Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 42
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    58

    Cool


    mi inserisco in questo post, perchè ci sono cose molto intessanti.
    innanzitutto c'è un'affermazione di onslaught riguardo al full hd. Precisamente dice che ad una distanza di 3 metri il full hd non serve. Allora, chiedo agli esperti, in base a quali parametri devo scegliere un plasma full hd o hd ready. Per l'esattezza, non posso permettermi un piooner ma andrò su un panasonic 50 pollici. Ne hanno fatte 3 versione diverse, quale scegliere. La mia distanza di visione è di 4 metri, meglio hd ready o full hd? O dipende dall'utilizzo del tv?

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    299
    certo che se il risultato fosse pannelli panasonic ed elettronica pioneer proprio da buttare non sarebbero...
    42GT20, PS3 slim 320gb, Xbox360,....la Sony Bravia è finalmente un lontano ricordo

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Considerando che l'elettronica dei kuro non è poi tanto meglio di quella dei panasonic,non vedo molti vantaggi,sinceramente(strapagare un pannello panasonic lo troverei abbastanza inutile: la differenza tra i kuro ed i panasonic la fa il pannello).

    @elveziograndoni
    Da 4 metri non ti basterebbe un 60" per notare la differenza tra hd-ready e full hd.
    Prendi un hd-ready(ma io aspetterei la nuova serie,ormai manca pochissimo).
    Nicola Zucchini Buriani

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    299
    onsla tu che dici,secondo te la pioneer mettera' a disposizione panasonic il know-how per l'estremo contrasto e nero che ha messo assieme in questi anni di studio?Potremmo anche ritrovarci kuro che possiamo continuare a considerare "kuro" a prezzi molto piu' bassi.Vista così la cosa potrebbe essere positivissima.
    42GT20, PS3 slim 320gb, Xbox360,....la Sony Bravia è finalmente un lontano ricordo

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    58
    Scusa la mia ignoranza.... ma allora per chi è stata progettata la tecnologia full hd?
    Tutti i programmi tipo sky hd in alta definizione, o dvd blu ray o console di ultima generazione, sono perfettamente visibili in hd ready?

    Scusami, ma non è chiara la differenza tra hd ready e full hd.... Sai, sono stato sempre convinto di acquistare un full hd (e precisamente il 58 pollici panasonic....) ma ora rimetto tutto in discussione!!

    help!

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    In questi termini mi pare poco verosimile(anche perchè pioneer non avrebbe nulla da guadagnarci: il convertirsi ad assemblatore ha senso,dal punto di vista economico,il regalare tutte le proprie conoscenze a panasonic,gratis,no,e comunque non è che pioneer faccia pagare i suoi plasma tanto cari per cattiveria,lo fa perchè è l'unico modo di rientrare delle spese di ricerca,sviluppo e produzione,non credo proprio,quindi,che panasonic potrebbe fornire lo stesso prodotto a prezzi tanto inferiori),anche perchè non si parla di partnership,ma di pioneer che prende i pannelli panasonic,monta la propria elettronica e vende il prodotto finito in proprio.
    Direi comunque di tornare tutti in topic(stiamo deviando un pò troppo dall'argomento iniziale),ci sarà occasione(commento alle news?)per riparlare di questa(si spera infondata)notizia.

    @elveziograndoni
    Semplicemente il full hd si può apprezzare solo su schermi grandi visti da una distanza relativamente piccola: a distanze più grandi la differenza tra full hd ed hd-ready si affievolisce fino a svanire,dato che l'occhio umano non è in grado di percepire un dettaglio tanto elevato da distanze non brevi.
    A quel punto,come nel tuo caso,non ha senso spendere più soldi per qualcosa che,al di là delle suggestioni psicologiche,non è apprezzabile.
    Ultima modifica di Onslaught; 05-03-2008 alle 14:17
    Nicola Zucchini Buriani

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    299
    ti dico la mia:io prenderei un fullhd a prescindere,l'hd ready lo terrei in considerazione solo per risparmiare(ma non è il tuo caso visto che l'hdready che a te interessa non costa proprio poco)oppure se lo si prende solo per sorgenti a 720p/1080i.
    Detto questo,se sei interessato ai film in blu ray quindi a 1080p,meglio prendere il full hd perchè visualizzare un sorgente 1080p su un pannello 720p significa fare downscale e quindi rielaborare l'immagine.Mentre a 1080p l'immagine non viene toccata.
    Quindi prenditi un bel fullhd e levati il pensiero.In ogni caso è meglio aspettare le nuove uscite pana(ma anche pio)anche nel caso in cui tu decidessi di prendere la serie vecchia avresti comunque un bel risparmio dopo che la serie nuova sara' uscita.
    42GT20, PS3 slim 320gb, Xbox360,....la Sony Bravia è finalmente un lontano ricordo

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Beh,sarei curioso di vedere quanti riuscirebbero a notare il downscaling da 4 metri,anche su un 60": secondo me,non sapendolo,non se ne accorgerebbe nessuno(se non si riesce a notare la differenza tra full hd ed hd-ready,da quella distanza,non si può nemmeno notare il downscaling).
    Nicola Zucchini Buriani

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    299
    Se parliamo dei kuro per cui vale la pena spendere e quindi facciamo un discorso da perfezionisti,dobbiamo anche dire che un pochino di perdita nel downscaling c'è.E dobbiamo anche dire che operare il downscale vuole anche dire "affaticare" il processore che se ne occupa con possibili conseguenze sulla visione,tipo microscatti etc.
    Come ho detto prima secondo me hdready solo per sorgenti non full oppure per risparmiare,altrimenti FullHD tutta la vita.
    42GT20, PS3 slim 320gb, Xbox360,....la Sony Bravia è finalmente un lontano ricordo

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    58
    considerando che il kuro è per me fuori mercato, meglio panasonic o hitachi? Sicuramente aspetterò le nuove serie..... ma secondo voi?

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Verona - Italy
    Messaggi
    142
    Certo che di gente con 20/10 di vista ce n'è molta in giro ultimamente....
    "Senza libertà di scelta non c'è creatività e senza creatività non c'è vita." (Capt. James T. Kirk)

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Citazione Originariamente scritto da squall1981
    Se parliamo dei kuro
    I kuro li ha esclusi,come ha ribadito poco sopra .
    In ogni caso la perdita di dettaglio,dovuta al downscaling,riguarda un dettaglio non percepibile,ergo la perdita reale è nulla(va bene essere perfezionisti,ma,da perfezionista,ritengo poco utile impuntarsi su perdite di dettaglio puramente teoriche ed assolutamente non percepibili ad occhio nudo ).
    Ergo,e qui rispondo a elveziograndoni,meglio un hd-ready panasonic.
    Nicola Zucchini Buriani

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    21

    FULL HD

    Ciao, colgo l'occasione per una conferma. Io voglio acquistare un Full HD da utilizzare a circa 3.5 - 4 mt. Aspetterò probabilmente i nuovi prodotti che ritengo potrebbero influenzare almeno il prezzo degli attuali. Volevo solo una comferma che ritengo ovvia. Vorrei vedere immagini in alta definizione dal computer sul FullHD. A quel punto potrei anche vederle da vicino. In quel caso il vantaggio del Full HD dovrebbe esser evidente. Giusto?

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Dipende tutto dalla distanza di visione: su un 50" la distanza ottimale è 2,5 metri,su un 60" si avvicina ai 3 metri.
    Distanze maggiori non permettono di cogliere praticamente nessuna differenza rispetto ad un hd-ready.
    Nicola Zucchini Buriani

  15. #30
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    58

    Approfitto per chiedere se vale la pena prendere un full hd da 50" per una visione a 2.5 m visionando il 60% segnali SD da decoder sat. 20% sky hd e 20% BD. Se per apprezzare il full hd su un 50 " non bisogna superare i 2.5 m, a questa distanza cosa si vedra' sui segnali SD dove il processore deve svolgere un compito gravoso ?


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •