Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 11 di 16 PrimaPrima ... 789101112131415 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 165 di 240
  1. #151
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Crystal Lake
    Messaggi
    4.205

    Effettivamente,a voler ben vedere,il doppiaggio di Avatar e' sinceramente imbarazzante,come molti doppiaggi degli ultimi anni...
    Questo non toglie che se c'e' da firmare sono con voi al 100% ovviamente!
    Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast

  2. #152
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    704
    Citazione Originariamente scritto da Nardo
    Infatti Sony penso non venda i suoi BRD in perdita quando fa lo sforzo di inseririe le tracce HD nei suoi dischi.
    Ho seguito, per motivi professionali, la nascita del BD dagli inizi, e conosco bene le problematiche che ci stanno dietro. Al punto che, secondo me, la perdita prematura dell'HDDVD è stata un disastro per gli utenti e per le distribuzioni italiane, visto che ora è tutto in mano di Sony.

    Sony è la proprietaria del marchio bluray e di vari brevetti intorno ad esso, quindi:
    1) quando paga le varie royalty, le paga a se stessa. La FOX e la Warner invece le pagano alla Sony, che è un concorrente... E' ovvia la riluttanza.
    2) La Sony, proprio perché proprietaria dei brevetti, è la più direttamente interessata al lancio del BD, e quindi si comporta, giustamente, di conseguenza.
    3) La Sony costruisce e vende le macchine per la replica, oppure concede in licenza la fabbricazione a terzi (prendendo soldi per i brevetti) ed ha anche, in Austria, un impianto che fa l'authoring e la replica. Anche in questo caso, paga se stessa e quindi ha costi più bassi degli altri.

    Piaccia o no, queste sono le ragioni per cui l'unica Major internazionale a distribuire BD con audio lossless è Sony.
    VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!

  3. #153
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    439
    william, a questo punto te lo chiedo per informazione data la mia ignoranza in materia: l'uso di una traccia HD piuttosto che una lossy comporta dei costi differenti in termini di royalties o licenze?

  4. #154
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    205
    Ottima l'ultima domanda di Nardo...interessa anche a me.
    Un'altra domanda che avrei da fare io e' : ma perche' dite che il master di un film Warner (per esempio) e' uno unico per l'Europa??Ma perche' allora ci sono film che escono all'estero che qui in Italia non ci sono??Come magari un film uscito in UK non e' disponibile in Spagna o Germania???
    Come funziona ??
    Come mai la trilogia di Mission Impossible(ho pescato a caso) distribuito da Paramount, e' disponibile in UK da tempo immemore ma senza l'audio,anche Lossy,in Italiano??Allora,se vogliamo,una sorta di "localizzazione" c'e', eccome!!Scusatemi se, nel caso, ho detto una castroneria....eventualmente correggetemi, please!!
    Tv : Samsung 46b650-Sintoampli : Onkyo TX-SR805-Casse :Frontali e centrale Canton LE170,surround Jamo-Lettore Blu-ray : Sony Bdp 570-Console : Xbox One, Xbox 360 + addon HD-DVD-Mediaplayer : Pch A300-[B]

  5. #155
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    704
    Citazione Originariamente scritto da Nardo
    l'uso di una traccia HD piuttosto che una lossy comporta dei costi differenti in termini di royalties o licenze?
    Di per se no, non è questo il punto, ma ti spiego:
    se uso tracce lossy, posso fare un disco valido per 4 o 5 paesi in europa, perché ci stanno più tracce.
    Se uso tracce lossless, per veri motivi soprattutto legati alla banda concessa dal BD, ci posso fare stare 2 o al massimo 3 tracce lossless se non ci sono commenti o altro.
    Questo fatto costringerebbe le major a fare un disco per ogni nazione, invece che un disco unico per tutta europa.
    Le royalty si pagano per ogni copia (e questo non influisce) ma anche per ogni versione. In pratica, ogni volta che si fa un "glass master" diverso, a parte i costi del "glass master" stesso si pagano royalty alla Sony, nonché le royalty a consorzio AACS (che è la protezione, OBBLIGATORIA).

    La Sony praticamente non ha questi costi (partecipa nell' AACS e detiene tutti i brevetti per il resto), il "glass master" lo paga meno perché fatto con le sue macchine, l'autoring pure. Per quanto riguarda questo ultimo punto, faccio un esempio: noi comuni mortali abbiamo acquistato il software di authoring, chi dalla Sony (50.000 $) chi da aziende licenziate, come la Sonic Solution (55.000 $). Questi soldi vanno a caricare il costo dell'authoring, ovviamente, per tutti coloro che il software l'hanno pagato.
    Pirati a parte, la Sony, immagino, non paghi un software a se stessa...

    I BD prodotti da distributori italiani, come Medusa, MHE, Eagle ecc. hanno i diritti per la sola distribuzione in Italia, e quindi a loro non cambia nulla. Le tracce lossless ci stanno, e tanto vale inserirle, tanto ci si mettono solo e sempre due lingue, l'originale e l'italiano.
    VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!

  6. #156
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Sarebbe da mettere come primo post in bella evidenza , a mo di "Lasciate ogni speranza voi ch' entrate".
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  7. #157
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    439
    Quindi william, dici che è praticamente un problema di spazio disponibile su disco, giusto?

  8. #158
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    No!

    E' questione di costi , quindi soldi.
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  9. #159
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Direi che william ha spiegato molto concretamente e chiaramente perché non vedremo mai BD localizzati con traccia audio del paese di vendita lossless...

  10. #160
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Bologna
    Messaggi
    533
    Citazione Originariamente scritto da william
    I BD prodotti da distributori italiani, come Medusa, MHE, Eagle ecc. hanno i diritti per la sola distribuzione in Italia, e quindi a loro non cambia nulla. Le tracce lossless ci stanno, e tanto vale inserirle, tanto ci si mettono solo e sempre due lingue, l'originale e l'italiano.
    Quello che non capisco è come ci possano guadagnare (dubito lavorino in perdita) i produttori italiani che producono per un solo piccolo mercato (quello italiano) e non ci possano guadagnare le major internazionali, quando per coprire l'europa gli basterebbero tre edizioni con tre lingue HD ciascuna. Anche perchè mi pare che anche le major, dei loro titoli, facciano più di una versione per l'europa (vedi bastardi senza gloria ad es.).
    Panasonic 65JZ2000 - Panasonic DP-UB9000 - Apple TV 4K 128 - DENON AVC-A1H - Xbox Series X

  11. #161
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    704
    Citazione Originariamente scritto da antonio
    Quello che non capisco è come ci possano guadagnare (dubito lavorino in perdita) i produttori italiani che producono per un solo piccolo mercato (quello italiano) e non ci possano guadagnare le major internazionali
    I distributori italiani sono in difficoltà infatti, ma a parte questo, le Major guardano al profitto, quindi se facendo in un certo modo guadagnano di più, perché fare diversamente? Ricordiamoci anche che Avatar è un film che la gente vede, noleggia e compra, ma avete presente l'esposizione finanziaria di FOX su questo titolo? loro vogliono rientrare più veloci della luce, perché se poi succede qualcosa si salta per aria come con facilità quando ci si espone così.

    X nardo: Io non ho detto che il problema è lo spazio su disco, ma principalmente un problema di BANDA PASSANTE. Se ho un film da 30 minuti e niente extra, nemmeno su un dual layer posso fare stare più delle 2-3 tracce lossless che ho detto, anche se lo spazio occupato sarebbe irrisorio rispetto alla capacità del disco.
    Quindi, posso avere, paradossalmente (ma non troppo), un disco con 8-10 lingue lossy ma con ancora 10-15 gb liberi. Se fosse un problema di spazio, sarebbe facile riempirli con tracce lossless, ma non è così.
    VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!

  12. #162
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    704
    Un'altra cosa: le major si possono permettere, con questo tipo di organizzazione, dei dischi più belli di quelli fatti in Italia, leggi java, BD-Live, quantità di extra ecc.
    I distributori italiani risparmiano molto su queste cose, per necessità.
    VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!

  13. #163
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Scusa william, potresti spiegare più chiaramente il concetto che hai esposto circa l'inclusione di traccie lossless e lo spazio su disco, sostenendo che le due cose non sono legate? Non ho capito proprio

  14. #164
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Daniel, i dischi hanno anche limiti di banda (video+audio) quindi tu potresti anche avere un film di 2 minuti da mettere su un bluray a doppio strato ma questo limite di banda terrebbe comunque delle limitazioni non superabili (william ha certamente i dati corretti, mi sembra che la banda passante sia 48.0 Mbit/s) e quindi indipendenti dallo spazio a disposizione sul disco
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  15. #165
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    205

    Ehm, nemmeno io riesco a capire.....
    Mica guardo un film utilizzando 3 trace HD contemporaneamente!!?!?!!!
    Se al video lascio max 30 mbps e all'audio 18 (esempio a casaccio!),l'audio e' quello di una traccia soltanto, mica di tutte!
    O dico una castroneria???Se si....crocefiggetemi in sala mensa!
    Tv : Samsung 46b650-Sintoampli : Onkyo TX-SR805-Casse :Frontali e centrale Canton LE170,surround Jamo-Lettore Blu-ray : Sony Bdp 570-Console : Xbox One, Xbox 360 + addon HD-DVD-Mediaplayer : Pch A300-[B]


Pagina 11 di 16 PrimaPrima ... 789101112131415 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •