|
|
Risultati da 181 a 195 di 254
Discussione: Blu-ray con gradazione del colore differente...
-
12-06-2014, 16:50 #181
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
-
12-06-2014, 16:53 #182
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
ma non quel frame, quel frame è verde, il cielo è verde e il west nella mia iconografia non è tendente ai colori freddi bensì ai colori caldi ma ripeto vedrò il BD e deciderò con i miei occhi! più che altro come mai lo hanno rieditato?
ciao
igorImpianto 2.0: Diffusori Royal Device Laura, Preamplificatore Blu Eyes 3, Amplificatore finale RD-300B, Pre-Phono Rubina, Lettore CD marantz CD85 modificato Royal Device, Giradischi Rega P5 con alimentatore dedicato Rega TT PSU-Il mio nuovo sito-Una Stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.J.Pulitzer
-
12-06-2014, 17:13 #183
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Immagino lo abbiano rieditato per trarne atro profitto, in ogni caso trattandosi di una scansione 4K dei materiali originali (forse l'OCN), direi che teoricamente non dovrebbe schifare nessun appassionato, ma invece.... La precedente edizione MHE non era di sicuro un scan 4K dei negativi.
In ogni caso, chi non è convinto può sempre tenersi quella. Il fatto che abbiano scansionato il negativo, che porta con se più informazioni anche sul colore, potrebbe in parte spiegare la diversa resa. In questo caso, ammetto che forse la correzione colore fatta in seguito ci abbia messo del suo. Comunque per me, il risultato è nel suo complesso talmente superiore da rendere l'MgM 4K preferibile in ogni caso.
-
12-06-2014, 17:34 #184
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 960
Ripeto, mi va bene il cielo tendente al verde ma vogliamo parlare dello sfondo dei titoli di testa?
VPR: Benq w1070; Sintoamplificatore: Denon 1513; Diffusori: Wharfedale Vardus; Sorgenti: Sony S 790; Medion 82601 Region A.
-
14-06-2014, 16:58 #185
A sentire quelli della Ripley, la scansione in 4k non serve a niente. Credo sia il caso di aspettare di averlo visto.
Ultima modifica di Marco Marangoni; 14-06-2014 alle 22:10
Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
14-06-2014, 17:38 #186
-
14-06-2014, 22:18 #187
Gliel'ho scritto. Ho anche corretto sopra, avevo scritto ''Mondo'', ma e' la Ripley.
Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
15-06-2014, 16:36 #188
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Si, ma sarebbe ancora più interessante che lo dicessero a qualche archivista/restauratore competente in materia, che so: un Harris et similia. Poi per carità, ognuno ha la sua filosofia anche in questo campo e se uno sa lavorare può ottenere ottimi risultati anche con il più convenzionale 2K, ma c'è caso e caso e non si può liquidare la faccenda in modo così semplicistico.
-
16-06-2014, 08:06 #189
Per la serie: la volpe e l'uva.
Nemmeno stare a discuterne: se l'affermazione è vera più in basso non potevano cadere imho.
C'è poco da fare, la nuova scansione è fantastica, anni luce avanti alla loro.
Ulteriore conferma dai capture della rece di Blu-Ray.com.
A guardarli sembra incredibile che si tratti di un "semplice" Techniscope. Davvero non pensavo che da tale formato si potesse tirare fuori una grana così fine, e questo, con buona pace della Ripley, è merito di una scansione 4K da negativo fatta come si deve.Ultima modifica di DartDVD; 16-06-2014 alle 08:21
I miei display: plasma 50'' Panasonic Tx-p50 S20E Full HD, plasma 50'' Panasonic PV60 HD ready, proiettore LCD Espon TW980 Full HD, proiettore LCD Epson TW680 HD ready, tv crt 32 pollici Philips PW9551 HD prepared, PC Acer 8930 18.5 pollici Full HD
[link a siti con offerte e tag revenue-share rimossi]
-
16-06-2014, 08:23 #190
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 960
Guardando gli screen di blu-ray.com, sembra un'altra storia. Trasferimento sontuoso su tonalità calde come dovrebbe essere. Per me, acquisto obbligato.
VPR: Benq w1070; Sintoamplificatore: Denon 1513; Diffusori: Wharfedale Vardus; Sorgenti: Sony S 790; Medion 82601 Region A.
-
16-06-2014, 08:50 #191
Vedo peraltro che il cofanetto con la trilogia del dollaro e' a 19,96 su amazon USA.
Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
16-06-2014, 17:09 #192
E perché, scusa?
La grana è sempre la stessa nel fotogramma, poco importa se si utilizza solo una parte di esso. Il techniscope, tutt'al più, può risentire dell'elevato ingrandimento durante la proiezione, ma nulla di drammatico, tenendo conto che in quegli anni non era difficile che si girasse con pellicola negativa da 50 asa, quindi a grana particolarmente fine. La differenza nel risultato, non c'è bisogno che te lo dica, la dobbiamo senza dubbio alla scansione del negativo, per giunta 4k.
-
13-11-2014, 11:09 #193
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
In questi giorni, come qualcuno di voi avrà notato ho un po' più di tempo da perdere, ma non temete, finirà presto.
Rispolvero questa discussione perchè proprio stamani mi è venuta la curiosità di vedere se esisteva l'edizione di un film a cui sono affezionato e che ho avuto in 35mm, ossia "Scappo dalla città", in originale City slickers.
Il BD del film in questione è edito dalla MgM in USA e gli screenshot sono questi http://www.blu-ray.com/movies/City-S...6/#Screenshots mentre quì il confronto col DvD http://www.caps-a-holic.com/hd_vergl...ess=#vergleich
Purtroppo la delusione c'è stata e spero vivamente che MgM prima di editare il BD in Italia (non mi risulta sia uscito, ma correggetemi se sbaglio), faccia una scansione nuova.
La definizione del BD tutto sommato è buona e probabilmente a livello di informazioni ad alta frequenza non differisce molto da una buona copia 35mm dello stesso film. Allora cosa non va? Se ho postato quì è ovviamente per parlare della resa cromatica. Anche se nel titolo del post si parla di gradazione....io invece parlerei proprio di acquisizione!
I colori della copia 35mm che avevo, posso garantirvi che erano ben altri. I cieli che quì sono quasi viola, erano nella maggior parte delle scene di un bellissimo azzurro/turchese e in generale non c'era quella resa violetto/magenta che purtroppo permea i trasferimenti non proprio di ultima generazione. Sicuramente con uno scan nuovo migliorerebbe anche la resa della grana in molte scene. Tutta l'immagine è come fosse spenta, mentre nella copia ricordo dei colori molto vivi. No comment sul voto che il sito gli appioppa.
Se volete farvi un idea della diferenza potreste prendere come esempio il BD del primo Arma letale con la sua riedizione http://www.caps-a-holic.com/hd_vergl...ess=#vergleich non che voglia confrontare due film diversi, ma alcune delle caratteristiche che li accomunano a livello di resa cromatica.
Un altro confronto che potreste fare è quello tra l'ottimo BD di Malcom X e quello pessimo di Fa la cosa giusta della Universal (stesso direttore della fotografia!). Di quest'ultimo ho avuto un ottimo trailer 35mm e posso assicurarvi che la resa cromatica dovrebbe essere analoga a Malcom X di Waner, che infatti vanta un master HD eccellente per definizone e soprattutto resa cromatica. Invece purtroppo il BD Universal ha gli stessi problemi di tutti i master vecchi, con la classica resa violastra che si riflette nei cieli e su tutta l'immagine che in generale ne soffre, che risulta spenta e smaccatamente....più tendente al video.
E rimarco il solito discorso: cosa fa la differenza tra un buon master in HD veramente filmico e la sua copia HD ma....video? Si potrebbe dire che più della definizione ne potè la resa cromatica.
Ci sono anche altri esempi ovviamente di film confrontabili con le relative riedizioni dove anche o soprattutto la resa cromatica fa la differenza: da Il Gladiatore ad Insomnia (ed Medusa vs Warner) o l'ultimo Rain Man (MgM oltretutto)....e altri che non mi vengono in mente. Mi stupisce che Warner non abbia ancora rieditato Eyes Wide Shut, il cui BD ha purtroppo gli stessi problemi sul croma (e non solo), che purtroppo lo rendono difforme dalla copia 35mm che avevo e che ricordo bene.Ultima modifica di alpy; 13-11-2014 alle 11:13 Motivo: ortografia
-
13-11-2014, 20:43 #194
Ottima e interessante disamina Alpy,mi trovo assolutamente d'accordo e ti confermo da fan di "Scappo dalla città" che il BD italiano non è stato purtroppo ancora editato.
Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast
-
14-11-2014, 08:47 #195
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Un altro fan del film !
Purtroppo la copia che avevo era piuttosto malandata. Mancavano i titoli di coda e come quasi tutti i film vecchi in triacetato reperiti di fortuna aveva parecchie giunte. Ma i colori erano favolosi, niente a che fare col BD MgM. Fu il secondo film che scovai dopo La storia infinita (che al contrario è un BD ottimo).
Ci pensavo in questi giorni dopo aver letto le parti tecniche dell'ottimo articolo di Emidio e la redazione di AVM col quale concordo: il digitale ha raggiunto livelli eccellenti anche nella riproduzione dei vecchi film su pellicola, ma a patto che la digitalizzazione sia davvero fatta bene. Negli ultimi anni i film scanner hanno fatto passi da gigante e ormai non ne posso più di vedere quei vecchi telecine da interpositivo fatti per essere down-scalati a DvD, con quella dominante magenta livida e i colori spenti, che poi traggono in inganno chi non ha idea di come debba vedersi un film sul suo supporto originario dando vita alle considerazioni più assurde come quella del "tale & orange".
Io non dico che non si effettuino ritocchi sulle colorimetrie, ma nella maggior parte dei casi i nuovi master portano ala luce solo la colorimetria originale, che il film avrebbe se fosse su pellicola.