Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 31 di 37 PrimaPrima ... 21272829303132333435 ... UltimaUltima
Risultati da 451 a 465 di 544
  1. #451
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    824

    Rispetto alla qualità dei vecchi HD-DVD Universal, tipo King Kong, Fast and Furious Tokio Drift, Serenity un corrispondente Blu-Ray attuale degli stessi titoli come si pone, a parte la leggera perdita di qualità audio.

    Per chi riesce ancora a fare i confronti.
    E rispetto alla qualità media dei recenti titoli Blu-Ray?

    Le differenze erano evidenti, sembra impossibile che dopo anni non si sia arrivati ad una qualità di trasposizione audio/video paragonabile per la maggior parte dei titoli.

    Sui documentari o serie come Planeth Earth e Battlestar Galactica credo che sia ancora più evidente in qualsiasi tipo di impianto e lì non ci deve essere grana.

  2. #452
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Citazione Originariamente scritto da Gildo
    Sui documentari o serie come Planeth Earth e Battlestar Galactica credo che sia ancora più evidente in qualsiasi tipo di impianto e lì non ci deve essere grana.
    Lo dici tu che non deve esserci, se il regista voleva riprendere le bellezze della natura in una certa ottica ed una certa espressività la grana ci deve essere eccome!!

  3. #453
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.009
    Citazione Originariamente scritto da Gildo
    Sui documentari o serie come Planeth Earth e Battlestar Galactica credo che sia ancora più evidente in qualsiasi tipo di impianto e lì non ci deve essere grana.
    Perché non ci dovrebbe essere grana?

  4. #454
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786

    Abbiamo scritto anche insieme, fantastico...

  5. #455
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.009
    Almeno per una volta siamo concordi!

  6. #456
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.627
    Per le leggi della statistica prima o poi doveva pure succedere

  7. #457
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    824
    Citazione Originariamente scritto da angus69
    Perché non ci dovrebbe essere grana?
    Perchè nel documentario non ci dovrebbe essere l'effetto artistico ma una più possibile fedele riproduzione dei dettagli e colori visibili sul posto.

    Che grana ci vuoi mettere se devi cogliere un dettaglio al microscopio o una ripresa di una cascata dall'elicottero.

  8. #458
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.009
    Forse non hai ben presente che la grana non è che ci viene messa sulla pellicola volontariamente. Anche quando si tratta di un film il regista decide di girare in un certo modo e se le condizioni di ripresa (luce solare, buio, uso di ottiche e obiettivi particolari, ecc.) mettono in evidenza la grana della pellicola, sarà il risultato di queste scelte. Nei documentari al contrario non ci sarà nessuna intermediazione artistica, ma ci saranno scelte obbligate ed estemporanee spesso, perché non è che si può pianificare più di tanto. Bisogna fare di necessità virtù, quando si è in mezzo ad una savana o ad una foresta. Pensa per esempio quando si riprendono animali da lontano (per non infastidirli) con lo zoom, l'immagine ne risente parecchio. Non ultimo bisogna vedere che attrezzature sono state usate.

  9. #459
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    824
    Citazione Originariamente scritto da angus69
    mettono in evidenza la grana della pellicola, sarà il risultato di queste scelte.
    Panasonic VariCam HD cameras were used for land-based footage

    Quando non c'è la pellicola servirebbe un videoprocessore che introduce grana, graffi e spuntinature anche per giochi PS3.

    Scherzi a parte sembra che per tagliare i costi alcuni titoli vengano digitalizzati sia per DVD che per Blu-Ray, dove il primo risulta leggermente più compresso dati i limiti del supporto.
    La cura dei primi titoli pensati e realizzati come quasi - riferimento è diventata una eccezione?

  10. #460
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Citazione Originariamente scritto da Gildo
    Perchè nel documentario non ci dovrebbe essere l'effetto artistico ma una più possibile fedele riproduzione dei dettagli e colori visibili sul posto.

    Che grana ci vuoi mettere se devi cogliere un dettaglio al microscopio o una ripresa di una cascata dall'elicottero.
    Gildo ,a la presenza o l'assenza di grana non è mica dovuto esclusivamente a scelta o non-scelta artistica, la grana è anche una caratteristica fisica e naturale della pellicola (aumenta con l'aumentare della sensibilità e cambia in base al diaframma scelto per una scena piuttosto che un' altra tanto per fare due esempi di tanti prettamente tecnici) e quindi puo' o meno esserci anche per fattori esterni a quanto pianificato volontariamente da qualcuno ma esserci semplicemente come rapporto di causa-effetto fra stock utilizzati e esposizione della ripresa
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  11. #461
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da Gildo
    Panasonic VariCam HD cameras were used for land-based footage
    E cosa ti fa pensare che, per il solo fatto che sia stata usata una videocamera, non ci sia grana ?

    Ovviamente, è un tipo di grana un po' diverso, perchè è indotta dall'aumento del gain, necessario in moltissime riprese di Planet Earth, che sono effettuate in condizioni di luce a dir poco problematiche.

    E, visto che hai citato BBC:

    "The BBC used the fast ISO 640 sensitivity of the camcorder to the fullest in filming in some of the harshest environments in the world."

    Inoltre, le riprese nella giungla e tutte quelle nell'Antartico (un anno di riprese), sono state girate in pellicola:

    http://www.videography.com/article/60612

    "the remote jungles of Guyana, for instance, and also for a year-long Antarctic shoot of penguins--35mm and Super 16mm cameras were used"

    E infatti, quello che si nota in Planet Earth, è PROPRIO la differenza tra le riprese, evidenziata anche sulla copertina del disco, dove avvertono che a causa delle condizioni ambientali, non tutte le riprese hanno la stessa qualità. Differenza che, giustamente, il Bluray mette in evidenza.

    Planet Earth rimane uno dei migliori prodotti esistenti, criticarlo per la grana e pretendere che non ci sia, è assurdo.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  12. #462
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Citazione Originariamente scritto da Gildo
    Rispetto alla qualità dei vecchi HD-DVD Universal, tipo King Kong, Fast and Furious Tokio Drift, Serenity un corrispondente Blu-Ray attuale degli stessi titoli come si pone, a parte la leggera perdita di qualità audio.
    E questa perdita da parte del corrispondente BD quale sarebbe scusa?

  13. #463
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807
    si riferisce al fatto che per standard consolidato gli hd dvd DOVEVANO avere almeno audio dd plus..niente codifiche sd classiche insomma...
    Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One

  14. #464
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Infatti, la grana c'è (chiamatelo rumore video, ma alla fine l'effetto
    quello è) anche su cineprese e macchine fotografiche digitali.

    Per quanto riguarda Galactica, il rumore video c'è e pure troppo per i
    miei gusti a volte...
    (a parte gli errori macroscopici presenti nei DVD)

  15. #465
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    824

    Mai criticato Planet Earth, secondo me il miglior cofanetto in HD attualmente in commercio.

    C'è da notare che alcune riprese, specialmente quelle dall'alto, la qualità e pulizia sono incredibili e non c'è traccia di grana / rumore video / dei sensori digitali legati alla sensibilità alle esigenze di ripresa.

    Se tecnicamente è possibile arrivare a quella qualità in quelle condizioni, è solo una questione di costi non vedere questa qualità in altre produzioni, che possono deludere in riferimento.

    Questo senza snaturare le vecchie pellicole con artefatti di edge enhancement o sharp troppo evidenti.
    Se un titolo è nato in bianco/nero già non riesco a vedere la ricolorazione, occorrerebbe mantenere il filmato il più possibile fedele all'originale, grana compresa.

    Galactica sono rimasto fermo alla Stagione 1 in HD-DVD con audio in inglese TrueHD, speriamo il prossimo cofanetto Blu-Ray sia all'altezza.


Pagina 31 di 37 PrimaPrima ... 21272829303132333435 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •