKNESS' Enhanced Commentary is included for that film!
Credo che al momento siano l'unico servizio ad offrire una cosa del genere.Ultima modifica di mmanfrin; 12-07-2014 alle 01:55
-
12-07-2014, 05:35 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 693
Allora, parliamoci chiaro: nel settore dell'informatica apple è sempre stata avanti anni luce, Microsoft, Google e c. gli vanno dietro.
È da un anno e mezzo che compro molto su iTunes USA dove la quantita di film con iTunes extras è alta. Se da una parte ho trovato geniale questo passaggio ( io gia scrissi ad apple del perchè non si potesse visuizzare file extra su Apple TV e iPad ), non ho gradito la grafica, per esempio: anchorman 2 aveva un menu simpaticissimo, tutto animato, ora ha una semplice foto, poi sono tutti uguali.
Ad ogni modo so che questa cosa verrà risolta nel tempo.
iTunes resta geniale, ma sappiate che il BD resta sempre l'unico modo per VEDERE I film ( di recente ho comprato il Mac Pro e si, la fluidità migliora ( grazie alla scheda grafica ), peró i livelli del nero, I dettagli e il bit rate non reggono il confronto)VPR epson 6100. AUDIO technics EDITING WORKSTATION MacBook Pro 15 retina+ final CUT pro 7+ after effects cs6 CAMERA EOS 60D
-
13-07-2014, 00:53 #6
Per i lavori di grafica si, per tutto il resto stendiamo un velo perchè dire che Apple è sempre stata anni luce avanti nel settore informatico vuol dire essere un pò troppo azzardati o semplicemente troppo di parte per un marchio, un semplice Linux polverizza il SO di Apple per stabilità, fluidità ed affidabilità quindi non diciamo eresie.
Una domanda....cosa ci azzecca un topic sullo scaricamento da iTunes dei film con extra nella sezione dei Blu Ray? capisco che magari per qualcuno la qualità di iTunes gli sembra un Blu Ray o quasi, ma se dobbiamo raccontarci le storielle facciamolo nella sezione giusta almenoUltima modifica di Bane; 13-07-2014 alle 00:57
VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305
-
13-07-2014, 08:13 #7
Il nome della sezione indica anche "e altri media HD".
-
13-07-2014, 11:24 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 105
Come possa essere ritenuto un prezzo adeguato 10 euro per un film in streaming io non lo capirò mai.
-
13-07-2014, 11:33 #9
E' molto semplice, se noleggio un film mi costa 4,9 euro al Blockbuster Village.
Invece qua con 10 euro è mio, lo posso vedere quando voglio e ovunque, non ho il supporto fisico ma penso che tutti ci dovremo abituare a questo perché prima o poi non li faranno più.
Acquistare o noleggiare su Itunes è molto comodo, non devo prendere la macchina o aspettare un corriere.
E' ovvio che 10 euro saranno sempre troppi in un paese dove la pirateria regna incontestata ma per me siamo arrivati a una soglia ragionevole.
-
13-07-2014, 11:40 #10
Google ha creato “in casa” i tool per gestire i suoi oltre 40.000 Mac
Nel corso di un annuale conferenza dedicata agli amministratori di sistema, Google ha illustrato alcuni tool proprietari per gestire gli oltre 40.000 Mac impiegati all'interno dell'azienda. In arrivo come open source specifici strumenti di gestione pensati per gli ambienti enterprise.
Che il Mac all’interno di Google piace e sia consigliato è evidente: basta pensare ai circa 40.000 Mac attivi mostrati durante la presentazione paragonando la cifra con i 42.162 impiegati full-time dell’azienda (Motorola esclusa). I due portavoce di Google hanno anche spiegato che la società ha eseguito gli aggiornamenti a OS X 10.7 e 10.8 sul 99.5% dei Mac che compongono il parco mezzi aziendale in 8 settimane e in questo momento è in corso il passaggio a OS X 10.9 Mavericks.Benchè Google abbia menzionato nel corso della presentazione il supporto interno a più sistemi desktop (OS X, Windows, Linux e il suo Chrome OS), ha anche specificato che gli impiegati che vogliono usare una piattaforma diversa da OS X, devono aprire un “business case”, vale a dire un documento di progetto che spieghi motivazioni e benefici.Ultima modifica di mmanfrin; 13-07-2014 alle 11:50
-
13-07-2014, 11:55 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 960
No, 10 euro sono troppi per un file liquido compresso e senza audio lossless, soprattutto quando un blu ray costa meno. Ma vedo che ci sono film che costano ben di più di 10 euro. Sarà comodo per molti utenti che come mmanfrin non hanno schermi generosi ed impianti ad hoc o che hanno problemi di spazio, ma per me è sempre una follia.
VPR: Benq w1070; Sintoamplificatore: Denon 1513; Diffusori: Wharfedale Vardus; Sorgenti: Sony S 790; Medion 82601 Region A.
-
13-07-2014, 12:54 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 105
No, la soglia ragionevole sono i 10 euro al mese di Netflix (che poi in USA sono 8 dollari, ma prendiamo per buoni i 10 euro).
Praticamente tu paghi lo streaming esattamente come il supporto fisico (ormai tutti i BD dopo pochi mesi dall'uscita costano 10 euro, senza contare le promozioni aggiuntive), e ti sembra un prezzo ragionevole.
I supporti fisici spariranno? Vero, ma quindi facciamo pagare il film smaterializzato come il film su supporto fisico? In pratica il guadagno delle major decuplica.
Qui non c'entra niente la pirateria, 10€ per lo streaming di un film è un prezzo osceno.Ultima modifica di John2K; 13-07-2014 alle 12:55
-
13-07-2014, 13:54 #13
Peccato che per il momento Netflix non sia in Italia, sono sincero non vedo l'ora
Comunque la situazione attuale per me 10 euro per l'acquisto di un film non mi sembrano una chiffra oscena o folle. Che le major guadagno soldi non mi fa ne caldo ne freddo mi sembra giusto in una società capitalista, si potrebbe discutere sul quanto a l'infinito...
Io come ho scritto rapporto i 10 euro alle condizione attuali del mercato (prezzo del biglietto di cinema, prezzo del noleggio e ripeto comodità) e alle mie possibilità economiche (è sempre complicato stabilire il valore delle cose e parlarne su un forum dove cert hanno impianti da mezzo milione di euro e altri da 1000 euro).
E' ovvio quando il prezzo sarà inferiore sarò il primo ad essere contento (anche se ci sono già parecchi film a 6,90) ma mi ricordo che poco tempo fa erano tutti a 16,90 quindi adesso la situazione è migliore.
Sulla qualità anch'io ho uno schermo generoso (2,40 metri di base) e anche in questo caso per me la qualità è accettabile, non è il massimo è sempre inferiore alla qualità dei bluray ma è migliorata decisamente col passare degli anni. Certo anche in questo caso abbiamo un problema in Italia, finché non ci sarà la fibra per tutti (dolce sogno) ci saranno delle ovvie limitazioni (sia per Itunes che per Netflix).
Comunque per tornare nel contesto della discussione la possibilità di avere accesso agli extra aumenta ancora la "qualità" e la completezza di questo servizio.Ultima modifica di salamandre40; 14-07-2014 alle 11:51
-
14-07-2014, 10:37 #14
Questa è una pecca a cui spero porranno rimedio prima o poi, anche se sarei curioso di sapere quanti sono ancora i titoli in Blu-ray che non hanno una traccia lossless... sospetto che si tratti di cifre ancora consistenti, sopratutto per le tracce audio italiane.
-
15-07-2014, 12:39 #15