• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

BLURAY vs DVD per i film in bianco e nero

robertocastorina

New member
Propongo una sfida qualitativa tra bluray e dvd riservata ai soli film in bianco e nero fino ad ora usciti! Chiedo a chiunque abbia già avuto la possibilità di confrontare qualche titolo di postare le proprie impressioni e, per ognuno di essi, di rispondere alle seguenti domande:

1)Quali sono le differenze sosatanziali a favore del bluray? Dove invece non ci sono differenze (o sono minime)?
2)L'eventuale migliore qualità complessiva giustifica la differenza di prezzo attuale?
3)Nel caso di una non migliore qualità complessiva (o non evidente), si conoscono le motivazioni? Pellicola mal conservata? Errore umano nel restauro? Ecc...?
4)Se come sopra, ci sono possibilità di una nuova e migliore rimasterizzazione?

Grazie e spero che questa discussione possa interessare!


LISTA BD DI FILM IN BIANCO E NERO BEN REALIZZATI

A sangue freddo (QUELLO DEL 1967)
Casablanca
Frankenstein junior
Good night and good luck
Jailhouse Rock (EDIZIONE STRANIERA)
Toro scatenato
Ultimatum alla terra


BD IN ATTESA DI VALUTAZIONE

I 400 colpi (EDIZIONE STRANIERA)
Il giorno più lungo
Il settimo sigillo (EDIZIONE STRANIERA)
Il terzo uomo (EDIZIONE STRANIERA)
 
Ultima modifica:
Non ci credo.Ancora BD vs DVD.
Comunque,giusto per rispondere,anche in caso di pellicole in B/N l'upgrade conviene sempre.Due esempi:Goodnight and good luck(nuovo) e Casablanca(vecchio).
 
Io visto solo tre BD di film in bianco e nero, Frankestein Junior del 1974, Jailhouse Rock del 1957 e Casablanca del 1942, e sono tutti qualche galassia distante dal dvd.
Non li troverete nelle classifiche dei BD con voti da 10, ma il salto qualitativo è da paura, sulle ombre e soprattutto la valorizzazione delle scale dei grigi portano dettagli che neanche uno pensava ci potessero essere in precedenza
Discorso a parte merita "Il giorno piu' lungo" da noi ancora non uscito (e spero rimanga cosi fino a riedizione) ma ammazzato alla Fox con un DNR pauroso che ha liquefatto la fotografia del film

In arrivo mercoledi prossimo ci sono due film in bianco e nero, Toro Scatenato di Scorsese e Good Night & Good Luck di Clooney, che pero' hanno fotografie diversissime uno dall'altro (e le recensioni d'oltreocenao fanno ben sperare per entrambi, sia per la fotografia rozza e sporca del film di Scorsese, sia per il bianco e nero patinato del film di Clooney)
 
Innanzitutto non mi pare che il tema sia ripetitivo! Questa non è una sfida bd contro dvd! Secondariamente non ho aperto la discussione per chiedere se conviene o no l'upgrade in bd dei film in bianco e nero! Propongo un confronto tecnico con pro e contro! Personalmente mi interessa molto, dato che non ho trovato con il cerca un argomento simile, e chiedo quindi intereventi a coloro che fossero interessati a conoscere o fornire informazioni in merito!
 
Ho il BD di Frankestin Jr e anche il DVD risultato: 8 a 5
Ultimatum alla terra ho il BD e la versione DVD recente cartonata e come qualità è ottima ma il risultato dal confronto è di 7 a 5
:) ;)
 
assolutamente superiori ai dvd sia Frankenstein Junior, Casablanca e Ultimatum alla Terra. L'effetto è come togliere un velo di garza davanti all'immagine.
 
Credo che i contro siano per la grana, visibile in molte scene (ma a me personalmente non dà fastidio, anzi mi ricrea un bell'effetto pellicola). I pro sono la nitidezza del quadro e dei contorni, davvero notevole.
 
robertocastorina ha detto:
Come mai nella discussione aperta sul bd in questione ci sono molti commenti negativi? Quali sono i pro ed i contro dal punto di vista della qualità visiva?

Non esistono "contro" nella versione Bluray. Nel senso che ci possa essere qualcuno che preferisca la versione DVD, a parte il discorso costo (che per un film come Frankenstein Junior dovrebbe essere lasciato da parte, visto che è un film che fa parte dei "fondamentali", IMHO...)

Il problema è semplicemente che troppa gente si è abituata ad un certo tipo di visione stile computer-graphics, e pretende che tutti i film siano così, dimenticandosi che aspetto abbia una vera pellicola, con grana e tutto il resto.

E nel caso di Frankenstein Junior, si tratta di una VOLUTA emulazione della resa della pellicola degli anni '30, come ulteriore omaggio al film originale. Le critiche che si sono viste sulla grana (che sul DVD si vede meno SOLO perchè manca la risoluzione per risolverla..), sono in questo caso anche un errore filologico...
 
Continuo a non capire... la grana che si vedrebbe nei BRD da cosa è determinata? Dal fatto che la pellicola è rovinata? Dal fatto che il regista l'ha messa lì per scelta? In ogni caso, io credo che in certi film ci può stare, a prescindere dalla natura, in altri proprio no, a prescindere dalla scelta del regista... Non può essere, a mio parere, discriminante nella scelta di un BRD anzichè di un DVD...
 
Alfredo2009 ha detto:
Continuo a non capire... la grana che si vedrebbe nei BRD da cosa è determinata? Dal fatto che la pellicola è rovinata? Dal fatto che il regista l'ha messa lì per scelta?

La grana è una caratteristica *naturale* della pellicola!! Tutte le pellicole hanno la grana, pure quando il film è nuovo e appena sviluppato. QUANTA ne hanno, dipende da tante cose: le caratteristiche di sensibilità dello specifico tipo di pellicola usato, come la pellicola è stata utilizzata, la luminosità delle lenti di ripresa, il tipo e la quantità di luci usate in scena, lo sviluppo della pellicola e il modo di usare i prodotti chimici...

Un regista che volesse un effetto molto pulito e patinato, userà una pellicola poco sensibile (=poca grana di base), una notevole quantità di luce per illuminare le scene (più facile quando c'è il sole...) e svilupperà cercando di rispettare queste caratteristiche.

Un altro regista potrebbe volere un effetto illuminazione più reale, ad esempio le magnifiche scene girate a lume di candela in "Barry Lyndon" di Kubrick, ma sarà costretto a usare pellicole ad alta sensibilità, eventualmente a "tirare" lo sviluppo (per ottenere più ISO di quelli nominali, ad esempio aumentando i tempi e/o la temperatura dei chimici) e dovrà usare obiettivi molto luminosi, che magari hanno pure qualche aberrazione ottica a causa di questo. Il risultato sarà sicuramente una grana molto visibile, ma anche un certo tipo di realismo di immagine che un illuminazione falsa, necessaria per poter lavorare a bassi ISO per contere la grana, non potrà mai raggiungere.

La grana, in alcuni casi, potrebbe anche essere causata dal fatto che di un film (o magari solo di qualche scena), si è perso l'originale, o è troppo rovinato per essere restaurato, e quindi si è costretti ad usare una copia di seconda generazione, e queste hanno sempre più grana dell'originale.

Altra cosa sono i difetti di conservazione, graffi, polvere, etc. E QUESTI vanno giustamente eliminati in restauro. Ma la grana no. La grana è una cosa normale, è giusto che ci sia, e c'è anche sui film appena girati, anche se è chiaro che negli anni la qualità delle pellicole è migliorata e, magari, una pellicola da 800 ISO recente ha la stessa grana di una da 200 ISO degli anni '50 (ho sparato un numero a caso, eh...).

L'importante, è che il film ci venga riproposto, per quanto possibile, simile a come era NEL MOMENTO CHE E' USCITO, grana inclusa.
 
robertocastorina ha detto:
Come mai nella discussione aperta sul bd di Frankestein Junior ci sono molti commenti negativi? Quali sono i pro ed i contro dal punto di vista della qualità visiva?
Pro? Moltissimi
Contro? Direi nessuno, credo che ci sia stato solo un fraintendimento su quello che è il film di Mel Brooks e come ai tempi fu girato
 
mah, non capisco il tema...tra un film in bluray b/n e a colori non cambia nulla...cambia soltanto il numero dei colori...tutte le caratteristiche dell'alta definizione restano intatte, numero dei pixel e risoluzione, dettaglio super, audio migliore, rapporto di forma corretto, fps corretti, edizioni restaurate, etc...
il dvd non è mai stato un "Punto di arrivo" per il cinema...una qualsiasi pellicola di 50 anni fa è 10 volte meglio di un dvd perfetto...quindi ci sono enormi margini di miglioramento, anche in bianco e nero...perchè di certo i colori saranno migliori del dvd, perchè nei film in b/n non è soltanto di 2 colori che si parla ma di migliaia di colori sfumature che con dettaglio, contrasto e risoluzione maggiori escono fuori alla grande, esattamente come per i film a colori...
 
E chi ha mai negato ciò che affermi! Nonostante il tuo ragionamento (per altro corretto) devi ammettere però che produrre un bluray di un film recente è un lavoro molto più semplice rispetto ad un restauro in bd di un film datato, soprattutto nel caso in cui la pellicola in questione fosse mal consevata. Da qui nasce il mio interesse a conoscere la qualità complessiva dei bd di film in b/n che man mano vengono prodotti: non tanto quella dei film recenti, quanto quella del cinema degli anni 30/40/50 (periodo ricco di capolavori che non credo siano tutti facilmente restaurabili in bd)! Per cui, avendo moltissimi dvd datati, quando esce il corrispettivo bd m'interessa conoscere gentilmente le risposte alle 4 domande poste nel mio primo messaggio da coloro che di volta in volta li acquistino!
 
Ultima modifica:
Top