|
|
Risultati da 1.441 a 1.455 di 1476
-
11-01-2023, 17:37 #1441
Ma quando sono uscite quelle recensioni? Se sono uscite prima dell'uscita della nuova rimasterizzazione in blu-ray vuol dire che non ne tengono conto, dovrebbero recensiore anche quella per stabilire quale sia la migliore.
La mia sala Cinema: Entra
-
11-01-2023, 17:44 #1442
Io ho ordinato la versione blu ray remastred (23 euro su amazon), sinceramente quella 4k non mi ha convinto. Posseggo solo il cofanetto "originale".
Vpr: JVC N7, Player: Oppo 203, Pre: Marantz AV10, Schermo: microforato 21:9 2.50m, Diffusori e Sub: 5 EKOS Acoustic TLS1 attivi, EKOS Acoustic TLSW Trattamento acustico: Audio Forma
-
11-01-2023, 20:31 #1443
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.866
Finalmente sono riuscito a vedere l’ edizione rimasterizzata della Compagnia del’Anello in versione estesa blu ray. Il confronto è con l’edizione Medusa vista innumerevoli volte nel corso degli anni e quella più recente in BD4K HDR . Le considerazioni espresse da Barrett nel suo intervento,, che condivido, costituivano una base teorica che doveva essere verificata con la visione. Il risultato ha centrato le mie aspettative. La prima edizione Medusa rimane la più fedele fotograficamente come resa alla versione in pellicola 35mm che fu proiettata nelle sale . La 4k è una revisione esteticamente attualizzata con importanti modifiche in termini di color grading e presenza dell’ HDR. La disponibilità di questa versione rimasterizzata potrebbe sembrare inutile mentre, a mio avviso, ha motivo di esistere. Il formato blu ray, per caratteristiche tecniche, resta senza alcun dubbio, quello che più si avvicina, come resa, alla pellicola 35mm. Non c’è l’HDR, non abbiamo il gamut color esteso del 4K, la definizione è “solo” full HD ma abbiamo un nuovo master complessivamente migliore di quello precedentemente utilizzato. Fin dalle prime immagini l’aspetto che più mi ha colpito è stato l’ aumento di definizione delle immagini, non solo sui primi piani. E’avvertibile una maggiore apertura sulle medie e basse luci che permette di visualizzare una maggior quantità di particolari e dettagli che nell’edizione medusa rimangono più nascosti. Diverse criticità, come alcuni primi piani di Gandalf in casa di Bilbo sono meglio risolti. La resa è complessivamente molto costante in tutte le circostanze ; non si avvertono flessioni e il bit rate di compressione rimane costantemente molto elevato ; sempre oltre i 30 Mbsec. Il color grading è quello della versione 4K e realizza una profonda modifica estetica alle immagini del film. Anche in REC 709 la resa dei colori è appagante e non fa rimpiangere troppo il rec 2020 del BD 4k. I colori delle terra di Mezzo sono molto più naturali. Durante questa prima visione ho avuto l’impressione che la scelta, peraltro criticata di applicare quelle dominanti blu/verdastre alle immagini e rimosse con il nuovo grading, avesse un preciso motivo artistico; trasporarre lo spettatore in un mondo dove colori, luci ed ombre non sono quelle del mondo reale . Nell’edizione Medusa le immagini trasmettono senzazioni più cupe e tenebrose. A parte questa prima impressione che ho avuto e che forse si ridurrà fino a scomparire nelle visioni successive questo cofanetto Blu Ray contenente in tre film in edizione rimasterizzata ha senza alcun dubbio molti punti a favore tanto da considerarlo il perfetto crossower tra l’edizione Medusa e quella 4K .
Proiettore 4k: JVC N7. Schermo: Screenline 2,35:1/base 3,20mt. Players HD: BD Oppo 93 e Oppo 105D Players 4K: Oppo 203,Panasonic 9000, Zidoo Z9X. Processore Video: DVDO VP50pro THX. Amplificazione: Krell KAV 500, Krell 3250E, #3 NAD 216 THX.Diffusori Front:JBL LS80, LS Center; SubW: #2 Definitive Technology DN12.Surround: KEF DS 34THX.Surr Back:KEF Reference 100 x2. Atmos:#4KEF 160QR.Pre Decoder JBL SDP 55 -16 Ch.ATMOS.
-
11-01-2023, 21:15 #1444
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.194
ciao Mario analisi perfetta che condivido pienamente! niente altro da aggiungere per quel che mi riguarda.
Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.
-
11-01-2023, 22:36 #1445
Grazie mille per l'ottima analisi, mi arriva domani!
Vpr: JVC N7, Player: Oppo 203, Pre: Marantz AV10, Schermo: microforato 21:9 2.50m, Diffusori e Sub: 5 EKOS Acoustic TLS1 attivi, EKOS Acoustic TLSW Trattamento acustico: Audio Forma
-
11-01-2023, 22:44 #1446
Bravi, ragazzi, complimenti ad entrambi. Mi riconosco nei vostri interventi.
Competenza, equilibrio e obiettività. Alla faccia delle presunte autorevolezze di certi siti.
Me lo faceva notare un amico: bellissima la citazione "meravigliosa immagine filmica"
Poi, ripeto, l'edizione 4K può piacere e anche molto, per carità: stiamo parlando di una rivisitazione con i fiocchi.
Però è bene distinguere le recensioni dalla tifoseria.Ultima modifica di Dario65; 11-01-2023 alle 22:53 Motivo: precisazione
-
12-01-2023, 00:41 #1447
Sarà anche un sito autorevole ma in questo caso ha preso una cantonata colossale:
1- in questi 4K di “filmico” c’è poco o niente, è palese che Jackson ha fatto smerigliare quasi tutta la grana per avvicinare i film alla resa digitale della trilogia Hobbit (volontà confermata da lui stesso nel making of).
2- il materiale originale è stato profondamente alterato, in considerazione del punto 1 e di un color grading rifatto da capo che ha modificato l’aspetto e la resa cromatica di tutti e tre i film.
Che poi la nuova colorimetria sia comunque eccellente o possa piacere quanto o più della vecchia (anzi delle vecchie), e non sia da annoverare come difetto ok (l’assenza di grana invece lo è, ed è grave, altro che difettuccio), ma rimane il fatto che dal punto di vista filologico e qualitativo non sono per niente edizioni definitive.
Sono delle “ultimate cut” volute da Jackson, lui di sicuro le considera definitive, ma se è vero che non hanno neanche effettuato nuove scansioni dei negativi per fare questi master, ci allontaniamo ancora di più dal massimo che si poteva ottenere in UltraHD con questi film.Ultima modifica di angelone; 12-01-2023 alle 07:28 Motivo: Rimosso quote superiore alle 4 righe
-
12-01-2023, 08:12 #1448
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.866
-
12-01-2023, 14:27 #1449
Ringrazio anche io che avendo seguito molto più la discussione nel forum 4k mi ero perso le lodi a questa edizione HD, ormai ho il mega cofanettone 4k di cui non sono soddisfatto per quelle che erano le mie aspettative, per fortuna che lo ho pagato il giusto, vedrò se fare il "downgrade" più avanti!
-
20-01-2023, 19:12 #1450
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2019
- Messaggi
- 12
Ciao a tutti, ho letto le vostre recensioni del nuovo cofanetto in Blu Ray, però non ho capito se il problema nella traccia audio presente nella versione 4K sia presente anche nella nuova versione Blu Ray.
Grazie.
-
21-01-2023, 08:36 #1451
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.866
Si, è la stessa traccia audio italiana presente nel BD4K.
-
21-01-2023, 23:08 #1452
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2019
- Messaggi
- 12
Grazie per la risposta
Ultima modifica di Frenchi; 21-01-2023 alle 23:13
-
21-01-2023, 23:14 #1453
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2019
- Messaggi
- 12
-
14-02-2023, 17:56 #1454
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 338
Ciao, quando menzionate per il confronto l’edizione bd Medusa vi riferite a quella con colorimetria “sbagliata” o ce ne sono anche delle altre?
-
21-04-2023, 14:35 #1455"Coloro che sognano di giorno conoscono cose che sfuggono a chi sogna soltanto di notte." (E.A.Poe)
:: TV Samsung QLED 4K Q60A 2021 | Sorgenti: Panasonic DMP-BDT220 / HTPC | Sintoampli Cambridge Audio Azur 540R | Diffusori Frontali Indiana Line Arbour 4.02 | Centrale Indiana Line Arbour C.4 | Posteriori Indiana Line Nano | Cavi Qed Silver Special 25th Ann. Ed. | Subwoofer BK Gemini II ::