Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 34567
Risultati da 91 a 96 di 96
  1. #91
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.932

    Citazione Originariamente scritto da alpy Visualizza messaggio
    Ottima domanda e me lo sono sempre chiesto anche io. Gli unici film in pellicola BN che ho avuto erano super8, quindi.....
    Comunque anche in questo caso penso possano influire vari fattori, come il tipo di pellicola sia in ripresa che in stampa, la qualità dello sviluppo, eccetera....insomma, credo sia un quesito tutt'altro che banale.
    O più probabilmente come hanno impostato l'encoder. Capita di frequente che lo stesso master su due edizioni diverse varia leggerissimamente sul colore o luminosità perché chi ha compiuto l'authoring ha preferito impostarlo in un certo modo. Chi ha ragione? Alla fine sticazzi, ci si può perdere tempo su queste cose fino a un certo punto, perché poi diventa speculazione senza più un motivo.

  2. #92
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    Io so che tutti i Criterion che ho in B/N (e non sono pochi)pur essendo ottimi hanno sempre una leggera dominante rosina...Non so perchè ma è così
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  3. #93
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Rimini
    Messaggi
    2.194
    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    Comunque, questa semplice affermazione può nascondere una domanda tutt'altro che scontata: qual'è la corretta "colorimetria" di un film in bianco & nero?
    Mi fermo qui...
    è un peccato fermarsi perché è un argomento interessante anche se probabilmente non è questa la sede per parlarne...
    Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.

  4. #94
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.977
    Citazione Originariamente scritto da alpy Visualizza messaggio
    ...insomma, credo sia un quesito tutt'altro che banale.
    Infatti. La mia era una piccola provocazione scherzosa riferita alle frequenti disamine sulla colorimetria delle riedizioni (tipicamente, le recenti scanzioni 4K da ocn); in quanto, forse pare strano, ci sarebbe da disquisire anche sul B/N

    Innanzitutto, il B/N "classico" andrebbe visionato a 5500° K, mentre lo standard dell'attuale HD è il D65. Va da sé che della cosa bisognerebbe tenere presente in fase di trasferimento. Ma sarà fatto, sempre?

    Poi c'è la variabile relativa alle scelte del regista; cioè ad eventuali "viraggi" voluti ed eseguiti in fase di sviluppo e/o stampa.
    Nel trasferimento in video, ovvio, andrebbero recuperati e riproposti.

    Le pubblicazioni in blu ray si spera siano particolarmente curate anche a livello filologico.
    Nella galassia dvd, ahimè, ho visto un po' di tutto


    Citazione Originariamente scritto da luctul
    Io so che tutti i Criterion che ho in B/N (e non sono pochi)pur essendo ottimi hanno sempre una leggera dominante rosina...Non so perchè ma è così
    Lucio, non posso giudicare senza avere visto, tuttavia potrebbe anche essere corretta, per via del discorso sulla temperatura cromatica che facevo all'inizio. La resa del B/N, infatti, non è così "fredda" come si potrebbe pensare; soprattutto le opere più datate avevano una resa molto calda, quasi "marroncina", per così dire.
    Ovviamente, non mi esprimo oltre perché non possiedo alcun titolo Criterion.

    Morale: le magagne sulla resa cromatica dei trasferimenti in video non sono così prerogativa dei soli film a colori

    Scusate per la digressione

  5. #95
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Indubbiamente anche le lampade da proiezione hanno la loro porca influenza eccome. Nella vera epoca del BN le lampade da proiezione erano a carboni ed avevano una temperatura del colore leggermente diversa dalle successive allo xenon che ancora oggi si utilizzano nella maggior parte dei proiettori digitali (dico nella maggior parte perché sono a conoscenza di un modello, il Sony R515 che monta sei lampade al mercurio e con ottimi risultati a quanto pare). Tra l'altro se, come è successo al sottoscritto, parlate con qualche vecchio proiezionista che ha usato in passato le lampade a carboni, probabilmente vi dirà che nonostante le magagne tecniche e stressanti di doverle seguire per tutta la proiezione, avevano una resa migliore di quelle allo xenon. Se si vuole si può comunque recuperare la discussione sul tema del colore e continuare di la, anzi, lo consiglierei vivamente se si vuole approfondire l'argomento e se altri vorranno portare il loro contributo.
    Ultima modifica di alpy; 05-06-2016 alle 16:33 Motivo: ortografia

  6. #96
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.977

    Citazione Originariamente scritto da alpy Visualizza messaggio
    Tra l'altro se, come è successo al sottoscritto, parlate con qualche vecchio proiezionista che ha usato in passato le lampade a carboni, probabilmente vi dirà che nonostante le magagne tecniche e stressanti di doverle seguire per tutta la proiezione, avevano una resa migliore di quelle allo xenon.
    Condivido. Mi è anche capitato di salire in cabina di proiezione ed assistere alla manovra di avvicinamento delle stecche.
    Ma sono passati secoli


Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 34567

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •