|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: media Blu Ray e televisori LCD Full HD
-
15-01-2009, 11:32 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Vercelli (vicinanze)
- Messaggi
- 155
media Blu Ray e televisori LCD Full HD
Salve a tutti. Volevo aprire una discussione “contro corrente” su un tema che forse è già stato in passato toccato anche da altri.
Io possiedo un televisore LCD 32 pollici di ultima generazione (serie 6 Samsung) Full HD, che supporta, la modalità 1080p
Preso dall’entusiasmo ho acquistato per Natale anche il mio primo lettore Blu Ray (sempre Samsung) ed i primi titoli HD, da affiancare alla immensa raccolta di titoli in DVD.
Dopo l’entusiasmo iniziale (i primi titoli acquistati in BD sono stati il cofanetto “Pianeta Terra”, ed un paio di film di recente uscita che non possedevo in dvd), ho anche riacquistato a prezzo budget un paio di titoli dei quali possedevo già l’edizione in dvd, e qui l’entusiasmo si è di colpo spento.
Praticamente, sul mio schermo di modeste dimensioni (lo so, ma non ci posso fare niente, non posso permettermi uno schermo più grande) una buona parte di dvd (quelli realizzati bene) visionati con ingresso component e in modalità 720p, hanno una qualità di immagine che si fatica a distinguere dall’immagine 1080p, ingresso HDMI, fornita dal lettore Blu Ray (che riproduce un Blu-Ray, ovviamente).
La mia impressione (dopo aver vagato per centri commerciali e visionato schermi di tutti i tipi e dimensioni) è che chiunque non disponga di schermi LCD (non sono riuscito a farmi un'idea sui Plasma) almeno 50 pollici o superiori, non ricavi alcun vantaggio concreto dalla visione di film in Blu Ray, a fronte di un prezzo d’acquisto più elevato rispetto alla versione in DVD.
Volevo sapere se, chi si trova in condizioni analoghe alle mie, condivide questa mia opinione, oppure è convinto che i vantaggi ci siano ugualmente e quali sono (indicandomi eventualmente qualche titolo di riferimento sul quali basarmi per verificare a mia volta se le differenze sono apprezzabili).
Sul fronte audio (che rappresenta l’altra metà della ragione per l’acquisto di un Blu Ray) segnalo che possiedo un impianto multicanale 5+1 di medio livello (ampli Pioneer + diffusori e sub Indiana Line) e che veicolo l’audio tramite connessione digitale (non HDMI del quale l’ampli non possiede l’ingresso), utilizzando quindi i decoder DTS e DD standard dell’unità che possiedo.
Anche in questo caso quindi, probabilmente, non percepisco alcun significativo miglioramento audio rispetto a tracce DVD analogamente ben fatte (fatti salvi i casi, ad esempio, di utilizzo di DTS full rate presente nel Blu Ray e assente nel DVD; ma in lingua italiana, mi sembra, non è che siano poi moltissimi i casi in cui le tracce audio siano straordinariamente migliori, almeno sui titoli di riferimento).
Ho speso male i miei soldi (in relazione all’hardware che già avevo) oppure qualcuno riesce a rincuorarmi dimostrando che le migliorie ci sono comunque e che due titoli sono pochi per condurre paragoni esaustivi?
-
15-01-2009, 11:38 #2
Non hai speso male i tuoi soldi,ma ti dico quella che per me,da tanto tempo,e' la cruda verita'.Per godere appieno della qualita' BR ci vuole il videoproiettore e uno schermo dai 100" in su.Naturalmente esistono ottimi display,da 50" e anche 60",con i quali la visione di un buon disco blu e' certamente appagante,ma per il massimo ci vuole il proiettore,almeno per me e' cosi'.Poi purtroppo con un 32" temo ti convenga limitarti all'acquisto dei dischi meglio realizzati e piu' spettacolari,in attesa magari di un upgrade in polliciaggio.
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
15-01-2009, 12:08 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.968
Le dimensioni contano
@ castoro66
Io posso dirti che sul mio 42", osservato da circa 2m (posso spostarlo a mio piacimento, essendo su un carrello), noto una netta differenza tra i DVD ed i BD, pur possedendo un DVD player con ottime capacità di upscaling (al di là delle parole, sacrosante, di GIANGI67). Purtroppo i 32" del tuo schermo sono davvero pochi per poter apprezzare la bontà del FullHD, a meno di non porsi a distanze limitate, inferiori al metro e mezzo, il che è ovviamente improponibile (almeno per me): la differenza la fa sempre la distanza di visione, in relazione alle dimensioni dello schermo.
Quanto all'audio, è vero che i BD sono HD anche per quanto riguarda l'audio, ma questo capita nella maggior parte dei casi solo sulle tracce in lingua originale, mentre quelle in lingua nostrana, vengono molto spesso lasciate ai classici DD/DTS, il che ovviamente non le distingue in nulla da quelle presenti sui normali DVD (Fox, Warner e Universal sono le "colpevoli", mentre Sony ed Eagle inserisicono sempre una traccia ITA HD). In effetti cmnq il collegamento via ottico al tuo sinto ti impedisce di godere dell'audio HD, ma è cmnq possibile "sentire" HD anche con un sinto privo di HDMI, utilizzando un BD player dotato di uscite analogiche che decodifichi internamente l'audio HD e lo invii alle ana5.1/7.1, collegato al sinto via ingressi analogici5.1/7.1
Io sono dell'idea che cmnq, se il film ti interessa in modo particolare, tu debba acquistarlo in BD, senza porti il problema "ma come si vedrebbe su DVD?", perché altrimenti non ne esci piùPanasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
15-01-2009, 13:00 #4
ciao anch'io possiedo un 32" sharp 32X20E, collegato al pc in hdmi e lo uso soprattutto per la visione di blu-ray. mi sono fatto queste paranoie diverse volte anch'io, ti capisco.. attualemnte ho 25 blu-ray e sono sempre stato meravigliato dalla qualita video, pero non avevo mai visto gli stessi titoli in blu anche in dvd o meglio li avevo visti ma mai un confronto come ho fatto in seguito, un mio collega di lavoro che non pensavo fosse collezionista di dvd, mi ha prestato quasi tutti i titoli che ho in blu in dvd, e mi sono messo a fare confronti:
Blu-Ray
Power DVD 8
DVD
KMplayer con FFdshow upscaling spline denoise3d etc..
per vedere la differenza mettevo pausa su PowerDVD cercavo la stessa scena sul dvd (con kmplayer) entrambi i programmi a fullscreen e switchavo con ALT-TAB
bene finalmente mi sono detto ho fatto bene a buttarmi sul blu-ray e continuo su questa strada, perche io la tv ho la possibilita di vederla anche a 1mt, la tengo in camera mia.. e la differenza era netta, qualita superiore colori vivi, tridimensionalita, dettaglio in profondita, la differenza non l'ho notato solo io (effeto placebo) anche se era palese, ma diverse persone..
un consiglio, continua in blu perche magari un domani avrai una tv piu grande e la differenza sara ancora maggiore..
i titoli per darti un idea che ho testato sono:
01 - Ratatouille [Slipcase]
02 - I Simpsons - Il Film
03 - Codice D'onore
04 - Edward Mani Di Forbice
05 - Incontri Ravvicinati Del Terzo Tipo
06 - Vantage Point - Prospettive Di Un Delitto
07 - Shining
08 - Sweeney Todd
09 - Cars
10 - Iron Man - Ultimate Edition
11 - Nightmare Before Christmas
12 - La Bella Addormentata Nel Bosco - Edizione Speciale
13 - REC
14 - I Corti Pixar
15 - Transfomers
16 - Beetlejuice
17 - Blade Runner - The Final Cut
18 - Trilli
19 - Batman Begins
20 - Batman - Il Cavaliere Oscuro [2 Dischi]
21 - Kung Fu Panda
22 - Spiderman
23 - Spiderman 2
24 - Spiderman 3
25 - Hellboy
ad essere sincero tutti i bluray si vedevano meglio dei dvd ma alcuni come beetlejuice o incontri ravvicinati del 3 tipo era meno marcata la differenza ma sempre era superioere i Blu-ray
-
15-01-2009, 13:06 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Vercelli (vicinanze)
- Messaggi
- 155
Ringrazio tutti per i pareri riportati.
Purtroppo, come pensavo, al momento i vantaggi dell' HD per me sono più ipotetici che reali (mi viene in mente il classico "vorrei ma non posso"...)
Comunque acquisterò ugualmente qualche titolo in BD (grazie anche ai costi che stanno lentamente calando) perchè nel caso di una futura e non improbabileevoluzione hardware è meglio avere già oggi i titoli più amati in BD, piuttosto che dover correre a ricomprarli domani.
Il VPR resterà invece nei miei sogni irrealizzabili, perchè dovrei prima acquistare una casa più grande, e qui sono dolori...
-
15-01-2009, 13:21 #6
Comunque io sul mio 42" a distanza di visione di 3m la differenza si nota eccome
Non ho trovato un titolo BD che non si noti la differenza rispetto alla controparte DVD.
-
15-01-2009, 15:14 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 452
1080p full HD
Anche io ho un Aquos Sharp 42 pollici full HD e la differenza la vedo, eccome! E' una GODURIA TOTALE ( e sto comprando film classici per lo più e non nuovi). Ho anche fatto il confronto diretto con lo stesso lettore blu ray in upscaling tra dvd e BD dello stesso titolo e caspita, io la differenza la vedo!
-
15-01-2009, 16:36 #8
Castor, come già molti ti hanno detto, se visionati dalla distanza giusta i BD hanno una bella differenza anche su tv 37/42 pollici rispetto alla controparte DVD. Poi è sacrosanto che la morte di un BD è su un VPR.
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
15-01-2009, 18:28 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 169
Originariamente scritto da rossoner4ever
E' il VPR che è la morte della fruizione dell'immagine. Voglio dire, dal videogioco al film più è grande l'immagine più ci si sente coinvolti.Ultima modifica di Maelzel; 15-01-2009 alle 23:53
-
15-01-2009, 19:29 #10
Si ok...ma il BD ha portato una quantità di risoluzione in più che non c'era mai stata a disposizione prima... e per godere a pieno di tanta risoluzione si sa che ci servono polliciaggi elevati.
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
15-01-2009, 21:05 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Vercelli (vicinanze)
- Messaggi
- 155
Avevo iniziato questa discussione premettendo che la mia sensazione visiva era basata sul televisore che possiedo, appunto un 32 pollici.
Io stesso avevo anche riconosciuto che, per esperienza diretta verificata sul campo, aumentando i pollici dello schermo la differenza emerge in modo assai evidente.
Comunque, tornando al punto di partenza, visionando il mio 32 pollici da circa due metri e mezzo di distanza, o poco più, non riesco a riscontrare le significative e marcate differenze che dovrebbero esserci fra un buon dvd e un blu ray (ho riprovato giusto poco fa usando spider-man 3 come disco di comparazione).
Non dico che non ce ne siano (e ovviamente devono essere a vantaggio del BD) dico solamente che in funzione della relazione esistente fra dimensione dello schermo e distanza di visione queste, su un 32 pollici (sia pure di buon livello) si perdono abbastanza, al punto di far dubitare se sia opportuno acquistare il BD per avere poi in definitiva sullo schermo (quasi) la stessa qualità di immagine del DVD corrispondente.
Il fatto che molti di voi confermino che già con schermi da 42" la differenza si possa invece ben apprezzare evidentemente significa che quello è probabilmente il "polliciaggio" giusto da ritenersi come "entry level" se si desidera acquistare un lettore Blu Ray e goderne i vantaggi rispetto al DVD.
Nessuno con un 26/32/37 pollici che possa dirci la sua sulla questione?
-
15-01-2009, 21:08 #12
Originariamente scritto da castoro66
Un 32 per essere apprezzato in HD deve essere visionato da 1,5 m...se non meno. Ovvio che è una cosa poco fattibile.
Dai un'occhiata a questo grafico che mette in relazione distanza risoluzione e polliciaggio. (occhio le misure sono in piedi).
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
16-01-2009, 00:13 #13
Io fino ad agosto possedevo un piccolo HD Ready da 32" e sebbene non si vedessero proprio male i DVD, devo ammettere che le immagini in Alta Definizione native erano un'altra cosa. Ora che ho un Full HD da 52" quando metto un DVD, seppur upscalato a 1080p, può scapparci anche il coito di vomito (si fa per dire).
Trailbreaker's HT TV: Samsung TV LED 3D 55" UE55ES6100P, Sinto A/V: Onkyo TX-SR606, Subwoofer: Yamaha SW-P130, Satelliti: Artigianali, Lettore BD: Samsung BD-E5500, Sony PS3 Slim.
Ami gli Anime, Serie TV e Live Action/Cinema orientale e l'HD? Seguci su Anime on Blu-ray! (Facebook), su Series on Blu-ray! (Facebook) o su Live Action on Blu-ray! (Facebook).
-
16-01-2009, 08:46 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.419
Quoto trail.
Io proietto solo 68'' ed osservo da 2.50metri.
Un giorno ho noleggiato per errore un DVD (volevo noleggiare la versione bluray) e la differenza l'ho notata sin dai titoli iniziali o dal logo universal per intenderci.
Per non parlare poi del passaggio a sky dopo aver visto un bluray.
Passano i primi 10 secondi in cui ti devi "abituare" con gli occhi, sembra tutto appannato.
Lo stesso effetto si ha passando da bluray a sky anche sulla TV 26''
La differenza tra DVD e bluray c'è e si vede, sopratutto come nitidezza.
Se invece pensi di riuscire a visualizzare qualche dettaglio in più rispetto alla versione DVD allora credo che sia necessario uno schermo molto molto grande. I bluray riescono a visualizzare dettagli molto piccoli, ma se hai uno schermo piccolo oppure sei troppo lontano, alla fin fine sei te che non riesci a distinguere le differenze e non il bluray che non ne ha.
Se il film in DVD non è da riferimento, sta pur tranquillo che ti sembrerà di guardare veramente un divx dopo aver guardato un bluray.VPR: Epson TW-6700 Telo: Provis 250cm tensionato. Sintoamplificatore: Pioneer VSX-919AH-K Cavi: AmazonBasics 2.0 4k 3D Sorgenti AV: Sky Q Games: Xbox One, Xbox Series X Halo Edition Telecomando: Logitech Harmony 895, Logitech Harmony 555 Switch HDMI: Sgeyr 4Kx2K v1.4 HDMI 6x2 TV LCD: Sony 50W828BBI
-
16-01-2009, 10:59 #15
il ho un "misero" 40pollici e vedo i BD da 2 metri e la differenza la vedo eccome.
Sony KDL40W3000; Onkyo TX SR705; B&W DM602.5 S3; B&W HTM 62; B&W 686; Focal JMLab Chorus SW 700s; PlayStation3; Xbox360; Sky HD