Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    48

    1080p - 1080i: vorrei.... ma non vedo differenze


    Come da titolo, premetto che sono possessore di philips 42pf9830 (max risoluzione 1080i).
    Considerato che sto facendo casa nuova, mi ero quasi deciso ad acquistare un nuovo pannello full hd (il nuovo aura sempre philips mi piace molto), ma sono aperto a tutte le strade-

    Girando per vari negozi e guardando trasmissioni hd in pannelli full hd, sinceramente non riesco a convincermi che valga la pena cambiare televisore per il full hd.


    Ad occhio, marchi anche blasonati (tipo sony con linea bravia, pioneer con i loro kuro, samsung, sharp) vedendoli in full hd mi sembra si vedano uguale se non peggio (per marche meno conosciute) rispetto al mio (paragonando gli stessi film blu ray, es. 007 o boog & Elliot).

    Capisco che possa dipendere dai collegamenti ( a casa mia non ho niente di stratosferico, una ps3 collegata via hdmi) non ottimizzati nei vari punti vendita, ma tra un hd ed uno normale la differenza si vede anche se non vuoi, mentre tra hd e full hd mi sembra bisogni andarsela a cercare col lumicino la differenza.

    Che ne pensate?
    Sono io che non riesco ad essere critico, o all' atto pratico tra HD e FULL HD non c'e' poi tutta questa differenza?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    1.918
    Ehm... guarda che tu sei già in full-HD
    Cambia solamente il fatto che il tuo pennello accetta in ingresso solo segnali 1080i (da quello che ho capito) ma a video riproduce sempre in 1080p. Pertanto se un pannello del genere ha una buona elettronica (leggasi deinterlacer) può darsi benissimo che tu non noti differenze.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    385
    Non fa nessuna differenza, in questo caso grazie all'elettronica (ottima) dei Philips.

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    48
    Ops, scusate, il mio modello e' il 9730 (non il 9830), per cui risoluzione massima 1366x768 (supporta 720p o 1080i), quindi non 1920x1080 (per cui non ho supporto 1080p come erroneamente riportato da modello televisore).

    Nonostante tutto, ripeto che non riesco a notare differenze.

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693

    IMHO la differenza tra un buon HD-ready ed un full-HD è minima, soprattutto se uno non sta col naso attaccato allo schermo. Giusto oggi ho osservato una "parete" di LCD in demo HD (quasi tutti Philips) ed un modello hd-ready da 32" (il 79qualcosa, ma mi sa che avevano invertito le cifre, penso che fosse il 97XX) si vedeva talmente bene che l'immagine "bucava" lo schermo...anche da vicino, pareva che bastasse allungare la mano per "entrare" nella TV e da un distanza leggermente superiore la sensazione di tridimensionalità e di assoluto realismo era ancora più forte.

    Vicino c'era anche un full-hd, ma le differenze erano pressoché nulle, mentre era chiara la differenza qualitativa coi modelli hd-ready della vecchia serie (5522), palesemente inferiori.

    Va anche detto, però, che forse il demo era a 720p, quindi per fare un confronto meglio sarebbe essere sicuri che la sorgente sia a 1080p, in modo che il full-hd possa esprimere tutte le sue potenzialità (per non parlare del fatto che, probabilmente, nessuna delle tv era settata a dovere).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •