|
|
Risultati da 1 a 15 di 42
Discussione: [BD] Valhalla rising: Regno di sangue
-
29-06-2011, 07:50 #1
[BD] Valhalla rising: Regno di sangue
film meraviglioso...spiazzante...disturbante...onirico. ..con una fotografia eccezionale....la rece di af parla di rimandi a Malick io ho visto certo Kurosawa e herzog....comunque un bellissimo film...dialoghi ridotti all'osso...ma carichi di angoscia....sul fronte tecnico ottimo bd con una impostazione molto particolare ...prima parte contrastatissima----seconda parte sulla nave in mezzo alla nebbia dove il dettaglio si fa + morbido per poi tornare su nella parte finale...unico difetto per un titolo così la mancanza di extra(solo un trailer in sd)quando in uk hanno un dietro le quinte e un commento del regista
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
29-06-2011, 08:36 #2
grande Lucio
Refn è un regista da tenere sott'occhio. dovrebbe uscire in BD anche Bronson che è davvero accattivante con la sua regia vivida ed i suoi richiami ad Arancia meccanica. da vedere anche la trilogia dei Pusher e Bleeder.
contento di sapere della buona riuscita del BD, che credo farò mio prima o poi.Cosa vorrei in BD? Millennium mambo Vpr: Epson EH-TW3200Telo: Sopar platinum a molla 210x118 TV: Panasonic G20ES 50" Console: Ps4 Lettori blu-ray: Sony BDP-S760 / Panasonic DMP BD-60 region free - UPS: - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR507 Diffusori: FRONT: Indiana line Arbour 5.02 CENTRO : Indiana line Arbour C4 SURROUND : Canton 150QX SUB: Canton 150QX Media player: Fantec MM-FHDL 1080p 1TB Cuffie: Sennheiser HD 595 Processore video: HD Cinescaler Cavi: G&bl,Soundreference,Lindy,Goldkable
-
29-06-2011, 08:45 #3
ottimo film che oscilla tra malick e von trier...io mi sono accontentato del dvd visto che è editato dalla BIM...
refn è un grandissimo talento,bronson è un capolavoro e la trilogia di pusher è grandiosa,attendo molto il suo ultimo film drive che ha vinto il premio come miglior regia a cannes...< - Free Bird - >
-
29-06-2011, 11:21 #4
Sospeso
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1.932
Quindi uguale alle uscite estere e nessun interlacciamento?
-
29-06-2011, 11:49 #5
Originariamente scritto da zabaleta
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
29-06-2011, 11:55 #6
Sospeso
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1.932
Vabbhe, ovviamente a me interessa solo il film. Grazie, buona cosa.
-
29-06-2011, 15:28 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 503
Comprato anche io in questi giorni, visto che il film mi era piaciuto moltissimo; una bellissima riflessione sulla religione e sul suo integrarsi con la società, il tutto raccontato con un occhio a Herzog e, per me, anche a Bergman, ma anche con grande personalità.
Refn, che ha vinto a Cannes come miglior regista col suo "Drive", è uno dei migliori giovani talenti in circolazione.
Per il video avevo terrore, essendo BIM, ma questa volta hanno fatto le cose per bene.
Il film è girato con la Red One, se non erro, e la resa è ottimale; in alcune scene si percepisce una profondità veramente apprezzabile.
L'audio originale anche è molto buono, mentre la traccia italiana, pur comunque ampiamente sufficiente, ha secondo me il difetto di avere i rumori ambientali, a livello di mixaggio, tenuti troppo bassi, il che per un film per lunghi tratti muto e che si basa molto sulle atmosfere, è parzialmente limitante.
Diciamo che il difetto grosso è però legato all'assenza di extra corposi, ma considerando la bellezza del film e che è il primo Blu-ray BIM da tempo immemore ad avere un video come si deve, direi che è un ottimo accontentarsi.Ultima modifica di Peter1985; 29-06-2011 alle 15:31
-
29-06-2011, 17:35 #8
Il film è veramente potente, visionario, è difficile paragonarlo a qualsiasi altra cosa che sia stata prodotta, anche se gli accostamenti a Herzog ci possono stare. Non sono riuscito ad inquadrarlo del tutto, e a comprenderlo fino infondo, ma mi riservo al più presto una seconda visione.
Io con Refn sono partito con il piede sbagliato. Vidi fear x, o meglio cercai per 2 volte di vedere quel film, ma non sono mai riuscito a portarlo a termine. Bronson , Pusher e questo Valhalla invece sono uno più interessante dell'altro!
Il blu ray, a livello tecnico, è praticamente perfetto, e la superba fotografia è l'ennesimo esempio di come, riprese in digitale, possano essere a livelli (se non superiori) di quelle fatte in pellicola, nonostante qualcuno, ancor oggi, si ostini a dire che il digitale non avrà mai la stessa resa della pellicola!
film: 7+
video: 9
audio: 8
extra: non classificato
-
30-06-2011, 13:15 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 1.824
Originariamente scritto da mickes2
certo che due extra potevano comprarli questi della Bim..."vai all'estero...meglio" cit.
Vi rammento che questa è una Sezione tecnica.cit.
-
30-06-2011, 16:11 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 503
Originariamente scritto da gianni123
-
04-07-2011, 11:07 #11
Non ho resistito.
Ho visto il film ieri e son venuto qua per leggere eventuali conferme.
Ora, premettendo che ho visto Un gelido Inverno il giorno precedente ed ho goduto di immagini sensazionali e che il vpr non è caduto tra questo film e Valhalla Rising mi chiedo: la copia a noleggio da BB è fallata?
No perchè non posso credere che nessuno abbia notato le scalettature su tutti i bordi dell'immagine...roba da materiale upscalato.
BD perfetto?? Posso solo credere che la copia che ho visto io fosse fallata.
Qualità artistica: qualcuno ha la cortesia di spiegarmi cosa ha capito dalla visione?
A parte commenti di ammirazione generica, in soldoni, il senso di questa agonia di due ore?
Cosa diamine vuole dire questo regista se non far sapere alla collettività che vuole essere considerato un grande cineasta?
Autoreferenziale?
Il minimo.''E infatti il 200 è stato una cazzata storica di Sony. Lampada inutile. Proiettore inutile.'' (cit.Emidio Frattaroli)
...per tacere delle matrici SXRD che si svampano....se possiedi un vpr Sony dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
04-07-2011, 11:23 #12
Originariamente scritto da MelvinUdall
Qualità artistica: qualcuno ha la cortesia di spiegarmi cosa ha capito dalla visione?
il senso di questa agonia di due ore
Cosa diamine vuole dire ...)
Ultima modifica di luctul; 04-07-2011 alle 13:13
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
04-07-2011, 17:23 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 503
Originariamente scritto da MelvinUdall
Spoiler: di un viaggio iconoclasta nei confronti delle religioni moderne e volto alla ricerca di un Dio, che si trova solo riappropriandosi della natura umana primigenia e primitiva, quella maggiormente legata all'essenza delle cose, lontano da qualsiasi strumentalizzazione a posteriori.
In questo senso One Eye e il ragazzino, che ha quell'aspetto così angelico, li ho visti come le due facce di una stessa medaglia; One Eye rappresenta un po' lo spirito bruto e brutale dell'uomo, il suo lato animalesco, istintivo, materiale, legato inossidabilmente invece al ragazzino, che, unico, sembra essere dotato di un certo sguardo limpido sul mondo, e che incarna quella parte pura che custodiamo.
E non è un caso che i due siano in qualche modo inseparabili, così come non mi è parso un caso che One Eye alla fine affidi quella parte più pura proprio a degli indigeni, a coloro che unici sembrano essere legati all'essenza della Vita, dell'essere e dell'esistere.
Ed è solo in quel momento che questo guerriero, che pian piano acquista consapevolezza del Tutto, può finalmente scomparire, l'inferno, il diavolo, come lo definiscono gli altri, che si purifica e scompare in un'acqua che ha un che di salvifico.
Al contempo, nel mentre di questo viaggio simbolico, possiamo vedere come gli altri uomini, portatori delle religioni moderne e avanzate, e che però si allontanano da Dio invocando guerre sante e imponendo un mondo brutale e artificioso, fatto di sopprusi, reagiscono a questo percorso iniziatico e che li metterà a dura prova, tra coloro che si rifiutano di vedere, chi impazzisce, ma anche una figura, se non erro quella del sacerdote, forse l'unica, che pur non potendo seguire One Eye e il ragazzino fino in fondo, pare capire e trovare una sorta di illuminazione, come si evince da questo fotogramma, di cui posto un link, che mi ha sin da subito colpito, dove vediamo quest'uomo in una posizione di meditazione, colpito da un fascio di luce dall'alto, dunque di provenienza divina, che lo illumina e lo avvolge:
http://www.cineclandestino.it/public/gallery/2009/2009/8/Festival/Venezia%2066/Fuori%20Concorso/Valhalla%20Rising/Valhalla-Rising-gallery1.jpg
Sempre in quest'ottica il fatto che il loro viaggio verso la Terra Santa li abbia portati in un'America indigena, ha una sua valenza, perchè è per l'appunto a contatto con l'uomo primigenio e primitivo che, solo, si può trovare Dio.
Più problematica invece mi è sempre apparsa l'interpretazione delle scene oniriche, che da una parte sembrano quadri infernali, dall'altra, considerando i copiosi rimandi alla mitologia norrena, mi è venuto da pensare che potessero simboleggiare Mímisbrunnr, che se non erro è la fonte della conoscenza, per bere dalla quale Odino si priva di un occhio (ed in effetti One Eye ha un percorso in cui acquisisce sempre più consapevolezza e in cui diventa altro da sè, un'icona).
Tra l'altro tutta questa interpretazione pensavo potesse calzare anche col percorso artistico di Refn, essendo che i suoi film, in qualche modo, almeno per quello che ho potuto vedere e capire, mi sembrano concatenati tra di loro; proprio "Bronson", che è precedente a "Valhalla Rising" parla della prigione, anche simbolica, nella quale vive l'uomo, vittima e schiavo della propria bestialità e della propria violenza, che da una parte si cerca di incatenare e che dall'altra si prova a sfruttare (e Bronson partecipa a lotte clandestine, come One Eye all'inizio del film).
In fondo "Valhalla Rising" parla un po' del tentativo di liberarsi da questa prigione dell'anima.
Sempre da questo punto di vista, non mi sorprende che in"Drive" da quello che ho letto, il protagonista è quasi muto e non ha un nome (alchè One Eye mi è venuto subito in mente).
Poi, vabbeh, che non sia un film per tutti è chiaro, ma come non lo sono neanche le pellicole di Lynch o più in generale buona parte del cinema d'autore (critiche come le tue le ricevevano anche Kubrick quando era in vita, le riceve Malick, ecc.ecc.).Ultima modifica di Peter1985; 04-07-2011 alle 17:27
-
04-07-2011, 17:50 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 868
tecnicamente ci sono momenti di alto livello ma io ho notato anche delle flessioni in alcune scene dove lo sfondo di un colore solo presentava evidenti bande e non era uniforme.mi sembra di ricordare intorno a meta' film.artisticamente questo film non e' piaciuto nemmeno a me.vedo che tutti tranne uno di voi siete rimasti entusiasti e ammirati dal film. io l'ho trovato ,come chi mi ha preceduto, una agonia ,dopo 10 minuti volevo toglierlo ,poi ho resistito almeno per vedere come finiva. lontano anni luce da terrence malick a cui viene accostato questo regista. amo e ho amato la sottile linea rossa e new world o lo spettacolare apocalypto,quindi il problema non e' il genere di film o i lunghi silenzi etc etc. proprio questo film non mi ha preso.e a giudicare dagli oltre 10.000 voti che a preso su imdb in generale vedo che e' un film che non piace molto..forse e' per pochi:
http://www.imdb.com/title/tt0862467/
media voto 5.8
l'ho prestato a un amico e lo ha guardato solo per pochi minuti ,poi me lo ha riportato dicendomi che era inguardabile.videoproiettore: jvc n5 .sintoamplificatore : yamaha rx 2080. lettore bluray: oppo bdp 203 . casse frontali : usher mini dancer one ,centrale klipsh :rc 35 , surround posteriori :klipsch rf35. lettore dvd : satellitare sky q ,lettore cd audio analogue maestro rev 2.0, amplificatore stereo maestro 70 rev 2.0 subwoofer : svs pb 2000
-
04-07-2011, 19:05 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 503
Originariamente scritto da elianus
Diciamo che generalmente, e indicativamente, è piaciuto molto ai cinefili e a certi critici che amano le "avanguardie" (Ghezzi lo considera un film straordinario, ad esempio), molto poco a chi ama impianti più classici.
Va anche detto che Refn, grazie al suo "Drive" premiato a Cannes, è entrato adesso nelle grazie di molti, e molti stanno riscoprendo e rivalutando anche le sue opere precedenti.