|
|
Risultati da 16 a 30 di 42
Discussione: [BD] Valhalla rising: Regno di sangue
-
05-07-2011, 07:27 #16
che questo film divida in chi vede un capolavoro e in chi vede una porcheria era da mettere in conto....se si pensa che molti (che hanno il "coraggio" di dirlo
)considerano una palla 2001 odissea nello spazio ad esempio....che molti non sopportano + di qualche minuto di Lynch...di Bergman....di Pasolini o di certo Fellini....ci può stare tutto...io poi per principio diffido su una cosa che piace a tutti indistintamente...in tutti i campi dell'arte
Originariamente scritto da Peter1985
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
05-07-2011, 08:46 #17
Ringrazio per le risposte e faccio alcune premesse che avrei dovuto fare prima:
Nei miei gusti autori come Malik e Von Trier sono nei primi posti assieme a Kim Ki Duk.
Proprio per questo ero attratto dall'opera di Refn e conto di vedere Bronson a breve.
Leggendo le impressioni di molti qui però ho avuto le perplessità che ho elencato e leggendo chi poco sopra ha visto come me delle scene, soprattutto nella nebbia, dove vi erano chiari momenti in cui la nebbia era afflitta da dithering evidentissimo ( per intenderci, un quadro dove le sfumature del colore sono rappresentate da bande di intensità crescente o digradante nettamente separate come accade quando si setta una tavolozza colori limitata ) non posso che confermare la cosa.
Le seghettature sono troppo evidenti anche per un occhio poco allenato ed esperto e sono macroscopiche nel dettaglio dei capelli o nelle immagini nere a sfondo scuro e sono particolarmente evidenti nei movimenti tanto che ho voluto verificare se il materiale fosse interlacciato.
Ad immagini ferme, tutto ok.
Per quanto riguarda la gentile versione data da Peter posso dire che è interessante anche se...per capire alcuni dettagli e significati da lui proposti serve una conoscenza di particolari di culture decisamente poco comuni....e su questo mi permetto di osservare come abbia poco senso strutturare un messaggio così criptico non tanto per limiti dell'immaginazione dello spettatore quanto per vincoli di carattere culturale. ( la mitologia nordica non è precisamente un tema che molti masticano )
Da qui la mia personale convinzione che Refn, almeno in questo caso, abbia realizzato un' opera autoreferenziale.
Piccola osservazione finale, Von Trier e Malik mantengono la credibilità nelle loro opere ovvero sono se non assolutamente reali ( in Malik sicuramente ) quantomeno verosimili ( Von Trier ) mentre in Valhalla rising siamo all'assurdo.....attraversamento dell'oceano su quella barca? Viveri? acqua? Che mangiano??Da quanto si evince dal film, Herald ( vero nome di One Eye ) è prigioniero da anni ( il diritto di possesso quinquennale citato all'inizio ) ed improvvisamente si ribella, perchè? ( era lui stesso ad offrire i polsi per essere imprigionato dopo ogni scontro )
Ripeto, dithering evidente e scalettature.......il video che ho visto io NON è assolutamente da riferimento.
Concordo per Winter's Bone.....mi aspettavo molto di più....film vuoto ma una qualità video mozzafiato.Ultima modifica di MelvinUdall; 05-07-2011 alle 08:51
''E infatti il 200 è stato una cazzata storica di Sony. Lampada inutile. Proiettore inutile.'' (cit.Emidio Frattaroli)
...per tacere delle matrici SXRD che si svampano....se possiedi un vpr Sony dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
05-07-2011, 08:50 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Le seghettature in un BD tratto da un film girato con mezzi professionali (pellicola o digitale che sia) sono inammissibili!
-
05-07-2011, 08:53 #19
Quello che mi stupisce nessuno abbia visto è il dithering pesante nelle scene di bruma e nebbia.....ho sentito un altro forumista ed anche lui mi conferma la presenza di questo pesante difetto...
''E infatti il 200 è stato una cazzata storica di Sony. Lampada inutile. Proiettore inutile.'' (cit.Emidio Frattaroli)
...per tacere delle matrici SXRD che si svampano....se possiedi un vpr Sony dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
05-07-2011, 09:09 #20
credo ci sia un po' di confusione sui termini....di dithering manco l'ombra ...quello che dite è banding o effetto 256 colori come volete e c'è solo in un paio di occasioni...per il resto io sul mio 50 " ho visto un bd molto buono...nessuno ha parlato di riferimento ma molto buono sì...e non ho visto la minima scalettatura....
sul lato artistico mi meraviglia che un appassionato di Von trier parli di autoreferenzialità...beh Von Trier è l'imperatore dell'autoreferenzialitàPanasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
05-07-2011, 10:33 #21
Chiedo venia si....banding!! Allora anche tu lo hai visto??
Forse la percezione o meno delle scalettature dipende dalla diagonale allora.....dubito di avere avuto fra le mani una copia fallata....ho letto voti assurdi al video.....9????? 9 ad un video affetto da banding ( in diverse scene ) e da scalettature????
Quanto alla parte artistica si entra nel campo dei gusti personali.....evidentemente Von Trier riesce a comunicarmi quello che Refn in questo film non ha fatto.''E infatti il 200 è stato una cazzata storica di Sony. Lampada inutile. Proiettore inutile.'' (cit.Emidio Frattaroli)
...per tacere delle matrici SXRD che si svampano....se possiedi un vpr Sony dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
05-07-2011, 10:34 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 3.419
Comunque sul lato artistico, non vedo perché sia eventualmente un problema l'autoreferenzialità. Se le seghe (quelle mentali, non quelle sui bordi dell'immagine) di un artista riescono comunque a trasmettere emozioni al pubblico, ben vengano le seghe di un artista.
Voglio dire, il cinema di Tarantino è fatto al 90% di autoreferenzialità alimentata da idee riciclate e da dialoghi verbosamente anfetaminici e per il restante 10% da messaggi che anche mio nipotino in età da asilo potrebbe fornire (e a volte con migliore capacità di argomentazione).
Echissenefrega, dove sta il problema? Ha comunque creato uno stile visivo e di sceneggiatura unico e inconfondibile, che ha cambiato il linguaggio del cinema dai nineties in poi.
Poi, i gusti son gusti, ci mancherebbe (e magari questo film è orribile... mi avete incuriosito e sicuramente prima o poi me lo sparerò), ma non colgo dove stia il problema se il cosiddetto problema è la sua autoreferenzialità.
PS: ormai è appurato che Von Trier fa film per tre motivi. Il primo è per fare psicoanalisi. Il secondo è per maltrattare psicologicamente e fisicamente tutti gli attori di sesso femminile che lavorano con lui in modo più o meno orribile (per le attrici stesse e per il pubblico che le guarda). Il terzo è per litigare coi giornalisti al Festival di Cannes.
Bye, ChrisThe Poles Collection
Video 1: Panasonic Tx-P50VT50 + Oppo BDP-93 Multiregion + Toshiba HD-XE1 + Sony PlayStation 3 + Toshiba DVDR-20 + switch Oppo HM-31 -- Video 2: Pioneer Kuro PDP-428XD + Telesystem TS7901HD + Sony PlayStation 3 + Panasonic DMP-BD60 Multiregion -- Sat: Mysky HD DRX890i 500Gb (Ø 90cm. fissa) - Azbox Premium Plus HD (Ø 110cm. motor.) -- Audio: Denon AVR 3805 - Casse Tannoy System 10 DMT II (frontali) + Energy C-C50 (centrale) + Maxell 380 (posteriori) - Sub: Phonocar
-
05-07-2011, 10:57 #23
Originariamente scritto da Poles
Von trier è genio e sregolatezza. personalmente passo dall'insopportabile retorica mista a didascalismo di Dogville (mattonata allucinante), alle emozioni, seppur ricattatorie, di Dancer in the Dark.
cmq il disco inglese non sembra soffrire di particolari difetti:
http://www.blu-ray.com/movies/Valhal...Blu-ray/11244/Cosa vorrei in BD? Millennium mambo Vpr: Epson EH-TW3200Telo: Sopar platinum a molla 210x118 TV: Panasonic G20ES 50" Console: Ps4 Lettori blu-ray: Sony BDP-S760 / Panasonic DMP BD-60 region free - UPS: - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR507 Diffusori: FRONT: Indiana line Arbour 5.02 CENTRO : Indiana line Arbour C4 SURROUND : Canton 150QX SUB: Canton 150QX Media player: Fantec MM-FHDL 1080p 1TB Cuffie: Sennheiser HD 595 Processore video: HD Cinescaler Cavi: G&bl,Soundreference,Lindy,Goldkable
-
05-07-2011, 10:57 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 280
Originariamente scritto da Poles
calza proprio a pennello...
-
05-07-2011, 11:05 #25
Originariamente scritto da MelvinUdall
Forse la percezione o meno delle scalettature dipende dalla diagonale allora...
Quanto alla parte artistica si entra nel campo dei gusti personali.....
Originariamente scritto da Poles
)...avevo taciuto sul secondo(per pietas....)e sul terzo perchè in fondo se tratta male i giornalisti non mi dispiace....
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
05-07-2011, 11:57 #26
Per non disperdere i concetti, il mio intervento era su due punti:
- non posso leggere voto video 9 ad un bd affetto da banding ( importa se su poche scene per dare un voto vicino all'eccellenza ?) e con evidenti scalettature perchè molte persone potrebbero prenderlo anche in ragione di un video dichiarato eccellente e NON è il caso di Valhalla Rising.
Siamo in un forum tecnico e davvero non si può passare sopra a questi difetti perchè allora se do 9 a questo, a Winter's Bone che diamo?? 30?
- il secondo, in tutta umiltà, era una semplice richiesta di ''interpretazioni'' dato che a me il film non aveva detto non solo nulla...... ma proprio zero assoluto.
Non sono aprioristicamente contro ed anzi tendo ad apprezzare i film che non vengono fatti solo per vendere, dove lo spettatore assiste a qualcosa che difficilmente gli rimarrà dentro a proiezione conclusa.
Il fatto è che in questo caso, come in Somewhere, ho avuto la netta sensazione di aver buttato del tempo e non mi è sembrato che fosse solo colpa mia.
Leggo in questa discussione solo commenti entusiasti....chiedevo lumi.''E infatti il 200 è stato una cazzata storica di Sony. Lampada inutile. Proiettore inutile.'' (cit.Emidio Frattaroli)
...per tacere delle matrici SXRD che si svampano....se possiedi un vpr Sony dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
05-07-2011, 12:02 #27
Originariamente scritto da MelvinUdall
....chiedevo lumi.Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
05-07-2011, 12:15 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 3.419
Originariamente scritto da MelvinUdall
Oddio, non che Somewhere mi abbia detto zero assoluto, visto che alla fine del film sono salito su una poltrona del cinema urlando "ma va' a lavorareeeeee, cogl....." al protagonista della pellicola.
Certo che se la sensazione è quella... mi stai facendo passare un po' la voglia di vederlo.
Bye, ChrisThe Poles Collection
Video 1: Panasonic Tx-P50VT50 + Oppo BDP-93 Multiregion + Toshiba HD-XE1 + Sony PlayStation 3 + Toshiba DVDR-20 + switch Oppo HM-31 -- Video 2: Pioneer Kuro PDP-428XD + Telesystem TS7901HD + Sony PlayStation 3 + Panasonic DMP-BD60 Multiregion -- Sat: Mysky HD DRX890i 500Gb (Ø 90cm. fissa) - Azbox Premium Plus HD (Ø 110cm. motor.) -- Audio: Denon AVR 3805 - Casse Tannoy System 10 DMT II (frontali) + Energy C-C50 (centrale) + Maxell 380 (posteriori) - Sub: Phonocar
-
05-07-2011, 12:50 #29
Originariamente scritto da Poles
pur rispettando le altrui opinioni per me è un ottimo film...c'è anche da dire che spesso inconsciamente a registi "nuovi" li si aspetta con il fucile puntato...agli "scafati" ogni porcheria è concessa....
e poi chris un vecchio adagio(non so di chi...)recita che per criticare bisogna vedere e conoscere...guardalo..(tutto?fai tu....
)e poi al limite sei legittimato a dire che fa schifo
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
05-07-2011, 13:44 #30
Infatti ringrazio sinceramente per le opinioni/interpretazioni in risposta.
Peter ha dato una interpretazione di diverse situazioni/particolari del film che sono accoglibilissime.... con la personale convinzione però che oggettivamente in questo caso vengono chieste ( per la parte riferita alla mitologia nordica ) delle competenze un attimo fuori dal comune.
Per quanto riguarda il banding....personalmente ritengo sia un difetto, grave, del BD a meno che qualcuno arrivi ( inevitabilmente ) per informarci che al cinema era esattamente così.
Poles, io un film lo vedo a prescindere dai pareri negativi/positivi ed anzi mi farebbe piacere sapere che ne pensi dato che il responso su Somewhere è stato identico. ( io non ero al cinema ma ho comunque detto le tue esatte parole a fine film...solo l'insulto era leggermente diverso )
Non mi sono mai permesso e mai mi permetterò di consigliare di non vedere un dato film, anzi, più persone lo vedono e più opinioni potenzialmente possono essere riportate.
Ben vengano comunque film di questo genere che permettono un dialogo ed un confronto di più ampio respiro rispetto, ad esempio, ad un ''film'' come Transformers 1,2,3 ecc...''E infatti il 200 è stato una cazzata storica di Sony. Lampada inutile. Proiettore inutile.'' (cit.Emidio Frattaroli)
...per tacere delle matrici SXRD che si svampano....se possiedi un vpr Sony dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure