Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    casale monferrato
    Messaggi
    96

    Citazione Originariamente scritto da MasterPJ
    Anch'io non ho capito bene, cioè: lo compro online con garanzia europea. Dopo 2 mesi si spacca e le devo portare all'assistenza, che faccio? Come funziona?
    mi sembra che Nordata sia stato piuttosto eloquente...

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    818
    Ah, quindi se lo compro online in italia con garanzia europea al lato pratico è come comprarlo in negozio, cioè risponde l'assistenza philips italia.
    Giusto?
    Setting sul mio Philips 37PFL9632D: LINK
    Il mio blog: Tek Drops

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    casale monferrato
    Messaggi
    96
    esatto. l'unica cosa che cambia, mi pare di capire, è il foro di competenza.

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Un punto fermo (spero).

    Garanzia "Europea" vuol dire che sono norme da applicarsi in modo uguale per tutti i Paesi aderenti all'Unione (ad esempio: validità 2 anni), non che è valida fuori dal Paese dove si fa l'acquisto.

    La Garanzia "Italiana" (o Francese, o Tedesca, ecc.) recepisce le norme stabilite dall'Unione Europea con la Garanzia "Europea" e le fa applicare in territorio italiano.

    Mi sembra ovvio che se io compero un apparecchio in un Paese. qual che sia, in cui tale apparecchio è importato/distribuito da un importatore locale, che quindi ci ha guadagnato sulla vendita, non posso andare in un altro Paese e richiedere all'assistenza ufficiale, impiantata da un altro importatore, che quindi non ci ha guadagnato nulla, che venga riparato gratis.

    Lo rispedirò dove l'ho comprato ed il rivenditore lo spedirà all'assistenza del proprio Paese (impiantata dall'imporatore che ci ha guadagnato sulla vendita), credo sia un concetto chiaro.

    Possono, ripeto "possono", fare eccezione, i casi in cui l'importatore/distributore si identifica direttamente con il costruttore (una multinazionale o simili), per cui dovunque si sia comprato il prodotto il distributore è sempre il medesimo, oppure i casi in cui il costruttore abbia stipulato particolari accordi con il distributore locale per far valare comunque la garanzia anche per acquisti all'estero.

    Però non è nè un obbligo nè una regola, bisogna informarsi caso per caso, per cui è inutile dire "io l'ho acquistato.....e me lo hanno riparato", l'interessato deve chiedere alla rete italiana di assistenza del prodotto che intende acquistare ed informarsi prima, onde evitare sorprese.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 10-10-2007 alle 11:58
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •