|
|
Risultati da 46 a 58 di 58
Discussione: [BD] THE ARTIST
-
21-06-2012, 21:52 #46
Originariamente scritto da pyoung
-
21-06-2012, 21:54 #47JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro
-
21-06-2012, 21:56 #48JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro
-
21-06-2012, 22:07 #49
Non intendevo dire che è un ripiego, ma semplicemente la strada migliore per calibrare alcune macchine
-
23-06-2012, 23:11 #50
in modalità standard il vpr si limita a rispettare ... lo standard, quindi si ha la garanzia della migliore riproduzione possibile dei singoli step di luminosità.
In modalità enhanced invece il vpr deve spalmare i 220 livelli (16-235) codificati nell'immagine su disco, nei 256 che devono essere riprodotti (0-255), quindi deve "inventarsi" degli step intermedi (36) non previsti all'origine e riscalare tutti gli altri.
Come ogni lavoro creativo, la bontà del risultato non è mai scontata ...VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
23-06-2012, 23:33 #51
Non sono d'accordo per due motivi:
1) La lampada purtroppo non emette luce perfettamente bianca e c'è quindi necessità di intervento, la calibrazione per l'appunto. Non si può pertanto pensare che livello su BD = livello su VPR: una mappatura è comunque necessaria.
2) Il VPR è in grado di visualizzare un certo numero di livelli e bisogna cercare di sfruttarli il più possibile e non sono certo esattamente 239-16+1=224 (l'intervallo corretto, ribadisco, è 16-239, non 16-235). Ciò significa che, ipotizzando di disporre di 8 bit per componente, lo 0 del VPR deve corrispondere ai valori da 0-16 registrati su BD e il 255 del VPR deve corrispondere ai valori 239-255. E inevitabilmente i valori intermedi 17-238 devono giocarsela nel mezzo "spalmandosi", come dici tu, negli altri livelli visibili del VPR (1-254). Solo così si può sfruttare al massimo la gamma riproducibile dal VPR.
Non vorrai mica perdere la capacità del tuo VPR di emettere i neri più profondi da 0 a 15 o i bianchi più luminosi da 240 a 255? Li si deve sfruttare tutti, no?
La modalità enhanced mi lascia libero di effettuare la mappatura migliore, anziché limitare la gamma riproducibile come fa la standard che come dicevo mi puzza anche un po' di clipping. E come dicevo la enhanced mi ha consentito di ricalcare meglio il riferimento.
Ancora una volta mi pare di essere preso per sprovveduto
Eppure c'ho studiato...
Ma poi mi chiedo, conosci i JVC?Ultima modifica di CyberPaul; 23-06-2012 alle 23:38
JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro
-
24-06-2012, 07:52 #52
grazie al cielo sul forum i titoli di studo non contano nulla, vale solo la voglia di discutere e la capacità di spiegarsi.
Comunque siamo decisamente OT.
Sono ben felice che il tuo JVC ti dia soddisfazione, magari quando avrò preso anch'io "The Artist" posterò la mia esperienza riguardo al presunto errore del gamma
edit: se ti fa piacere, potremmo aprire un discussione nella sezione "calibrazione" ...Ultima modifica di MauMau; 24-06-2012 alle 08:14
VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
24-06-2012, 15:06 #53
Una prima piccola annotazione personale, limitata a una decina di minuti per controllare di quanto si stava discutendo di questa edizione.
Ho visto delle solarizzazioni, in pochi momenti, in particolare in alcune dissolvenze fra una scena e l'altra ma imho tale difetto non porta a fastidiose posterizzazioni come sovente succede nelle tracce che presentano eccessivamente questo problema.
Questione livello del nero: è vero che c'è un particolare livello del nero e che potrebbe essere inizialmente sospetto ad una prima visione, ma secondo me in realtà non è nè un problema nè errore della realizzazione di questo disco, ma bensì un riferimento alla fotografia delle opere a cui fa omaggio il film di Hazanavicius, così come è stato omaggiato il cinema muto riproponendo l' aspect ratio "Academy" e la presenza dei cartelli degli intertitoli, così si presenta il video con luci soft e neri tipici di moltissime pellicole dell'epoca del muto a Hollywood. Non ho visto The Artist al cinema e quindi non ho un riferimento diretto, ma vedo la questione come uno dei tanti elementi complementari e coevi legati alla creazione di questo filmOLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
24-06-2012, 17:14 #54
L'ipotesi del livello del nero un po' alto fatto apposta per ricalcare pellicole dell'epoca del muto potrebbe anche starci, ma le solarizzazioni che anche tu hai visto me la fanno scongiurare. Non penso che anche le solarizzazioni siano volute.
I due fenomeni sono strettamente collegati e denunciano una gamma "sollevata" e quindi compressa, con conseguente riduzione dei livelli rappresentabili; ciò comporta sfumature distinguibili alle basse luci e nero più alto.
Resto convinto che per l'ennesima volta siamo davanti ad un lavoro approssimativo da parte della BiM, anche se meno grave degli errori precedenti. Mi domando perché per un film appena pubblicato ci dobbiamo accontentare di una codifica errata quando avremmo potuto avere un lavoro eccelso.
La prossima volta ci penserò molto più a lungo prima di acquistare un loro film.Ultima modifica di CyberPaul; 24-06-2012 alle 17:18
JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro
-
25-06-2012, 08:11 #55
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.868
@ CiberPaul. 1)" La modalità Enanched mi lascio libero di effettuare la mappatura migliore.... " Sono perfettamente d'accordo con te avendola sperimentata anche io con successo per linearizzare al meglio la scala dei grigi.
2) Riguardo l'ipotesi "nero troppo alto" dell 'edizione BIM e dirette conseguenze sulla discretizzazione dei livelli di nero ( solarizzazioni) il tuo ragionamento non fa una piega. Sarebbe illuminate visionare un'edizione steraniera di "The artist"; La francese o la UK /USA con master warner ( se ricordo bene) per capire se è un problema di codifica errata da parte di BIM o una scelta stilistica per ricalcare le pellicole del cinema muto. Verificare infine se le solarizzazione sono presenti. Certo il dubbio resta.
-
25-06-2012, 14:00 #56
recensione di High-def Digest del bluray Sony (USA ?):
"... il film si attiene ad uno stile visivo volutamente morbido, con luce diffusa e una qualità spesso "slavata" ("hazy") che si rifà ai film degli anni '20. I bianchi sono luminosi e offrono un impatto piacevole ma i livelli di nero sono un po' elevati, causando una leggera diminuzione del contrasto globale."
Voto al video: 4/5
http://bluray.highdefdigest.com/6553/the_artist.htmlVPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
25-06-2012, 23:00 #57
Visto finalmente The artist
Esempio lampante di come la parola possa essere in alcuni casi messa da parte per lasciar spazio allo sguardo, ad una sinfonia, ad uno semplice sguardo, questo film*é l'alfa e l'omega del cinema, l'inizio e la fine di un lenta ma costante evoluzione, dal muto al sonoro, una trasformazione che ha radicalmente cambiato questo prodotto per l'intrattenimento portandolo al divenire arte, e palcoscenico per dei veri e propri "artisti".
Una malinconica e sentimentale storia di un attore oramai sull'orlo dell'oblio, un uomo orgoglioso e testardo che non accetta i cambiamenti e l'evoluzione chE nE comporta, tutto raccontata attraverso gesti e smorfie, niente parole e niente effetti audio ( salvo rarissimi casi ), un omaggio a quel cinema che ci pare oramai preistoria, ma che ha partorito tutto quello che noi ora abbiamo la fortuna di vedere, un titolo che non ti aspetti, veramente un lampo a cielo sereno, raccontato con passione e interpretato magistralmente dai 2 protagonisti, che si calano con grande naturalezza nei loro ruoli, e menzione d'onore ( cosa abbastanza rara in altri casi ) all'affettuosissimo cane che accompagna per tutta la durata del film, e che é davvero parte integrante della storia, quasi il coprotagonista a cui manca soltanto la parola ( CIT. ).
Che siano meritati o meno gli innumerevoli premi ricevuti non é mio interesse, posso semplicemente dire che il film in questione é stata una piacevolissima sorpresa e se si hanno i mezzi adatti qualsiasi produzione può ergersi dalla massa .
Il disco mi é parso buono, ovviamente é difficile giudicare un titolo simile, in bianco e nero, in pillar box, ma il nero mi é sembrato di buona fattura così come la luminosita del quadro.
Audio quasi in giudicabile, ma molto belle le musiche
FILM 9
VIDEO 8
AUDIO s.v.Tv: LG C3 55” - Audio: Soundbar Bose diffusore TV - Lettore: Panasonic DP-UB820 - Cavi: 2 x cavi Belkin HDMI 2.1 Ultra HD 4K 120Hz 48gbs 2 metri - Collezione: 3445 Blu-ray/4k
-
26-12-2012, 08:11 #58
Guest
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.673
concordo coi giudizi espressi sulla qualità artistica di un film che rappresenta un opera originale e coraggiosa. Quando le idee prevalgono su tutto, il cinema e le immagini diventano poesia pura.