|
|
Risultati da 5.011 a 5.025 di 8382
Discussione: BLU-RAY 3D
-
30-03-2013, 00:25 #5011
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 3
Apprezzo questa classifica, è un sistema tecnicamente valido che evidenzia bene i fattori strutturali del voto.
Mi permetto di far notare l'assenza del fattore emozionale; il 3D nasce anche come veicolatore di emozioni pertanto due film "tecnicamente" uguali possono trasmettere un voto complessivo diverso in base allo status emozionale di chi lo guarda. Detto questo rinnovo i complimenti per l'ottimo lavoro eseguito e l'originalità ! PS : Niente Avatar?
-
30-03-2013, 01:30 #5012
Junior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 29
ragazzi scusate la mia domanda poco professionale...mi sono appena appassionato al 3d..sto facendo scorta di bd..ovviamente step up è stato il primo dato che adoro quel genere di film (ovviamente nn la trama...che nn c'e' ehhheh)..poi transformer..ora ho ordinato avatar,madagascar,tron e ga hoole...ma vi chiedo...esistono film (ati) tipo quelli dell universal studios (recentemente sono stato a hollywood e mi sono innamorato fi transformer the ride e del ride imax dei simpson)?? cioè filmati piu o meno lunghi nn importa che simulino roller coaster o astronavi con sensazioni realistiche? ho un 55 et5 e vedo la tv da 2,5 mt...direi che va bene per l 'immersione' no? scusate la domanda...ma è un cruccio/vezzo che ho da quando sono sceso dall astronave di transfomer gridando (hihihi) come un pazzoide!!!!
-
30-03-2013, 10:55 #5013
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 15
@illi
Grazie. Sono contento che hai apprezzato il rigore che mi ha guidato nella stesura della classifica. Da questo forum ho ricavato ottimi consigli e dunque nel mio piccolo ho cercato di "sdebitarmi" sperando di poter essere utile a qualcuno che come me è entrato da poco in questo mondo ed è in cerca di punti di riferimento.
Quello che dici sul fattore emozionale è interessante ma difficilmente esprimibile. Nella mia tabella sono più o meno riportati dati "oggettivi" perché basati su parametri tecnici tangibili (presenza o meno di extra, pulizia dell'immagine, presenza o meno di profondità o pop out). L'unico fattore che presenta una vera incognita è quello relativo alla qualità artistica. Ti faccio un esempio concreto. Per me Hugo Cabret vale 9 (e forse anche più) perché è un omaggio di un grande maestro al cinema al proprio mondo, una commossa riflessione sull'origine della magia che nasce durante la visione di un film, il riconoscimento all'immenso talento di un pioniere come Georges Méliès. Per quanto giocato sul registro fantastico, ciò che il film racconta è vero e la storia di quest'uomo di genio frustrato dall'insensibilità del mondo e costretto a vivere in un negozio di giocattoli dopo aver "maneggiato" il più grande balocco del mondo (la macchina da presa) mi ha toccato nel profondo. Poi non è solo un inno a chi il cinema lo fa ma anche chi lo ama con viscerale passione ed è pronto a tutto pur di preservarlo (un po' come tutti noi). Insomma per queste ragioni per me vale il voto attribuito ma come ho letto da qualche parte non tutti la pensano come me. Quindi in certi casi non c'è stato l'auspicato coinvolgimento emozionale che tu giustamente citi. Ecco quindi quale è l'incognita e il limite delle classifiche. Il voto definitivo di Hugo Cabret per me è 9 perché nasce dal 9 del mio voto artistico più il 9 relativo al comparto tecnico. Per altri potrebbe essere un 6 + 9 e ciò produrrebbe un comunque onorevole 7,5 di voto. L'emozione fine a se stessa che può nascere da un salto sulla poltrona per un effetto pop out dopo esserti sorbito scene e scene totalmente idiote non è a mio giudizio un parametro valido per giudicare la bontà di un film. Il guru della sceneggiatura Hollywoodiana Robert McKee parlerebbe di "legge del profitto decrescente". Ovvero, in sintesi, la prima volta che proviamo un'emozione l'impatto è molto forte. La seconda volta è di intensità più debole. E via via ogni volta la nostra reazione sarà sempre più tiepida. Questo per dire che superata la sorpresa iniziale, ci si abitua a tutto e dunque se c'è una cosa davvero capace di fare la differenza è una sceneggiatura ben scritta con un soggetto solido, dialoghi non banali, personaggi funzionali e ben caratterizzati. Solo così un film diventa un classico che non smetteremo mai di rivedere.
Credo sia interessante il dato sulla regia 3D che secondo le mie intenzioni serve a bilanciare il voto finale del comparto 3D nel caso il film avesse un ottima profondità ma non presenta particolari effetti pop out. Per dire, a me piacciono gli effetti pop out ma devono essere contestualizzati e sfruttati con intelligenza. Sicuramente sono apprezzabili e funzionali in una commedia slapstick (vedi Madagascar) ma li troverei fuori contesto e inutili in un film come Titanic. Ciò non significa che nel film di Cameron non debbano esserci ma solo che effetti visivi di questo tipo devono essere inseriti per esigenze espressive e non per sorprendere lo spettatore e farlo convincere di aver speso bene i soldi per l'impianto. Il voto della regia 3d cerca quindi di valutare questo aspetto, cioè come il film sfrutta le capacità offerte dalla terza dimensione e le piega alle proprie esigenze.
Non ho ancora inserito Avatar perché l'ho visto al cinema e oltre al 3d (per quale potete spendere qualsiasi superlativo) non mi ha colpito favorevolmente dal punto di vista artistico. Lo rivedrò sicuramente e lo valuterò con serenità ma al momento, non essendo un milionario, ho preferito dare voce ad altre priorità. ;-)
-
30-03-2013, 12:30 #5014
@unuomodaridere
Certo che questa lista sia dettagliata ma mancherebbe a mio avviso il formato video e valutazione trama.
Una lista con dettagli tecnici con valutazioni per profondità, pop out e trama sarebbe completa.SmartTv: LG 50PM670S - Lettore: PS3 80GB FAT - HT: PANASONIC SA-HE90 - Audio: Casse frontali KENWOOD LS75 - SUBWOOFER attivo JVC SP100W - Cuffie: SONY MDR-RF855RK...chi si accontenta gode!
tabella riassuntiva voti Bluray 3d:
https://docs.google.com/spreadsheet/...=sharing#gid=0 "vale condizione del post 5392 pag 360 sezione blu-ray 3D"
-
30-03-2013, 12:38 #5015
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 15
@fuegobiricchino
Sicuramente sarebbe più completa ma dovrei impiegare risorse di tempo che non ho. ;-)
Posso inserire il formato video questo si. Per quanto concerne il resto, cioè inserire brevi testi più esplicativi sulla trama e sui dettagli tecnici, se qualcuno volesse darmi una mano io sarei felicissimo.
-
30-03-2013, 18:05 #5016
@unuomodaridere
Infatti era quello che ti volevo dire.
Dalla tua lista aggiungere altre due colonne.
Una per il formato video e l'altra per voto trama senza commenti sulla stessa, visto che lo puoi fare in questa discussione.
Ovviamente il voto trama come altri non tecnici sono tutti soggettivi quindi, a mio avviso, hanno la stessa valenza.
Di certo lo schema adottato da salamandre in prima pagina sarebbe il frutto del voto medio tratto dalla lista tua.
L'ideale sarebbe unire le due tabelle.
Qualcuno pratico ha delle idee?SmartTv: LG 50PM670S - Lettore: PS3 80GB FAT - HT: PANASONIC SA-HE90 - Audio: Casse frontali KENWOOD LS75 - SUBWOOFER attivo JVC SP100W - Cuffie: SONY MDR-RF855RK...chi si accontenta gode!
tabella riassuntiva voti Bluray 3d:
https://docs.google.com/spreadsheet/...=sharing#gid=0 "vale condizione del post 5392 pag 360 sezione blu-ray 3D"
-
30-03-2013, 18:24 #5017
Mah, sinceramente sono un po' indeciso...
Premesso che trovo interessantissimo, serio e al limite del professionale quanto fatto da unuomodaridere, mi interrogo sul senso di questo thread. Già più volte si è dibattuto su quale senso e quale indirizzo debbano avere le votazioni.
Premesso che ciascuno si fa la classifica che vuole, per giudizi tecnici complessivi ci sono già i thread dedicati ai singoli film (e per quanto riguarda Hugo Cabret anche qui quoto ogni singola parola spesa da unuomodaridere).
Io sarei - anche se sembra assurdo - per tenere questo thread lontano dai giudizi artistici complessivi sui film, e invece per tenerlo legato alla sola espressione della tecnica stereoscopica, di come e quanto sia tenuta in conto in un determinato titolo, con che risultato, e con quanti pop-out. E' solo una mia opinione, ma mi sembra che corrisponda a quanto letto e dibattuto sino ad ora.
In sostanza ognuno si fa la classifica che vuole, ma se dobbiamo uniformarle, in questo thread, non credo che il modello proposto da unuomodaridere possa essere quello adatto, fermo restando il mio apprezzamento, già espresso.
Hugo Cabret per me rimane una sintesi rara di qualità complessiva, su tutti i fronti.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
30-03-2013, 18:51 #5018
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 15
@fuegobiricchino
Per l'aggiunta del campo relativo al formato ho già provveduto. Quanto al voto trama sinceramente lo trovo un po' ridondante nel senso che per me il voto artistico complessivo già è un giudizio sulla bontà o meno della trama. Quanto a fare una media dei voti espressi da tutti la vedo difficile. Se la maggioranza ritenesse utile o interessante adottare il mio schema offrirei tutto il supporto possibile ma non posso farlo io in prima persona.
@ABAP
Mi sono solo accodato all'iniziativa di qualche utente che ha stilato delle liste personali e ho realizzato la mia cercando di individuare dei criteri che tenessero in considerazione la bontà del 3D ma senza perdere di vista la qualità filmica e del disco nel suo complesso.
Parlare di film 3D e considerare solo l'aspetto tecnico è come parlare della bellezza di una donna e considerare solo la circonferenza seno (effetto pop out) e della vita (effetto profondità) senza considerare intelligenza, simpatia, sensibilità e chi più ne ha più ne metta. È vero che un buon 3D offre da solo un bel spettacolo per gli occhi ma se tutto il resto latita davvero vale la pena spendere più di 10/20 euro per una "botta" e via? Qui stiamo parlando di un matrimonio a vita, non un breve avventura di una sera ;-)
Per chiudere il cerchio io potrei continuare a postare la mia lista e chi lo ritiene utile prenda in esame solo i parametri relativi al 3d ignorando tutto il resto. Ribadisco che mi sono imbarcato in questa cosa per passione e ritenendo di poter essere utile a qualcuno come altri sono stati utili per me. ;-)
-
30-03-2013, 21:56 #5019
ma in questo thread, da quello che ho capito...si parla solo della qualità tecnica dei film in 3D.
Si discute sulla bontà delle tre dimensioni applicate al film ( che esso sia capolavoro o articolo da dimenticatoio, come qualità artistica ).
ciaoA: Plasma Samsung PS51D550 | VPR Epson EH-TW5200 | AV Onkyo TX-NR709 | 2CH Pioneer A-30k | HTPC NSK 2480c BD Sony BDP-S790 CD Marantz CD6003 Console ? MP WDTV Live HD VCR Saba EV-610 | Diffusori: Indiana Line Tesi 560+760+260 SUB Sunfire SDS-12 | TLC Harmony One | Cavi G&BL/Monstercable | B:
-
30-03-2013, 22:04 #5020
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 318
Visto stasera l'era glaciale 4.
3d eccellente, pulito, fluido, profondo, davvero degno di nota.
Trama...stendiamo un velo pietoso, da denuncia penale imho.
-
31-03-2013, 09:57 #5021
Silent Hill: Revelation
Ho trovato un 3D convincente, noto costantemente profondità tra personaggi e il resto della schena.
Ho letto che per qualcuno è stato pietoso, boh...a me è piaciuta l'immersione.
ciaoA: Plasma Samsung PS51D550 | VPR Epson EH-TW5200 | AV Onkyo TX-NR709 | 2CH Pioneer A-30k | HTPC NSK 2480c BD Sony BDP-S790 CD Marantz CD6003 Console ? MP WDTV Live HD VCR Saba EV-610 | Diffusori: Indiana Line Tesi 560+760+260 SUB Sunfire SDS-12 | TLC Harmony One | Cavi G&BL/Monstercable | B:
-
31-03-2013, 13:03 #5022La mia sala Cinema: Entra
-
31-03-2013, 13:46 #5023
Ho 25 Bluray 3D (tutti live action) e fidatevi che Silent Hill Revelation 3D ha un' ottimo 3D io gli do 9 come per Resident evil Retribution e Prometheous, a Hugo invece do 10
Volevo sapere da qualcuno, com'è il 3D di G.I.Joe la vendetta ??non aprite quella porta 3D ?? Il Grande e potente OZ. (o come cavolo si chiama ??) da me c'è un multisala sfigatissimo che mette sempre i film 3D in versione 2d e quindi non posso mai sapere come saranno sti film finchè non escono in Bluray !!
-
31-03-2013, 14:14 #5024
Junior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 29
raga nessuno ha una risposta x me?
-
31-03-2013, 14:38 #5025
Ci sono i documentari IMAX, questi per esempio:
http://www.amazon.it/Imax-Ultimate-3...4736522&sr=8-3
http://www.amazon.it/Hubble-Edizione...4736522&sr=8-4
Con un 55", sopratutto in 3D, mi avvicinerei un po'...La mia sala Cinema: Entra