|
|
Risultati da 106 a 120 di 185
Discussione: [BD] RICHIESTA ALLA REDAZIONE
-
16-12-2013, 12:18 #106
Mi aggrego...
-
16-12-2013, 12:41 #107
Approvo, ma apporterei alcune piccole correzioni (una di punteggiatura) e precisamente:
"...costituisce un prezioso e continuo sostegno al mercato intero del Blu Ray Disc, formato che ci sta particolarmente a cuore... " (li ci vuole una virgola).
Inoltre:
"...ma non quella relativa alla scelta di continuare ad inserire codifiche di qualità DVD come il DOLBY DIGITAL 448( Kb/sec) oppure il DTS Half rate (768 Kb/sec) su un disco Blu Ray..."
Correggerei mettendo "Dolby Digital 448/640 Kbps" e "DTS 768Kbps/1,5Mbps" senza specificare "half rate" perchè a volte è full rate.
Inoltre:
"...desidereremmo per il futuro che tali risorse fossero utilizzate per inserire codifiche di qualità superiore..."
Correggerei scrivendo "...vorremmo che tali risorse venissero utilizzate per inserire il medesimo numero di canali audio (es., se la traccia inglese è 7.1 dev'essere mantenuta tale anche per quella italiana) ma soprattutto le stesse identiche codifiche lossless (DTS HD Master Audio e Dolby True HD) pari a quelle fornite per la traccia in lingua originale, così come il bitrate al livello di quello per il mercato USA (in ogni caso non semplicemente le HD lossy come il DTS High Resolution per es.)."
Aggiungerei anche che: "se per l'audio originale venisse fatto un remix con relativo remastering, la traccia italiana deve seguire lo stesso trattamento, remixando il doppiaggio, esclusivamente quello originale, sulla nuova traccia utilizzando i nastri in bobina originali, senza invece riutilizzare le vecchie tracce presenti sui DVD o eventuali ridoppiaggi".
Che dite?Ultima modifica di nano70; 16-12-2013 alle 13:21
-
16-12-2013, 13:19 #108
Penso che dopo gli accurati appelli rivolti ad av nella persona della redazione il proprio silenzio valga più di 1000 parole.....e credo che gianni123 abbia detto la vera e cruda verità....peccato
Penso che le modifiche di nano70 possono essere definitive. ..ora dobbiamo stabilire una data massima per iniziare la petizione, voi che dite?Ultima modifica di pathfinder2810; 16-12-2013 alle 13:21
Vpr: JVC DLA-RS10- Adeo Plano 250x140 - Panasonic Ub9000- Zidoo X9s Audio:Yamaha Cx a5100 - Sherwood Newcastle Am 9080 - Nad Thx 216 - Marantz Mm9000 Diffusori: Frontali:Jbl Studio 580( x3) Diffusori presenza: Jbl Studio 530 Surround: 2x Magnat Monitor Supreme 1002 Surround Back: 2x Magnat Quantum 505 Subwoofer: Svs Pb 1000 Atmos post. Focal Dome 2.0
-
16-12-2013, 13:52 #109
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 1.824
"vai all'estero...meglio" cit.
Vi rammento che questa è una Sezione tecnica.cit.
-
16-12-2013, 14:36 #110
Mettere che la redazione si dissocia potrebbe avere un'effetto deleterio per quanto riguarda la nostra causa. .....almeno secondo me.
Vpr: JVC DLA-RS10- Adeo Plano 250x140 - Panasonic Ub9000- Zidoo X9s Audio:Yamaha Cx a5100 - Sherwood Newcastle Am 9080 - Nad Thx 216 - Marantz Mm9000 Diffusori: Frontali:Jbl Studio 580( x3) Diffusori presenza: Jbl Studio 530 Surround: 2x Magnat Monitor Supreme 1002 Surround Back: 2x Magnat Quantum 505 Subwoofer: Svs Pb 1000 Atmos post. Focal Dome 2.0
-
16-12-2013, 14:41 #111
Vero, mi stavo chiedendo anche io come mai la redazione dopo svariate pagine non abbia scritto niente, magari sta ancora valutando oppure non è una cosa a cui vogliono partecipare boh, peccato però perchè comunque l'appoggio loro sicuramente sarebbe più rilevante e preso in considerazione maggiormente dalle Major, temo che le proteste scritte finiscano assieme alle lettere di Babbo Natale....nel cestino!
VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305
-
16-12-2013, 15:05 #112
Sto provando a mandare un MP a Emidio Frattaroli ma ha la casella piena e non ne accetta altri...
-
16-12-2013, 15:59 #113
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.868
@ nano 70: "
1 : ...costituisce un prezioso e continuo sostegno al mercato intero del Blu Ray Disc, formato che ci sta particolarmente a cuore... " (li ci vuole una virgola). OK
2: "...ma non quella relativa alla scelta di continuare ad inserire codifiche di qualità DVD come il DOLBY DIGITAL (448 Kb/sec) oppure il DTS Half rate (768 Kb/sec) su un disco Blu Ray..."
Correggerei mettendo "Dolby Digital 448/640 Kbps" e "DTS 768Kbps/1,5Mbps" senza specificare "half rate" perchè a volte è full rate.
Il senso del testo originale è quello di evitare assolutamente che i futuri blu ray continuino a presentare le codifiche Lossy con bit rate tipici del formato DVD. Non possiamo intervenire sulle scelte e sugli accordi commerciali che hanno con Dolby e DTS. Warner, Paramount, Dreamworks, ad esempio sono strettamente legati alla DOLBY per la codifica delle tracce localizzate come Universal e Fox lo sono con DTS. A parte la Disney/pixar che ha utilizzato codifiche di entrambi i sistemi. Quindi l’importante che non vengano riproposte su un disco blu Ray codifiche da DVD. Se decidono per il DD deve sempre essere full rate o meglio potremmo specificare di adottare il DOLBY DIGITAL plus ad un bit rate adeguato ( poco più di 1 Mb/sec) . E’ l’unica soluzione disponibile in casa DOLBY e comunque costituirebbe un sensibile passo in avanti in ambito DOLBY LOSSY. Permetterebbe di codificare anche i master audio italiani in 7.1 canali. Stesso discorso per il cartello DTS che offre una maggiore disponibilità di soluzioni e a mio avviso una migliore qualità. Il punto di partenza con il DTS è quello di recuperare l’ottima qualità consentita dalla codifica full rate . Personalmente ci metteri la firma. Uno degli obiettivi e quello di avere tracce in DTS HD HR codificate a 2 Mb/sec. L’ultima opzione la stessa praticata da SONY Le lossless in HD Master Audio o DOLBY tre HD ma con codifica @ 16bit. Tipicamente queste tracce pesano VBR circa 2 – 2,5 Mb/sec con uno scarto dalle lossy HR davvero minimo. Sarebbe la migliore scelta ma obbligherebbe forse a localizzare i modo diverso i dischi perché al massimo oltre a quella originale troverebbero posto solo due tracce localizzate. ( vedi dischi Sony) Bisogna essere realistici e chiedere quello che è possibile ottenere. Anche io vorrei “ le stesse identiche codifiche lossless (DTS HD Master Audio e Dolby True HD) pari a quelle fornite per la traccia in lingua originale, così come il bitrate al livello di quello per il mercato USA (in ogni caso non semplicemente le HD lossy come il DTS High Resolution per es.)." ma temo che sia al momento sia impossibile mettere sullo stesso disco tre tracce lossless 7.1 @ 24 bit come l’originale . Ciascuna traccia pesa circa 5 Mb/sec. Quello che possiamo chiedere è di migliorare la qualità attuale utilizzando codec qualitativamente migliori ed esclusivi del formato BD. Insomma mai più dischi in formato BluDVD con il video in alta definizione e audio in formato DVD.
@ bane: sono d’accordo con te. Un appoggio ufficiale darebbe maggiore forza all’iniziativa e anche maggior autorevolezza e prestigio al nostro magazine. Non concordo assolutamente invece sul pessimismo dell’ultima parte del tuo intervento in cui scrivi che “ le proteste scritte finiscano assieme alle lettere di Babbo natale nel cestino”. Personalmente scrissi a Universal per E.T. e mi risposero. Hanno dimostrato una grande sensibilità nei confronti di noi appassionati. Hanno sostituito per ben due volte dischi con difetti che altri avrebbero lascito correre. Ci hanno spedito l’edeizione corretta a loro spesa e ho molto ma molto apprezzato il loro comportamento e la loro serietà. Idem per un altro intervento di cui mantengo la riservatezza che ha cambiato in meglio alcune edizioni. La petizione alla LucKy red per i titoli dello studio Ghibli riscosse un grande successo e partecipazione e, soprattutto, dato risultati apprezzabilissimi. Questi sono i fatti. Credo che se solo una parte del nostro tempo che trascorriamo piacevolmente tra noi per discutere del nostro amato Hobby fossereo utilizzate in modo più propositivo avremmo molte soddisfazioni in più e meno tempo per lamentarci….Ultima modifica di grunf; 16-12-2013 alle 16:04
-
16-12-2013, 16:43 #114
Il fatto di chiedere una codifica lossless (Dolby o DTS a seconda dei contratti che hanno stipulato) non è tanto per una questione di principio o di bitrate. Il punto è che il master italiano già doppiato o è PCM oppure lossless. Portarlo in formato lossy per i Blu ray, anche HD come il DTS HR o il DD Plus, comporta una lavorazione nell'authoring ed è qui che la qualità cala anche vertiginosamente. Per cui avere una traccia HD lossy cambia più nulla che poco rispetto ad una traccia da DVD in DD a 448/640 o DTS 768/1,5 e alla fine non ne varrebbe nemmeno la pena. Per preservare la qualità originale del master non devono downscalare in lossy ma deve rimanere lossless. Che poi sia a 16 bit e non 24 può andare bene lo stesso. Il fatto che così debbano fare più dischi localizzati è un problema loro, non deve essere una scusante. Sony lo fa. Se le altre Major vogliono continuare con questa scusa si accomodino pure. Da parte mia ho già smesso di acquistare i loro BR. Se vogliono fare soldi sulle mie spalle cascano male. O cambiano...o cambiano. Non ci sono vie di mezzo. Bisogna essere risoluti, altrimenti non si ottiene nulla. Lo dico, purtroppo, per esperienza da invalido, che se avessi chiesto "potrei avere" (per dirla moooolto in breve), l'avrei preso in quel posto senza troppi complimenti.
Ultima modifica di nano70; 16-12-2013 alle 16:47
-
16-12-2013, 17:05 #115
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Complimenti a grunf per la missiva. Speriamo di avere l'appoggio di qualcuno che conti, come la redazione di AVM. In ogni caso è una strada da tentare.
-
16-12-2013, 18:01 #116
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.868
Permettimi di dissentire perchè il miglioramento qualitativo offerto da una traccia in DTS HD HR compressa a 2 Mb/sec rispetto ad una in DOLBY Digital qualunque essa sia è ben avvertibile e costituirebbe, a mio parere, un grandissimo risultato. Io ci metteri la firma anche subito. Ripeto anche io vorrei sempre e comunque il massimo ma dobbiamo confrontarci con dinamiche di mercato molto particolari . SONY è un caso a parte. Gioca in casa con il Blu ray . E' il suo formato ne detiene i diritti e può permettersi di gestirlo differentemente dagli altri . Potremmo proporre la soluzione "SONY" vedremo come rispondono. Tieni presente che sono loro che decidono e se ritengono di non investire sul mercato europeo figuriamoci per quello italiano che è tra tutti quello più piccolo. Guarda lo ripeto anche in questa occasione. Io credo che il problema sia più di tipo politico che "tecnico". Le decisioni sono prese oltreoceano e il rating che danno ai vari mercati è differente . Quello tedesco e francese godono di maggiore considerazione del nostro e non è un caso se in quei paesi sono state rilasciate edizioni in lingua localizzata con codifiche migliori della nostra . Maggiormente in DTS HD HR e in qualche caso anche in Master audio. Quindi teoricamente il massimo risultato che possiamo ottenere sarebbe quello di replicare lo stesso trattamento. Si deve giocare con diplomazia accettando dei compromessi. L'importante è raggiungere dei risultati positivi e migliorativi che avranno ricadute positive anche per il futuro altrimenti rischieremo di avere ancora tracce lossy anche sui futuri dischi 4k se nessuno comprerà più blu ray italiani.
Ultima modifica di grunf; 16-12-2013 alle 18:03
-
16-12-2013, 18:22 #117
Ringrazio anch'io grunf e, naturalmente, condivido l'iniziativa.
-
16-12-2013, 19:16 #118
Grunf quelli erano casi dove avevano cannato edizione, quindi giustamente hanno provveduto, pretendere codifiche diverse invece è diverso, non è un difetto non averle, mica ti vendono il film senza audio, per questo dico che senza appoggio adeguato finiranno nel cestino, i loro accordi commerciali poi non li sappiamo, chi ci dice invece che loro per pagare magari meno alla tal azienda (DD o DTS che sia) attuino apposta questa politica? e che quindi abbiano un contratto commerciale della durata di diversi anni, apprezzo il tuo ottimismo ma non posso non essere realista.
VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305
-
16-12-2013, 19:19 #119
Su questo non ci piove perchè al 99,99% è così. Se fosse un problema tecnico non avremmo traccie localizzate lossless da nessuno, nemmeno da Sony. Per carità, piuttosto che un vecchio DD meglio un HD lossy full rate, ma dai confronti che ho fatto qui da me, credimi, differenze ne ho sentite poche. Differenze poi teoriche perchè bisognerebbe partire da tracce almeno di uno stesso film. Su film diversi fare un confronto è più un gioco che altro. Però prova ad ascoltare la traccia DTS HR di Real Steel (Disney, con Hugh Jackman) e confrontalo col DTS MA inglese. C'è un buon 20% di differenza. Quando la traccia italiana è in HD lossless le differenze sono praticamente nulle o quasi. Un motivo ci sarà. A mio parere se si fa una richiesta si deve cercare di ottenere il massimo possibile, poi come si dice in questi casi, a calare si fa sempre in tempo, ma meglio chiedere di più che di meno. Fate vobis, in ogni caso sottoscrivo, ci mancherebbe (sono ormai 14 anni che ascolto DD o DTS lossy e ne avrei un pò le tasche piene...).
-
16-12-2013, 20:09 #120
Tra parentesi, sto spargendo voce a più non posso. In ogni caso più siamo meglio è.