• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Shaun of the dead - L'alba dei morti dementi

Andrews

New member
L'alba dei morti dementi il titolo Italiano. Avevo già visto Hot Fuzz e lo avevo trovato molto divertente, così ho preso su Play.com questo titolo che ha per protagonisti la stessa coppia di attori (Edgar Wright e Simon Pegg). Delusione totale!:( un film senza capo nè coda con dialoghi e battute il più delle volte penosi. Sono poche le scene simpatiche che strappano il sorriso. Qualità video appena sufficiente, mentre l'audio mi è sembrato decisamente buono con il volume dei dialoghi decisamente molto alto e il sub ben presente...
Credo che non mi verrà certo voglia di rivederlo....invecchierà nella mensola...:rolleyes:
 
Ultima modifica:
Ho editato il titolo aggiungendo la necessaria digla "[BD]", come d'uso in questa sezione.
La prossima volta lo fai tu, per favore?
Grazie.
 
:doh: Hai ragione...ho dimenticato l'indicazione BD...mi spiace.
La prossima volta starò piu' attento;)
Grazie. Ciao
 
non sono d'accordo. A me è piaciuto. In alcune scene ho riassaporato l'umorismo della commedia inglese che non ritrovavo dai tempi di "Un pesce di nome Wanda"
 
non sono per nulla d'accordo,L'alba dei morti dementi è il capostipite della commedia-horror (ora fiancheggiato alla grande da Zombieland)

la qualità del BD è buona,la fotografia fredda forse non aiuta moltissimo,ma se mi ricordo bene(visto un bel po di tempo fà) il video era molto buono,nessuna presenza di DNR ed EE
un po scarsa la nostra traccia ITA,poca dinamica,ma dialoghi buoni
 
L'alba dei morti dementi (2004)
Shaun of the Dead

lalbadeimortidementi_br_uni.jpeg



Genere: Commedia\Horror
Anno produzione: 2004
Attori: Simon Pegg; Kate Ashfield; Nick Frost; Lucy Davis; Dylan Moran; Keir Mills
Regia:Edgar Wright
Durata: 99
Colore - B/N: Colore

Produttore: Universal
Distributore: Universal
Anno pubblicazione: 2009
Area: 2 - Europa/Giappone
Codifica: PAL
Formato video: 2,29:1
Formato Cinema: 2.35:1

Compressione: MPEG-4 AVC
Supporto: BD-50
Bitrate medio: 29,64 Mbps

Formato audio: 5.1 DTS: Italiano Francese Spagnolo Tedesco 5.1 DTS HD: Inglese
Sottotitoli: Inglese NU Italiano Francese Spagnolo Tedesco Olandese
Tipo confezione: Amaray
Numero dischi: 1
Codice EAN: 5050582730586



Trama
Di fronte ad una epidemia di zombi, armato di mazza da cricket e vanga, Shaun trascina ED nell'impresa di salvare la madre, l'odioso patrigno, la fidanzata con i suoi amici ancora più odiosi...

Extra

U-Control: Picture in Picture e Zomb-o-Meter
Parti mancanti
Carne cruda
Parti TV
Galleria degli Zombi
Trailer
Galleria degli storyboard
Commento audio
_____________________________

Quasi mai entro entro nel merito o giudico la qualità artistica di un film in questa sezione,
ma leggendo le critiche del primo post, mi sento di dire che il film,
è un gioiello nel suo genere, in Italia non è uscito nelle sale,
ed ho preso ll Blu-ray proprio perché conoscevo la qualità artistica di quest’opera
girato con basso budget, è una commedia British style, con una splendida fotografia e girato magistralmente, guardate gli Zombi, trà i meglio realizzati nel cinema, o gli effeti speciali, sono uno spettacolo sembra quasi tutto reale e molto “naturale”, la commedia ovviamente non è un film comico come alcuni film Americani o Italiani basati esclusivamente su battute o gag, ma è una Commedia “d’Autore”,
come indica il sottotitolo:
L'alba dei morti dementi – Una romantica commedia con Zombi,
com molti riferimenti al cinema e la cultura Inglese, e una colonna sonora fantastica, (c’è anche un’accenno a Zombi degli Italiani Goblin) dove per me il brano The Blue Wrath dei fantastici I Monster, è il Leit-motiv di questo Cult Movie.

e definirlo “un film senza capo nè coda”, è come definire tale tutta la commedia Inglese, compresi The Snatch, Lock & Stock, Trainspotting o altri sul genere.

_________________________

Il Film pur essendo del 2004, molto probabilmente non ha un DI,
riproposto in un inconsueto "2,35:1 boxato" credo un 2,29:1 anziché nell'originale 2,35:1

codificato in AVC ad alto bitrate (29,64 Mbps), per contenere il girato a volte difficile,
alcune scene al buio o a bassa luminosità hanno molta grana, e questo può mettere in difficoltà l’encoder se a basso bitrate

la definizione è strettamente legata alla qualità della pellicola,
alternando diciamo 3 tempi,
la prima parte buona con riprese sia in interni che esterni girate di giorno, molto luminose ben definite e dettagliate, una tridimensionalità molto spinta, con un croma freddo ma dai colori sempre corretti e piacevoli, il sangue è riproposto in modo fantastico,

la seconda parte, che inizia al termine della fuga all’interno della birreria, girata quasi esclusivamente all’interno con bassa illuminazione, sia ha un leggero calo di luminosità, con un’abbassamento generale della definizione, la colorimetria tende ad appiattirsi ed il livello del nero ad affogare qualche dettaglio, alternati ad alcuni momenti più definiti (sotto la cantina) dove l’innalzamento del contrasto ridà aria e luce al quadro.

La terza parte alla fine, dove tutto sembra più pulito e patinato, tipo la prima parte ma più lucido e con un contrasto più controllato.

La grana presente lascia percepire la qualità della pellicola utilizzata e l’assenza di filtri sia EE che DNR,
seppur la grana (quando presente) appaia fine, in qualche sequenza mi è sembrato di scorgere dell’artificiosità: ”grana elettrica” o quell’effetto di color banding, presente quando c’è traccia di DNR, o è stato usato intelligentemente, oppure è un’effetto ricreato dall’alto contrasto .

Ottima la traccia Audio in semplice DTS 5.1


Percui
Se conoscete il film, già lo avrete in collezione,
se non lo conoscete correte ad acquistarlo.
 
Ultima modifica:
Ottima e precisa come sempre la rece di Salmon,sono d'accordo su tutto soprattutto sul commento tecnico. Solo una cosa mi trova in totale disaccordo:in una commedia (perche' alla fine di commedia si tratta) cosi' british,non esiste assolutamente l'opzione doppiaggio.Film del genere perdono davvero il 99% delle battute e dei giochi di parole se ascoltati in una lingua diversa dall'inglese e quindi adattati alla meno peggio. Basta pensare all'orrido titolo italiano (quella si,e' l'unica cosa "demente").Il titolo originale invece gioca su un delizioso gioco di parole tra il nome del protagonista e il titolo del film di Romero (Dawn of the dead).Ecco perche' per quanto mi riguarda in questi casi non ha nemmeno senso un'edizione italiana. Tutto questo ovviamente IMHO. Per il resto,come gia accennato concordo con tutti i giudizi positivi,grande commedia,molto originale,ben scritta e divertente,con una moltitudine di citazioni che fanno felice ogni appassionato di horror vecchia guardia.
Bollarlo come schifezza significa semplicemente non averlo per niente capito.
Avercene di film cosi'...vero Mickes?:D
 
bellissima la tua rece Salmon ,per la "grana elettrica" controllerò
sai mica indicarmi in quali scene all'incirca l'hai vista?
cmq sono contento piaccia anche a te

hehe Max:D ,avercene si e come! (meno male che è arrivato Zombieland :D )
sono d'accordo con te per la storia del doppiaggio,ma non ci puoi far niente
vederli il lingua originale coi sottotitoli in italiano è già una gran cosa;)
 
maxrenn77 ha detto:
Solo una cosa mi trova in totale disaccordo:in una commedia (perche' alla fine di commedia si tratta) cosi' british,non esiste assolutamente l'opzione doppiaggio.Film del genere perdono davvero il 99% delle battute e dei giochi di parole se ascoltati in una lingua diversa dall'inglese e quindi adattati alla meno peggio. Basta pensare all'orrido titolo italiano (quella si,e' l'unica cosa "demente").Il titolo originale invece gioca su un delizioso gioco di parole tra il nome del protagonista e il titolo del film di Romero (Dawn of the dead).Ecco perche' per quanto mi riguarda in questi casi non ha nemmeno senso un'edizione italiana. Tutto questo ovviamente IMHO.
Si si, tutto figo, ma meno male che esiste l'opzione doppiaggio. Ma perchè devi sempre ribadire questa tua allergia per il doppiaggio. Che te ne frega, nemmeno fossi obbligato a sentirlo. Non puoi ogni volta menarla su sta cosa.
 
Innanzitutto non si fanno quote integrali, punto secondo quello che maxrenn dice e' giusto e molto utile per chi non ha mai ascoltato un film in lingua originale e vuole scoprire la cosa, punto terzo qui siamo su un forum dove si scambiano opinioni, se ti scoccia leggerle puoi sempre cambiare canale:p
 
Non è una citazione integrale, guarda bene.
Si si, tutto utile, ma a una certa diventa più come un picchio molto fastidioso, dato che lo ribadisce quasi sempre. E si, si discute, quando si vuole e quando si può, ma qui non c'è molto da dire, non gli piace il doppiaggio italiano in toto, quindi la discussione finisce lì, non è che non gli piace solo in questo film e allora, al limite, se ne parla.
 
Se a qualcuno non piace il doppiaggio in se allora questa e' una cosa pero' siamo tutti liberi di esprimere un nostro pensiero anche se reiterato:)
Comunque ripetizioni a parte ti consiglio anche io di ascoltare i film in lingua originale, noterai sfaccettature che si perdono col doppiaggio:)
 
Si si, già faccio l'esperienza con i capolavori della corea del sud, che quasi sempre non arrivano in italia. Io non ho problemi nel vedere un film sottotiolato, ma solo se non c'è l'opzione doppiaggio. E poi io sono un appassionato di doppiaggio, è la cosa migliore in italia, dopo la cucina. Comunque, non sto dicendo a maxrenno di non vedere film originale, se lui ama l'interpretazione originale può godersela sempre (per altro si becca sempre le codifiche HD, quindi buon per lui). Ma il punto rimane, diventa seccante leggere la stessa cosa nei suoi commenti. Comunque, non importa, non volevo polemicizzare (odio le polemiche :p ).
 
Il mio discorso era semplicemente diretto,in questo caso specifico,ai film che fanno dei giochi di parole uno dei loro punti di forza.Ed era una riflessione sul fatto che l'adattamento dei dialoghi di questo film fa perdere una gran parte del divertimento.A prescindere dalla qualita' intrinseca del doppiaggio.
La mia non e' spocchia,e' sempre e solo la voglia di consigliare agli amici del forum di godersi i film in lingua originale,e non solo per le tracce loseless, ma proprio perche' la voce degli attori fa parte della loro interpretazione cosi' come la gestualita'.In piu' in ogni mio intervento di questo tipo non ometto mai di dire IMHO. Detto questo (scusate l'OT) peace & love ;)
 
Mi avete messe la curiosità di vederlo sto film. Pensavo alla classica commedia demente (il titolo ha aiutato). Rimedierò a tale mancanza al più presto.

Comunque devo dire che per quanto riguarda i film inglesi trovo pure io che una buona parte del bello di queste pillicole stia proprio nella pronuncia british, ma non per questo bisogna considerare meno valido il doppiaggio nostrano, che ritengo uno dei migliori che si possano trovare. :)
 
Preso il bluray qualche giono fa e visto il film ieri sera... che dire... grandissimo film, con battute all'inglese molto ironiche.
Dal punto di vista video hanno fatto un gran bel lavoro, la differenza dal dvd si vede tutta.
Film da avere assolutamente nella propria collezione!
 
Visto questa serea per la prima volta, questo film è davvero tra i migliori nel suo genere, spassoso, ironico e originale anche se mi aspettavo più risate :D

La qualità video è abbastanza buona, una sottilissima grana che implica un non utilizzo di filtri o DNR, abbiamo un quadro piuttosto luminoso e dettagliato ad inizio e fine film e la parte centrale ( nella birreria insomma ) più scura e meno dettagliata

Audio ottimo nella dinamica un pò meno nei dialoghi, spesso coperti dai forti rumori di fondo ( come ad esempio nella fuga in macchina quando la radio copre eccessivamente il parlato )

FILM 8,5
VIDEO 8
AUDIO 8,5
 
non sono per nulla d'accordo,L'alba dei morti dementi è il capostipite della commedia-horror (ora fiancheggiato alla grande da Zombieland)

Capostipite? E la miriade di comedy horror realizzate prima di questo, dove le mettiamo, scusa?? :) Da SPLATTERS - GLI SCHIZZACERVELLI (mitica pellicola anni '90 del grande Peter Jackson, purtroppo ancora inedita in bd) a UN LUPO MANNARO AMERICANO A LONDRA, passando per FRANKENSTEIN JUNIOR, il nostrano FRACCHIA CONTRO DRACULA e arrivando addirittura nel lontano 1948, con Gianni e Pinotto che incontrano Dracula, l'Uomo Lupo e la creatura di Frankestein ne IL MOSTRO DI FRANKESTEIN. (E ho citato solo i primi titoli che mi sono venuti in mente)

Quel che è assolutamente vero invece è che il film interpretato (e sceneggiato) da Simon Pegg è una pietra miliare del genere, divertentissimo e molto intelligente (a differenza di quel che può far credere il fuorviante titolo italiano).
Io personalmente poi lo reputo anche tra i migliori in assoluto del genere "zombiesco" persino al di sopra delle ultime produzioni (piuttosto insipide) di Romero. Un vero e proprio cult!

Di questo bd ho apprezzato particolarmente la miriade di contenuti speciali, tutti molto simpatici ed interessanti.
Peccato che il commento audio al film di Wright e Pegg non sia sottotitolato, grande mancanza, conoscendo i 2 suppongo sarebbe stato irresistibilmente divertente. Comunque giudizio più che positivo per quest'edizione.

...Ora non ci rimane che attendere con trepidazione il 26 settembre, ovvero il giorno d'uscita al cinema de LA FINE DEL MONDO, l'ultima grande opera (stavolta a tema fantascientifico) del premiatissimo trio Wright-Pegg-Frost. ;)
 
Top