|
|
Risultati da 1 a 15 di 130
Discussione: [BD] Master and commander
-
29-01-2012, 17:03 #1
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499
[BD] Master and commander
Preso venerdì, stasera me lo guardo.
A chi interessa sulla copertina è indicato come audio italiano il DTS HD
-
29-01-2012, 17:23 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 1.114
finalmente qualcuno ha aperto questo thread!
Vorrei un parere (magari più di uno) sulla qualità video di questo film cui tengo tantissimo. Dovrebbe essere lo stesso master utilizzato per tutte le altre edizioni internazionali, giusto? A quanto pare c'è contraddizione fra chi parla di qualità video superlativa (bluray.com) e i tanti utenti che lamentano una qualità video così così, con neri non sempre ottimali e problemi più o meno seri nelle scene di fumo e nebbia (come all'inizio).
Vorrei upgradare il dvd, ma vista la spettacolarità del film deve valerne veramente la pena.
Che ne dite?
p.s. è vero che gli extra sono assai inferiori, per qualità e quantità, di quelli presenti sul dvd?
-
30-01-2012, 07:27 #3
mi arriva il 2 febbario...................poi ti faccio sapere.
Proiettore EPSON TW7100 - Telo ELITE SCREEN 100 POLLICI - Ampl. CINEMA MARANTZ 40- Ampl. stereo ROKSAN KANDY K2 BT - frontali KLIPSCH RF 83
- centrale KLIPSCH RC 64 MKII - surround KLIPSCH RS 52 MKI - subwoofer SVS SB13 ULTRA + kit UPGRADE SB13 ULTRA
- lettore CD MARANTZ 2600 - lettore blu ray PANASONIC DP-UB820EGK - playstation 4
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=190396
-
30-01-2012, 08:52 #4
Visto una ventina di minuti l'altra sera:
per quel che può valere, lo stacco rispetto al DVD è nettissimo, ma non mi ha nemmeno fatto gridare al miracolo. Gran parte delle scene iniziali sono girate al buio o tra le nebbia, quindi molto critiche, e secondo me un pò di neri si affogano, o meglio, si impastano quasi. Non so se riesco a spiegarmi.
Consigliato comunque, se il film piace, l'upload è d'obbligo!TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD
-
30-01-2012, 08:58 #5
Ho visto qualche spezzone e mi pare buono...perlomeno questa volta eagle(picco OT...le cose non vanno certo così bene per Frida e il Talento di mr Ripley
....anni, luce dalle altre edizioni internazionali).... ha messo il dvd per gli extra ....ora vedendo appunto qualche spezzone ho visto sia scene buone che scene meno buone e che non convincono del tutto....comunque ho l'impressione che il nostro bd sia meno performante di quello fox americano che ha preso quasi il massimo dei voti...ma ripeto un commento + chiaro sarà possibile dopo la completa visione....
Ultima modifica di luctul; 30-01-2012 alle 09:24
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
30-01-2012, 09:38 #6
Non ho ancora preso il BD che a questo punto acquisterò quanto prima, ma tenete presente che la fotografia di questo girato è davvero difficile; mi ricordo benissimo che la visione al cinema presentava un nero un po' alto ed impastato e cali anche vistosi nelle scene più difficili tipo nebbia ed interni veramente poco illuminati della nave. Sempre riservandomi sulla qualità della stampa della pellicola che stavano proiettando in quel cinema (non ho riscontri di altre sale).
P.S. @luctul = tranquillo, Lucio, non ho memoria elefantiaca (di cui tanto diffidi), ma è il film che mi aveva particolarmente colpito, oltre ad essere relativamente recente...
-
31-01-2012, 07:13 #7
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499
Dunque, l'ho visto ieri sera e devo ahimè confermare la mediocrità del riversamento.
Il video è altalenante, nei primi piani c'è una buona definizione mentre nelle riprese "generiche" a volte siamo, secondo me, a livelli da VHS. Non avendo il dvd non posso fare un paragone ma immagino che non ci sia una gran differenza.
A livello audio invece l'ho trovato ottimo, i surround lavorano costantemente dando sempre l'idea di essere sulla nave (nelle scene interne c'è quasi sempre lo scricchiolio del legno) e nei momenti di battaglia ce n'è abbastanza per stonacare i muri della stanza; i dialoghi li ho trovati sempre ben definiti e chiari.
Per dovere di cronaca devo informare che non l'ho ascoltato in DTS HD ma in semplice DTS core.Ultima modifica di ane; 31-01-2012 alle 11:49
-
31-01-2012, 07:29 #8
vhs mi pare francamente fuori dal mondo dai....per quel che ho visto direi proprio di no...ripeto anche io ho avuto l'impressione di un riversamento modesto ma sono andato cauto perchè altrimenti dicono che ce l'ho con la eagle....
comunque anche con questa sfornata(tre titoli) eagle-miramax sembra delinearsi la solita solfa di bd inferiori alle altre uscite internazionali...e francamente comincia a romperePanasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
31-01-2012, 08:12 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.868
Tanto per capire il motivo per cui la qualità video parrebbe inferiore alle altre uscite internzionali. Mi chiedo se, anche in questo caso, è stato realizzato un re-encoding ( abbassando il bit rate video) e/o utilizzato un BD 25.
-
31-01-2012, 08:26 #10
non ho modo di vedere il bitrate ....comunque la cosa succede solo con master miramax...capire perchè è dura...la eagle sforna ottimi bd...basta che non siano miramax...boh
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
31-01-2012, 08:36 #11
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499
-
31-01-2012, 09:01 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 945
Guarda blu-ray.com non fa testo come giudizio sulla qualità video dei blu-ray(2 soli esempi che mi vengono in mente: le 5 B a Patton o la valutazione che diede del 1° signore degli anelli, che dopo qualche giorno dalla review la ritoccò in rialzo, togliendo però gli screen in fullHD e smentito poi dai fatti come ben sappiamo con l'uscita della extended), secondo me non sono obiettivi e sono di manica troppo larga.
Se leggi avsforum tutti dicono che lo stacco dal dvd è minimo.
-
31-01-2012, 09:07 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.868
Proprio per questo, tanto per fugare dubbi, varebbe la pena di indagare. Ricordiamoci Le recenti edizioni Miramax/Eagle.
"Pulp Fiction" è stata effettuata una ricompressione della traccia video a basso bit rate.
"Kill Bill VOL1" è stato ricompresso a Bit rate più basso rispetto alla precedente edizione Disney e stampato su BD 25.
L'incidenza di queste opinabili operazioni sulla qualità video si vedono eccome!
p.s. leggo dalla segnalazione di Solsonica che su avsforum tutti dicono che lo stacco dvd è minimo: beh, allora il problema è di carattere generale.Ultima modifica di grunf; 31-01-2012 alle 09:14
-
31-01-2012, 09:15 #14
sì ok ma ha anche sfornato autentiche schifezze che con il bitrate c'entrano poco...ad esempio ritornio a cold mountain in pratica un dvd upscalato....il nemico alle porte non granchè(anzi)e perdippiù con AR sbagliato....
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
31-01-2012, 09:27 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.868
Si, in effetti le schifezze che hai citato il bit rate non centra affatto. In quei casi il problema era la scarsa qualità del il master video utilizzato. Puoi encondare anche a 35mb/sec ma se l'ingrediente principale (il Master) fa schifo il risultato sarà sempre scadente. Il bit rate centra quando parità di un ottimo master utilizzato ( anche in altre edizione estere) si decide di ricomprimerlo a livelli troppo bassi per inserire ore e ore di extra (pulp Fiction) o utilizzare un economico BD25 ( K.B.Vol1).