|
|
Risultati da 1 a 15 di 34
Discussione: [BD] Jackie Brown
-
05-05-2012, 16:38 #1
[BD] Jackie Brown
Produzione: Eagle Pictures Italia (Origine Materiali: Miramax-Studio Canal);
Distribuzione: Eagle Pictures Italia;
Codec: AVC;
Supporto: bd 50 coperto all’89 % (44,5 giga) e dvd 9 coperto all’83,33 % (7,95 giga);
Codice Area: B-C;
Audio: Italiano ed Inglese dts hd master audio 5.1 ed italiano dolby digital 2.0;
Sottotitoli: Italiano per Non Udenti opzionale;
Formato video: 1.85:1 .
Finalmente arrivata l’attesissima versione italiana, che non ho ancora visionato per intero ma a lunghi tratti, che mi accingo a recensire sia da appassionatissimo del film che da possessore (da tempo) di due versioni (visionate entrambe) estere bd: UK (Miramax-Liongate) e France (TFI)
VIDEO: Una volta tanto credo le critiche abbiano giovato giacché, rispetto al bd “Pulp Fiction” oggetto di varie censure sull’encoding, stavolta la Eagle è stata particolarmente attenta avendo distribuito il film in un solo bd 50 coperto quasi al completo e gli extra in un dvd 9 con risultati visivi che reputo (senza alcun dubbio) migliori (o, se preferite, più equilibrati) sia dell’edizione britannica (che, uso il condizionale, dovrebbe essere perfettamente identica a quella americana) ove ritengo stipare film ed extra in un unico disco (specie in considerazione che il solo film dura, già di per se, oltre due ore e mezza) non abbia giovato (pur essendo un’edizione comunque notevole) alla compressione (non certo al massimo della trasparenza) che di quella francese (con un quadro troppo pulito, per non destare sospetti, ma soprattutto da lasciar perplessi per scelte cromatiche a volte apprezzabili esteticamente ma sempre ed in ogni caso distanti dai colori della pellicola originale): l’edizione Eagle si segnala infatti per un esemplare rispetto (calcando perfettamente l’originale cinematografico) dei colori ma anche per un sapiente mix (con poche, fisiologiche, flessioni) di contrasto e nitidezza con massimo dettaglio nei primi e primissimi piani ma anche negli altri particolari del quadro peraltro molto discontinuo (in luce e, soprattutto, in alternanza d’interni ed esterni).
Rispettate fedelmente, dunque, le scelte fotografiche (anche nelle sfocature volute) di Tarantino ed anche se il master d’origine mi sembra quello anglo (americano) devo dire che alle differenze vada aggiunto un bitrate (a testimonianza, ulteriore, di un buon lavoro) un tantino più elevato nella nostra edizione.
La presenza di un grana naturale, per nulla invasiva o fastidiosa, dimostra il massimo rispetto della texture originale senza l’uso deleterio di filtri anti rumore video con lusinghiera resa nei molteplici e repentini mutamenti di luminosità e di ambientazioni presenti nel film trattandosi di una delle cifre stilistiche consolidate del regista che si rifà ad elementi visivi da blaxploitation ed altri climi tipici degli indimenticabili anni 70 (anche, del resto, nella scelta degli interpreti).
AUDIO e SOTTOTITOLI: L’audio, sia italiano che inglese, è in dts hd master audio 5.1: ottima la resa della traccia originale inglese sensazionale asia nell’amalgama tra suoni e dialoghi pressoché perfetta che nella distribuzione sonora tra i 5 canali, ma tutt’altro che disprezzabile la corrispondente traccia italiana hd omogenea e cristallina e di ottima ampiezza sonora con suoni e dialoghi sempre perfettamente udibili per cui gli unici limiti sono dovuti alle scelte a suo tempo effettuate in sede di doppiaggio.
Mi ha sorpreso, tuttavia, l’elevata qualità riscontrata anche nell’audio italiano dolby digital 2.0 pienamente equilibrato.
Peccato, purtroppo, per l’assenza di sottotitoli inglesi.
EXTRA: Non ho effettuato le verifiche del caso ma, mi sembra di primo acchito, in buona parte ricalcano (sottotitolando tutto il possibile) quelli presenti nel doppio dvd CGHV.
Sono ovviamente in sd, essendo su dvd, ma segnalo (per chi non lo sapesse) che nell’edizione anglo americana soltanto “Breaking Down Jackie Brown” é in alta definizione.
Questi, di seguito, i contenuti:
- Introduzione di Quentin Tarantino;
- Speciale Jackie Brown
- Jackie Brown: Tavola rotonda;
- Jackie Brown: Retrospettiva;
- Ragazze che amano le armi;
- Scene tagliate con l'introduzione di Quentin Tarintino;
- Intervista a Quentin Tarantino;
- MTV Live;
- Curiosità;
- Trash Trailer (i film di Pam Grier e Robert Forster).
Riservandomi ulteriori (completi) rilievi dopo visione completa, anche così non posso non consigliarne l’acquisto agli appassionati italiani che (eccettuato “four rooms”) potranno così disporre di tutto Tarantino in hd anche in Italia.Ultima modifica di gu61; 05-05-2012 alle 23:23
"...il nemico ha soltanto immagini ed illusioni, dietro cui nasconde i suoi veri motivi: distruggi l'immagine e spezzerai il nemico..."
TV LCD LG 32 LB 650V Smart TV FullHD LED 3D // LETTORI BluRay Sony BDP S6200 3D e Sony BDP S3700 Multi Regione // LETTORE Dvd Combo Dvd-Vhs Sony SLV D950 // DECODER SKY Q Fibra Humax
-
06-05-2012, 03:31 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 868
l'assenza dei sottotitoli inglesi per questa ci si possa passare sopra la trovo sempre molto fastidiosa sopratutto se uno vuole migliorare l'inglese e magari guardandosi il film in lingua originale si vuole aiutare con i sottotitoli per comprendere qualche parola poco chiara. poi che ci vuole a mettere quelli italiani e quelli inglesi e magari come capita spesso per tanti altri film evitare di mettere venti diversi tipi di sottotitoli di ogni lingua nel mondo.ottimo invece che la qualita' video risulti molto soddisfacente dato che il film a me piace parecchio
videoproiettore: jvc n5 .sintoamplificatore : yamaha rx 2080. lettore bluray: oppo bdp 203 . casse frontali : usher mini dancer one ,centrale klipsh :rc 35 , surround posteriori :klipsch rf35. lettore dvd : satellitare sky q ,lettore cd audio analogue maestro rev 2.0, amplificatore stereo maestro 70 rev 2.0 subwoofer : svs pb 2000
-
06-05-2012, 08:34 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 313
Io sarei davvero curioso di sapere quanto costi in termini monetari l'inserimento dei sottotitoli in inglese, qualcuno lo sa ???
Il mio inglese e' decisamente avanzato ma a volte se non ci sono i sottotitoli qualche parola sono destinato a perderla per forza e la cosa non mi piace...
Odio alla stessa stregua vedere i film in inglese con sottotitoli in italiano, come ultima chance potrei comprare i film in UK (con master a volte anche migliori) ma come al solito, se hai qualche ospite al casa, certi film non glieli puoi far vedere per la mancanza della lingua italiana...
Ho appena comprato su Amazon.it "Drive" e "The Tree Of Life", sono quasi sicuro che i miei amati sottotitoli in inglese non ci saranno, confermate ???
Saluti, Erik Il Rosso
-
06-05-2012, 08:36 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 1.824
-
06-05-2012, 08:41 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 313
Cosa intendi esattamente per :"Limita il mercato dell'edizione Eagle" ???
Scusa ma non ho davvero capito...
Ciao, Erik Il Rosso
-
06-05-2012, 08:49 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 1.824
nel senso che tutti i possibili acquirenti di tutti i paesi che seguono i film in v.o. accompagnati dai sottotitoli inglesi (es. norvegia, croazia, ecc) dovranno tenersi alla larga dal BD Eagle, che ha pagato e ottenuto i diritti soltanto per una versione localizzata.
"vai all'estero...meglio" cit.
Vi rammento che questa è una Sezione tecnica.cit.
-
06-05-2012, 09:09 #7
Per me è un problema relativo in quanto possedendo il bd uk, come ho detto in apertura, posso usufruire della doppia opzione (facoltativa) di sottotitoli inglesi semplici o per non udenti: analoga opzione nel bd Usa di cui, non avendo un lettore region a, non dispongo.
Sono molto soddisfatto comunque di avere, finalmente e peraltro ben fatta, una versione italiana hd come (reputo) accadrà anche per vari altri utenti nostrani i quali (a loro volta) potranno optare anche per versioni anglofone qualora vogliano usufruire di sottotitoli inglesi."...il nemico ha soltanto immagini ed illusioni, dietro cui nasconde i suoi veri motivi: distruggi l'immagine e spezzerai il nemico..."
TV LCD LG 32 LB 650V Smart TV FullHD LED 3D // LETTORI BluRay Sony BDP S6200 3D e Sony BDP S3700 Multi Regione // LETTORE Dvd Combo Dvd-Vhs Sony SLV D950 // DECODER SKY Q Fibra Humax
-
07-05-2012, 08:01 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.867
By Gu 61: " Una volta tanto credo che le critiche abbiano giovato......" Finalmente buone notizie che verranno premiate con l'acquisto. Peccato davvero per "Pulp Fiction". Chissà che fra un pò di tempo eagles decida di farsi perdonare con una nuova edizione di qualità all'altezza del valore artistico del film. Grazie a Gu61 per la recensione.
Visto ieri sera con VPR. Confermo in toto quanto detto da Gu 61 nella sua recensione tecnica. Davvero un'ottima edizione con un encoding video estremamente generoso ( mediamente intorno ai 35 mb/sec) che dona alle immagini, in ogni circostanza, una solidità e dettaglio notevolissimi. Una compressione "trasparente" e fedelissima che esalta tutte le caratteristiche dell'ottimo master impiegato . Molto buono anche l'audio anche se, per tipologia del film, è molto incentrato sui dialoghi . Dopo le critiche (costruttive) mosse alla eagles per la deludente edizione di Pulp Fiction - e in parte anche per Kill Bill - questa volta dico: Bravi! se lo sono davvero meritato.Ultima modifica di grunf; 08-05-2012 alle 08:03
-
09-05-2012, 22:25 #9
Dopo il tuo giudizio, con visione vpr, non potranno dire che il mio impianto modesto non mi fa valutare bene...
...a parte ciò sono contento (oltre che della conferma delle mie impressioni) che ti sia piaciuto, essendo anche tu un appassionato del regista e del film, così come sono altrettanto soddisfatto di un'ottima edizione hd anche in Italia che i pochissimi limiti rilevati anche da me non possono certamente sminuirne la qualità superiore senza dubbio alle altre edizioni citate nel post d'apertura: mi rammarico anch'io della mancanza dei sottotitoli originali, a mia volta, ma ciò (sapendolo in partenza) non può certo impedire l'acquiso di un bd che reputo meriti (giustamente) molte attenzioni."...il nemico ha soltanto immagini ed illusioni, dietro cui nasconde i suoi veri motivi: distruggi l'immagine e spezzerai il nemico..."
TV LCD LG 32 LB 650V Smart TV FullHD LED 3D // LETTORI BluRay Sony BDP S6200 3D e Sony BDP S3700 Multi Regione // LETTORE Dvd Combo Dvd-Vhs Sony SLV D950 // DECODER SKY Q Fibra Humax
-
10-05-2012, 08:41 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.867
caro Gu, questa volta eagles ha fatto davvero le cose per bene e il risultato ottimo master+enconding ad alto bit rate = ottima immagine. Peccato per la mancanza dei sottotitoli e la mancanza dell'extra in HD "breaking Down Jackie Brown" ma personalmente va benissimo cosi. L'importante è la qualità dei film. Viene prima di tutto . Se poi c'è spazio per gli extra tanto meglio. Ricordiamoci come hanno rovinato "Pulp Fiction" aggiungendo sullo stesso disco 8 ore di extra in mpeg 2....
-
10-05-2012, 09:07 #11
semra proprio di sì....ho dato una rapida occhiata e ho notato sopratutto primi piani che bucano lo schermo...secondi piani ... campi lunghi...e scene scure..insomma...così così.devo dire che vedendo gli SS del bd americano non saprei se il nostro bd sia inferiore...se lo è azzarderei che è poca cosa...i limiti sospetto vengano dal girato.quindi in sostanza un ottimo bd
Ricordiamoci come hanno rovinato "Pulp Fiction"Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
10-05-2012, 09:52 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.867
si i limiti "fisiologici" come abbiamo notato vengono da girato e sono, come dire, messi ancor più in evidenza dall'encoding estremamente trasparente. Sono contento che ti sei soffermato nel notare come le immagini bucano lo schermo, siano estreamente solide, granitiche, precise..... grazie all'ottimizzazione dell'encoding ad alto bit rate. Il risultato scadente di Pulp Fiction non è dovuto al master video Miramax che credo sia di qualità analoga a questo di Jackie Brown ma alla scellerata scelta di comprimerlo a livelli vergosamente bassi. Se si fosse operato analogamente a questo titolo blu Ray 50 per il Film e dvd per gli extra ( magari selezionando il meglio tra contenuti speciali) il risultato sarebe stato, molto probabilmente ottimo. Spero sia finalmente chiaro quali siano gli effetti prodotti dalla compressione e l'incidenza che hanno sulla qualità delle immagini. Le differenze ci sono eccome e, nel caso di Jackie Brown, come dici tu, "bucano lo schermo" .
-
10-05-2012, 11:02 #13
Tranquillo, l'ho difeso e sempre lo difenderò per motivi oggettivi. Il thread di Pulp Fiction era e rimane quanto di più assurdo abbia letto su questo forum, un granchio colossale che ha portato a una mistificazione incredibile che vedo che incredibilmente continua...
OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
10-05-2012, 11:09 #14
la cosa ,permettimi,è (volendo)inversamente proporzionale....secondo me il granchio lo ha preso chi difende quel bd...
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
10-05-2012, 11:23 #15
Il granchio lo prende chi dice cose false su quel Bd, ergo...
Una pagina vergognosa di questo forum che ancora continua a far proseliti... ci sarebbe da cancellarlo quel thread da quanto è assurdoOLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black