Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 65
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    98

    Continuo a non capire... la grana che si vedrebbe nei BRD da cosa è determinata? Dal fatto che la pellicola è rovinata? Dal fatto che il regista l'ha messa lì per scelta? In ogni caso, io credo che in certi film ci può stare, a prescindere dalla natura, in altri proprio no, a prescindere dalla scelta del regista... Non può essere, a mio parere, discriminante nella scelta di un BRD anzichè di un DVD...

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da Alfredo2009
    Continuo a non capire... la grana che si vedrebbe nei BRD da cosa è determinata? Dal fatto che la pellicola è rovinata? Dal fatto che il regista l'ha messa lì per scelta?
    La grana è una caratteristica *naturale* della pellicola!! Tutte le pellicole hanno la grana, pure quando il film è nuovo e appena sviluppato. QUANTA ne hanno, dipende da tante cose: le caratteristiche di sensibilità dello specifico tipo di pellicola usato, come la pellicola è stata utilizzata, la luminosità delle lenti di ripresa, il tipo e la quantità di luci usate in scena, lo sviluppo della pellicola e il modo di usare i prodotti chimici...

    Un regista che volesse un effetto molto pulito e patinato, userà una pellicola poco sensibile (=poca grana di base), una notevole quantità di luce per illuminare le scene (più facile quando c'è il sole...) e svilupperà cercando di rispettare queste caratteristiche.

    Un altro regista potrebbe volere un effetto illuminazione più reale, ad esempio le magnifiche scene girate a lume di candela in "Barry Lyndon" di Kubrick, ma sarà costretto a usare pellicole ad alta sensibilità, eventualmente a "tirare" lo sviluppo (per ottenere più ISO di quelli nominali, ad esempio aumentando i tempi e/o la temperatura dei chimici) e dovrà usare obiettivi molto luminosi, che magari hanno pure qualche aberrazione ottica a causa di questo. Il risultato sarà sicuramente una grana molto visibile, ma anche un certo tipo di realismo di immagine che un illuminazione falsa, necessaria per poter lavorare a bassi ISO per contere la grana, non potrà mai raggiungere.

    La grana, in alcuni casi, potrebbe anche essere causata dal fatto che di un film (o magari solo di qualche scena), si è perso l'originale, o è troppo rovinato per essere restaurato, e quindi si è costretti ad usare una copia di seconda generazione, e queste hanno sempre più grana dell'originale.

    Altra cosa sono i difetti di conservazione, graffi, polvere, etc. E QUESTI vanno giustamente eliminati in restauro. Ma la grana no. La grana è una cosa normale, è giusto che ci sia, e c'è anche sui film appena girati, anche se è chiaro che negli anni la qualità delle pellicole è migliorata e, magari, una pellicola da 800 ISO recente ha la stessa grana di una da 200 ISO degli anni '50 (ho sparato un numero a caso, eh...).

    L'importante, è che il film ci venga riproposto, per quanto possibile, simile a come era NEL MOMENTO CHE E' USCITO, grana inclusa.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  3. #18
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina
    Come mai nella discussione aperta sul bd di Frankestein Junior ci sono molti commenti negativi? Quali sono i pro ed i contro dal punto di vista della qualità visiva?
    Pro? Moltissimi
    Contro? Direi nessuno, credo che ci sia stato solo un fraintendimento su quello che è il film di Mel Brooks e come ai tempi fu girato
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924
    mah, non capisco il tema...tra un film in bluray b/n e a colori non cambia nulla...cambia soltanto il numero dei colori...tutte le caratteristiche dell'alta definizione restano intatte, numero dei pixel e risoluzione, dettaglio super, audio migliore, rapporto di forma corretto, fps corretti, edizioni restaurate, etc...
    il dvd non è mai stato un "Punto di arrivo" per il cinema...una qualsiasi pellicola di 50 anni fa è 10 volte meglio di un dvd perfetto...quindi ci sono enormi margini di miglioramento, anche in bianco e nero...perchè di certo i colori saranno migliori del dvd, perchè nei film in b/n non è soltanto di 2 colori che si parla ma di migliaia di colori sfumature che con dettaglio, contrasto e risoluzione maggiori escono fuori alla grande, esattamente come per i film a colori...
    Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    E chi ha mai negato ciò che affermi! Nonostante il tuo ragionamento (per altro corretto) devi ammettere però che produrre un bluray di un film recente è un lavoro molto più semplice rispetto ad un restauro in bd di un film datato, soprattutto nel caso in cui la pellicola in questione fosse mal consevata. Da qui nasce il mio interesse a conoscere la qualità complessiva dei bd di film in b/n che man mano vengono prodotti: non tanto quella dei film recenti, quanto quella del cinema degli anni 30/40/50 (periodo ricco di capolavori che non credo siano tutti facilmente restaurabili in bd)! Per cui, avendo moltissimi dvd datati, quando esce il corrispettivo bd m'interessa conoscere gentilmente le risposte alle 4 domande poste nel mio primo messaggio da coloro che di volta in volta li acquistino!
    Ultima modifica di robertocastorina; 22-02-2009 alle 09:04
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    98
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    La grana è una caratteristica *naturale* della pellicola!! Tutte le pellicole hanno la grana, pure quando il film è nuovo e appena sviluppato.
    Adesso ci siamo... quindi è esattamente come le pellicole dei rullini fotografici...

    La grana è una cosa normale, è giusto che ci sia, e c'è anche sui film appena girati[...]
    L'importante, è che il film ci venga riproposto, per quanto possibile, simile a come era NEL MOMENTO CHE E' USCITO, grana inclusa.
    Su questo non sono d'accordo... la grana, secondo me, va bene solo in certi film... onestamente mi scoccerebbe tanto vedere titoli come "Spiederman" piuttosto che "Harry Potter" o "Hancock" con la grana!

    Grazie comunque per la risposta!

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Infatti nei film da te citati non c'è o è molto attenuata! Come dice gattapuffina è una scelta del regista attenuarla usando una pellicola poco sensibile, ma per natura c'è!
    Chiedo però di rimanere in tema, onde evitare richiami da parte dei moderatori, grazie!
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  8. #23
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da pyoung
    Contro? Direi nessuno, credo che ci sia stato solo un fraintendimento su quello che è il film di Mel Brooks e come ai tempi fu girato
    Grazie per il chiarimento!
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  9. #24
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Copio-incollo un mio precedente post preso da un altro thread, a proposito delle caratteristiche visive di Frankestein Junior:

    Premessa: La Universal negli anni 30/40 era famosa per le produzioni di film Horror, l'Universal-Horror era un vero e proprio marchio di fabbrica della casa cinematografica e sui quei titoli una grossa fetta della storia di quel genere si è formata
    Brooks e il direttore della fotografia di "Frankestein Junior" si riferirono fortemente a quel genere della storia del cinema e ai tempi della produzione del film seguirono numerosi studi e approfondimenti per ricreare per la loro parodia il look di quel passato, collegandovi non solo l'utilizzo del bianco&nero ma anche la ricerca di un feeling e di una resa che vi si avvicinasse il piu' possibile come la scelta della sensibilità della pellicola, il processo di sviluppo e stampa, eventuali errori del cameraman, la musica della colonna sonora, fino ad arrivare nel montaggio a usare le transizioni tipiche dell'epoca (cose come tendine e le dissolvenze a nero)
    Se da una parte il film è una parodia feroce e canzonatoria di quel periodo, dall'altra ne è anche una sua fedele e precisa riproduzione visiva
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da Alfredo2009
    Su questo non sono d'accordo... la grana, secondo me, va bene solo in certi film... onestamente mi scoccerebbe tanto vedere titoli come "Spiederman" piuttosto che "Harry Potter" o "Hancock" con la grana!
    Certo, ma qui entra in ballo una problematica diversa: questi film hanno un'enorme quantità di computer grafica, soprattutto scene miste di CG e riprese reali, e la grana viene spesso aggiunta digitalmente (quindi, il *totale* di grana aumenta, rispetto a come avrebbe potuto essere se il film fosse solo pellicola), per uniformare, all'interno della stessa scena, la parte in CG con la parte in pellicola, altrimenti si noterebbe troppo la differenza, e l'effetto speciale risulterebbe troppo visibile.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  11. #26
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Come volevasi dimostrare,si parte dalla solita stucchevole discussione(DVD vs BR),poi si va inevitabilmente OT.
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    98
    Ciò che può apparire stucchevole a te, può non esserlo per altri, non trovi? Nessuno ti obbliga a partecipare alla discussione!

  13. #28
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Dunque va bene aprire una discussione su un tema e poi parlare di un'altra cosa(grana)trita e ritrita in almeno 50 threads di questo forum.Se uno che frequenta un gruppo di discussione da un mese avesse l'umilta' di usare il tastino "cerca",invece di giudicare gente che sta qui da una vita,direi che sarebbe meglio.
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    98
    A parte il fatto che ho parlato della grana perchè già qualcuno aveva tirato in ballo la questione (peraltro pertinente, visto che si parla di BRD in bianco e nero, quindi s'intende per film piuttosto datati)... in ogni caso IO non ho giudicato nessuno: ti ho semplicemente fatto notare che il giudizio che TU hai dato in merito alle domande qui poste, FORSE non è condiviso da tutti, visto che in molti che sono qui da tanto tempo come te hanno cortesemente risposto senza tanti snobismi... E con questo chiudo la discussione che TU hai contribuito a rendere OT.

    Saluti.

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Cybertron
    Messaggi
    3.067

    Citazione Originariamente scritto da GIANGI67
    Se uno che frequenta un gruppo di discussione da un mese avesse l'umilta' di usare il tastino "cerca",invece di giudicare gente che sta qui da una vita,direi che sarebbe meglio.
    Parole sante
    C'è mancanza di fantasia.
    Trailbreaker's HT TV: Samsung TV LED 3D 55" UE55ES6100P, Sinto A/V: Onkyo TX-SR606, Subwoofer: Yamaha SW-P130, Satelliti: Artigianali, Lettore BD: Samsung BD-E5500, Sony PS3 Slim.
    Ami gli Anime, Serie TV e Live Action/Cinema orientale e l'HD? Seguci su Anime on Blu-ray! (Facebook), su Series on Blu-ray! (Facebook) o su Live Action on Blu-ray! (Facebook).


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •