Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    652

    Plasma vs. LCD - Scontro Finale




    Plasma vs. LCD

    Riuscirà finalmente l'LCD a rubare il trono al Plasma?
    La recente introduzione della retroilluminazione a LED ha consentito un balzo qualitativo enorme nella tecnologia LCD, che promette secondo i produttori di superare finalmente i limiti che la tecnologia LCD ha da sempre nei confronti della tecnologia Plasma, detentrice storica del titolo di regina della qualità video.

    Ma sarà vero che grazie ai LED gli LCD non hanno più nulla da invidiare ai Plasma? E' davvero la tecnologia LED (che in italia troviamo ad esempio su alcuni modelli Samsung come il LE 52F96BD ) il santo graal dell'LCD? Il messia salvatore di questa popolare tecnologia?

    Sound & Vision Magazine ha messo a confronto il top delle due tecnologie: il Pioneer Elite PRO-110FD Kuro (Plasma) e il Samsung LNT-5281F (LCD LED).

    Questi i risultati:



    Insomma, ancora una volta la tecnologia Plasma dimostra di meritare il suo trono.

    Per chi vuole leggere a fondo l'articolo (in cui trovate anche molti altri test, tra cui quelli sulla capacità di deinterlacciare e fare l'inverse pull down 3:2 in cui il Pioneer straccia il Samsung) cliccate qui:

    http://www.soundandvisionmag.com/features/...d-round-ii.html

    Qui trovate un riassunto dei risultati tecnici dei test:
    http://www.soundandvisionmag.com/features/...a-face-off.html

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    Un avvertimento preventivo, prima che la discussione degeneri.
    Evitate ogni faziosità e soprattutto mantenete la discussione entro i binari di un civile confronto.
    Intelligenti pauca

    ciao Gianluca

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    1.259
    Articolo interessante ....secondo me già da adesso la maggior parte dei consumatori troverebbe esigua o nulla la differenza tra le due tv ....come è stato giustamente già detto ci vuole un pò di esperienza e educazione visiva ( come per l'audio ) per poter vedere le differenze ...per i più credo che addirittura ci sarà gente che preferirà il Sammy, ma detto questo , credo che la vera potenzialità dei led si sia già vista con l'F 96 ...se nel giro di un'anno Samsung riuscirà ad applicare , per esempio , l'algoritmo Dolby che permette di controllare 1200 zone di retroilluminazione , ne vedremo delle belle , perchè la tecnologia lcd ha un margine maggiore , rispetto al plasma , di miglioramento ,,,,,penso che quando i segnali saranno tutti in HD lcd la farà da padrone , sia per i costi sia per la qualità in costante miglioramento , e sia per il naturale DNA di questa tecnologia nel riprodurre meglio dei plasma i sgnali in alta definizione .....certo la strada è ancora lunga , ma una volta risolti i problemi , che tutti conosciamo , che affliggono gli lcd , il sorpasso sarà inevitabile

    Ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    230
    a mio parere "plasma vs lcd" non può essere fatto su un pioneer (collaudatissima con i plasma, oltre che essere al top come qualità) contro l'unico lcd che supporti una (tra l'altro nuova) tecnologia

    se ne potrà riparlare quando avremo diversi LCD led, più collaudati e magari di marche diverse
    TV: LG Oled 65C4 Console: PS5 Pro

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    271
    secondo me se sul plasma risolvono il problema dello stampaggio addio LCD!

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Fino a quando gli lcd non riusciranno a risolvere più di 300 linee sulle immagini in movimento,non potranno mai colmare il gap con i plasma(tralasciando i problemi di scie e simili).
    Gli algoritmi come le varie varianti dei 100Hz non li ritengo una soluzione: si portano sempre dietro un numero non piccolo di artefatti.
    Per il resto registro il fatto che ogni anno si dice che gli lcd raggiungeranno e supereranno i plasma,ma,a quanto vedo,il gap è sempre quello,più o meno.
    Nicola Zucchini Buriani

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.204
    Se andate sul sito engadget potete ammirare il pdp del futuro secondo Pioneer:50 pollici in soli 9mm di spessore con un contrasto a livelli inerosimili.....peccato che non verrà commercializzato nel 2008!!
    Sono in attesa della press conference di Panasonic!
    Ultima modifica di Pietruzzo; 06-01-2008 alle 19:00

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.442
    Citazione Originariamente scritto da Genio
    e sia per il naturale DNA di questa tecnologia nel riprodurre meglio dei plasma i sgnali in alta definizione .....
    non mi pare proprio, tra l'altro ci sono recensioni autorevoli che smentiscono questa leggenda da forum...

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    1.259
    Nn mi pare una leggenda da forum ....è innegabile che se guardi un lcd e un plasma affiancati l'immagine del primo apparirà come più dettagliata e il plasma darà un senso di velo davanti allo schermo ...poi è chiaro che gli lcd hanno ancora tutti i diffetti e le carenze che sappiamo e su questo nn ci piove e il plasma riesce ancora a restituire un'immagine più naturale e meno " digitale ", ma è anche vero che i passi in avanti che hanno fatto gli lcd in pochissimo tempo fanno pensare che questa tecnologia è più adatta a restituire immagini in HD rispetto al plasma che resta ancora un gradino sopra , ma grazie ai limiti degli lcd

    Ciao

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Perugia
    Messaggi
    34
    Citazione Originariamente scritto da Genio
    Nn mi pare una leggenda da forum ....è innegabile che se guardi un lcd e un plasma affiancati l'immagine del primo apparirà come più dettagliata e il plasma darà un senso di velo davanti allo schermo ...
    Non sono assolutamente d'accordo e non ci sono basi di "fisica" per sostenere quanto dici. Il dettaglio di un'immagine dipende dal numero di pixels per unità di superficie e quindi un plasma ed un LCD FHD (1920x1080) da 50 pollici avranno la stessa risoluzione. E' vero che per problemi tecnici non esistono plasma 1920x1080 inferiori a 42 pollici e pertanto un LCD FHD di dimensioni inferiori a 42 avrà una risoluzione migliore di un plasma di dimensioni analoghe. Ma un plasma FHD da 50 pollici con un buon pannello, una buona elettronica ed una fonte idonea (ad es. un BRD) non ti darà nessun senso di velo né renderà meno dettagli di un LCD con identica risoluzione. Questo te lo posso assicurare. Ciao
    _________________
    Video: Pioneer Kuro Lx-508d, Sony Trinitron Vega KV36. Decoder: Sky HD Amstrad. Sintoampli: Onkyo TX-SR875. DVD Recorder: Pioneer DVR-Lx60d. DVD BluRay: Sony PS3. PC: Apple iMac 24”. Rete: ADSL WiFi Network Netgear. Telecomando: Logitech Harmony 885

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    1.130
    Boh, a me pare di vedere qualcosina più di 300 linee sulle immagini in movimento negli LCD.
    Certo dipenderà dalla velocità del movimento, dalla frequenza di ripresa, da mile altre cose, ma ad esempio uno spiderman trasmesso simultaneamente sul un Sammy ed un Pio di alto lignaggio da 50" nelle scene in movimento non mi ha lasciato così basito dalle differenze.
    Neppure il resto se è per quello, ed era una saletta attrezzata, in penombra e con i settaggi fatti con i crismi.
    TV OLED 4K LG OLED48C1 TV LCD FULL HD samsung 46ES8000 BR Samsung BD-E5500 SintoAmpli Sony DA 5300ES Diffusori B&W DM601 s3 + LCR60 s3 Sub SVS SB1000

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    No,sono proprio 300(all'incirca,ovviamente),con dei dischi di test(mi sembra che col disco di test HQV sia possibile,per esempio)si misurano(anche perchè a occhio mi pare dura ).
    Nicola Zucchini Buriani

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    1.130
    Hai qualche link della cosa, mi interessa molto l'argomento.
    TV OLED 4K LG OLED48C1 TV LCD FULL HD samsung 46ES8000 BR Samsung BD-E5500 SintoAmpli Sony DA 5300ES Diffusori B&W DM601 s3 + LCR60 s3 Sub SVS SB1000

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Su hdtvtest,che riporta,nelle ultime recensioni,il numero di linee che risolvono le tv sulle immagini in movimento,mi pare fosse spiegato come si effettua il test.
    Dacci un'occhiata,intanto io vedo se riesco a ritrovare il link con la spiegazione.
    Trovato: http://www.hdtvtest.co.uk/news/2007/...2pz70b-review/ .
    Spiega quale test si usa e come si calcola il tutto .
    Ultima modifica di Onslaught; 07-01-2008 alle 15:46
    Nicola Zucchini Buriani

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Lugano
    Messaggi
    384

    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    No,sono proprio 300(all'incirca,ovviamente),con dei dischi di test(mi sembra che col disco di test HQV sia possibile,per esempio)si misurano(anche perchè a occhio mi pare dura ).
    Saranno circa 300 in qualche tv particolare testato, penso che tra i vari modelli ci siano anche sostanziali differenze, qualcuno sarà anche valido da questo punto di vista.

    Quello che mi chiedo è se veramente questo sia un difetto percepibile dall'occhio umano, dato che penso che la messa a fuoco non sia istantanea, se ci muoviamo velocemente e ci guardiamo attorno, anche nella realtà non vediamo in modo così nitido come se si fossimo fermi.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •