Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    222

    Full HD ma non per computer ?


    Scusate la domanda che forse sembrerà ingenua

    Se ho un LCD TV che mi può visualizzare i 1920x1080 perche se ci collego un PC al massimo posso vedere 1368x768 ?

    Dipende dal TV ?

    Dipende dalla connessione ?

    Ciao e grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Lugano
    Messaggi
    384
    Molti tv Hanno l'entrata vga bloccata a quella risoluzione; dovresti risolvere il problema collegandolo all'ingresso hdmi con un cavo dvi/hdmi.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.932
    Perchè ai produttori di tv non interessa spendere soldi per migliorare la vga o il component e tutta l'elettronica che ci sta dietro, puntando tutto sull'hdmi.
    TV: Panasonic TH-50PX70E - TX-55CX800 HT: Onkyo HT-S890 Sorgenti: Panasonic DMP-BDT370 - XBOX360HD-DVD - PS3 - mySkyHD
    Panasonic serie 7 Official FAQs

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    10
    Mi inserisco anche io perchè questa discussione mi interessa! Quindi per poter vedere i 1920x1080 da pc a televisore basta un cavo dvi-hdmi? Vale solo per i full hd? io ad esempio sono in procinto di acquistare un panasonic 42PX600 è HD non full... in hdmi arriva anche lui a 1920x1080? che casino

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Lugano
    Messaggi
    384
    Citazione Originariamente scritto da Bersa
    Quindi per poter vedere i 1920x1080 da pc a televisore basta un cavo dvi-hdmi? Vale solo per i full hd? io ad esempio sono in procinto di acquistare un panasonic 42PX600 è HD non full... in hdmi arriva anche lui a 1920x1080? che casino
    Se non supporta la 1080p non può arrivarci in nessun modo, neanche con hdmi.

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    222
    Grazie a tutti per le risposte.

    Ricapitolando brevemente è una questione di interfaccia -> cavo. Nel senso essendo il segnale VGA analogico mentre il DVI digitale si può uscire in digitale attraverso un connettore DVI-> HDMI solo a patto di sfruttare le risoluzioni p cioè le progressive.

    Esatto ?

    Grazie

  7. #7
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    378
    questa è veramente una discussione molto molto importante.....ho notato anche io il fatto che il mio tv philips 37pf9731d la vga arriva a 1024x768,collegato il pc al display tramite dvi-hdmi i filmati in alta definizione cmq vengono visualizzati a 1080.Chiamo a raccolta tutti gli intenditori per delucidazioni in merito!

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Cento (Ferrara)
    Messaggi
    1.034
    Scusate prova
    Display : Panasonic TX-P65VT30E 3D * Proc. video : Radiance XS 3D calibrato ISF * Decoder : MySkyHD BSkyB DRX892i-C) / Telesystem TS7900 HD * Lettore blu-ray : Panasonic DMP-BDT110 3D * DVD Recorder : Sony RDR HX-710B * Ampli : Pioneer VSX - 422 * Diffusori : 5+1 Indiana Line serie TH.

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Cento (Ferrara)
    Messaggi
    1.034

    Non so se la cosa è ancorta di interesse...

    @ danyshow
    Probabilmente la tua scheda video non è in grado di raggiungere questa risoluzione : in quessto caso puoi usare powerstrip che ti permettere di aggiungere alla scheda video qualunqe risoluzione

    @ crio
    Il punto fondamentale, come è sato già detto migliaia di volte, è di impostare la risoluzione di uscita della scheda video uguale alla risoluzione del pannello, quindi nel tuo caso sempre e solo 1920 x 1080 da DVI.
    Ciao.
    Display : Panasonic TX-P65VT30E 3D * Proc. video : Radiance XS 3D calibrato ISF * Decoder : MySkyHD BSkyB DRX892i-C) / Telesystem TS7900 HD * Lettore blu-ray : Panasonic DMP-BDT110 3D * DVD Recorder : Sony RDR HX-710B * Ampli : Pioneer VSX - 422 * Diffusori : 5+1 Indiana Line serie TH.

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    4
    ho a che fare con uno splendido Philips 47pfl7642d che vanta un supporto 1920x1080 Full HD 1080p eccetera
    Avverte anche di una risoluzione PC massima di 1360x768

    Lo sto pilotando su porta HDMI da scheda video DVI con apposito cavo
    Il display dispone di 2 porte HDMI per la connessione a PC, piu' le 3 coassiali composite, un paio di scart, le classiche S-Video e il composito standard, quindi niente VGA e immagino quindi che il "limite" di cui si parlava in precedenza non sia applicabile.

    Tuttavia, tutte le risoluzioni oltre i 1360 vengono mal riprodotte e la 1920 addirittura non viene visualizzata

    Ho qualche speranza di visualizzare su questo display un segnale 1080p proveniente da PC in qualche modo?

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Cento (Ferrara)
    Messaggi
    1.034
    Non capisco perchè dal pc dovrebbe supportare una risoluzione massima di 1366 x 768.
    Prova ad installare powerstrip e configura l'uscita della scheda video a 1920 x 1080p.
    Ciao.
    Display : Panasonic TX-P65VT30E 3D * Proc. video : Radiance XS 3D calibrato ISF * Decoder : MySkyHD BSkyB DRX892i-C) / Telesystem TS7900 HD * Lettore blu-ray : Panasonic DMP-BDT110 3D * DVD Recorder : Sony RDR HX-710B * Ampli : Pioneer VSX - 422 * Diffusori : 5+1 Indiana Line serie TH.

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    4
    Manuale utente:
    http://www.p4c.philips.com/files/4/4...12_dfu_ita.pdf
    (pagina 47)

    Brochure:
    http://www.p4c.philips.com/files/4/4...12_pss_ita.pdf
    (seconda facciata)

    non é chiaro neppure a me il perché di tutto cio'...

    Daro' una chance anche a powerstrip, ma la mia scheda video gia' rileva come supportata la risoluzione 1920x1080: é il display che non la visualizza, per cui non so quanto possa essere effettivamente utile il programmino di cui sopra

    per la cronaca, daro' anche una chance ad una X1600 PRO HDMI e vedro' cosa succede, anche se non mi aspetto grandi cambiamenti

    Altre idee nel frattempo?

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Cento (Ferrara)
    Messaggi
    1.034
    So che sono domande scontate, ma :
    1) riesci a settare l'uscita della s.v. a 1920 x 1080 da impostazioni dello schermo ?
    2) se sì, hai provato a entrare col pc nell'ingresso settato per l'HD ?
    Ciao.
    Display : Panasonic TX-P65VT30E 3D * Proc. video : Radiance XS 3D calibrato ISF * Decoder : MySkyHD BSkyB DRX892i-C) / Telesystem TS7900 HD * Lettore blu-ray : Panasonic DMP-BDT110 3D * DVD Recorder : Sony RDR HX-710B * Ampli : Pioneer VSX - 422 * Diffusori : 5+1 Indiana Line serie TH.

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    4
    meglio un'ovvieta' in piu' che in meno...

    la SV che monto ora é una Radeon x550 e il CCC rileva fra le risoluzioni supportate dal display il 1920x1080@60 Hz; se provo ad attivare questa risoluzione, il monitor mi restituisce il classico messaggio di segnale fuori dai limiti/non riconosciuto
    ne supporta anche di inferiori (comunque superiori al 1360) ma su queste ultime la visualizzazione é "erosa" per questioni di timing, credo.

    nessuna impostazione custom in questo momento: driver originale ATI (7.7), risoluzioni e refresh automaticamente rilevati dal driver...

    non ho altre possibili frequenze di refresh riportate.

    non ho nessun indizio su quale possa essere l'ingresso che supporta l'HD (come avrai potuto vedere sulla manualistica di cui ho postato il link, non c'é nessuna menzione in merito)

    comunque ho provato entrambi gli HDMI presenti e il risultato non é cambiato...

    grazie per il tuo tempo, victor.
    fammi sapere se ti possono essere utili altre informazioni

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Cento (Ferrara)
    Messaggi
    1.034

    Mi riferivo ai punti 31.3 e 31.4 dove fa la distinzione fra ingresso PC e HD....
    Display : Panasonic TX-P65VT30E 3D * Proc. video : Radiance XS 3D calibrato ISF * Decoder : MySkyHD BSkyB DRX892i-C) / Telesystem TS7900 HD * Lettore blu-ray : Panasonic DMP-BDT110 3D * DVD Recorder : Sony RDR HX-710B * Ampli : Pioneer VSX - 422 * Diffusori : 5+1 Indiana Line serie TH.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •