• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] THE ARTIST

mrbig

Bannato
arrivato oggi il vincitore di 5 premi oscar..appena riesco postero' le mie impressioni..film che tutti coloro che conosco appassionati di cinema mi hanno osannato..a presto..nel frattempo avanti con le vostra opinioni ! ;)
 
Se puoi sarebbe davvero utile avere qualche informazione tecnica della nostra edizione visti i precedenti "Bim". E' stato utilizzato un BD25 o un Bd50? E' un 1080P o interlacciato . Hai notizia del Master utilizzato? I cartelli sono in italiano oppure (inglese o francese con sottotoli). Grazie e buona visione.

Le specifiche dell'edizione FRANCESE:

Disc 1 “THE ARTIST” BD-50 / 37.46 GB (37,461,217,908 bytes) / AACS
Total Bit rate 35,03 Mbps

VIDEO: AVC MPEG 4
Resolution : 1080 p @23,976fps
BIT RATE 29,61 Mbpsec

AUDIO: DTSHD MA 16bit/48Khz @ 1831 Kb/sec
 
dunque..riporto pari pari quello che c'e' sulla confezione..

PAL 16:9 PILLARBOX..FULL HD 1080P....DTS-HD...SOTTOTITOLI..ITALIANO..purtroppo del tipo di blu ray nessuna traccia(25 o 50) ? per il resto devo attendere di visionarlo...mi spiace ma questo e' quanto per ora...;)
 
Dovrei vederlo stasera.

I cartelli sono in inglese con subs Ita obbligatori, gli extra sono tutti con subs ita e sono:

Intervista a Michel Hazanavicius (22')
Making of (33' o giù di lì)
Backstage (4')
Errori dal set
Trailer cinematografico

L'audio è in DTS-hd con bitrate sostenuto (sui 3 mb/s in linea di massima)

Il video mi sembra molto buono e credo sia il master UK o USA di prossima uscita (è tutto in inglese)

A breve sarò più preciso e dettagliato. Stay tuned. ;)
 
Mi sembra di cogliere elementi positivi da quanto hai potuto fin ora verificare. Resto in attesa di conferme definitive e più dettagliate.... Intanto grazie ad entrambi per la collaborazione.;)
 
non credo proprio..essendo un'omaggio al cinema muto degli anni 20...il taglio in 1.37 o 4:3 e'giustificato....un NOSTALGICO tuffo nel passato...;)
 
Aspetta... non volevo assolutamente insinuare che il formato 1,37:1 significava toppare, sia ben chiaro :)
So bene che il film è volutamente retrò, pur non essendo a conoscenza dell'aspect ratio che ovviamente è un ulteriore passo in quella direzione.
Mi riferivo alle schifezze che hanno fatto con altre pellicole ed avevo il timore che si verificassero anche in questo caso.
Felice dello scampato pericolo, anche se sono del parere che sarebbe stato meglio rendere i sottotitoli disinseribili.
 
ma ci mancherebbe..il confronto costruttivo ci deve essere sempre ! ;) NON SI FINISCE MAI DI IMPARARE...almeno io la penso cosi'..quindi no problem...per quanto concerne il discorso sottotitoli, anche BLACKMAIL di hitchcock ad esempio, il suo primo film della carriera..e' muto e con i sottotitoli italiani non removibili..e vorrei ben vedere..almeno riusciamo a comprendere i dialoghi...forse non ho compreso qualcosa del tuo pensiero..o mi sfugge qualcosa....ma tutti i film muti che ho visto erano sottotitolati..attendo notizie chiaritrici....bye
 
Credo proprio che intendesse che auspicava che fossero removibili i sottotitoli alle schermate degli intertitoli, non gli intertitoli.
In pratica, prendendo da esempio un intertitolo di The Artist come questo

artistintertitles.jpg


Nell'edizione italiana ci sono correttamente i sottotitoli italiani elettronici, solo che appunto non si possono eliminare
 
Ultima modifica:
I dati tecnici dell’edizione BIM. BD50 encoding AVC @24 fps con bit rate mediamente elevato. La traccia audio in DTSHD MA 5.1 è in inglese. I Sottotitoli in italiano sulle schermate degli intertitoli in inglese sono fissi . La fotografia di “the Artist” richiama quella tipica dei film del cinema muto ma senza eccessive forzature a partire dalla scelta del formato che non poteva essere che il classico 1.37:1. Le immagini sono sorprendentemente pulite, la grana è fine e non sono caratterizzate dai tipici “difetti” dei film di quegli anni. Non ci sono fluttuazioni di luminosità, il quadro è stabile, e l’effetto accelerazione è stato contenuto riprendendo a 22fps . In questo, il film è tecnicamente attuale e moderno. Il livello del nero è alto. Come riferimento le bande del Pillarbox e il punto di dissolvenza in chiusura utilizzato come transizione tra varie sequenze. Conseguentemente le immagini in bianco e nero risultano poco contrastate e complessivamente molto soft e filtrate. Le sequenze in esterno, sono le migliori risultando leggermente più definite e contrastate. Il trattamento digitale a cui sono state sottoposte le immagini è in definitiva pienamente convincente e stilisticamente perfetto. Basta curiosare tra le sequenze a colori riprese sul set, durante la lavorazione per rendersene conto. Ed ora l’unico vero difetto, quello delle solarizzazioni – peraltro evidenziate anche nella recensione di Badtest - che, per fortuna, sono presenti solo in alcune sequenze . Va detto che con il VPR (DLP marantz) la discretizzazione dei livelli di grigio è stata ben gestita tanto da non risultare fastidiosa. Ho provato poi le stesse sequenze con il TV (plasma GT30 Panasonic) e, purtroppo il difetto è stato amplificato - o mal gestito - tanto da risultare insopportabile. Il problema è ben presente anche nel trailer che peraltro presenta la stessa “caratteristica” del livello del nero abbastanza sostenuto. Non credo sia un problema di compressione che , complessivamente mi è sembrata sempre trasparente e ben gestita con una media di tutto rispetto che dovrebbe aggirarsi intorno ai 27-28 Mbsec - più o meno in linea con l’encoding dell’edizione francese - . Sarebbe interessante verificare se anche le edizioni straniere – Francese, UK USA (warner?) - che utilizzano un master differente (@23,976 fps) presentano lo stesso difetto. Riguardo la provenienza e la natura del nostro master 1080p@24fps non ho notizie ma sarebbe importante che fosse fatta chiarezza. Non è la prima volta che capita. Anche “Arrietty” e “I sospiri del mio cuore” della Luky Red sono @24fps. Per quanto concerne l’audio. La traccia “italiana” è in realtà in inglese. Le poche battute alla fine del film non sono state doppiate ma sottotitolate. Buona la resa della DTS HD MA che richiede un deciso aumento di volume. Il mixing della colonna sonora è infatti esclusivamente frontale con il centrale maggiormente in evidenza. L’equalizzazione ricorda - in meglio, molto meglio – la sonorità del mono academy con estremi banda limitate -soprattutto le basse - e medie in evidenza. La dinamica quindi non è elevata ma alla fine il risultato è davvero gradevole e soprattutto finalizzato per essere armonico con le immagini che scorrono sullo schermo.
 
per un amante come me del cinema muto...non poteva non colpirmi questo film...anche se debbo dire seppur mi sia divertito molto e in molti punti mi abbia affascinato parecchio...sono molti i momenti dove + che un film muto ...sembra un film senza audio...e la differenza credetemi è sostanziale...in pratica credo che l'unico difetto di questo film è che si parla troppo...(ecco perchè l'effetto senza audio si amplifica)la fotografia la ho trovata bellissima(forse un po' troppo pulita)...sopratutto aderente alla storia raccontata...le musiche sono ecezionali e le interpretazioni pure...sul piano tecnico ...a me il bd è parso ottimo...non ho notato le solarizzazioni così evidenti come segnalato sopra(a memoria me ne ricordo una ...ma di poco conto)...extra interessanti(piccolo neo l'intervista al regista che è in un sd agghiacciante)
 
Appena visto.
Inutile ribadire la grandezza del film.
Purtroppo devo confermare il livello del nero altino e la conseguente odiosa solarizzazione che fa capolino in molte dissolvenze come riportato.
E' vero, non si avverte sempre, ma è la certezza di una gamma sbagliata che se pur poco percepibile si subisce per tutto il film! Il problema è che in quei particolari momenti è ben visibile. E comunque il nero è un po' troppo alto.
La prova dell'errore è che io ho il mio VPR tarato per essere visto in modalità HDMI "enhanced", ossia con la gamma espansa e il film si vede bene se commuto il VPR in modalità standard lasciano i restanti parametri della taratura inalterati! Si abbassa il livello del nero e non si vedono più le solarizzazioni.
Quindi è come se fosse artificiosamente alzata tutta la gamma.
Mi chiedo: perché deve accadere questo in pieno 2012???
Possibile che non ci sia la minima cura per queste cose?
Questa stramaledetta BiM quando pare non aver commesso errori in realtà si scopre che ne ha solo commessi di più subdoli.
Sinceramente tutto ciò mi ha rovinato un po' la visione del film.
A saperlo avrei ripiegato su un edizione straniera, tanto è muto... Se esistesse un'edizione straniera (meglio se in lingua inglese per la cover) con i sottotitoli italiani inseribili a piacimento sarebbe il top. Qualcuno sa se c'è?
 
Ultima modifica:
Top