|
|
Risultati da 46 a 60 di 470
Discussione: [BD] Suspiria
-
18-03-2009, 23:17 #46
Blu-ray, senza dubbio, non sarà la migliore edizione possibile ma è sicuramente la migliore edizione attualmente disponibile.
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
19-03-2009, 08:41 #47
Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 89
Visto ieri , indubbiamente e' un film dalle caratteristiche tecniche particolari ,i colori sono forti a tratti quasi innaturali ,le luci idem credo sia un film difficilissimo da "trattare", il risultato finale e' altalenante, si parte con i titoli di testa che non fanno affatto ben sperare,poi la situazione migliora,la definizione però non e' il massimo,i colori sono troppo forti,all'inizio ti devi abituare alle caratteristiche del film,pero' questa e' la migliore edizione realizzata di questo capolavoro di Dario Argento,ci sono dei momenti dove emergono dei particolari che nel dvd si notano molto meno.Alla fine quindi per me il blu ray vale sicuramente la pena di essere acquistato ,calcolando anche il valore del film,che secondo me resta uno dei migliori horror mai prodotti in Italia.
-
19-03-2009, 09:29 #48
Originariamente scritto da sigpilu
Il master americano può apparire "migliore", io posso anche essere d'accordo, ma se il direttore della fotografia supervisiona un trasferimento con i colori che ha il nostro master, e sovraesposto in alcuni punti (questo è il termine da usare, non ci sono "solarizzazioni") quello per me è ciò che l'artista o gli artisti volevano ottenere. E questo è quello che noi abbiamo messo su bluray senza perdere nulla e senza applicare filtri strani. Tutto qui.
Poi, possiamo discutere delle scelte di avere colori così sparati, fotogrammi sovraesposti ecc, ma discutiamo sulle scelte ARTISTICHE. Non dimentichiamoci che la mia (stizzita definita da qualcuno) difesa parte dal negare l'uso di filtri VDF nonché dal fatto che il master è stato approvato da Tovoli. Punto. Se qualcuno preferisce, per suo gusto personale, il trasferimento fatto da Anchor Bay mi sta benissimo e non lo critico, anzi magari tecnicamente potrei essere d'accordo, ma evidentemente non è così che regista e direttore della fotografia volevano che si vedesse il film.VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!
-
19-03-2009, 22:47 #49
Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 74
Originariamente scritto da william
-
20-03-2009, 08:28 #50
E' vero che la sovraesposizione è una termine che più correttamente è da usare in ripresa, e legato alla pellicola. Quello che si vede è un effetto di telecine che consiste nell'aumentare l'illuminazione della pellicola fino a "bruciare" le parti più luminose, con un effetto molto simile alla sovraesposizione. Può essere anche simulato in postproduzione, ma di solito in questo caso cominciano a sorgere effetti di banding causati dalla riduzione del numero di bit coinvolti.
Comunque vogliamo chiamarla, nello screenshoot pubblicato con il confronto (quello tutto giallo e particolarmente "solarizzato" non dimentichiamo (bisogna vedere il film per saperlo) che quel fotogramma è in corrispondenza di un flash di luce gialla. La solarizzazione o sovraesposizione che dir si voglia dura due fotogrammi (vedere per credere). Evidentemente, il direttore della fotografia ha ritenuto di calcare la mano su quel flash perché risultasse più evidente. Ma non è una scena tutta così, ci mancherebbe...VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!
-
22-03-2009, 23:10 #51
Dopo due giorni di molteplici prove volte da un lato a valutare quanto rilevato in alcune recensioni negative, dall’altro ad individuare le migliori condizioni possibili di visione di un film che amo molto: oggi l’ho visto per intero e, nonostante alcune ombre rilevate anche in recensioni positive effettuate anche in altri Forum (e, sostanzialmente condivisibili), devo dire che il giudizio sul br è positivo argomentando come segue:
1) condivido in pieno l’analisi (positiva, pur con qualche rilievo) di Ivs sul Forum di AF giacché, avendo visto il film in prima visione al 2° giorno di programmazione ed avendolo rivisto altre volte, hanno torto coloro i quali hanno (a torto) gridato allo scandalo quando uscì il dvd Cde (doppio nella confezione di metallo) lamentando colori troppo accesi. è quella infatti, non per niente vi è stata la supervisione di Tovoli, la più fedele riproduzione cromatica del film (un film che, abituati al Dario Argento classico da gialli più tradizionali, sconcertò per forma e contenuti me e molti coetanei che lo abbiamo rivalutato in seguito maturati anche come spettatori ma che all’estero ebbe grande seguito da subito);
2) il br è un nettissimo passo avanti rispetto al dvd e, già soltanto per questo, l’upgrade è consigliato;
3) una precauzione mi sento di suggerire nella visione del br per godere appieno della qualità in mostra: azionare, almeno nei momenti (frequentissimi) di scene monocromatiche (di alta intensità) elevando i valori di retroilluminazione e nitidezza per non perdere la brillantezza dei colori, la modalità Theatre che la sony ha creato apposta per certi tipi di film (Cinema è infatti il modo d’Immagine determinato da Theatre) ma che quasi tutti i tv (con nomi e modi differenti) prevedono;
4) globalmente abbiamo una qualità video più che buona, in certi momenti (nei tantissimi primi piani e nelle splendide sequenze a tinte unite) addirittura esaltante, inficiata soltanto da una sorta di rumore video (variabile nel corso del film, ma sottile e mai davvero invasivo e non spesso come certa grana in giro tra i br) che assume la forma di piccoli puntini (ripeto, non invasivi) che: Ivs (parlando soprattutto di “neri che sgranano” specie su certi abiti scuri ed in altri frangenti di nero e sia ben chiaro non certamente in tutti i neri del film) attribuisce ad un non completamente corretto DNS (riduzione rumore video) mentre io, in aggiunta, sostengo che (nonostante i pochi extra e la durata del film al di sotto delle due ore, vista la sua peculiare natura) l’elemento principale di tali disturbi siano dovuti prevalentemente a problemi di compressione per l’uso del br 25 a singolo strato anziché del br 50 a doppio strato che reputo (devo dire con molta intransigenza, e senza elasticità alcuna ma con fiera intolleranza) dovrebbe essere adoperato sempre ed obbligatoriamente (come il formato 9 a doppio strato, anziché 5 a strato singolo), nei dvd;
5) gli extra, in standard definition, sono purtroppo (pare per questioni di diritti) quelli della citata edizione dvd metal box anziché quelli cospicui ed estremamente interessanti della prima edizione commemorativa a doppio dvd in copertina cartonata nera della Cde;
6) tale edizione, nonostante i problemi (tutt’altro che drammatici) evidenziati, che possono essere tranquillamente risolti in una prossima (auspico) special edition con un br 50 contenete esclusivamente il film magari con la traccia audio inglese e con un secondo disco anche in mero dvd contenente gli extra della prima edizione a doppio dvd succitata riacquisendone i diritti se possibile (o arricchendola di extra inediti in Italia con contributi che non credo, del resto, mancheranno in giro), è la migliore di quelle sino ad ora realizzate e (con l’accorgimento che ho suggerito in premessa) rende visibili (perfezionando già l’ottimo dvd metallico) particolari visivi essenziali nello svolgimento del film che sia la prima edizione dvd Cde (pur non disprezzabile) sia la tanto conclamata edizione dvd Anchor Bay (che a mio avviso è lontanissima, visivamente come accaduto per altri suoi dvd quali “Twin Peaks-fuoco cammina con me” surclassata dalla successiva edizione dvd Paramount a colori carichi come in “Suspiria” che chi non ha visto il film di Lynch al cinema non può capire) non mostravano esaurientemente e che (essendo nuovo del Forum di AV e non sapendo usare il tasto Spoiler, che non ho trovato e magari qualcuno mi aiuti) purtroppo in questa sede non posso mostrare per non introdurre elementi rivelatori che potrebbero pregiudicare la visione ai forumisti che non conoscono il film;
7) ad onor del vero, come testimoniato in certi frangenti del film in piccole perdite (mai nei primi piani) di definizione (nulla di eccezionale, s’intenda) in volti o oggetti, occorre considerare (e non dimenticare) la vetusta età del master d’origine e la sua usura originaria;
8) non entro qui (come altrove, perché non è il mio stile) in polemica con Dartbadio (di cui visiono spesso il blog, che reputo comunque interessante per informazioni) ma brevissime notazioni devo effettuarle:
A) AF, dove scrive (o scriveva ?), fece una recensione entusiastica del profilo video del dvd metal box di “Suspiria” ch’egli si ostina ancora a definire pessimo e con colori innaturali (molti screen capture che cita, oltre tutto, non sono lo stesso fotogramma di due edizioni ma differenti giochi di luce alternata presenti in scena) dimostrando d’ignorare il film originario al cine;
B) altre recensioni del medesimo mi avevano insospettito (così come altri forumisti di Nocturno) per cui (specie per “Arancia Meccanica”) avendo saputo che il suo desueto impianto è in hd ready ed essendo da non moltissimo io stesso passato da un vecchio hd ready all full hd (e quindi sperimentato le sue visioni, dei medesimi br recensiti) gli ho suggerito (e mi ha assicurato che sta provvedendo) a passare al full hd che in molti titoli br (quale quello di Kubrick citato, ma in molti altri) ha un incremento visivi di almeno il 50 % (altri utenti, inoltre ivi, si sono lamentati di suoi giudizi);
C) purtroppo Nocturno Forum è fermo (in molti Topic) al 18 c.m. per problemi tecnici di ristrutturazione del sito e Dartbadio, su quelle colonne, ha dichiarato che non intende polemizzare (riporto tra virgolette) “sul Forum di Avmagazine (dove peraltro ho deciso da tempo di non scrivere più)”: ma, reputo, il dialogo riprenderà (pericolosi, tuttavia, gli screencapture singoli da hd ready da usare con prudenza credo);
9) per finire, sperando il mio intervento sia stato utile all’utenza in qualche modo, ringrazio Giovanni Moschini (della Cde Videa) e William Fanelli (di Impronte Digitali) per la disponibilità accordatami (da sconosciuto) al dialogo ed all’ascolto perché l’amore (comune) per il cinema ci consentirà (sia pure a differente titolo) di far meglio sempre e comunque."...il nemico ha soltanto immagini ed illusioni, dietro cui nasconde i suoi veri motivi: distruggi l'immagine e spezzerai il nemico..."
TV LCD LG 32 LB 650V Smart TV FullHD LED 3D // LETTORI BluRay Sony BDP S6200 3D e Sony BDP S3700 Multi Regione // LETTORE Dvd Combo Dvd-Vhs Sony SLV D950 // DECODER SKY Q Fibra Humax
-
23-03-2009, 09:06 #52
Originariamente scritto da gu61
Originariamente scritto da gu61
Meditate, gente.VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!
-
23-03-2009, 10:43 #53
Correggo una affermazione, dopo un po' di insistenza mi è stato dato accesso ad uno dei forum citati sopra. Giusto per difendermi più direttamente da alcune affermazioni e espressioni...
Ultima modifica di william; 23-03-2009 alle 11:23
VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!
-
23-03-2009, 14:05 #54
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 452
Io sono in attesa del blu ray tra oggi e domani, non vedo l'ora di gustarmelo!
-
23-03-2009, 16:07 #55
Visionato ieri non completamente ma mi sento di condividere le recensioni positive.Sicuramente ci sono momenti molto validi e momenti di visione piuttosto "piatta" e numerosi "parziali" dell'immagine non a fuoco ma con tutta probabilità sono scelte artistiche.Quello che mi stupisce però ed io mi domando ma come si fa a pretendere di dare un giudizio su un Blu-ray visionandolo su un televisore 32 o 42 pollici che sia, Panasonic o Pioneer o magari HD-Ready o Full e pretendere che sia di riferimento per qualcuno ?
JVC DLA-RS500 /Panasonic DP-UB9000 /Cambridge Audio CXUHD /Sony BDP-5000ES /Pioneer HLD-X9 /Screen Innovation Slate
-
23-03-2009, 17:19 #56
Chissà com'è che un sacco di gente lo vede bene, e un altro sacco lo vede da schifo... Questi sono i misteri dell' HT...
Comunque, io chiudo la questione qua, a livello di botta e risposta.
Se qualcuno mi segnala difetti tipo le righine o altro mi dica il time code che proverò ad estrarre dal mio file quel fotogramma e lo pubblicherò così che tutti possano farsi un'idea di cosa effettivamente c'è sul file. Per la questione colori sparati e solarizzazioni o sovraesposizioni o quant'altro, mi fermo definitivamente, almeno finché Tovoli o Dario Argento in persona interverranno a dire la loro. La discussione su questo punto in questo momento è come criticare chi ha fatto il bluray di Toro Scatenato perché i colori sono troppo "tenui"...VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!
-
23-03-2009, 17:31 #57
La mia amarezza nel leggere, altrove invero, certi interventi è che si mette in dubbio quanto asseriamo coloro i quali abbiamo visto al cinema il film alla prima uscita: che piacciano o no quei colori accesi sono una delle novità dominanti del film e, a prescindere dai gusti personali, questo è un dato di fatto incontrovertibile.
Quando poi mi tirano in ballo il dvd Anchor Bay, orribile a mio modestissimo avviso ed infedele al croma originale, allora mi cadono del tutto le braccia.
Dei 3 br di Argento, pur con le sue ombre, questo è senza dubbio il migliore: si provi a vedere "Stendhal" della Blue Underground, con il suo rumore video a tratti insostenibile ed invasivo, e poi ne riparliamo."...il nemico ha soltanto immagini ed illusioni, dietro cui nasconde i suoi veri motivi: distruggi l'immagine e spezzerai il nemico..."
TV LCD LG 32 LB 650V Smart TV FullHD LED 3D // LETTORI BluRay Sony BDP S6200 3D e Sony BDP S3700 Multi Regione // LETTORE Dvd Combo Dvd-Vhs Sony SLV D950 // DECODER SKY Q Fibra Humax
-
23-03-2009, 18:09 #58
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 452
Appunto, ragazzi, questo è stato l'ultimo film in TECHNICOLOR stampato in Italia e il Technicolor era famoso per le sue tinte primarie e sparate (chiunque ami "Via col vento" o "Per chi suona la campana" mi capisce al volo). Le copie riversate in dvd nel decennio passato dei film in Technicolor sono tutte ricavate da controtipi Eastmancolor che non riproducono fedelmente al 100% quella particolarissima sensazione che ti dava la stampa ad imbibizione a cinema. Ora col blu ray si riparte da capo e tutti i Technicolor che ho visto sino ad ora nel nuovo formato sono fantastici. Suspiria non sarà certo da meno!
-
23-03-2009, 18:25 #59
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.009
Io dico che se c'è stata la supervisione e l'approvazione degli autori del film, non c'è nulla da recriminare. Da quanto si dice non si tratta di errori da parte di chi ha prodotto il blu ray, ma di scelte artistiche particolari. Quindi mi complimento con William e i realizzatori del BD.
-
23-03-2009, 20:36 #60
ancora sul VDF
Originariamente scritto da william
Qualche giorno fa un cliente che ha acquistato un nuovo pj jvc ha riportato da me in saletta un vecchio infocus 4808 (credo la sigla sia questa). Per routine l'ho collegato e l'ho testato.
Erano anni che non visionavo pj a 480 linee verticali ma l'effetto è stato del tutto allineabile a visionare un disco con il tanto discusso VDF.
Effetto zanzariera e linee oblique seghettate ever on!
Originariamente scritto da william
A dire il vero il BD di tale film non l'ho mai visionato ma essendo uscito quasi in contemporanea del HD-DVD (che possedevo) sono quasi sicuro che il transfer sia lo stesso! :-(
La prima volta che vidi questo comportamento ero a casa di un amico a visionare il BD USA de "la tempesta perfetta" sempre edito da warner.
Ora, tornando a suspiria, le vostre parole mi portano a credere che tale titolo non sia affetto da questo brutto difetto però le parole di dart ....
Ne dico una fantascientifica ....
e se il VDF si innescasse solo su alcuni titoli e solo su determinate catene?
Questo spiegherebbe i punti di vista diametralmente opposti di alcuni addetti ai lavori.
acta.