|
|
Risultati da 1 a 15 di 72
-
31-08-2010, 13:26 #1
Sospeso
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1.932
BD Europei più compressi dei BD Americani. E' un problema?
Non volendo abusare del tread di POSEIDON, mi sembrava giusto aprire una discussione (se c'è poi la necessità di discuterne) su una questione che, a me personalmente, ha sopreso un bel pò. Da almeno tre tread salta fuori che i Blu Ray europei sono notoriamente più compressi (ho letto addirittura il doppio
) dei Blu Ray americani. Ora, è probabile che io caschi dalle nuvole e non mi è ancora chiaro se è una pratica normale, legittima, ma soprattutto non mi è chiaro se noi europei ci becchiamo blu ray pessimi, oppure questa compressione maggiore è qualcosa di sicuro, controllato e che non influenza la qualità finale, tanto che sarebbe indistinguibile dalla controparte americana. Per farla breve, sono gli americani ad essere troppo zelanti nel comprimere poco, oppure sono gli europei che normalmente fanno un massacro?
Nella speranza di non aver sbagliato sezione, vi ringrazio.
-
31-08-2010, 13:35 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 1.449
non so il caso di Poseidon, però so che per esempio, "Mi sono perso a New York" (uscito in Europa,per esempio in Germania)occupa il doppio della versione USA. Insomma un caso opposto!
Avevo visto un elenco su bluray.com con qualche altro titolo simile, però non sapevo che ci fossero casi anche opposti!
-
31-08-2010, 13:37 #3
i BD25 costano molto meno dei BD50...
-
31-08-2010, 13:40 #4
Sospeso
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1.932
Ah bene, si ribalta la cosa
Io ovviamente parlo di film distribuiti da major e non da distributori locali, come potrebbe essere la mondo per l'italia. Ora non so questo film, ma un caso che mi è stato illustrato da un amico era quello di MINORITY REPORT, dove il blu ray americano doppio disco, quindi un disco intero per un solo film, era ovviamente meno compresso della controparte europea, un disco singolo. Ma mi è stato confermato che, almeno per questo caso, il risultato era il medesimo, nonostante la maggiore compressione. Ora io non so se questo caso sia l'eccezione o la regola, io spero la seconda...
-
31-08-2010, 14:22 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 1.449
comunque puoi controllare usando la lista su avsforum.com
Effettivamente si ha che :
1) Blu-ray US file size: 43.90 GB
Bitrate: 37.15 mbps AVC
2) Blu-ray EU file size: 28.20 GB
Bitrate: 19.11 mbps AVC
Certo la qualità non cambierà poi alla fine (forse...), però anchio mi chiedo molto semplicemente... ma perchè farlo?
-
31-08-2010, 14:25 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 929
la butto li, sui bd europei lasciano più spazio per le mille differenti lingue?
Certo che la differenza, almeno numerica, è enormeUltima modifica di Dave76; 31-08-2010 alle 14:43
Collezione bluray
TV Samsung 75" Q90R - SINTO A/V DENON X4500H -Giradischi Pro-Ject Debut III lettore BD 4K Panasonic UB820 Sistema Klipsch 5.1.4___Front RF82 - Center RP 600C- Surround RP 51M - SUB R-12SW -Ceiling 4 x DS 160CDT Foto Sistema
-
31-08-2010, 14:32 #7
Non è assolutamente la regola. Normalmente se il BD è distribuito dalla STESSA major l'encoding rimane lo stesso. Poi ci sono casi dove l'encoding USA è meno compresso di quello EU, ma ci sono altri casi dove avviene il contrario.
-
31-08-2010, 14:34 #8
Sospeso
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1.932
Si, ma non si risponde al quesito: Questa compressione maggiore (che sia Eu o Us) danneggia il video oppure la differenza non è percepibile minimamente?
-
31-08-2010, 14:42 #9
Ti tiro fuori un paio di esempi:
Braveheart: Paramount in USA, FOX in EU
Il Gladiatore: Paramaount in USA, Universal in EU
Minority Report: Paramount in USA, Fox in EU
Terminator Salvation: Warner in USA, Sony in EU.
Il risultato è sempre ottimo. In questo caso gli encoding sono diversi perchè le major sono diverse.
Sopra una certa soglia di compressione gli encoding sono virtualmente identici.
-
31-08-2010, 14:43 #10
Sospeso
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1.932
Di che soglia parliamo esattamente per codec?
-
31-08-2010, 14:47 #11
Dipende principalmente dalle condizioni del master,dal tipo di girato e della fotografia. La cosa è molto variabile.
Un film girato in digitale in 2.35:1 (fotografia pulita senza grana) necessita mediamente di un bitrate più basso rispetto a un master difficile in 1.85:1 (grana, fotografia particolare, luci particolari...etc).
-
31-08-2010, 14:49 #12
Sospeso
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1.932
Si, ma fammi contento e sparami delle cifre medie per codec in entrambe le condizioni di soglia minima accettabile perchè non sovraggiungano artefatti digitali.
-
31-08-2010, 14:58 #13
sembra si stia parlando di dvd...accidenti
ma per vedere su un display di media grandezza artefatti su un bd bisogna
1)avere un occhio di lince
2)che abbiano fatto disastri
francamente non capisco dove sia il problema di + o meno compressione ...argomento peraltro già trattato(mi sembra ) con il discorso bitrate e spazio vuoto o pieno a suo tempo per minority report versione usa e europea.non è che qanche qui si stia cercando il classico pelo...?Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
31-08-2010, 14:58 #14
Ma non è questione di sparare cifre, semplicemente la cosa è troppo variabile. In genere sopra i 16 mbps stai tranquillo, ma ci sono film come Constantin dove gli 11 mbps non danno problemi.
E comunque i valori che ti ho dato sono bitrate medi, ma la compressione è spesso dinamica.
-
31-08-2010, 15:45 #15
Sospeso
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1.932
Si luctul, il tread è unicamente per capire perchè si comprime di più e se da problemi. Se alla fine risulta (come sembra essere) che la cosa è assolutamente ininfluente, mi sta bene, anzi. Ma è solo una cosa che mi ha lasciato perplesso in un primo momento.