Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 25 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 365
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039

    [BD] STAR WARS - Discussione tecnica trasferimenti


    Attenzione: in questa discussione sono ALTAMENTE vietati qualsiasi OT. Quì si parla SOLO dell'aspetto tecnico dei BD (trasferimenti e audio).

    Verranno segnalati gli extra, ma è vietato fare inutili commenti del tipo "che bello, lo prenderò al primo giorno, non vedo l'ora, quanto costa, costa troppo, etc..."
    In questa discussione saranno raccolte le specifiche ( e le prossime recensioni). Vediamo di non farla chiudere




    Clicca per vedere il trailer italiano dei BD di Star Wars:



    Prima di tutto analizziamo le versioni in uscita:

    I film sono codificati in AVC su BD50.
    L'audio originale è in DTS-HD Master 6.1
    L'audio italiano è in DTS 5.1

    La saga completa:





    Contiene 9 BD
    6 BD per i film (prequel + originale)
    3 BD per i contenuti extra
    Edizione digistack

    Contenuti extra:

    Disco Uno - Star Wars: Episodio I La Minaccia Fantasma
    - Commento audio di George Lucas, Rick McCallum, Ben Burtt, Rob Coleman, John Knoll, Dennis Muren e Scott Squires
    - Commento audio dalle interviste di archivio con il cast e la troupe


    Disco Due - Star Wars: Episodio II L'Attacco Dei Cloni
    - Commento audio di George Lucas, Rick McCallum, Ben Burtt, Rob Coleman, Pablo Helman, John Knoll e Ben Snow
    - Commento audio dalle interviste di archivio con il cast e la troupe


    Disco Tre - Star Wars: Episodio III La Vendetta Dei Sith
    - Commento audio di George Lucas, Rick McCallum, Rob Coleman, John Knoll e Roger Guyett
    - Commento audio dalle interviste di archivio con il cast e la troupe


    Disco Quattro - Star Wars: Episodio IV Una Nuova Speranza
    - Commento audio di George Lucas, Carrie Fisher, Ben Burtt e Dennis Muren
    - Commento audio dalle interviste di archivio con il cast e la troupe


    Disco Cinque - Star Wars: Episodio V L'Impero Colpisce Ancora
    - Commento audio di George Lucas, Irvin Kershner, Carrie Fisher, Ben Burtt e Dennis Muren
    - Commento audio dalle interviste di archivio con il cast e la troupe


    Disco Sei - Star Wars: Episodio VI Il Ritorno dello Jedi
    - Commento audio di George Lucas, Carrie Fisher, Ben Burtt e Dennis Muren
    - Commento audio dalle interviste di archivio con il cast e la troupe


    Disco Sette - Nuovo! - Gli Archivi di Star Wars: Episodi I - III
    Include scene tagliate, estese ed alternative; modellini, riproduzioni e costumi; mascherino e progetto grafico; interviste supplementari con il cast e la troupe, un viaggio negli archivi della Lucasfilm e molto altro


    Disco Otto - Nuovo! - Gli Archivi di Star Wars: Episodi IV - VI
    Include scene tagliate, estese ed alternative; modellini, riproduzioni e costumi; mascherino e progetto grafico; interviste supplementari con il cast e la troupe e molto altro


    Disco Nove - I Documentari di Star Wars

    - Guerrieri Stellari (2007, Colore, ca. 84 Minuti) – Alcuni fan di Star Wars vogliono collezionare action figure… altri vogliono essere action figure! Un omaggio alla 501st Legion, l’organizzazione globale degli appassionati di costumi di Star Wars, in un approfondito documentario che mostra come questo super fan club promuova i film con attività di charity, volontariato e raccolta fondi, partecipando ad eventi di alto profilo in tutto il mondo.

    - Una conversazione con i maestri: L’Impero colpisce ancora 30 anni dopo (2010, Colore, ca. 25 Minuti) – George Lucas, Irvin Kershner, Lawrence Kasdan e John Williams riguardano al making of de L’Impero colpisce ancora in questa dettagliata retrospettiva creata da Lucasfilm per omaggiare il 30esimo anniversario della pellicola. I maestri discutono e commemorano uno dei film più amati di tutti i tempi.

    - Parodie di Star Wars (2011, Colore, ca. 91 Minuti) – Un’esilarante collezione di parodie di Star Wars che sono state create nel corso degli anni, tra cui oltraggiose clip tratte da I Griffin, I Simpson, How I met your mother e molto altro…e non perdere “Weird Al” Yankovic nel videoclip tributo a La Minaccia Fantasma.

    - La realizzazione di Star Wars (1977, Colore, ca. 49 Minuti) – Un affascinante documentario condotto da D-3BO (C-3PO)e C1-P8 (R2-D2) che narra l’incredibile storia di come l’originale film di Star Wars è stato portato sul grande schermo. Include interviste a George Lucas e comparsate di Mark Hamill, Harrison Ford e Carrie Fisher.

    - L’Impero colpisce ancora: Effetti Speciali (1980, Colore, ca. 48 Minuti) – Tutti i segreti sui film girati in una galassialontana, lontana. Condotto da Mark Hamill, questo illuminante documentario offre un punto di vista esclusivo dietro le quinte degli incredibili effetti speciali che trasformarono in realtà la visione di George Lucas di Star Wars e de L’Impero colpisce ancora.

    - Mostri Classici: Il Ritorno dello Jedi (1983, Colore, ca. 48 Minuti) Un tuffo nel dietro le quinte e nei costumi grazie ai filmati tratti da Il Ritorno dello Jedi, intervallati da clip con i mostri classici. Il documentario, condotto e interpretato da Carrie Fisher e Billie Dee Williams, esplora in profondità le meticolose tecniche utilizzate da George Lucas per creare i personaggi classici e le creature viste nel film.

    - Anatomia di un Dewback (1977, Colore, ca. 26 Minuti) – Alcuni degli effetti speciali di Star Wars sono diventati persino più speciali 20 anni dopo! George Lucas spiega e dimostra come il suo team abbia trasformato i dewback originali da immobili pupazzi di gomma (nella release originale del 1977) a creature apparentemente vive e respiranti per l’Edizione Speciale di Star Wars del 1997.

    - La tecnologia di Star Wars (2007, Colore, ca. 46 Minuti) – Un documentario per esplorare gli aspetti tecnici dei veicoli, delle armi e degli accessori di Star Wars, consultando scienziati autorevoli nel campo della fisica, della prostetica, dei laser, dell’ingegneria e dell’astronomia per esaminare la plausibilità della tecnologia di Star Wars in base alle conoscenze scientifiche attuali.


    Trilogia prequel:



    Contiene 3 BD
    3 BD per i film (prequel)
    Edizione amaray con slipcase

    Trilogia originale:



    Contiene 3 BD
    3 BD per i film (trilogia originale)
    Edizione amaray con slipcase
    Ultima modifica di vincent89; 15-07-2011 alle 15:51

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Specifiche trasferimenti

    Prequel

    La minaccia fantasma

    La minaccia fantasma è stata girata in 35mm anamorfico. Quasi tutta la pellicola è stata scansionata a 2k per inserire gli effetti CGI e per fare la correzione colore (una sorta di antenato del DI). Fatto ciò ogni segmento è stato stampato con film recorder su negativo, e alla fine rimontato per creare il film.
    L'attuale master HD (usato per il DVD e per le trasmissioni HD) proviene da un telecine non tanto stabile di un IP. Tale master è di basso livello per molte ragioni. Le principali:
    - correzione colore errata (tendente al rosa)
    - pellicola in pessime condizioni fisiche (molte spuntinature nere)
    - EE a palla
    - filtri nitidezza che rovinano il quadro

    Ecco un paio di SS che mostrano la situazione:







    Come si può vedere la resa è veramente modesta, malgrado questa sia la migliore trasmissione HDTV disponibile.
    Non a caso anche il DVD soffriva di questi problemi.

    Per realizzare il BD fortunatamente hanno creato un nuovo master direttamente dai file originali 2k (come per la compagnia dell'anello). E' stata fatta una nuova correzione colore per allinearlo agli episodi 2 e 3, dando così un look più "digitale".
    Un primo assaggio si è potuto vedere nel documentario "Industrial Light & Magic: Creating The Impossible".
    Ecco un paio di confronti con il precedente master:



    Malgrado tutti i limiti di acquisizione degli SS è evidente la superiorità del nuovo master. L'EE è sparito, la nitidezza esagerata non è più un problema, e la fotografia si allinea ai sequel.
    Il BD sarà codificato in AVC ad un bitrate di 40 mbps.
    Le premesse per avere un trasferimento da 10 ci sono tutte.

    Tra le modifiche quasi sicure c'è la sostituzione di Yoda burattino con quello digitale. In effetti il pupazzo in episodio 1 era veramente brutto e non ricordava quello della trilogia classica.
    Ecco una clip con il nuovo Yoda:
    LINK


    L'attacco dei cloni & La vendetta dei Sith

    Girati entrambi completamente in digitale.
    Il primo con le Sony Cinealta F900, il secondo con le migliori F950 (entrambe 1080p).
    Il primo è stato filmato in RGB, convertito per la registrazione/trasmissione in YCbCr, per essere rincovertito ancora in RGB per la lavorazione/master finale.
    La vendetta dei Sith invece è stato girato, registrato e finalizzato in RGB senza conversioni.

    Per questi film vennero usati i filtri pro mist per dare un aspetto più cinematografico, visto che durante i test si sono accorti che queste camere digitali restituivano un'immagine troppo dettagliata.

    Entrambi i BD avranno un ottima resa, anche se episodio 3 sarà superiore grazie all'uso della più evoluta F950.
    Anche quì trasferimenti da 10 per entrambi.
    Ultima modifica di vincent89; 15-07-2011 alle 17:58

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Trilogia originale

    Quì iniziano i problemi. Quindi è meglio raccontare brevemente tutta la storia.
    Nel 1995 iniziò il restauro fotochimico della trilogia da parte della Pacific Title (per la gestione della stampa ottica), della Lucasfilm e la ILM che hanno organizzato il restauro, e i laboratori YCM che si occupavano della correzione colore (cosa fondamentale visto che uno dei maggiori problemi era il colore sbiadito).
    Tale restauro costò 10 milioni di $, pagati interamente dalla Fox.
    Il negativo per essere ripulito dalla sporcizia (attraverso dei bagni con soluzioni di zolfo) venne interamente smontato. Questo perchè il negativo del film era composto da 4 tipi di pellicola che dovevano essere trattati in modo separato. Per le parti gravemente danneggiate venne usato un IP.
    Una volta pulito il negativo, questo venne inviato alla ILM per essere scansionato a 2k in alcune parti. Il motivo è presto spiegato: Lucas stava creando le special edition. Inoltre la Pacific Title ricreò certi effetti ottici (troppo sporchi e granulosi) direttamente dai duplicati dei negativi per gli effetti speciali.
    Sistemato il colore su un nuovo IP (prendendo come riferimento una stampa dye-transfer Technicolor) il restauro era completo, e le edizioni speciali erano finite.

    Edizioni 2004
    Nel 2004 vennero creati i master digitali per le edizioni "finali". Il negativo restaurato (quello del 97') venne acquisito su un C-Reality telecine Cintel, a risoluzione 1920x1080, in 4:4:4 RGB, registrate su nastro Sony SR. ("peggio" rispetto al 2k usato per le SE).
    Voci di corridoio giustificano la scansione a questa risoluzione a causa dei prequel. Infatti questi sono girati a 1080p e Lucas voleva uniformare la resa.
    La correzione colore venne rifatta (visto che è stato usato il negativo), ma non venne usata quella originale (disponibile nel nuovo IP del 97). E i risultati li conosciamo: alto contrasto e alta saturazione. Questa nuova correzione colore fu supervisionata da Lucas con la ILM.
    E quì nascono i problemi:
    i neri sono schiacciati, colori saturati e "pop" che provocano distrazione, il rumore video è visibile a causa della sovrasaturazione, i toni della pelle sono spesso incoerenti e molto rosa e molti degli effetti spada laser sono di colore sbagliato (rosa per Vader, verde per Luke). La colorazione non è neppure coerente con il prequel in alcuni casi, mentre gli originali lo erano.

    Questo materiale (6 TB) venne inviato alla Lowry Digital per una pulizia digitale e per ridurre la grana negli effetti ottici. NON col il DNR, ma ricreando l'emulsione della pellicola. Lowry ha avuto poco tempo per fare ciò: 3 mesi per tutta la trilogia.
    Alla fine con il master pulito, e i nuovi effetti fatti dalla ILM venne distribuito il DVD.

    Oggi
    Al 99% Lucas utilizzerà i master 1080p del 2004.
    Come minimo spero sistemi il colore.
    Lucas ritiene che i master HD del 2004 sono "abbastanza buoni" e che fare un restauro digitale è troppo costoso.
    Vorrei ricordare a quest'uomo che all'uscita dei DVD ha guadagnato 100 milioni di dollari in un solo giorno.
    Per restaurare da zero la trilogia originale servirebbero meno di 1.5 milioni di dollari.
    Cosa c'è? Ha paura di non guadagnarli con l'uscita in BD?
    Senza considerare che il restauro del '97 non l'ha nemmeno pagato lui.

    Anche perchè la tecnologia attuale permetterebbe un restauro definitivo di tutte le edizioni. In pratica:
    - scansionare il negativo del '97 a 6k (o 8k) e creare un DI a 4k
    - utilizzare come riferimento della correzione colore l'IP del '97
    - scansionare dai migliori elementi disponibili i segmenti della trilogia originale (da IP o copie dye-transfer)
    - restaurare digitalmente il tutto
    - creazione di un master 4k dell'edizione originale, uno 4k delle edizioni del '97
    - creazione di un master 2k per l'inserimento dei vari effetti CGI per la final cut

    Non mi sembra così difficile. In questo modo avremmo tutte le edizioni perfettamente conservate.
    La stessa Lowry ammise che scansioni a 1.9k vanno bene per i DVD ma sono limitativi per l'uso HD.

    Se per i prequel sono sicuro che avremo trasferimenti perfetti, per la trilogia originale ho molti dubbi.

    Ovviamente ogni volta che avrò notizia aggiornerò il post
    __________________________________________________ ______________
    Basandoci sulle trasmissione HDTV questa è la qualità del master (gli SS sono presi dalla registrazione HDTV originale, no rip).

    Episodio IV



    Episodio V



    Episodio VI



    Ovviamente spero che la resa dei BD sia superiore, però credo che questi SS siano abbastanza indicativi.

    _________________________________________________

    Aggiornamento del 16/08/2011

    Nuovi filmati disponibili.

    La corsa degli sgusci in episodio 1:
    LINK


    Evidente che si tratta di un nuovo master. Con tutti i limiti dello streaming la qualità è altissima.

    Episodio IV
    LINK

    Episodio V
    LINK

    Episodio VI
    LINK

    La qualità appare ottima (con tutti i limiti del mezzo). Da segnalare la clip di episodio V, dove è sparita la dominate blu

    Aggiornamento SETTEMBRE
    Confermato l'utilizzo del trasferimenti del 2004. Da questi è stato creato un nuovo master con varie correzioni e aggiunte.
    Ultima modifica di vincent89; 03-09-2011 alle 18:22

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Ed ora rifatevi gli occhi con

    Episodio II



    Episodio III

    Ultima modifica di vincent89; 15-07-2011 alle 19:20

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Post di servizio

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sesto Fiorentino, Firenze
    Messaggi
    1.103
    Citazione Originariamente scritto da vincent89
    L'attuale master HD (usato per il DVD e per le trasmissioni HD) proviene da un telecine non tanto stabile di un IP. Tale master è di basso livello per molte ragioni.
    Scusa vincent, non ho capito, questo master hd di dubbia qualità disponibile fino ad ora è stato usato anche per l'uscita bd o ne è stato fatto uno nuovo?
    EDIT: ho scritto a post ancora in corso!
    Ultima modifica di Agaler Layenel; 15-07-2011 alle 17:03
    Agaler Layenel - Panchina Theatre
    Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Un pò alla volta finisco il post
    Comunque per episodio 1 ho finito.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.932
    Complimenti per l'analisi.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    399
    interessanti gli screenshot di episodio 4 , tratti da un broadcasting televisivo in hd che si sa ha un bitrate piu' basso e a 1080i . a livello di definizione mi sembra buono . qualche dubbio sul croma . il viso di obi wan kenobi mi sembra un po' troppo saturo , sembra appena stato in spiaggia a prendere il sole ! comunque , speriamo che in futuro facciano verametne uin correzzione cromatica che . nei dvd deio prequel si notano certe abberrazioni cromatiche , ma questo gia' ai tempi delle vhs !
    secondo me ... non vedremo mai un'edizione di star wars , e parlo dei prequel del 77/80/83 . piu' il tempo passa e piu' i negativi originali invecchiano !

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Citazione Originariamente scritto da crossroads
    ... non vedremo mai un'edizione di star wars , e parlo dei prequel del 77/80/83 . piu' il tempo passa e piu' i negativi originali invecchiano !
    Se va avanti così no.
    Eppure ci sarebbero le opportunità per fare un ottimo lavoro anche per le edizioni originali.

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    487
    Che poi a molti, me incluso (almeno per ora), interesserebbero solo quelli.
    Io spero che Lucas non faccia il tirchio e accorci il braccino, perchè di soldi ne ha fatti a palate, e altre palate sono in arrivo. Quante possibilità ci sono che facciano un buon lavoro Vincent?

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Come ho detto, quasi sicuramente utilizzerà il master 1080p del 2004. Con i mezzi di oggi è possibile fare un lavoro migliore (più che altro per una questione di preservazione).
    L'unica cosa che ormai spero è che riprenda in mano questi master e li sistemi un attimo.
    Se ormai consideriamo Star Wars come un film in video il risultato sarà ottimo.
    Se invece ci aspettiamo una resa da pellicola, sicuramente questo trasferimento non è allo stato dell'arte.

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    487
    Il miglioramento che potrebbe derivare da nuovi restauri sarebbe sostanziale (come accaduto per il primo LOTR) o no? Nel senso, se dovessero usare il master 2004 avremmo comunque un buon prodotto o una ciofeca?

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Citazione Originariamente scritto da Tredix
    come accaduto per il primo LOTR) o no?
    Questo è quello che succederà con episodio 1.
    Episodio 4,5 e 6 comunque sono stati scansionati da negativo. L'unico problema è che la risoluzione non è in linea con gli standard attuali. Ma anche con il 1080p la qualità c'è
    In fondo se ci pensi il 98% dei DI è 2k (pochi pixel in più rispetto al 1080p).

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    487

    Quindi il problema sarebbe "solamente" la colorimetria? Aggiustarla non dovrebbe poi costare troppi soldi o tempo. Speriamo bene.


Pagina 1 di 25 1234511 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •