|
|
Risultati da 91 a 105 di 254
Discussione: Blu-ray con gradazione del colore differente...
-
07-02-2014, 21:30 #91
Ma sai, mi voglio gustare anche i vetusti laserdisc, e *credo* che un signor tritubo (poco) usato, ad un prezzo (molto) basso, e con un peso (incredibilmente) pazzesco sia alla portata delle mie tasche - anche se non della mia schiena... e poi, vuoi mettere l'analogico (laserdisc) con l'analogico (tritubo)?
ma questa sarà materia per un altro thread, quando sarò pronto!
-
07-02-2014, 21:49 #92
...Lo sò lo sò...hai ragione, a chi lo dici...
...soprattutto io , che quando traduco cerco di mantenere e di non stravolgere in ogni caso il senso e ripeto anche il modo che mi contraddistingue nei miei scritti/analisi, non è facile per niente, ma io sono famoso per essere testardo e quando mi ci metto, raggiungo sempre lo scopo...
...In ogni caso , quando si tratta di translare Rece del genere, io spesso e volutamente me ne frego dei false friends , nel senso che trovo sempre un modo per tradurre tutto nella maniera più vicina possibile alla controparte della Rece italiana,per non stravolgerne il senso, tanto alla fine sono gia "famoso" anche su Bluray.com e chi mi conosce anche lì , sa interpretare magari , anche il mio "particolare" inglese, in un determinato punto della Review ...
...Grazie !
...Comunque io ovviamente scherzavo, sono cose che con calma e se voglio, devo necessariamente affrontare io , infatti con la rece in questione già ho fatto a suo tempo l'estate scorsa, a modo mio, ma già ho fattoil risultato comunque non credo che sia male...:
...sono comunque, ancora da correggere....all'epoca ho fatto tutto molto di fretta, senza neanche ri-controllare per bene il tutto...
...Lo potrei anche fare, figurati, ma secondo me sarebbe inutile e "superfluo", perchè è un'argomento che si può affrontare benissimo quì, nel Thread inaugurato da te...anzi, ripeto, se fosse questo l'argomento principale trattato, il Thread diverrebbe davvero importante e di riferimento , altrimenti, per quanto tu possa essere la persona più in gamba di questo Mondo (e sicuramente lo sei) resterà sempre e comunque e ci sarà il rischio che...:
...Riguardo a questo punto, anche per me si ritorna sempre allo stesso discorso...
...E Alpy ti ha ri-spiegato Perfettamente IL perchè .
...E invece Tu DEVI continuare a fare TUTTI i confronti che vuoi, i nostri sono soltanto dei "consigli" , poichè alla fine dato che il Thread e Tuo, tu decidi l'argomento specifico su cui parlare, poi noi potremmo essere d'accordo (quasi mai, quando farai confronti fra BD e dvd e quant'altro da master vecchi etc...) o meno con te, ma sarai sempre tu a decidere cosa vorrai fare, poi magari pian piano , se resterai quì con noi a farci compagnia, capirai da solo tu stesso, quello che tutti noi ti stiamo dicendo ed il suo principale perchè
...In ogni caso concordo con Dario...sei davvero simpaticissimo !...e davvero in gamba aggiungo io
Ultima modifica di jesse-james; 07-02-2014 alle 21:58
...Gli occhi rilasciarono dapprima lacrime, poi sangue infine l'anima stessa. Il tutto rivoltato da dentro a fuori, gocciolante nella pozzanghera oscura del passato...
... IL CINEMA E' UN'INVENZIONE SENZA AVVENIRE ! ...
Louis Lumière
-
07-02-2014, 22:17 #93
_,,,^..^,,,_
Complimenti per il tuo thread ! Ho apprezzato molto la tua volontà e la pazienza di spiegare le differenze . Continua così , perché abbiamo bisogno di persone preparate come te .PANASONIC EZ950 - SKY Q - XBOX ONE X
PANASONIC WT50 - SKY Q Mini - PCH400
QNAP TS 421 - FRITZBOX 3490
-
07-02-2014, 22:50 #94
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Si, le differenze tra cosa però? Un master vetusto PAL e un master da scan 4K per Blu Ray? Detto con simpatia eh _,,,^..^,,,_
E' come paragonare un DvD con la pellicola originale nella maggior parte dei casi.Ultima modifica di alpy; 07-02-2014 alle 22:51
-
08-02-2014, 00:07 #95
Ragazzi, grazie a tutti! Inizio a sentirmi a mio agio in questo forum. Nei prossimi thread ne vedrete delle belle, altro che in questo...
-
08-02-2014, 00:49 #96
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 2.037
TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio
-
08-02-2014, 07:30 #97
-
08-02-2014, 08:55 #98
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Penso che chi più chi meno, qui sopra siano tutti a conoscenza dei limiti di profondità del colore dei DvD e dei BD, tuttavia il discorso per me verte sul master che sta alla base del trasferimento e alle tecnologie usate per crearlo, che inevitabilmente si riflettono sul tutto il resto del lavoro, in maniera molto, ma molto più incisiva che non la castrazione dei bit. Altrimenti non ci sarebbe stato questo salto qualitativo enorme che abbiamo potuto appurare nel corso degli anni.
Per quanto riguarda il LaserDisc, certo ottimo supporto, ancorché con traccia video analogica. Che questa ultima considerazione non faccia inalberare gli analogisti ad oltranza: un conto era l'analogico della pellicola e un conto l'analogico di un video PAL (o peggio NTSC) come quello del LD, che per quanto ai i tempi fosse buono e non compresso, aveva comunque un rapporto segnale/ruomore non paragonabile ai supporti digitali, oltre ai soliti limiti intrinseci noti che francamente non ho voglia di elencare. Tanto che non c'è il video di un DvD nella sua migliore realizzazione, che sia inferiore a quello di un LD altrattanto ben realizzato.
Ma già che ci siamo, potremmo pure confrontare la pellicola Super8 o 16mm (col DvD). C'era un azienda che fino ai primi del 2000 in Inghilterra stampava copie S.8 di qualità eccellente, sicuramente superiore ai DvD. Si chiamava Derann film. Stampava i film in Aspect Ratio originale dai negativi forniti in accordo con le case cinematografiche e la qualità era sicuramente superiore ai DvD, per lo meno nelle immagini, non nell'audio ovviamente, anche se lo stereo era spesso garantito. Quindi siccome questi tarli li abbiamo tutti, ti metto questo link ad un mio vecchio post riguardante Roger Rabbit, dove troverete alcuni link http://www.avmagazine.it/forum/70-bl...ghlight=framed spero possano interessarvi, ma va tutto preso con le molle. Questi link potrebbero portare i più giovani di voi a conoscenza del vero antesignano dell'HT, ancora prima del LD e cioè la pellicola S.8mm!!
Quindi _,,,^..^,,,_ come vedi non sei l'unico ad aver sollevato la questione, io stesso in passato (ma anche altri) abbiamo parlato di sti argomenti, ma in termini un po' diversi.
Mettersi a confrontare il BD con LD no, non avrebbe senso, al pari del DvD. Potrebbe averlo invece fare un confronto tra DvD ed LD.
Gli unici confronti tra DvD e BD che avrebbe senso fare, sarebbero quelli in cui il master sia lo stesso, e in particolare ciò dovrebbe valere nella maggioranza dei casi per i film con postproduzione in Digital Intermediate, quindi grossomodo dal 2001/02 in poi. In quel caso cambierà probabilmente solo la definizione e la pasta dell'immagine ma non la colorimetria.
Un ultima nota a margine: avevo sinceramente bollato la discussione come "stupida". Continuo a rimanere delle mie idee sui presupposti iniziali, tuttavia mi devo in parte ricredere nel caso possa (ma veramente però) fare chiarezza su determinati argomenti. In questo caso ben venga.Ultima modifica di alpy; 08-02-2014 alle 09:46 Motivo: I soliti stramaledetti errori di battitura!
-
08-02-2014, 10:35 #99
Il sottoscritto ha iniziato pure prima, e se dai un'occhiata alla mia firma, c'è ancora qualche piccola testimonianza dei (bei) tempi che furono; unica differenza è che non ero invidiato, ma piuttosto visto come eccentrico (per usare un eufemismo)
@alpy Più o meno d'accordo con te, anche se da quando il thread è stato aperto, a ben vedere, si stanno dicendo e ridicendo le stesse cose; poi sul fatto che potrebbe essere utile per parlare di altri argomenti, è tutto da verificare in quanto di quel passo l'ot sarebbe dietro l'angolo, a meno che non si cambi il titolo che di per sè, invece, mi pare molto chiaro e specifico
-
08-02-2014, 11:00 #100
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Figurati io col 35mm quando mi videro arrivare la prima volta in casa con un film imbobinato (La storia infinita) e una volta aperta la scatola mi dissero "cosa sono quelle...ruote?"
Sull'ultimo tuo dubbio forse hai ragione...e che ogni tanto mi illudo che davvero si possa far chiarezza su determinati argomenti (non altri argomenti) sempre inerenti la colorimetria, ma in effetti sono solo cause perse. Ci sarà sempre chi continuerà a fare paragoni tra i vecchi DvD e i nuovi master Blu Ray prendendo come riferimenti i primi, cosa di per se assolutamente assurda per il semplice fatto che quei master rappresentano un approssimazione dei colori della pellicola.
-
08-02-2014, 11:16 #101
-
08-02-2014, 23:09 #102
Per la verità gli 8bit per colore non sono di per sé una grande limitazione. L'occhio umano riesce a distinguere molto meno di 16 milioni di colori (o 10 milioni se consideriamo l'intervallo 16-235). Il punto è che un maggior numero di bit facilitano un eventuale post-processing. Dubito che ad occhio nudo qualcuno riesca a distinguere il grigio 130 dal 131, per dire...
JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro
-
10-02-2014, 21:48 #103
Diciamo che un film in pellicola, prodotto nei primi anni '80, al tempo fu distribuito in tutto il mondo in diecimila copie; dal negativo originale furono stampate dieci interpositivi; ognuno di questi venne chimicamente trattato (color timing) per avere la gradazione del colore voluta dal regista e/o dal direttore della fotografia; ognuno di questi dieci interpositivi venne spedito in dieci laboratori sparsi in dieci paesi del mondo; da ognuno di questi dieci interpositivi, vennero stampati dieci internegativi, e da ognuno di questi dieci internegativi, cento copie destinate ai cinema.
Ogni laboratorio aveva istruzioni di usare solo ed esclusivamente certi tipi di pellicola; quattro, i piu ricchi e tecnologicamente avanzati, seguirono il procedimento alla lettera, usando pellicole nuove, appena prodotte, tre, meno ricchi ma con tecnologie piuttosto buone, usarono pellicole disponibili in magazzino da alcuni anni; due, poveri ma decisi a fare il meglio che potevano, usarono pellicole nuove, diverse ma molto simili a quelle che dovevano essere usate, uno, il più piccolo e povero di tutti, usò pellicole in magazzino, simili ma non uguali a quelle richieste.
La prima copia, prodotta dal primo interpositivo, dal primo internegativo, prodotta da uno dei quattro laboratori che seguirono le istruzioni alla lettera, venne recapitata a mano da uno dei tecnici - visto che si trovava dall'altra parte della strada - in uno dei più grossi cinema di un paese occidentale, appena inaugurato, dotato di un proiettore nuovo, con una lampada nuova, della temperatura colore giusta per quel tipo di pellicola, con uno schermo ovviamente anch'esso nuovo e del miglior tipo possibile.
L'ultima copia, prodotta dal decimo interpositivo, dal decimo internegativo, prodotta dall'unico laboratorio che usò pellicole in magazzino da anni, e per di più non del tipo richiesto, venne recapitata usando un corriere (poco) espresso, conservata in malo modo nel retro di un furgone vecchio di vent'anni, posteggiato al sole cocente per tre giorni prima di essere consegnata in un cinema fatiscente di un paese del terzo mondo, con un proiettore malandato, con una lampada vetusta e di chissà quale temperatura colore, usando uno schermo che definire bianco era considerato un'eresia...
Trent'anni dopo, il regista e il direttore della fotografia, ormai anziani, e con una vista meno che perfetta, vengono convinti dallo studio di produzione di turno che è "necessario" fare una edizione anniversario... fortunatamente, il negativo originale è intatto, come pure uno degli interpositivi. Si decide di scansionare a 8K il negativo, e a 4K l'interpositivo che verrà usato come riferimento per la gradazione del colore. Risultato finale: un Blu-ray PERFETTO, il migliore che si possa immaginare usando come sorgente una pellicola di trent'anni prima.
Domanda: la gradazione del colore di questo Blu-ray sarà uguale alla prima copia? E/o all'ultima? O sarà diversa da entrambe? E, nell'ultimo caso, qual'è la gradazione di colore *giusta*? E perché?
-
10-02-2014, 22:39 #104
Ma è un caso teorico o è reale?
-
10-02-2014, 22:41 #105
No, no, teorico!!!