|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: 50 Blu-ray tutti corrosi dal tempo! ASSURDO! (FOTO)
-
16-02-2020, 09:50 #1
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 68
50 Blu-ray RW tutti corrosi dal tempo! ASSURDO! (FOTO)
Salve,
anni fa, credo nel 2015, comprai da Nierle due box da 25 Blu ray come sistema di backup. BR senza marca, bianchi, ma se mi ricordo erano prodotto a marchi Nierle (quindi niente Verbatin, Philips etc..)
Devo dire che ho sempre comprato da loro CD e DVD e mi sono sempre trovato bene con i loro supporti brandizzati Nierle
Tranne ultimamente con i BR-DL dove li ho tutti buttati via (circa una quarantina) poiché la verifica andava a farsi benedire al cambio di layer. Provato con tre differenti masterizzatori. Comprato Verbatin e tutto è ok.
Ad ogni modo, in ufficio abbiamo due masterizzatori BR. Con uno facciamo la copia e la verifichiamo. Con il secondo copiamo dal supporto BR al PC, giusto come controprova. Facciamo sempre così!
Oggi sono andato a ripescare alcuni file su vecchi BR masterizzati 4-5 anni fa e il primo non lo leggeva. Provo con il secondo, idem.
Guardo la superficie e non credevo ai miei occhi! Giudicate voi!
E' come se la parte metallica pian piano fosse svanita, come se si stesse dissolvendo.
In tutti e 50 i BR si vede questo fenomeno, chi più chi meno, TUTTI!!!
Sia nella parte esterna, ma anche in quella interna. Solo la parte centrale "sembra" intatta.
Ovviamente il BR non è assolutamente leggibile.
Quello in fotografia è il più danneggiato.
A sinistra il BR "corroso" dal tempo, a destra uno sano.
Ho controllato i BR della stessa partita e sono TUTTI ILLEGGIBILI!
Fortuna che avevo un backup su HHD e riuscirò ricreare tutti e 50 i BR, tranne uno che è andato perduto (fortunatamente c'era roba poco importante e, comunque, lo potrei forse recuperare in qualche modo).
Ma come può essere successo? O_O
Premetto che archivio tutti i supporti in modo maniacale, in case antigraffio e al riparo da luce a sbalzi di temperatura.
Infatti altri supporti ottici nella stessa borsa (DVD o BR che siano) sono perfetti e leggibili
In rete no ho trovato info su tale fenomeno!
Ultima modifica di cecofuli; 16-02-2020 alle 10:46
-
16-02-2020, 10:24 #2
Sembrerebbe una partita difettosa i più vecchi che ho risalgono al 2011 (anche tu ne avrai di molto vecchi intatti) e non hanno tracce visibili di danneggiamento.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
16-02-2020, 10:26 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.272
tutti i riscrivibili sono realizzati su una base "organica". Visto che il deterioramento è vicino ai bordi direi che filtra l'aria tra i due strati.
SE proprio dovete usarli.. ipotizzo che la soluzione migliore per conservarli,i prossimi, sia sotto vuoto...LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
16-02-2020, 10:36 #4
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 68
Che sia una partita difettata è palese. Ma 50 su 50 è assurdo...
Ho anche contattato Nierle. Ma no credo che si faranno vivi...
Inoltre io all'epoca, come faccio tutt'ora, feci sempre copia di verifica.
Non ho mai visto un disastro del genere...
Ora comprerò solo Verbatin o supporti di marche conosciute.
Questo è per mettere in guardia un po' tutti.
No avete idea di quanto tempo dovrò buttare per verificare tutti i blu-ray e ripristinare i 50 perduti.
Penso mi ci vorranno settimane...
Verificare un BD ci vogliono 25 minuti.
25 minuti per rifarne uno nuovo e poi altri 25 per ri-verificarlo...
Conservarli sotto vuoto... bah... non mi sembra una buona idea.
Per li si è sviluppata una qualche reazione chimica.Ultima modifica di cecofuli; 16-02-2020 alle 10:37
-
16-02-2020, 10:40 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Ehm...magari specificare nel titolo che non si trattava di BD originali di film d'edizione sarebbe stato meglio. Non hai idea del panico che potenzialmente un titolo del genere può scatenare
.
-
16-02-2020, 10:41 #6
anni fa' successe anche a me' una cosa simile..solo che fortunatamente me ne accorsi in tempo..presi una pila da 50 dvd senza marca..una volta arrivati li provai subito,al terzo dvd che il pc mi rigettava con errore annesso,feci il reso
Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
La Beatle HT
collezione BD e dvd
-
16-02-2020, 10:45 #7
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 68
beatle, il fatto è che all'epoca i BD li avevo sicuramente verificati con un secondo lettore! Altrimenti non li avrei archiviati!
Non ho mai semplicemente masterizzato e archiviato. Sempre fatto doppia verifica con un altro drive.
Ecco un'altra foto... forte, vero?
Qui si sono formati dei cerchi concentrici e dei raggi tipo ruota di bicicletta.
Ultima modifica di cecofuli; 16-02-2020 alle 10:47
-
16-02-2020, 11:05 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 2.086
Infatti ho partorito un mattone al titolo del topic
Non c'entra niente con la situazione, ma anni fa diversi dvd (originali) mi si opacizzarono sulla sulla superficie, con il risultato che erano quasi del tutto illeggibili. La foto me l'ha ricordato e sono stati chiusi in un armadio. Non credo c'entri comunque.
-
16-02-2020, 11:19 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Si, anche un mio amico ha parecchi vecchi DvD illeggibili (o che lo stanno diventando) con segni peraltro visibili anche dall'esterno, però no, non centra nulla con il caso in questione. Ma è risaputo che i supporti CD/DvD/BD masterizzati in casa sono instabili purtroppo. Certo, 50 tutti della stessa partita e tutti in una botta è piuttosto "spessa".
-
16-02-2020, 11:26 #10
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 68
Si si... poi vi faccio una foto di tutti i cadaveri! Credo che sia una cosa più unica che rara!
Io masterizzo dal 1994, quando io avevo 15 anni e il primo masterizzatore del mio paese lo compro un mio amico benestante pagandolo 2 milioni di lire, 1x!
Da allora avrò masterizzato migliaia (+2000) di supporti CD, overburning, CD da 800MB, DVD, DVD-DL, BD, BD-DL. E' la prima volta che eho visto un disastro del genere. I DVD erano molto più affidabili, anche quelli di marche sconosciute.
Di CD mi ricordo successe una cosa del genere, ma erano davvero, davvero pessimi anche da vergini. Prendendoli in mano sembravano di carta!
-
16-02-2020, 11:30 #11
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 68
Ma allora qualè è il sistema id backup migliore?
No ditemi HDD perchè ne avrò uccisi almeno 4-5 nella mia carriera (testine saltate, logiche fumanti)
I nastri? Ma costano un botto! Non i nastri, ma il drive! (2500 euro o più).
E poi il nastro è lineare, devi copiarlo tutto su HHD e poi lavorarlo.
-
16-02-2020, 12:01 #12
Allora, temo che non esista altro. La soluzione, si fa per dire, potrebbe essere quella di un backup "permanente", inteso come una continua, periodica copia dei dati in supporti diversi. Insomma, un sistema (quasi) improponibile.
Per curiosità, possiedo un Laser Disc che ha fatto la stessa identica fine del disco nella prima foto (a parte l'erosione nel bordo).
Ah.... dimenticavo.... la prossima volta andiamoci cauti con i titoli: ad una certa età, si rischia l'infartoUltima modifica di Dario65; 16-02-2020 alle 12:05
-
16-02-2020, 12:14 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Io non sono un esperto, ma un amico mi suggerisce le memorie SSD (a stato solido).
-
16-02-2020, 21:21 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.272
Mah! preferirei gli Hard disk agli ssd. Ovviamente con copia etc...
In caso di danno e tentativo di Recupero un HD scrive i dati in modo quasi lineare anche se frammentati etc, si recupera quasi tutto.
Un SSd dispone i dati secondo la logica proprietaria del controller che tende a distribuire i cicli di scrittura tra le varie celle.LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530