Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 28 di 28
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    299

    Meglio il 50pz70 full hd piuttosto che il pioneer da 42 pollici hdready.....
    42GT20, PS3 slim 320gb, Xbox360,....la Sony Bravia è finalmente un lontano ricordo

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Venezia
    Messaggi
    116
    andata prendo il 50pz70, però non capisco ancora la differenza con l'EA... squall1981 tu prima intendevi il 50pz70E con la gestione del 24p o il 50pz70EA?

    grazie, ciao

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    299
    penso che in commercio si trovi solo il modello ea.Ma a questo punto mi informerei con i possessori nel 3d specifico su questo forum,penso che saranno molto piu' precisi ed esaurienti di me.Hai fatto la scelta migliore secondo me...
    42GT20, PS3 slim 320gb, Xbox360,....la Sony Bravia è finalmente un lontano ricordo

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    1.918
    Attualmente esistono modelli EA solo per i 42 pollici.
    Il 50pz70 è solemente E, almeno per ora

  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Lugano
    Messaggi
    384
    Citazione Originariamente scritto da squall1981
    panasonic,e nella gestione dei 24p dovrebbe essere al terzo posto dopo pioneer e sony,quindi è ok.
    Veramente è quello che li gestisce peggio, tra i tv che accettano i 24p ovviamente.
    A supportare i 24p nel modo migliore sono i pioneer e gli lcd a 100hz come il sony x3500, il philips 9632, il toshiba z3030 o lo sharp xl2.

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    299
    da dove ti viene la convinzione che servano i 100hz per gestire i 24p?Io il sony w3000 ce l'ho e ti assicuro che non noterai un microscatto nemmeno con un microscopio.i 100hz per i 24p non c'entrano molto.Non mi risulta che 100 sia multiplo di 24....
    42GT20, PS3 slim 320gb, Xbox360,....la Sony Bravia è finalmente un lontano ricordo

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    In effetti i 100Hz non hanno nulla a che fare coi microscatti(ed infatti mi risulta che i toshiba non gestiscano il 24p così bene,come non mi risulta che gli sharp XL2E lo gestiscano meglio degli X20E).
    PS: tra parentesi: i 100Hz non implicano un refresh rate di 100Hz,è solo un nome dato ad algoritmi di motion compensation o di interpolazione dei frame.
    Nicola Zucchini Buriani

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Lugano
    Messaggi
    384
    I 100hz vanno anche a 120hz, infatti in USA si chiamano proprio 120hz e 120 è un multiplo di 24.
    Tra tutte le recensioni che ho letto, solo quelle di tv a 100hz parlano di una gestione perfetta dei 24p (a parte i pioneer ovviamente).
    Le recensioni del pz70 sostengono che i 24p vengono visualizzati abbastanza bene, comunque i microscatti a volte ci sono e si notano.
    Proprio su questo forum ho letto che qualcuno nota gli scatti sul sony w3000, che guardacaso non è 100hz, mentre non ho mai trovato simili lamentele riguardanti il sony x3500.
    E comunque non ho scritto che i 24p ben gestiti dipendono dai 100hz, ma che i nuovi televisori a 100hz li gestiscono meglio degli altri e la cosa è ben diversa.

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Giusto sopra ho scritto che i 100Hz non sono 100Hz di refresh(ovviamente i modelli ntsc non lavorano a 120Hz di refresh),quindi no,i 100Hz non c'entrano proprio niente con la gestione del 24p,ed infatti i samsung F96(probabilmente anche gli F86)ed i sony X3500 applicano un pulldown 2:2 per mandare a video i 24p(ergo li visualizzano a 48Hz).
    Il W3000 dovrebbe gestire il 24p esattamente come gli X3500.
    Concordo sul fatto che la gestione del 24p del PZ70 non è perfetta(e non potrebbe essere altrimenti,visto che applica un pulldown 2:3),come ho sempre sostenuto.
    Nicola Zucchini Buriani

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    299
    @cozmo
    consiglio lettura dei post di noi possessori di w3000(nessuno denuncia tali scatti) e di quello del X3500(qui invece che denunciano la scattosita' ce ne sono).Come ti ha gia' spiegato Onslaught,i 100hz non servono a nulla.A proposito,in usa si commercializzano i 120hz semplicemente perchè il segnale ntsc è a 30fps le tv supportano i 60hz per ottimizzare un segnale interlacciato,quindi il multiplo per indicare un'ulteriore ottimizzazione(che da l'illusione di un'immagine piena) è 120hz.In europa abbiamo il pal a 25fps tv a 50hz per ottimizzare, ottimizzazione ulteriore = 100hz.A voler essere pignoli nei segnali progressivi il refresh rate alto non serve proprio.Detta rozzamente è così.
    PS L'esigenza dei 50hz in europa è dovuta al sistema energetico diverso da quello americano.
    Ultima modifica di squall1981; 13-02-2008 alle 02:31
    42GT20, PS3 slim 320gb, Xbox360,....la Sony Bravia è finalmente un lontano ricordo

  11. #26
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    2.114
    Come si deduce dai post di COZMO le trovate pubblicitarie dei produttori di TV sono efficaci...
    Non esiste per ora pannello LCD che superi i 60hz in refresh rate. 100hz o 120hz non sono altre che manipolazioni della sorgente che trasformano il 24hz in 30hz o 60hz, inserendi frames interpolati dove mancano, il 25i idem e così via.
    Il 24hz di per sè, se visualizzato fedelmente (2:2 o 3:3), non è fluidissimo (24frames al secondo sono pochini), ma neanche presenta continui microscatti. Quindi chi vede un 24p fluidissimo magari inserendo le funzioni 100hz o MuviePlus o DNM dubiti del risultato (si perde l'effetto "filmico"), chi lo vede con Judder, cioè con continui microscatti, può intuire che la sua fonte è riscalata ad una frequenza diversa interpolazione solitamente 60hz.
    Se i 100hz/MoviePlus/DNM fanno un buon lavoro, senza inserire artefatti o effetto telenovela, il loro utilizzo può essere anche piacevole, soprattutto su eventi sportivi o film con molta azione.
    Attenzione gente non abbocchiamo a tutto.
    Ultima modifica di Franky691; 13-02-2008 alle 09:01
    New: Samsung PS50C7000,Old: Samsung LE40M87BD(FW 2012/AS SW1013),Samsung HT 5900 - HTPC: Gigabyte GA-P35-DQ6 IP35,Core2 Quad Q8300, Zotac 9600GT, TT 3200DVB S2, Twinhan Ter CI 3040Terratec Cinergy XXL con CI USB, 4GB Ram, HD500GBx2, Tenor vb2000bns, CNPS9500 Corsair HX520W,, HDMI=1920x1080@50.00Hz, Cyberlink10h.264 on EVR, DvbViewer, MP

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    167
    A conferma di quanto scritto sopra, aggiungo che sui Pioneer (unanimemente considerati buoni gestori del 24hz), si può scegliere se impostare, nelle opzioni generali, 75hz o 100hz.
    Qualunque delle due opzioni si scelga, non ha la benchè minima influenza sulla visione di un segnale 1080@24p.

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    52

    Anch'io ho circa 2000 euro... non credo che prenderò plasma (vado un po in controtendenza), perciò la scelta ricadeva o sul 46f86 sammy o 42pfl9632 filippo.... mi pare insomma di aver capito e visto che forse il philips è migliore sotto tutti i punti di vista... ma a quando i nuovi pannelli per l'f86?


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •