Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: [BD] 50/50

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    693

    [BD] 50/50


    FILM: francamente mi sento di poterlo tranquillamente giudicare uno dei migliori titoli della passata stagione; un film che tratta di una grave malattia ma con un rispetto davvero sorprendente, specialmente per via che la pellicola ha origini anglosassoni ed ultimamente da tale posto prvengono pellicole solamente di carattere speculativo(vedi la custode di mia sorella). Certo non ha la delicatezza di quasi amici(che poi tratta di un'altra malattia), ma è sicuramente molto rispettoso nei confronti di coloro che sono affetti da questa malattia. Recentemnte mi è capitato di vedere un orrendo film tedesco chiamato cool kids don't dry(guardare sul sito di Giffoni 2012) che trattava sempre di questa malattia ma in un modo davvero incosciente. In questo film lo spettatore è chiamato ad immergersi in questo racconto inizialemnte divertente ma che pian piano diventa un incubo,e pochi film sono riusciti a trasmettermi quest ansia della morte(avevo provato io con un corto dal titolo TIME(http://www.youtube.com/watch?v=-vhZn6nlpCg)).Ad ogni modo, attori eccezionali(ne sono venuto a conoscienza perchè sono un grande fan di Rogen e Levvit(o come si chiama)), un applauso anche a giacchino che è mozzafiato come al solito, e bravo anche il regista a dirigere sia la parte a artistica, ma non male neanche in quella tecnica per via di un montaggio davvero ottimo, peccato per il formato(1:78:1 o 1:85:1) che però qui non fa nenache tanto ribrezzo VOTO 9

    VIDEO:mah, sarà anche fedele al girato, ma non mi ha soddisfatto gran che per via di un basso livello di dettaglio, del resto colorimetria dcc sono ok VOTO 7

    AUDIO: un po bassi i dialoghi ma proverò a risentirlo VOTO?

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2012
    Località
    Firenze
    Messaggi
    127
    Mi permetto 2 righe per consigliarvi caldamente questo film. Vi dico solo che è stato impiegato come spunto di riflessione nella formazione in psico-oncologia, perchè è ben più che verosimile in molte delle parti che riguardano gli scambi paziente-terapeuta.
    Concordo con quanto scritto nel bel post precedente ed aggiungo una menzione particolare alla performance di Anjelica Huston (interpreta la madre del paziente): magistrale la "scena a tavola" e non aggiungo altro per non spoilerare..
    Il bd dal pdv tecnico non lo so giudicare: non ho abbastanza competenze in merito e infatti di solito vi leggo ma non scrivo; grazie alla mia passione per il cinema e al lavoro che faccio posso però dirvi che è proprio un bel film!

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    693
    Dopo una seconda visione fatta stamattina ho inviato questa mail alla eagle

    Gentilissimo staff Eagle,
    ieri ho acquistato il BD di 50/50, sul fronte video tutto bene, ma l'audio presente delle carenze nella riproduzione dei dialoghi, sono talmente sottotono che riesce addirittura impossibile sentire ciò che i personaggi dicono, e parlo sia della traccia nostrana che quella originale.Si tratta di una copia fallata o è un problema riscontrato su tutte le copie?
    Cordiali saluti, Alessandro Bertoncini

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    503

    Citazione Originariamente scritto da Alessandra S. Visualizza messaggio
    Mi permetto 2 righe per consigliarvi caldamente questo film. Vi dico solo che è stato impiegato come spunto di riflessione nella formazione in psico-oncologia, perchè è ben più che verosimile in molte delle parti che riguardano gli scambi paziente-terapeuta.
    Del resto il film è fortemente autobiografico, visto che lo sceneggiatore ha vissuto sul serio una situazione simile, con Seth Rogen che oltretutto fa praticamente se stesso.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •