|
|
Risultati da 1 a 15 di 50
Discussione: Vale la pena il BD?
-
25-09-2009, 12:00 #1
Vale la pena il BD?
La domanda è questa, mutuata da molte discussioni in altri 3D: vale sempre la pena di fare un BD? Lo spunto mi viene da un titolo che attualmente abbiamo in lavorazione. Per il momento non posso citare il titolo ne la distribuzione, ma si tratta di un film che ha ricevuto ottime critiche per il contenuto, il problema che invece di girarlo in IMAX come si dovrebbe fare per tutti i film che si rispettino(
) la produzione ha dovuto accontentarsi di girarlo in HDV. Addirittura, qualche inquadratura è girata in SD, fortunatamente poche. La qualità del BD non farà gridare al miracolo, anzi mi vedo già le eterne discussioni sul fatto che questa non è HD. Però in BD lo si vedrà al massimo della sua qualità, in DVD invece no.
Il BD noi lo faremo, si tratta di lavoro e non possiamo certo dire al nostro cliente "scusa ma non ti faccio il lavoro perché gli svalvolati del forum di AVMagazine potrebbero criticarlo"...
Però sono curioso di sentire la posizione della maggioranza.VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!
-
25-09-2009, 12:04 #2
Il BD deve rapresentare le massime capacità di un video (alte o basse che siano).
Poi l'utente finala avrà la libertà di scelta se prenderlo o meno secondo i suoi canoni.
Quindi ha SEMPRE senso produrre (in maniera ottimale) un BD.
-
25-09-2009, 12:10 #3
Guest
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 664
Quoto Vinent, se il BD è in grado di restituire "fedelmente" il master, e oramai lo è, IMHO, vale la pena farlo, magari nei casi in cui si ci trovi di fronte ad un master di bassa qualità sarebbe opportuno, anche in funzione di un'azione divulgativo/educativa, inserire tra gli extra un minidocumentario che spieghi come e perchè la qualità finale del BD non è al top.
cari saluti
Giovanni
-
25-09-2009, 12:15 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Quoto. E magari visto il caso "estremo", anche in copertina mettere qualche nota informativa.
-
25-09-2009, 12:15 #5
Originariamente scritto da Plutogiò
Per qualsiasi trasferimento, spiegare quali master sono stati scelti e il lavoro fatto per restaurarli(vedi il padrino
)
-
25-09-2009, 12:17 #6
Originariamente scritto da Plutogiò
VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!
-
25-09-2009, 12:18 #7
Vabbe' William,se e' un pornazzo ti perdoniamo
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
25-09-2009, 12:21 #8
Sicuro, sempre e comunque, certo deve esserci serietà e massimo inpegno elle etichette nel realizzare BD all'altezza del master,
e spero che presto si riescano a trovare anche documentari tipo queli trasmessi da National Geografic,
sulla 2^ guerra mondiale, non certo girati in hd, ma restaurati e riproposti in hd, per me molto ben fatti, anche se non condivido la scelta del colore.
Buon lavoro William
-
25-09-2009, 12:22 #9
Originariamente scritto da william
sempre presente nella barra dei segnalibri
Comunque anche se non ci sono documentari almeno un straccio di foglietto all'interno che ne spiega la lavorazione. Questo si che si può fare e non ci sono scuse
-
25-09-2009, 12:22 #10
Guest
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 664
Concordo con te William, un'occhiata a IMDB io la do sempre....
però sono un appassionato cinefilo prima ancora che audiofilo, o meglio audiofilo non penso di esserlo....
Il mio suggerimento era pensato in un'ottica di fruitore novello dell'alta definizione, basterebbero anche un paio di schermate con una breve spiegazione ed un demo di 10 secondi per "insegnare" ai novelli che l'alta definizione, come tutto del resto, è relativa e non "immanente" in ogni blu ray...... La maggior parte delle persone che si affaccia al BR non può conoscere solo il termine "razor" !
Questi i miei 2 cents e perdonami ma ritengo che con uno sforzo piccolo si possa "fare mercato" e successo per il supporto BR.
Giovanni
EDIT: abbiamo postato insieme Vincent.....
-
25-09-2009, 12:23 #11
Originariamente scritto da GIANGI67
magari!
VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!
-
25-09-2009, 12:31 #12
Quoto il primo post di Vincent.
IMHO per i più preparati (pochi rispetto la MASSA) l'acquisto verrà fatto consapevolmente quindi conscio di ciò che si appresta a guardare.
Ma i più , che non conoscono la differenza tra miniDV , 8mm , HDV , 35mm eccetera , sarà una delusione tremenda.
Il BD è solo l'ultimo anello della catena di produzione e quindi un produttore che si rispetti (con un altrettanto onorevole portafogli) deve considerarlo già dall'inizio delle riprese e pure a stretto contatto col direttore della fotografia.
Insomma , un casino indistricabile."Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
25-09-2009, 12:35 #13
Infatti,se c'e' una categoria nel cinema che flagellerei fisicamente,costoro sono i direttori della fotografia.In base a non meglio identificate ispirazioni artistiche,fanno in modo che spesso nebbia,grana,rumore video e quant'altro la facciano da padroni.A quel punto e' cosa ovvia e giusta che il supporto home video rifletta quelle scelte.
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
25-09-2009, 12:39 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 255
Io invece non sono d'accordo che il blu ray debba per forza uscire sempre e comunque,soprattutto quando la qualità del master non permette di avere un netto miglioramento rispetto al dvd.
Per carità non vedo nessuno scandalo in tutto ciò,ma credo che sarebbe corretto da parte della casa distributrice evidenziare sulla copertina che la qualità video è sì la migliore che si poteva ottenere,ma che comunque potrebbe venire percepita come non hd.
Questo credo che si debba pretendere visto che non tutti frequentano questo interessantissimo forum.
Tutto questo ovviamente imho.
Ciao
-
25-09-2009, 12:44 #15
Quoto,anche se non da purista,l'osservazione di Carlo.Bisogna rendersi conto che non tutti sono esperti,la massa potrebbe avvicinarsi all'HD scegliendo i titoli non adatti,abbandonando di conseguenza il supporto.Non so come,ma un qualche distinguo fatto sul retro di copertina in certi casi potrebbe essere utile.
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection