Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 19 di 30 PrimaPrima ... 915161718192021222329 ... UltimaUltima
Risultati da 271 a 285 di 439

Discussione: [BD] Il Gattopardo

  1. #271
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Roma (e dintorni)
    Messaggi
    20

    @Chris,

    Io non posso dirti se l'edizione Fox-Pathe' sia stata alterata in fase di encoding o se lo sia stato il loro master.
    Posso solo garantirti che la versione italiana e' assolutamente "untouched".
    Quanto alle critiche relative al AR 2.55:1, beh, qui' non c'e' molto che io possa dire!
    Se si vuole disquisire sulla scelta della versione 2.55 invece che altre, si puo' anche fare, ma non essendo un loro dipendente, non ho titolo per rispondere delle scelte editoriali di Medusa.
    Va da se che una volta scelto di pubblicare la versione con AR 2.55, il distributore non poteva certo in alcun modo alterare il contenuto dei fotogrammi!!!
    Mi risulta comunque che Medusa e' sempre molto attenta alle segnalazioni dei suoi clienti. Ho letto che alcuni di voi hanno gia' scritto loro per avere chiarimenti. Vedrai che la risposta non tardera' ad arrivare.

    Maurizio
    Le HD-DVD est mort. Vive le HD-DVD!

  2. #272
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    3.419
    Ok, grazie per le precisazioni, Maurizio.

    Bye, Chris
    The Poles Collection
    Video 1: Panasonic Tx-P50VT50 + Oppo BDP-93 Multiregion + Toshiba HD-XE1 + Sony PlayStation 3 + Toshiba DVDR-20 + switch Oppo HM-31 -- Video 2: Pioneer Kuro PDP-428XD + Telesystem TS7901HD + Sony PlayStation 3 + Panasonic DMP-BD60 Multiregion -- Sat: Mysky HD DRX890i 500Gb (Ø 90cm. fissa) - Azbox Premium Plus HD (Ø 110cm. motor.) -- Audio: Denon AVR 3805 - Casse Tannoy System 10 DMT II (frontali) + Energy C-C50 (centrale) + Maxell 380 (posteriori) - Sub: Phonocar

  3. #273
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    271
    Sta a vedere che alla fine diranno che dipende dai nostri tv o vpr.
    Io stavo pensando di rispedire polemicamente ed ironicamente il disco a Medusa con un messaggio del tipo: questo è difettato, vorrei la sostituzione con uno che si veda bene come Pathe Fox!

  4. #274
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    3.419
    Se non ho capito male, Maurizio lavora alla società che ha curato l'authoring digitale del blu ray per Medusa. Se garantisce che nessun filtro o intervento è stato effettuato sul master passato loro, intervenendo in prima persona qui sul forum, perché non credergli?

    A questo punto, o il master Fox-Pathé è stato corretto per evitare un eccesso di saturazione di cui soffriva il master originale, oppure contrariamente a quanto pensavamo i master sono diversi.

    Di sicuro, invece, la società di authoring che lavora per Medusa non è responsabile né della scelta dell'aspect ratio utilizzata, né dell'artwork indegno presente sulle copertine dei blu ray: di quello deve rispondere giustamente la sola Medusa.

    Bye, Chris
    The Poles Collection
    Video 1: Panasonic Tx-P50VT50 + Oppo BDP-93 Multiregion + Toshiba HD-XE1 + Sony PlayStation 3 + Toshiba DVDR-20 + switch Oppo HM-31 -- Video 2: Pioneer Kuro PDP-428XD + Telesystem TS7901HD + Sony PlayStation 3 + Panasonic DMP-BD60 Multiregion -- Sat: Mysky HD DRX890i 500Gb (Ø 90cm. fissa) - Azbox Premium Plus HD (Ø 110cm. motor.) -- Audio: Denon AVR 3805 - Casse Tannoy System 10 DMT II (frontali) + Energy C-C50 (centrale) + Maxell 380 (posteriori) - Sub: Phonocar

  5. #275
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    271
    Citazione Originariamente scritto da Poles

    A questo punto, o il master Fox-Pathé è stato corretto per evitare un eccesso di saturazione di cui soffriva il master originale, oppure contrariamente a quanto pensavamo i master sono diversi.


    Bye, Chris
    A questo punto Medusa dovrà chiarire il dilemma, credo.

  6. #276
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    87
    Sul mio misero plasma samsung hd ready 42" aumentando la luminosità (di molto rispetto al mio default) i dettagli emergono, quindi non sono stati mangiati dall'encoding. E' ovvio che c'è qualcosa di strano ma essendo riuscito a risolvere con la regolazione (semplice) dei parametri tv mi sento assolutamente soddisfatto! Per quanto riguarda il formato spero non ci siano troppe scene 'errate' con i set in evidenza (lo devo vedere ancora tutto), comunque sembra effettivamente troppo 'largo'... Quello però 2.20 è assolutamente troppo stretto! Io ho il dvd Criterion e lì le inquadrature sono proprio asimmetriche rispetto al classico 2.35 del vecchio dvd medusa (che faceva però discretamente schifo...). Alla 3^ edizione comprata mi fermo... Ciao ciao.

  7. #277
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    271
    Citazione Originariamente scritto da roller
    Sul mio misero plasma samsung hd ready 42" aumentando la luminosità (di molto rispetto al mio default) i dettagli emergono, quindi non sono stati mangiati dall'encoding.
    Scusa, se aumenti la luminosità di molto dovresti perdere i dettagli sui bianchi, prova anche con un software molto semplice per la taratura come THX Optimizer.

  8. #278
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    87
    Non mi sembra di perdere dettagli... (è ovvio che comunque non sparo la luminosità al massimo...) Quello che intendo è che al contrario di altri casi (esempio su tutti il dvd Wild Beasts Cinekult, scusate il confronto/affronto...) i dettagli non sono 'cancellati' dalla luminosità stroncata... Nel citato dvd alzando la luminosità si rovina il resto e NON emergono dettagli che sono stati irrimediabilmente andati perduti... Il tutto però non mi fa assolvere completamente medusa o chi per loro... Dico solo che comunque questo quadro è molto meglio dell'altra edizione che ha l'errore per me imperdonabile del formato farlocco 2.20. Ciao ciao

  9. #279
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    3.419
    Citazione Originariamente scritto da roller
    Dico solo che comunque questo quadro è molto meglio dell'altra edizione che ha l'errore per me imperdonabile del formato farlocco 2.20. Ciao ciao
    Mi sembra di ricordare che sia il formato 2.21:1 che 2.55:1 sono stati considerati formati corretti dal direttore della fotografia Rotunno in una sua intervista. Il primo è il formato in cui è stato proiettato al cinema, mentre il secondo è quello in cui è stato girato (una sorta di "open matte").

    La stessa IMDB dà come formato del film quello originario del 2.21:1, ergo non si tratta certo di un formato farlocco. Semmai, fra i due quello meno rispondente alle intenzioni originali di Visconti è il 2.55:1, che restituisce più immagine, ma in alcune scene svela dettagli del set che avrebbero dovuto restare nascosti.

    Bye, Chris
    The Poles Collection
    Video 1: Panasonic Tx-P50VT50 + Oppo BDP-93 Multiregion + Toshiba HD-XE1 + Sony PlayStation 3 + Toshiba DVDR-20 + switch Oppo HM-31 -- Video 2: Pioneer Kuro PDP-428XD + Telesystem TS7901HD + Sony PlayStation 3 + Panasonic DMP-BD60 Multiregion -- Sat: Mysky HD DRX890i 500Gb (Ø 90cm. fissa) - Azbox Premium Plus HD (Ø 110cm. motor.) -- Audio: Denon AVR 3805 - Casse Tannoy System 10 DMT II (frontali) + Energy C-C50 (centrale) + Maxell 380 (posteriori) - Sub: Phonocar

  10. #280
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.983
    Esatto, Chris

    Dell'intervista si era effettivamente già parlato, ma non era stata segnalata la fonte e neppure specificato se l'intervistato fosse stato proprio Rotunno....
    In ogni caso, "Peppino", nelle inquadrature, avrà dovuto sicuramente tenere in debita considerazione le stampe 2,35:1, destinate al normale circuito cinematografico, per cui le differenze con il 2,55:1 sono minime.

    Però, definire come "imperdonabile errore" il trasferimento 2,21:1 è assolutamente fuori luogo, in quanto quello è, con tutta probabilità, proprio il formato corretto (per le stampe 70).

  11. #281
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    3.419
    L'intervista era in effetti di Colin Bell che lavorò con Rotunno al primo restauro del Gattopardo, negli studi Technicolor di Londra. Qui un sunto delle informazioni fornite da Bell, ed un interessante appunto dell'utente di AVS Forum Dano16 su come il 2.21:1 dell'edizione Criterion fosse probabilmente farlocco, nella misura in cui fosse non una ripresa del frame originale, ma un crop ottenuto dal 2.35:1 delle stampe cinematografiche!

    According to Colin Bell, who worked at Technicolor-London on the 1992 restoration of the film with Giuseppe Rotunno, "The Leopard" was photographed in full-frame Technirama (2.25:1 ar), The frame would be trimmed on the left and right sides to an ar of 2.21:1 for 70mm printing, and further cropped at the top of the frame to 2.35:1 for 35mm anamorphic prints. The difference in U.S. and European Technirama specs, which you mention, don't apply here. European filmmakers had adopted U.S. standards by the time "The Leopard" was filmed to accomodate the option of 70mm printing (again, according to Colin Bell).

    The image on the Pathe disc is essentially original 2.35:1 (or 2.39:1) theatrical framing with some image trimmed from the top and bottom of the frame. Although it presents more picture info than has been previously seen on DVD, the Pathe doesn’t show “parts of the frame that were not intended to be seen”, as you write. The 2.55:1 ar is, from all I’ve seen, simply the result of less frame height, not additional width. Compare, if you can, the Pathe to the older Medusa or Gaumont DVDs, or Criterion’s disc of the English-dubbed version, and you should see that they all attempt to replicate 2.35 anamorphic framing, some more accurately than others.

    The Criterion image is, in my opinion, a rather unorthodox one. It doesn’t replicate intended 2.21:1 theatrical framing as Criterion may want us to think, but rather offers a 2.21 crop of an anamorphic 2.35 image. As was noted when the DVD was released, Criterion chose to trim more image info from the left side of the frame, than from the right, resulting in a somewhat lopsided picture. Occasionally, they decided to scan the 2.35 frame (probably to pick-up action otherwise lost to overscan), and, conversely, cropped more image from the right side, than from the left.

    The practices of cropping, panning and scanning are, as Martin Scorsese, Roger Ebert, and other ‘film purists’ have noted, a form of ‘redirecting the film’, and should be avoided when transferring a film to DVD and BluRay. In begrudging fairness to Criterion, occasionally these practices are unavoidable, and, as Criterion claims, Rottunno did approve their work, which I assume includes the reframing. I suppose, in the end, it’s quite similar to, though maybe worse than, Storraro’s reframing of Criterion’s “The Last Emperor". I say 'worse than' because, if for no other reason, Luchino Visconti, unlike Bertolucci, is no longer around to offer his opinion on the matter.

    Anyway, I hope this provides a bit of helpful info. Oh, and the Technirama cameras likely came from Technicolor-Rome, not London. Unless they ran short, in which case...
    Mah, non ci sto capendo più una mazza. Qualcuno ha il numero di Rotunno a portata di mano?

    Bye, Chris
    The Poles Collection
    Video 1: Panasonic Tx-P50VT50 + Oppo BDP-93 Multiregion + Toshiba HD-XE1 + Sony PlayStation 3 + Toshiba DVDR-20 + switch Oppo HM-31 -- Video 2: Pioneer Kuro PDP-428XD + Telesystem TS7901HD + Sony PlayStation 3 + Panasonic DMP-BD60 Multiregion -- Sat: Mysky HD DRX890i 500Gb (Ø 90cm. fissa) - Azbox Premium Plus HD (Ø 110cm. motor.) -- Audio: Denon AVR 3805 - Casse Tannoy System 10 DMT II (frontali) + Energy C-C50 (centrale) + Maxell 380 (posteriori) - Sub: Phonocar

  12. #282
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.983
    Ah, ecco... l'errore imperdonabile quindi non riguarda l'A.R. in sè, ma è relativo al modo in cui Criterion ha ottenuto quel formato

    La cosa allora è ben diversa!

  13. #283
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    274
    Io ho scritto a Medusa e ho avuto questa risposta:

    Si è partiti da uno scan 8K del negativo 2.55:1, con recupero via 35mm interpositivo di alcuni elementi assenti. Successivamente il materiale è stato riportato in 4K e restaurato con la diretta supervisione della Film Foundation di Martin Scorsese, La Cineteca di Bologna e il Laboratorio L'Immagine Ritrovata. Parliamo di più di 10.000 ore di lavoro di restauro col risultato di saturazione colore, contrasto e luminosità differenti da quanto si era ottenuto dall'operazione di recupero del 1991 presso i laboratori londinesi guidata dal maestro Rotunno, da cui poi sono derivate le edizioni Blu-ray inglese e Criterion americana.
    Concordiamo con Lei sulla differenza di croma, contrasto e luminosità, non solo rispetto al restauro del 1991 ma, dopo debiti controlli, anche rispetto all'edizione francese, derivata dallo stesso nuovo master, nonostante entrambe con codifica video AVC/MPEG-4.

    Qui le 'strade' dei due Blu-ray si dividono, in quanto l'italiana e la francese sono state codificate da due diverse aziende di post-produzione. Quello che possiamo confermare in merito alla nostra edizione è che l'encoding video non ha subito in alcun modo alterazioni rispetto al nuovo master 2K, nessuna manipolazione di croma/luminosità/contrasto, mentre non siamo in grado di accertare chi e come abbia proceduto alla lavorazione che ha portato al Blu-ray francese.

    Inoltre, come comunicatoci telefonicamente ieri pomeriggio dal Laboratorio L'Immagine Ritrovata, possiamo confermare che anche questo nuovo restauro è stato seguito dal maestro Rotunno, che ha evidentemente approvato le differenze di croma/luminosità/contrasto giudicandole più fedeli all'originale rispetto al passato.

    Noi abbiamo preso la risultante di questa nuova e immensa produzione riportandola in modo altrettanto fedele all'interno del Blu-ray.
    Tv: Panasonic TX-P50G10E - Lettore blu ray Panasonic DMP BD60 - Home theater Onkyo HT-R380 - Decoder Sky HD - Jepssen ST-4 HD - DVD Recorder Panasonic DMR-EH57

  14. #284
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    3.419
    Domanda da profano: ma se lo scan a 8K è stato riportato e restaurato dalla cineteca di Bologna (+ Immagine Ritrovata e Fondazione Scorsese) a 4K, perché il master finale è "solamente" a 2K?

    Bye, Poles di Kappa
    The Poles Collection
    Video 1: Panasonic Tx-P50VT50 + Oppo BDP-93 Multiregion + Toshiba HD-XE1 + Sony PlayStation 3 + Toshiba DVDR-20 + switch Oppo HM-31 -- Video 2: Pioneer Kuro PDP-428XD + Telesystem TS7901HD + Sony PlayStation 3 + Panasonic DMP-BD60 Multiregion -- Sat: Mysky HD DRX890i 500Gb (Ø 90cm. fissa) - Azbox Premium Plus HD (Ø 110cm. motor.) -- Audio: Denon AVR 3805 - Casse Tannoy System 10 DMT II (frontali) + Energy C-C50 (centrale) + Maxell 380 (posteriori) - Sub: Phonocar

  15. #285
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.985

    ...Secondo me, puzza un pò di un classico ...
    Non voglio essere polemico oppure fare pubblicità ai Francesi,
    ...mi dispiace ma, con tutta la buona volontà gli screen (che comunque non sono la Bibbia), ed i test effettuati dagli Utenti, "purtroppo", parlano chiaro.
    Tralasciando il discorso AR di cui in passato, in un periodo gia se ne discusse abbastanza, resta il fatto che la versione Fox Pathè "Francese", ha una resa molto più "Naturale", (come poi dovrebbero essere tutti i trasferimenti di BD) , parlo degli incarnati, granulosità, contrasto, livello del nero ecc...
    Se poi sia stata l'edizione Fox Pathè (ne dubito..), oppure la versione "Italiana" ad essere manomessa in qualchè modo, a questo punto poco importa, poichè il risultato finale resta, senza ombra di dubbio, che l'edizione Fox Pathè Francese sia la migliore versione de "Il Gattopardo" attualmente disponibile in BD.
    E ripeto, dico "Purtroppo" perchè dispiace davvero molto dover affermare una cosa del genere riguardante un'Opera D'arte nostra , appartenente al nostro paese e creata e voluta dal grandissimo Luchino Visconti.
    Ma ahimè questa cosa ultimamente succede purtroppo molto frequentemente, perchè facendo un paragone un pò azzardato mi viene in mente "Ultimo tango a Parigi"!!..
    Perdonatemi l'ultimo passaggio un pò Patriottico..
    Ultima modifica di jesse-james; 25-11-2011 alle 04:25


Pagina 19 di 30 PrimaPrima ... 915161718192021222329 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •