|
|
Risultati da 136 a 150 di 254
Discussione: Blu-ray con gradazione del colore differente...
-
19-02-2014, 09:49 #136
Ovviamente il discorso è ipotetico; le case cinematografiche, se volessero, potrebbero fare molto, ma dipende sempre dalla convenienza - economica, innanzitutto; comunque, credo che quando rifaranno il master in 4K, i colori del BD EE saranno sempre quelli, se non peggio...
Grazie delle informazioni riguardanti gli altri due film, sei stato molto esaustivo!
-
19-02-2014, 16:49 #137
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Apro una piccola parentesi (tanto quello che dovevo dire sulle colorimetrie l'ho già detto, quindi non mi ripeto, salvo trovare materiale nuovo su cui eventualmente portare nuovi argomenti), solo per far notare che tutti e tre i film hanno gli effetti digitali a 2K. Quindi salvo fare dei bellissimi up-scale, non vedo come potranno mai esserci dei master 4K, a meno di non rifare i rendering di tutti gli effetti speciali. Forse per il primo che non ha il DI dall'inizio alla fine, si potrebbe fare un lavoro "simil-Titanic", cioè ri-scansionare il negativo 35mm a 4K (che è senza effetti) e applicare i vecchi up-scalati.
Sugli ultimi due che hanno il DI completo dall'inizio alla fine, non credo.Ultima modifica di alpy; 19-02-2014 alle 16:58
-
19-02-2014, 18:49 #138
-
19-02-2014, 19:22 #139
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Ok, il concetto rimane
.
-
20-02-2014, 17:46 #140
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 2.037
La parte più divertente di questo periodo dell'Home Video è proprio il paradosso 4K.
Frasi tipo "Chissà in 4K che spettacolo" oppure "Speriamo nel 4K" senza sapere che praticamente tutti i film degli ultimi 10-12 anni sono film fatti e finiti per il 2K. E ancora oggi sono quasi il 90% di quelli usciti al cinema. Basta pensare che la Arri ha risoluzione 2.8K ed è la cinepresa digitale più usata e quindi il DI finale non può che essere a 2K.
Se andiamo più indietro di 12 anni fa, anche la CGI dei film precedenti diciamo 1993-2003 è 2K. Se andiamo ancora più indietro la maggior parte dei film in pellicola non arriva a risolvere un tale livello di risoluzione; forse stiamo perdendo di vista il fatto che già il 2K è superiore (in termini di risoluzione) alle stampe di quarta generazione che vedevamo al cinema prima dell'avvento del digitale nelle sale (quindi pochi anni fa). E' stato calcolato infatti che una stampa da proiezione in condizioni PERFETTE abbia una risoluzione di circa 1.4K (1370x1000). Di media la risoluzione percepita calcolata nei 6 cinema testati, è stata di 1030x750 (Quindi meno della metà dei pixels del Full-HD) Per questo il discorso 4K fa abbastanza sorridere...Ultima modifica di ludega; 20-02-2014 alle 18:03
TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio
-
20-02-2014, 19:12 #141
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Credo di sapere a quale documento ti riferisci, tuttavia sul sito dei proiezionisti avevo letto il parere di un esperto che diceva di non prenderlo come oro colato quel test (e non era comunque un fan-boy della pellicola).
La pellicola aveva comunque altre frecce al suo arco diciamo e, la risoluzione di un immagine non è l'unico parametro per definirne la qualità, anche se quello che hai scritto credo sia corretto.
Solo che qua si discuteva di colorimetrie.....
-
20-02-2014, 19:55 #142
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 2.037
Assolutamente d'accordo: la pellicola aveva i suoi vantaggi e i suoi svantaggi. Ho fatto il discorso solo perché si parlava di una versione 4K del Signore degli Anelli, che non può proprio esistere. E' vero hanno cambiato la colorimetria del primo ma il secondo e il terzo partono da un digital Intermediate, è assurdo pensare che siano più fedeli delle pellicole di quarta generazione rispetto al Blu-ray.
Il disco Blu per i film con DI è pressoché infallibile a meno che non ci siano disastri in fase di encoding (rarissimi).
Anche sul primo film, il Blu-ray della versione cinematografica deriva da un master veramente orribile direi alla "Universal":
http://www.caps-a-holic.com/hd_vergl...ss=0#vergleich
Mi prendo il nuovo Blu-ray tutta la vita...Ultima modifica di ludega; 20-02-2014 alle 20:04
TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio
-
20-02-2014, 20:33 #143
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
-
21-02-2014, 10:08 #144
Qualche precisazione:
- mai fatte critiche al master delle EE di LOTR, anzi, l'ho elogiato spesso, al punto da dichiarare ogni volta che vorrei il master delle EE e la colorimetria delle cinematografiche.
- Chi conosce i film a menadito sa, però, che nelle EE ci sono un sacco di scene dove si son fatti prendere la mano con aumenti di luminosità ingiustificati e colorimetria devastata "ad capocchiam". Poi è ovvio che se uno guarda direttamente le EE in BD e non conosce (o non ricorda bene) le versioni precedenti dice "che bello" e non comprende questo genere di critiche.
- L'allusione alle future versioni in 4k non voleva affatto dare per certo che la situazione andrà migliorando: conosco i limiti del girato e degli effetti speciali (già la prima versione delle cinematografiche in BD metteva alla gogna tutta una serie di "effetti" che non appparivano più così "speciali", ed il miglior master delle EE, paradossalmente, peggiora persino le cose in tal senso).
- Volevo solo dire che versioni in blu ray diverse da quelle ormai esistente non me ne aspetto e che, prima delle future versioni in 4k (che tanto faranno comunque, con tutti i limiti del caso, magari upscalando ciò che necessario) di rimettere a posto la colorimetria originale non se ne parla. Poi magari resterà uguale anche in 4k... tant'è... ormai ci ho fatto il calloQuasi desaparecido... quasi.
-
21-02-2014, 13:12 #145
-
21-02-2014, 14:59 #146
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 2.037
Ovviamente il test era sui film in 35mm tradizionali (4 perforazioni verticali). Comunque facendo un paio di calcoli mi pare proprio che la risposta sia sì. un DCP 4K da negativo (magari restaurato) supera la migliore stampa 70mm (5/70) per la proiezione considerando che il negativo raggiunge il massimo a 8K. L'unico formato ancora irraggiungibile per il digitale è l'IMAX 15/70 (che ho avuto l'onore di vedere). 18K il negativo, 12K la stampa da proiezione.
La Arri indica queste risoluzioni per la scansione dei negativi originali in modo da catturarne tutte le informazioni:
Super 16: 12.35 mm × 7.42 mm: 2058 × 1237 pixels
Super 35 (4-perf): 24.92 mm × 18.67 mm: 4153 × 3112 pixels
65mm (5/70): 52.48 mm × 23.01: mm 8746 × 3835 pixels
Ricavando da questa formula il VistaVision sarebbe:
VistaVision (8/35): 37.72 mm × 24.92 mm: 6286 × 4153 pixels
Ma questi sono i negativi originali: le copie che vediamo (anzi vedevamo) al cinema erano stampe di quarta generazione e inoltre l'area di proiezione è minore di quella del negativo: Soprattutto quei numeri del Super 35 sono puramente teorici perché poi viene croppato in formato 2.40:1 per la proiezione.
Per l'IMAX 15/70 ci vorrebbe una scansione 12K per risolvere tutto il dettaglio, infatti:
IMAX 65mm (15/70): 70.41 mm × 52.63 mm: 11734 × 8771 pixelsUltima modifica di ludega; 03-10-2014 alle 12:50
TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio
-
21-02-2014, 15:17 #147
-
21-02-2014, 16:02 #148
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 2.037
Assolutamente: poi è chiaro che la scansione 3K non esiste perché si usano sempre numeri pari (non so perché) quindi 2K, 4K, 6K, 8K.
E' altrettanto chiaro che il Super 35 è quello che usa più area del negativo 35mm nel caso di Anamorfico e Sferico è ancora meno:
35mm anamorfico: 22 mm × 18.59 mm: 3666 × 3098 pixels
35mm sferico: 22 mm × 16 mm: 3666 × 2666 pixels
Super 35 (3-perf): 24.92 mm × 13.92 mm: 4153 × 2320 pixels
Techniscope (2-perf/35): 22 mm × 9.47 mm: 3666 × 1578 pixelsUltima modifica di ludega; 22-02-2014 alle 02:37
TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio
-
21-02-2014, 16:25 #149
L'area di ripresa del super35 è maggiore degli altri formati gemelli, ma siccome la composizione del riquadro 2,35 è "ritagliata" all'interno dell'area di ripresa alla fine il super35 è il formato con l'area minore rispetto agli altri due, non maggiore
OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
21-02-2014, 16:36 #150
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 2.037
Ultima modifica di ludega; 21-02-2014 alle 16:42
TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio