Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 96

Discussione: [BD] Oceani 3D

  1. #61
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Lecco
    Messaggi
    804

    Citazione Originariamente scritto da StarKnight
    Ma tu hai la più pallida idea da cosa dipende il crosstalking ? [...]Se pensi che sia insito nei filmati o dentro i blu-ray 3D per qualche fantomatico motivo allora mi sa che hai proprio le idee confuse.
    inizio OT

    Certo che ne ho idea e te lo spiego:

    nella visione stretoscopica il flusso di immagini riprodotte dal pannello sono destinate, sequenzialmente, all'occhio destro e poi quello sinistro e così via. Per poter far si che l'immagine venga percepita da un solo occhio gli occhiali attivi oscurano alternatamente l'occhio a cui non è destinata l'immagine. Da qui l'esigenza di avere un sistema in grado di gestire,come minimo,i 120 Hz in ingresso (60 x per occhio).

    Il famoso "ghosting" (o sdoppiamento delle immagini) è generato dal cross-talking che si ha quando l'immagine che dovrebbe apparire solo all'occhio destro - per esempio - appare su quello sinistro creando un "ghost" e relativo effetto sdoppiamento.

    Il cross talking negli LCD è quasi sempre generato dalla eccessiva latenza delle immagini sul pannello che non riesce a generare degli stati ON-OFF in maniera netta come invece riescono a fare gli occhiali shutter.

    Per ridurre (fino a quasi eliminare aggiungo io) questo problema sugli LCD, Sony applica il metodo del BLACK FRAME INSERTION con cui viene inserito alternatamente un frame nero per occhio che serve ad eliminare la persistenza dell'immagine sul pannello. Questo è possibile grazie all'elevata frequenza del pannello che permette di realizzare questa sequenza:

    OCCHIO SINISTRO OCCHIO DESTRO

    1T CHIUSO IMMAGINE DESTRA
    2T CHIUSO IMMEGINE NERA
    3T IMMAGINE SINISTRA CHIUSO
    4T IMMAGINE NERA CHIUSO

    Dunque, ora spiegami - perchè sono propio curioso - come fa il tuo monitor con RS pari a 2 ms ed una frequenza di quadro a 120 Hz ad essere migliore nella riduzione del cross-talking rispetto ad un plasma con RS pari a 0.001 ms e 10 sub-field a 60 Hz. Me lo devi propio spiegare.

    se vuoi altre informazioni ti posto un link precedentemente riportato da un utente del forum (che purtroppo ora non ricordo):

    http://www.inition.co.uk/inition/pdf...on_filters.pdf

    Per rispondere al secondo appunto che mi fai: essendo che anche i possessori di plasma Pana oltre al sottoscritto, riscontrano ghosting in questo filmato e non in altri, mi viene logico chiedermi se il problema sia causato dalla cattiva implementazione dei metadati con riferimento alla stretoscopia ad essere fallata.

    fine OT (scusate ma me l'ha servita su un piatto d'argento)
    Ultima modifica di hi_speed; 29-10-2010 alle 14:24

  2. #62
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    Citazione Originariamente scritto da hi_speed
    Per rispondere al secondo appunto che mi fai: essendo che anche i possessori di plasma Pana oltre al sottoscritto, riscontrano ghosting in questo filmato e non in altri, mi viene logico chiedermi se il problema sia causato dalla cattiva implementazione dei metadati con riferimento alla stretoscopia ad essere fallata.
    Hai provato ad estrarre un singolo fotogramma dal film in questione ?
    Se lo fai potresti scoprire che le immagini in se non contengono nessun ghosting, sono perfette. Il ghosting è dovuto proprio alla persistenza delle immagini sul pannello... sia esso LCD o Plasma. E' vero che il plasma ha una latenza inferiore agli LCD ma a quanto pare non così bassa da eliminare il difetto in presenza di immagini molto chiare su sfondi molto scuri (quali il blu scuro dell'oceano)... e ti assicuro che io su TUTTA la gamma Panasonic Viera 3D ho notato la presenza di ghosting in moltissimi filmati e fotografie 3D (vai un pochino a spulciarti i miei post su questo forum fin dal giorno dell'uscita del VT20).

    Se ora ti stai chiedendo com'è possibile che con un LCD da 2Ms io sia riuscito ad eliminare quasi del tutto questo difetto (in alcune immagini c'è ancora ma è estremamente ridotto) mi pare di averti già risposto. Al contrario delle TV 3D con il kit Nvidia 3D Vision ho la possibilità di ridurre la frequenza di refresh da 120Hz a 100Hz e questo è bastato al pannello del mio Acer ad eliminare un difetto che invece a 120Hz era estremamente visibile. Se non ci credi procurati lo stesso modello di monitor e fai da te una prova...

  3. #63
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.471
    Citazione Originariamente scritto da StarKnight
    Per favore cosa ?
    "Per favore" uccidiamo l'OT sul nascere, sopratutto se nasce da sentenze discutibili.

  4. #64
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Lecco
    Messaggi
    804
    Citazione Originariamente scritto da StarKnight
    Hai provato ad estrarre un singolo fotogramma dal film in questione ? Se lo fai potresti scoprire che le immagini in se non contengono nessun ghosting, sono perfette.
    con questa frase hai chiarito tutto! grazie

  5. #65
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    Citazione Originariamente scritto da Cosmopavone
    "Per favore" uccidiamo l'OT sul nascere, sopratutto se nasce da sentenze discutibili.
    Nessun OT... si parlava del film in oggetto e del fatto che fosse difettoso a causa dei difetti di crosstalking.
    Io ho solo puntualizzato, ed è una affermazione facilmente verificabile, che il film in se non contiene alcun difetto di crosstalking in quanto i singoli fotogrammi (destro e sinistro) visti in 2D risultano perfetti. Il crosstalking, difetto esclusivamente causato dalle TV 3D attuali, è più accentuato in questo film principalmente per due soli motivi:

    - Una divergenza di parallasse abbastanza accentuata probabilmente dovuta alla grande distanza fra gli obiettivi delle cineprese usate per filmare.
    - La presenza di molte scene con soggetti molto chiari (pesci illuminati dalle lampade dei sub) su sfondi molto scuri (il fondo dell'oceano) ed il fatto che in post produzione non abbiano ridotto suddetto contrasto.

  6. #66
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Lecco
    Messaggi
    804
    Citazione Originariamente scritto da StarKnight
    il film in se non contiene alcun difetto di crosstalking in quanto i singoli fotogrammi (destro e sinistro) visti in 2D risultano perfetti. [....] Il crosstalking, difetto esclusivamente causato dalle TV 3D attuali, è più accentuato in questo film principalmente per due soli motivi:

    - Una divergenza di parallasse abbastanza accentuata probabilmente dovuta alla grande distanza fra gli obiettivi delle cineprese usate per filmare.
    - La presenza di molte scene con soggetti molto chiari (pesci illuminati dalle lampade dei sub) su sfondi molto scuri (il fondo dell'oceano) ed il fatto che in post produzione non abbiano ridotto suddetto contrasto.
    Ripeto, da queste frasi si capisce che non hai ben presente cos'è il crosstalking (nonostante te l'abbia spiegato poco sopra...). Per definizione se parli di cross-talking parli di visone stretoscopica, quindi ti credo che non ne trovi nei singoli fotogrammi

    Se invece vogliamo discutere di parallasse eccessiva bene, ci può stare. Tra l'altro spiegherebbe anche l'affaticamento visivo che ne deriva ( la cosa non mi era mai capitata).Questa ultima nota non fa altro che convincermi ulteriormente della bassa qualità della produzione stretoscopica di questo BD. Probabilmente quando hanno fatto il setup delle telecamere hanno preso come spettatore di riferimento ET o uno squalo martello

    Per la questione degli oggetti chiari su fondi scuri e viceversa ti assicuro che non regge il discorso ( ho delle scene praticamente identiche con colori molto molto simili in un demo 3D di sony e l'immagine risulta PERFETTAMENTE DEFINITA SENZA SDOPPIAMENTI) quindi questo problema per me non esiste.

  7. #67
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Nord ovest
    Messaggi
    570
    Solo una nota: ieri in un centro commerciale avevano questo bluray come demo ed il volume era alzato, ho potuto ascoltare per circa cinque minuti il commento di Aldo/Giovanni/Giacomo e sono rimasto allibito... ma è possibile rovinare un documentario simile con commenti demenziali e stupidi fino al punto di rendere un capolavoro una scemenza??
    Ma anche pensando ad una visione per bambini, un commento serio in stile National Geographics avrebbe lo stesso destato interesse anche nei più piccini viste le immagini bellissime unite ad un commento istruttivo e non distruttivo. Dobbiamo sempre dimostrare che la massa è stupida?
    Una cosa imbarazzante... almeno questa è la mia opinione.
    -

  8. #68
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Concordo sulla bruttezza e l'incredulità per la traccia del trio, ma mi hanno detto che il bd ha due tracce, anche quella del commento documentaristico normale. Qualcuno può confermare o smentire questa cosa?
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  9. #69
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Cento (Ferrara)
    Messaggi
    1.034
    Sì, c'è una seconda traccia di una vocina femminile che vuole simulare quella della tartarughina protagonista del viaggio subacqueo.
    Ciao.
    Display : Panasonic TX-P65VT30E 3D * Proc. video : Radiance XS 3D calibrato ISF * Decoder : MySkyHD BSkyB DRX892i-C) / Telesystem TS7900 HD * Lettore blu-ray : Panasonic DMP-BDT110 3D * DVD Recorder : Sony RDR HX-710B * Ampli : Pioneer VSX - 422 * Diffusori : 5+1 Indiana Line serie TH.

  10. #70
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    Citazione Originariamente scritto da hi_speed
    Ripeto, da queste frasi si capisce che non hai ben presente cos'è il crosstalking (nonostante te l'abbia spiegato poco sopra...). Per definizione se parli di cross-talking parli di visone stretoscopica, quindi ti credo che non ne trovi nei singoli fotogrammi
    Ed evidentemente a te sfugge il fatto che la stereoscopia è data dalla visione contemporanea di due immagini "2D" ciascuna destinata ad un occhio. Se, quindi, estrai da un filmato 3D i singoli fotogrammi di ciascun occhio e li vedi in 2D se le doppie immagini come tu sostieni fossero dovute al filmato stesso dovresti vedercele anche così. Mentre ti posso assicurare che nei filmati dove si percepisce l'effetto ghosting i singoli fotogrammi sono perfetti... e se tu li vedi ad esempio usando un dispositivo HMD che usa due display distinti non vedi alcun ghosting mentre visti su una TV 3D, anche plasma, lo noti e questo solo ed esclusivamente per un difetto tecnologico nella TV e non nel filmato che non hanno ancora tempi di refresh ottimali (parliamo di passaggi da nero a bianco che anche sui plasma a causa del tempo di decadimento dei fosfori son ben lontani dai valori snocciolati dai produttori). La sola colpa che si può dare al filmato è quella di usare scene che mettono maggiormente in risalto questo difetto.

  11. #71
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    62
    ragazzi...

    ho letto le vostre critiche relative al film.

    Di certo il xtalk è dovuto al fatto che il film è stato girato con due telecamere parallele.

    In post produzione poi hanno corretto la parallasse.

    Girando in parallelo purtroppo anche correggendo la parallasse il xtalk è maggiore di quando si gira con telecamere convergenti.

    La Pace-Cameron camera ha un sistema che converge in automatico sul fuoco ed aumenta anche la distanza tra i due obiettivi creando un 3d che il sistema visivo umano non percepisce...Quindi crea un effetto stereoscopico anche inquadrando oggetti molto lontani o molto vicini.

    Se avessero usato un simile rig penso che non sarebbero bastati i soldi per l'ingaggio di Aldo, Giovanni e Giacomo.

    Il film io l'ho visto al cinema con un (due) Christie e gli occhiali Xpand...
    il 3d era godibile solo su alcune scene, il resto sembrava piatto.

  12. #72
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    Citazione Originariamente scritto da gabrielefx
    il 3d era godibile solo su alcune scene, il resto sembrava piatto.
    Oddio... tolte le scene della tartaruga sulla terraferma (per forza, sono in 2D) in tutto il resto del film di piatto c'è ben poco
    E' forse il film dove la divergenza di parallasse (proprio per via delle due telecamere parallele) è più accentuata rispetto ad altri.

  13. #73
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    126
    Io l'ho guardato col VT20... in certi momenti l'effetto 3D era veramente molto presente... in altri molto meno (soprattutto quando erano inquadrati animali di grossa tagli)... però tutto sommato (visto che i raffronti con altro materiale del genere non ho la possibiltà di farne - uscirà DEEP SEA 3D solo fra 20 giorni) a me non è sembrato poi così male... anzi...

  14. #74
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    @bluesman
    Se vuoi avere un metro di paragone con delle eccellenti riprese sottomarine ed hai un masterizzatore blu-ray scaricati da questo sito il trailer di "Ocean Circus 3D": http://www.unterwasserkameramuseum.de/
    Se non hai il masterizzatore puoi provare a convertire la versione side-by-side dal formato WMV (che il Panasonic mi pare non supporta) in formato DivX e metterla su chiavetta (la qualità è però inferiore a quella del trailer blu-ray).
    IMHO sono le migliori riprese sottomarine 3D (parlo come effetto pop-up) che io abbia visto ad oggi e sono un valido metro di paragone per giudicare anche Oceani 3D.

  15. #75
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    126

    Grazie mille per la dritta. proverò con la versione sbs come hai detto tu.
    Per restare comunque in tema aggiungo che OCEANI 3D mi sembra comunque un prodotto discreto... ho visto anche quello relativo al Grand canyon... molto bello (anche se in qualche immagine il 3D mi dava l'impressione pop-up e quindi che si vedessero più livelli a discapito di un senso di profondità più armonico... spero di essermi spiegato), però credo non si possa paragonare a oceani in quanto gli sfondi sono troppo diversi.


Pagina 5 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •